Utilizziamo i cookie per analizzare, pubblicizzare e migliorare il nostro sito web. Per ulteriori informazioni consultare la nostra Dichiarazione di Protezione dei Dati.
>
Shop
>
Serbatoio olio

Serbatoio olio

Serbatoio dell'olio: perché tutte le Harley-Davidson monocilindriche e bicilindriche raffreddate ad aria hanno un serbatoio separato per il lubrificante del motore?

Harley non conserva l'olio motore nel basamento in una coppa dell'olio, come avviene nelle auto o nelle marche concorrenti. A causa delle caratteristiche di costruzione non ci sarebbe spazio. Per questo c'è un serbatoio separato, che per i primi decenni è stato alloggiato nello stesso carter in lamiera del serbatoio della benzina. Questo tipo di costruzione è simile a quello della pompa dell'olio manuale, il cui pomello per tirare e spingere si trova in cima al serbatoio. A partire dalla seconda metà degli anni Trenta, l'olio del motore fu dotato di un proprio vano in lamiera; sui modelli 750, l'intero serbatoio destro era riservato all'olio, mentre sui bicilindrici di grandi dimensioni il leggendario serbatoio dell'olio era situato sotto la sella tra la ruota posteriore e il cilindro posteriore, chiamato ferro di cavallo per la sua forma. Solo l'ulteriore sviluppo dei modelli (Sportster, Electra Glide, FXR) tra gli anni '50 e '70 ha portato a un numero maggiore di serbatoi dell'olio specifici per telaio e modello. Dall'inizio degli anni '90, i serbatoi dell'olio sono scomparsi: il lubrificante del motore è stato parcheggiato nel seminterrato del cambio. Inizialmente sui modelli Dyna, poi negli anni 2000 sulle Tourer e dal 2018 anche sulle Softail. Solo il buon vecchio Sportster ha resistito fino alla fine con un serbatoio dell'olio separato.

Serbatoi dell'olio, staffe e tutto il resto che serve

I serbatoi dell'olio per e sulle Harley sono dotati di staffe e linguette. Ci sono anche piastre di base, gommini di assorbimento e altri che contrastano le vibrazioni, set di viti di montaggio e molto altro, in modo che il serbatoio dell'olio non sbrachi, per così dire. E non tutte le Harley-Davidson che si incontrano sulla strada hanno un serbatoio dell'olio standard. E a quel punto è indispensabile una certa selezione di supporti più o meno universali, per non finire bricolando in qualche vicolo cieco.

Cos'altro serve per collegare un serbatoio dell'olio?

Tubi e condotti per il collegamento al motore, radiatore dell'olio per non sovraccaricare termicamente il lubrificante, manometri per la temperatura e la pressione dell'olio per il controllo e, per avere la coscienza a posto, dei filtri per evitare che il motore si riempia di residui e corpi estranei a ogni giro. La migliore di tutte le Harley-Davidson - proprio così, la vostra! - deve avere la più lunga vita e fare il maggior numero di chilometri possibile.

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com