Marchi A-Z
Cannonball

Cannonball

Un marchio di W&W. Per i progetti che non conoscono freni. Componenti essenziali per ogni tipo di customizzazione, riparazione, restauro – per dove i pezzi originali diventano sempre più rari: basamenti e interiora per motori Flathead, Knucklehead e Panhead, forcelle, ruote, serbatoi...

Realizzati secondo metodi tradizionali e seguendo i modelli d'epoca da fabbricanti scelti, usando materiali aggiornatissimi capaci di conferire il massimo di precisione e durata – e testati a fondo su strada da W&W. In breve: componenti che avrebbero entusiasmato anche colui da cui viene il nome: perché Cannonball rappresenta un omaggio ai leggendari viaggi da record di Erwin George 'Cannonball' Baker, il quale nel 1914 negli USA è sfrecciato da costa a costa in soli, per allora incredibili, undici giorni.

Visitare la pagina web

Prodotti di Cannonball nel nostro shop:

Cannonball StealthStarter SSK-R Kick Drive telaio rigido
Cannonball StealthStarter SSK-R Kick Drive telaio rigido
I sistemi Cannonball StealthStarter convertono le bike dotate di solo avviamento a pedale in bike con avviamento sia a pedale che elettrico. Dopo l’installazione basta premere un pulsante per richiamare in vita le Big Twin classiche. Il sistema E-Starter viene installato fra la scatola del cambio e il coperchio del kicker. L’avviamento a pedale seriale può essere mantenuto senza dover subire modifiche. L’alloggiamento fra cambio e coperchio avviamento è spesso solo 19 mm, per cui esternamente la moto rimane praticamente com’è. La trasmissione primaria, l’alloggiamento della primaria e il serbatoio dell’olio non vengono toccati dalla modifica. L’installazione è relativamente semplice. Il kit di modifica contiene tutti i componenti necessari, a parte il pulsante avviamento, i cablaggi, la batteria, e neanche il cuscinetto di disinnesto prolungato, che va ordinato a parte su misura per l’asta di spinta impiegata. Se è presente un sistema di bordo di 6V occorre portarlo a 12V. Secondo la configurazione della moto sono disponibili anche altri optional. Dato che l’alloggiamento del kicker, e insieme a questo anche la leva di disinnesto frizione, si spostano di 19 mm verso l’esterno, si rendono eventualmente necessarie le modifiche seguenti: Scarichi 2-1 originali vanno dislocati leggermente verso l’esterno per compensare lo spostamento del coperchio dell’avviamento. Potrebbe rendersi necessaria una leva di disinnesto frizione più lunga nei modelli dotati di frizione a pedale oppure con Mousetrap. Una leva più lunga è disponibile come accessorio. , Un cuscinetto di disinnesto prolungato DEVE ESSERE ordinato a parte e su misura per l’asta di spinta installata, perché quella originale, sia essa più vecchia o più recente, sarà di 19 mm troppo corta., Serve un perno trasversale quando si usa il freno meccanico originale in combinazione con uno scarico originale 2-1. Il perno trasversale prolungato può essere ordinato a parte., I parafanghi posteriori originali vanno leggermente ammaccati per far posto al motorino di avviamento. Altrimenti è possibile ordinare un “ammaccatura” come accessorio. Per effettuare il montaggio occorre realizzare un intaglio nel parafango originale. La sagoma è allegata.,
leggi …
Cannonball StealthStarter SSK-S Kick Drive forcellone oscillante
Cannonball StealthStarter SSK-S Kick Drive forcellone oscillante
I sistemi Cannonball StealthStarter convertono le bike dotate di solo avviamento a pedale in bike con avviamento sia a pedale che elettrico. Dopo l’installazione basta premere un pulsante per richiamare in vita le Big Twin classiche. Il sistema E-Starter viene installato fra la scatola del cambio e il coperchio del kicker. L’avviamento a pedale seriale può essere mantenuto senza dover subire modifiche. L’alloggiamento fra cambio e coperchio avviamento è spesso solo 19 mm, per cui esternamente la moto rimane praticamente com’è. La trasmissione primaria, l’alloggiamento della primaria e il serbatoio dell’olio non vengono toccati dalla modifica. L’installazione è relativamente semplice. Il kit di modifica contiene tutti i componenti necessari, a parte il pulsante avviamento, i cablaggi, la batteria, e neanche il cuscinetto di disinnesto prolungato, che va ordinato a parte su misura per l’asta di spinta impiegata. Se è presente un sistema di bordo di 6V occorre portarlo a 12V. Secondo la configurazione della moto sono disponibili anche altri optional. Dato che l’alloggiamento del kicker, e insieme a questo anche la leva di disinnesto frizione, si spostano di 19 mm verso l’esterno, si rendono eventualmente necessarie le modifiche seguenti: Scarichi 2-1 originali vanno dislocati leggermente verso l’esterno per compensare lo spostamento del coperchio dell’avviamento. Potrebbe rendersi necessaria una leva di disinnesto frizione più lunga nei modelli dotati di frizione a pedale oppure con Mousetrap. Una leva più lunga è disponibile come accessorio. , Un cuscinetto di disinnesto prolungato DEVE ESSERE ordinato a parte e su misura per l’asta di spinta installata, perché quella originale, sia essa più vecchia o più recente, sarà di 19 mm troppo corta., Se presente, questa prolunga sulla piastra base del cambio più vecchia 47698-58A (con prolunga per la vita di regolazione del cambio) va tolta, oppure va impiegata una piastra base cambio Cannonball SSK-S.
