Shop Novità e specials
Product Specials

Product Specials

Wrecking Crew - Stuff for the Fast & Loud
Un marchio di W&W, specifico per componenti, tecnologia, t-shirt e per tutto quanto ci vuole quando si è veloci e si fa rumore.
Da quando siamo nati nel 1979 non c'è tregua per le Harley-Davidson che cavalchiamo. Drag-racing, hill climb, viaggi avventurosi con -40 gradi sulla Iceroad, nel fango della giungla centramericana, competizioni sulle spiagge della Normandia e sulle piste di flattrack – capita che qualche cilindro scoppia, il carburatore ingoia sabbia oppure si spacca la scatola del cambio. A quel punto semplicemente si tirano fuori gli attrezzi e ci si mette ad armeggiare, lì in pista, per strada, nel camion o in garage. Tipicamente Wrecking Crew appunto, selvaggia e scatenata come i primi anni Harley.
E questa vitalità la si può anche indossare. Stile casual, nella miglior qualità, dal cotone pesante alla maglia spessa, in breve: tutto per il look perfetto sulla moto, in officina, al club – o anche sul divano.
Andare veloci o andare lontani. Sui circuiti europei o verso remote mete esotiche. Dai primi anni Novanta si impegna nello sport motociclistico e ogni pochi anni intraprende uno spettacolare viaggio in posti lontani.
leggi …
The Cyclery
Chi ha venduto l’anima ai ferri semoventi usciti nei primi decenni dalla fucina di Milwaukee, probabilmente apprezza che la sua vita chiave inglese in mano sia resa un po’ più semplice: grazie al nostro brand The Cyclery.

Cyclery – era spesso questo il nome che, quando le motociclette erano “solo” biciclette con motore, si dava alle officine. Dato che sappiamo per nostra diretta esperienza, sudata e smadonnante, quante e quali sono le carenze in fatto di disponibilità e convenienza nel mondo di queste moto d’epoca, abbiamo iniziato già da un bel po’ a far rifare vari ricambi e utensili con il sapere artigianale d’una volta.

Fra questi non si trovano solo delle riproduzioni esatte dei pezzi di fabbrica diffusi a quel tempo, ma anche l’una o l’altra realizzazione nuova ossia concepita in proprio, visto che nel centinaio d’anni che è passato qualche miglioria che non infici l’autenticità s’è resa possibile.

Ovviamente anche per i materiali destinati ai ferri vecchissimi vale il: we ride it – we sell it. E beninteso non intendiamo il giro intorno all’isolato, bensì in sella a un modello F del 1915 attraverso gli USA, un tragitto lungo 5000 km da Atlantic City a Carlsbad, CA, durante il Cannonball Race of the Century del 2016. Lì parecchi componenti offerti con il marchio THE CYCLERY hanno superato il loro test definitivo.

E anche se il viaggio sul vostro amato bene non dovrà essere così lungo, comunque una riserva di materiale di tal fatta di certo non guasta. L’importante è che la qualità sia quella giusta e che il lavoro sul motociclo d’epoca grazie a THE CYCLERY risulti un po’ più agevole.
leggi …
Cannonball Parts - Nuovi orizzonti per Big Flatties, Knuckles, Pans
Chi ha la fortuna di poter dir sua una Big Flathead, Knucklehead o Panhead, probabilmente conosce pure la seguente angoscia: cosa succederà se una volta mi tocca metterci le mani dentro, quando le interiora scricchiolano o qualcosa s’è inceppato? Dove troverò dei ricambi decenti? Online? Buona questa, cercare per un’eternità e poi fare offerte nel panico alle tre di notte? Per una volta, forse. Swapmeet? Ok, ma quando e dove e di chi potrò fidarmi? NOS di buona fonte? Sa il cielo però se valgono ancora qualcosa dopo tutti quei decenni.
La buona notizia: per tutto quello che fa rombare i buoni vecchi motori Big Twin, ora ci sono i pezzi e componenti Cannonball.
leggi …
The Shovel & the Cannonball Harley Stealth Starter
Usually, wrenching on a Harley is a straightforward thing. Except in this very special case (pardon the pun). Here’s the tale of Jim and Richard of Skinnychopppers, North Yorkshire, UK, and what they did to the Shovelhead of their customer Willie. The way they integrated a Cannonball Stealth starter into this classy bike is definitely worth the Nobel prize for Advanced Wrenching, if there is such a thing :)
Here’s Jim’s tale:

"Our customer Willie from Newcastle had imported a Frisco style chopper from the US. Complete with a big 103 cu. in. S&S Shovel engine with compression release valves installed and a Baker 6/4 gearbox.
So far so great, if the thing runs. Willie had an issue with starting the Shovel. Even with the compression release valves kicking the big engine was hard work, and he was afraid a kick back would ruin his knee. So he dialled our number and we talked the thing over with him. We quickly agreed that a Cannonball Stealth starter might just be what the doctor ordered.
leggi …
PanAm Lubricants
Quando c’è venuta l’idea di fare un nostro olio in proprio, nessuno sa più dirlo di preciso. Una cosa però era chiara sin da subito: come chiamarlo: come la madre di tutte le strade, la Panamericana.
leggi …
Bates – Stuff for Ever
Una marca di W&W. Proprio nello spirito di Robert Owens Bates, che è stato, si può dire, quasi “l’inventore” dell’aftermarket. Come meccanico professionista s’era accorto già nel 1949 che individualizzare motociclette con l’ausilio di accessori scelti poteva essere un’attività tutt’altro che disdicevole.
Ancora oggi i pezzi originali Bates sono commerciati con notevole profitto. Questo perché hanno mantenuto quel tocco che dà classe all’accessorio. E anche perché i componenti Bates erano fatti talmente bene da far sì che parecchi sopravvivessero fino ad oggi. Perciò d’ora in poi, da noi la roba del genere “per sempre” si chiama: Bates.
leggi …
Dressed to thrill
Potendo scegliere per la vostra Harley fra roba scadente che se ne cade appena date il gas o che dopo qualche settimana ha già una brutta cera, e altra invece che come la mettete così sta, che preferite? Appunto.
Perciò il biker di stile, quando si tratta di equipaggiare se stesso sceglie roba da mondo. Roba che si riconosce per quel tocco senza tempo di qualità e gusto. Come se avesse una specie di garanzia di lungo corso.
Ci siamo presi la libertà di offrire un’ampia scelta di bei pezzi del genere, in modo semplice e senza complicazioni, dove bastano pochi clic per innescare la nostra proverbiale rapidità nella consegna. Gradite qualche esempio? Per di qua, prego:
leggi …
Back Soon
l fine settimana s’avvicina scoppiettante, è tempo di mandare in fumo in po’ di gomma. Ma con criterio: vedersi con un po’ di vecchi amici, ammirarsi l’un l’altro le ultime conquiste imbullonate ai macinini, infilare una o due casse di birra nel torrente, schiaffare una chilata o più di ciccia sopra la brace e aspettare la sera a braccia aperte.
Beato dunque chi è dotato di equipaggiamento tale da far fronte alle necessita della natura, dei tempi e della vita da centauri. E ancora più beato chi si trova qui ed ora, perché noi qui abbiamo radunato qualche buon esempio di quel che dà i giri giusti a un’escursione in moto:
leggi …
D’epoca, a tutta manetta
Torniamo un attimo al bianco e nero, e riavvolgiamo di 80, 90, 100 anni: bolidi tuonanti lungo board track, flat track, dirt track, con i piloti piegati al massimo sui manubri, e per i quali a tutto gas era l’andatura normale. Acciaio sfrecciante e urlante ridotto all’essenziale - slanciato, leggero, rumoroso…

