>
Shop
>
Serbatoio olio
>
Filtri olio

Filtri olio

Filtri dell'olio

Nel 1936, Harley-Davidson pubblicizzava ancora la lubrificazione a perdere dei modelli Flathead. Nella pubblicità si leggeva che i punti cuscinetto del motore sarebbero stati alimentati solo con olio fresco e pulito. Il contesto: l'olio nel motore lubrifica e raffredda allo stesso tempo, per cui riceve anche le particelle di sporco. Naturalmente non è auspicabile che queste particelle rimangano nel motore e che vengano costantemente rimandate indietro verso i cuscinetti. Per anni, frasi come questa sono state l'argomento perfetto contro la lubrificazione forzata. Ma fortunatamente lo sporco può essere filtrato. Il filtro dell'olio è quindi praticamente l'inevitabile effetto collaterale della lubrificazione forzata.

Filtrare prima o dopo la pompa dell'olio?

Sarebbe fantastico se si potesse alimentare la pompa dell'olio con solo olio filtrato... la potenza di aspirazione delle pompe dell'olio Harley-Davidson però non è così elevata da poter aspirare l'olio attraverso un filtro fine. Ciò esclude la possibilità di installare un filtro nella linea che va dal serbatoio dell'olio alla pompa. I filtri dell'olio Harley-Davidson sono quindi sempre installati dopo la pompa dell'olio, in modo che l'olio venga forzato a passare attraverso il filtro sotto pressione. Su tutti i Big Twin fino all'Evolution e sugli Sportster Ironhead, il filtro dell'olio è situato nella linea di ritorno al serbatoio dell'olio. Sugli Sportster Evolution e sui Big Twin dalla generazione Twin Cam in poi, il filtro dell'olio filtra l'olio motore prima che raggiunga le punterie e l'albero motore. I canali si trovano all'interno del carter del motore.

È necessario sostituire il filtro dell'olio?

Il filtro dell'olio si intasa di particelle di sporco con il passare del tempo. Più il filtro si intasa, più ostacola il flusso dell'olio. Harley-Davidson consigliava di lavare i filtri dell'olio esterni delle Knuckle e delle Panhead e quelli delle Sportster e delle Electra Glides, che si trovavano nel serbatoio dell'olio. In teoria questo è possibile ancora oggi con questi modelli. L'unica domanda è: dove mettere il solvente? Per le moto moderne e per tutte le vecchie moto con un filtro dell'olio moderno vale quanto segue: il lavaggio non funziona con gli elementi filtranti in carta. Per questo motivo i filtri dell'olio con elementi in carta devono essere sostituiti più volte.

Ogni quanto tempo devo cambiare il filtro dell'olio sulla mia Harley?

Un'occhiata al manuale del pilota o al manuale d'officina è sempre utile per domande come questa. In generale, si può dire che il filtro viene cambiato ogni volta che si cambia l'olio su una Harley. Più è nuova la Harley, più lunghi sono gli intervalli di sostituzione dell'olio. Nel corso degli anni, anche la qualità degli oli è migliorata. Per le Panhead, le Shovelhead e le Ironhead Sportster, la fabbrica raccomanda intervalli di 2000 miglia (~3000 km). Per i motori Evolution e Twin Cam 5000 ml (~8000 km). Filtri e oli motore migliori lo rendono possibile. Dal nostro punto di vista, anche i motori accuratamente revisionati con cilindri in ghisa possono affrontare bene intervalli di manutenzione di 5000 mls (~8000 km) se si utilizzano olio multigrado PanAm e cartucce filtranti Perf-Form.

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com