leggi …
Scatole per batterie Cannonball LION
Scatole per batterie Cannonball LION
Scatola per batterie Cannonball LION E-Starter - ora ancora più invisibile. L'avviatore Cannonball Stealth offre alle Harley Big Twin classiche con telaio rigido o forcellone un avviamento poco appariscente premendo un pulsante. Per fare ciò, questo avviatore elettrico ha bisogno di una potente batteria agli ioni di litio, di un interruttore a solenoide, di cavi aggiuntivi, di fusibili - ma che aspetto ha? Come una batteria originale Harley Davidson 6V HM5 su una Panhead, Knucklehead o Shovelhead - grazie al box batteria LION. Dall'esterno sembra un pezzo originale, ma l'impianto elettrico all'interno è tecnicamente aggiornato: diviso in tre parti con spazio per una batteria antigravità a 12 celle, una parte inferiore per tutti i componenti elettrici e un coperchio che garantisce un aspetto storicamente corretto.
leggi …
Vassoio Cannonball Starter Relay
Vassoio Cannonball Starter Relay
Questo piccolo supporto è progettato per montare il relè avviamento per StealthStarter Kick Drive e Pull Starter. Costruito per essere sistemato nel ripiano inferiore del box batteria Cannonball LION, può però trovare sistemazione in qualsiasi altro punto adatto. Il piano d'appoggio e l'interruttore magnetico si fissano ai punti di montaggio individuati tramite delle fascette per cavi.
leggi …
Cuscinetti di disinnesto prolungati Cannonball StealthStarter SSK
Cuscinetti di disinnesto prolungati Cannonball StealthStarter SSK
Cuscinetti di disinnesto speciali allungati heavy duty, per sistemi Cannonball StealthStarter Kick Drive. Disponibili per modelli dotati di aste di spinta frizione e cuscinetti di disinnesto d'acciaio dai primi del 1939 ai primi del 1975, oppure con aste di spinta frizione e cuscinetti di disinnesto ad aghi da fine 1975-1984.
leggi …
Leva di disinnesto prolungata Cannonball SSK
Leva di disinnesto prolungata Cannonball SSK
Leva speciale e più lunga per sistemi Cannonball StealthStarter Kick Drive.
leggi …
Cannonball SSK-R
Cannonball SSK-R "A Dent"
Per montare il Cannonball SSK-R occorre fare un po' di spazio per l'avviamento elettrico al parafango posteriore, tagliando o schiacciando. Mentre una soluzione pulitissima la offre questa lamiera d'alluminio. Basta intagliare il parafango seguendo la sagoma fornita, fissare al supporto parafango inferiore e al punto di fissaggio sul serbatoio dell'olio, fatto.
leggi …
Perno di freno Cannonball SSK-R
Perno di freno Cannonball SSK-R
Coloro che, dopo aver acquistato uno starter elettrico SSK-R Cannonball, vogliono mantenere il freno meccanico posteriore originale e hanno montato uno scarico originale 2-1, necessitano di questo perno trasversale allungato. È più lungo del perno trasversale originale e permette di comandare senza problemi la leva del freno, che altrimenti va a toccare lo scarico.
leggi …
Cannonball SSK Estrattore
Cannonball SSK Estrattore
Estrattore speciale per far uscire dall'albero primario del cambio la frizione del kicker, insieme all'alloggiamento, dei dispositivi Cannonball StealthStarter Kick Drive.
leggi …
Aste di supporto Cannonball per coperchi batteria
Aste di supporto Cannonball per coperchi batteria
Con queste aste d’accessorio sarà possibile mantenere il coperchio superiore originale e quindi pure il look originale. Rimangono adatte anche le viti a farfalla seriali.
leggi …
Cannonball SSK-S Piastre base cambio
Cannonball SSK-S Piastre base cambio
La versione tipo carro armato della piastra base originale del cambio di 1965-1985, che di sicuro non si flette e non si piega. Tagliatura di precisione in acciaio strutturale S 355 di alta resistenza, con 4 fori rettangolari davanti per bulloni con quadro sottotesta (originale 1977→). Contrariamente all'originale, per dare maggiore rigidità è fresata da una robusta piastra d'acciaio. Il design con le due aperture dà la compatibilità anche con i cambi anteriori al 1965, ma in questo caso diventa necessario un tendicatena primaria custom. Molto raccomandato per sistemi ad avviamento elettrico Cannonball SSK-S e per i motori high performance.
leggi …
Motorino per kit avviamento elettrico Cannonball Stealth Kick Drive
Motorino per kit avviamento elettrico Cannonball Stealth Kick Drive
leggi …
Pignoni per kit avviamento a pedale Cannonball StealthStarter Kick Drive