Senz’altro allettante, per gli appassionati dei veri classici Harley, poter modificare il proprio macinino in modo da farlo sembrare uno dei racer sui quali sedevano Red Parkhurst, Jim Davis oppure Joe Petrali. Un’idea che noi da subito abbiamo cavalcato oltre, visto che
le competizioni d’epoca degli anni dal 1910 al 1930 sono da parecchio tempo una delle nostre occupazioni preferite. Qui il problema spesso era trovare i componenti indispensabili per la tecnologia e per il look dei racer di quel tipo. Serbatoi stretti, manubri tirati in basso, monoselle dure, accensioni a magnete, mozzi, cerchi, cavi, commutatori, insomma tutto quello che può servire al pilota classico di indirizzo sportivo.
Quando poi qualcosa non era proprio disponibile ma lo volevamo comunque, allora lo facevamo fare, semplice. E grazie al nostro motto “We race it, we sell it”, si sono accumulati un sacco di componenti che fanno viaggiare anche parecchia ispirazione rivolta alle bike moderne… look boardtracker con motore Evo – perché no?
D’epoca oppure moderna: in ogni caso il nostro team è sempre in sella alla postazione telefonica, e risponde a tutto gas a praticamente tutte le domande circa le Harley­ di oggi, di ieri e – come appena visto – dell’altro ieri.
leggi …
Ruote Cannonball MAG-12
Chi alla Harley ci lavora seriamente cerca, ovvio, pezzi capaci di dare al look quel qualcosa in più di decisivo. E che c’è di meglio della leggendaria Mag Wheel.
Quando negli anni Sessanta le corse drag in auto si trasformarono da passatempo di qualche matto a sport motociclistico portato avanti in modo serio, anche il giusto equipaggiamento divenne sempre più importante. A quel punto ci volevano ruote veramente tonde e capaci di resistere a tutto. Ed eccolo all’improvviso, il cerchio magico, la ruota anteriore Dragster fatto in lega di magnesio chiamata Mag Wheel. Dopo poco i primi fantini Chopper schiaffarono queste ruote per auto sotto ai loro bolidi. E la versione più gettonata è, ancora oggi: la 12 raggi.
Le Mag Wheel d’epoca nelle due misure di 15” e 18” sono delle vere rarità, e ormai più difficili da trovare di una Sportster Testa di Ferro che parta alla prima scalciata. E se c’è chi riesce comunque a trovare uno di questi cerchi, dovrebbe anche sapere che il materiale di cui sono fatti questi originali è stato per forza di cose roso dal tempo e poi, per riuscire a renderli compatibili con i freni Harley bisogna, se mai ci si riesce, sudare le sette camicie.
Per questo ora W&W ha fatto realizzare, dalla colata di una moderna lega d’alluminio, le ruote Cannonball MAG-12, con l’impiego delle ultime tecnologie.
La Cannonball MAG-12 per il look si rifà con esattezza all’originale, ma è costruita in modo da sopportare in pieno i carichi (fin o a 350 kg di peso sulla ruota) e da accettare senza problemi le flange dei più diversi freni e pignoni. Grazie alle sue misure di 16” e 19”, infine, la Cannonball MAG-12 è perfetta per il prossimo progetto custom.
La gamma offre ruote burattate o con finitura MAG. Quest‘ultima prevede che le ruote burattate vengono anche sottoposte a sabbiatura fine per ottenere un leggero effetto magnesio.
leggi …
Forcelle Vintage Style special
Non importa se cercate una forcella di ricambio per la vecchia Knucklehead, una Springer lunga per il Panhead Chopper oppure una forcella stile retro per Flathead bobber – da W&W ognuno trova quello che cerca. Uno dei più vasti assortimenti al mondo nel suo genere, ha tutto quello che il cuore di biker può desiderare: forcelle Springer standard e extra lunghe, forcelle custom tipo VL, forcelle a balestra stile Indian – a Würzburg in Germania non manca nulla. Le ultime due forcelle vengono fatte fare da W&W in Europa, secondo proprie specifiche. Naturalmente serviamo anche un rifornimento di ricambi completo e la rigorosa qualità certificata TÜV.
leggi …
Good Stuff for Born Free Builders 2025
Ci congratuliamo con Te per essere arrivato su questa pagina. Perché vuol dire che molto probabilmente sei un Invited Builder al Born Free 2025. È fantastico e aspettiamo con gioia la Tua moto. Qui abbiamo messo insieme un po' di cose della nostra gamma per farti ispirare. Ovvio che puoi guardarti in giro anche nelle altre pagine.
L'importante è Nel caso invece Tu fossi finito qui per caso, puoi sentirti ugualmente ispirato a costruire una Harley adatta al Born Free. Oppure l'anno venturo fai semplicemente un salto di persona per vedere cosa gli Invited Builder hanno scelto dalla nostra offerta.
leggi …
Home of the good stuff
Dai alla Tua Harley classica quello di cui ha bisogno: da W&W gli scaffali sono pieni di cose per riparare, restaurare, manutenere, customizzare, potenziare cilindrate e quant'altro serve per affinare la Tua bike. Sia la Tua Big Twin (Flathead, Knucklehead, Panhead, Shovelhead, Evo) che le Sportster (modello K, Ironhead, Evo). E dato che altrimenti sono difficili da trovare, abbiamo messo insieme anche
leggi …
The ride stuff
Da oltre 40 anni quello che conta per noi è che le classiche di casa Harley-Davidson continuino a girare. E visto che proprio non possiamo fare a meno di questi vecchi macinini, investiamo un sacco di tempo e risorse nella realizzazione di componenti che altrimenti sono difficili da trovare, e quando si trovano sono in condizioni desolanti o a prezzi da capogiro. Perché allora non farli nuovi – e tanto bene quanto lo permettono i materiali e le tecnologie di oggi.
E anche per il resto abbiamo una montagna di roba buona, utile e speciale qui nel nostro shop online, roba indispensabile per il fai da te Harley:
20.000 pezzi, con indicata la disponibilità, pronti per essere spediti in tutto il mondo.
Pacchi celeri verso gli USA, tempi di consegna 48-72 ore, costo $ 85 per massimo 30 kg/66 lb
Se avete domande basta spedire una mail a , oppure chiamare il +49 931 250 61 16.
leggi …
LiveWire
Componenti per LiveWire Nell'estate del 2014, Harley-Davidson ha presentato il progetto LiveWire Experience. Sono stati effettuati test e giri di prova approfonditi fino al lancio sul mercato per il modello anno 2020. Il verdetto unanime di molti collaudatori e della stampa internazionale è stato che tutto è stato fatto bene fin dall'inizio. Cerchi in lega da 17 pollici, freni Brembo, sospensioni Showa, illuminazione e comandi a LED di ultima generazione. Per tenere aggiornato il centauro elettrico, non c'è ovviamente la vecchia strumentazione rotonda con lancetta analogica (sorry, gente), ma un touchscreen TFT le cui funzioni possono essere facilmente descritte come infotainment - bluetooth incluso.
106 CV di potenza massima e 116 Nm di coppia, da fermi vi catapultano in avanti come un razzo. Questi sono solo due dei dati chiave del motore che portano la Harley Davidson Livewire a un nuovo livello. Questa moto elettrica pesa solo pochi chili in più della vecchia Sportster con motore Evolution.
Ma a cosa diavolo lamierato pensava il designer quando ha messo mano all'illuminazione posteriore? La Harley-Davidson LiveWire è una moto elettrica del futuro con un equipaggiamento selezionato, ma, come per tutte le Harley, c'è ancora molto spazio per miglioramenti, modifiche e personalizzazioni. Per esempio, abbiamo un suggerimento per una sezione posteriore o un'alternativa ai pneumatici di serie per il viaggio nella pampa appena prima dei passi pirenaici più alti. E abbiamo qualche suggerimento in più per la cassetta degli attrezzi.
Quindi: fate della vostra LiveWire la vostra LiveWire personale con i nostri suggerimenti sugli accessori!
leggi …
Experimental Features
Here is a selection of projects from our W&W Development Lab. This little-known research facility, headed by our esteemed Mrs. Baby "Babe" Babeson, has been pioneering some groundbreaking and unprecedented innovations for more than three decades (with varying degrees of success).

The following confidential records were released to the public after lengthy negotiations by our press department and we do not want to withhold them from you.
leggi …

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com