Pignoni per kit avviamento a pedale Cannonball StealthStarter Kick Drive
leggi …
Ruota libera per Stealth Starter Kick Drive
Ruota libera per Stealth Starter Kick Drive
leggi …
Cuscinetti di sfere per kit avviamento Cannonball StealthStarter Kick Drive
Cuscinetti di sfere per kit avviamento Cannonball StealthStarter Kick Drive
leggi …
Set ingranaggi per kit avviamento Cannonball StealthStarter Kick Drive
Set ingranaggi per kit avviamento Cannonball StealthStarter Kick Drive
leggi …
Lock Washers for StealthStarter Kick Drive
Lock Washers for StealthStarter Kick Drive
leggi …
Prigionieri per StealthStarter Kick Drive
Prigionieri per StealthStarter Kick Drive
leggi …
Alberi avviamento a pedale per Stealth Starter Kick Drive
Alberi avviamento a pedale per Stealth Starter Kick Drive
leggi …
Pignoni motore per Kit avviamento StealthStarter Clutch Drive
Pignoni motore per Kit avviamento StealthStarter Clutch Drive
I kit di avviamento StealthStarter Clutch Drive hanno un disassamento laterale di 8 mm, rispetto ai primari in lamiera senza starter. Ciò significa che anche il pignone del motore deve essere disassato. Questi pignoni di ricambio StealthStarter si adattano naturalmente anche a qualsiasi altra primaria in cui sia richiesto un offset di 8 mm (5/16") e non sia necessario un pignone di compensazione. Con cono o scanalature interne.
leggi …
Forcella a balestra Cannonball
Forcella a balestra Cannonball
L’ambiente nel quale si costruiscono e si cavalcano le moto retro custom da poco sperimenta volentieri anche con componenti di altre marche. Sulle Harley vengono montati addirittura pezzi Indian e viceversa, e i risultati sono a volte parecchio interessanti. Tra i migliori c’è di sicuro la combinazione della forcella a balestra Indian con il telaio rigido H-D Big Twin. Questo tipo di forcella lo impiegava Wigwam dal 1910 al ’45, a dimostrazione del fatto che come sistema di ammortizzazione ebbe successo e che conferiva ottime prestazioni in corsa. Visto che chiaramente però il pezzo originale non ci va così semplicemente in un telaio Harley, W&W decise di far realizzare una variante in proprio che permettesse di effettuare la conversione senza che si creassero grosse difficoltà. Non però una copia raffazzonata tanto per fare, che poi presentasse magari una geometria ammortizzante sbagliata, bensì una variante professionale vicina all’originale – realizzata in Italia da un maestro nel suo campo. Un prototipo intanto fu testato abbondantemente, fra l’altro durante Poi fu eseguito un test di resistenza, e infine iniziava la produzione vera e propria. Tutte le corse di prova sono state effettuate su un telaio ad assetto rigido con angolo testa sterzo di 30° che è risultato essere assolutamente stabile sia in corsa che in frenata. Rispetto all’originale la forcella a balestra Cannonball presenta delle modifiche che facilitano il montaggio sulla HD, fra cui un cannotto sterzo in pollici per cuscinetti Timken dal 1949 e finali degli steli forcella con ricezione per manubri HD Springer (inline) dal 1936. E’ anche presente una traversa per fissare il faro. La forcella è abbastanza larga sia per freni a disco che a tamburo. I biscottini sono forati per perni da 17 mm, con possibilità di allargare fino a 19 mm. Il perno ruota, le relative boccole e il freno non fanno parte della fornitura e vanno ordinati a parte o realizzati ad hoc. Tutte le forcelle sono premontate per garantirne il perfetto funzionamento, però sono a superficie metallica naturale e vanno quindi verniciate o rivestite.
leggi …
Riser Dog Bone Flanders Style Cannonball
Riser Dog Bone Flanders Style Cannonball
La maggior parte dei Bobber e parecchie altre moto dell'epoca, per il resto seriali, li avevano: i manubri Flanders con riser e piastre forcella combinati. Dopo la loro l'introduzione negli anni ’40, questi accessori divennero un successo strepitoso grazie al look cool e l’eccellente seduta che procuravano. Queste riproduzioni (design del prodotto da Mark van der Kwaak / dbbp) di prima qualità dei leggendari componenti originali mostrano amore per i dettagli, come si può vedere p. es. dalle viti esagonali del morsetto. I morsetti sono alloggiati in anelli di plastica Delrin che riducono le vibrazione ma costituiscono ugualmente un solido collegamento al manubrio.
leggi …
Perno appoggio per forcella a balestra Cannonballorcella I-Beam Springer
Perno appoggio per forcella a balestra Cannonballorcella I-Beam Springer
leggi …
Forcella I-Beam Springer
Forcella I-Beam Springer
E‘ veramente passato un sacco di tempo da quando ancora non c‘erano pezzi custom dal venditore dietro l‘angolo. Allora la forcella VL era parecchio in voga, perché dava la possibilità di rendere l‘aspetto della Knuckle o della Panhead Chopper un po’ diverso da quella del compagno. Era più lunga di 1/2“ rispetto a forcelle dal 1936, migliorando la distanza dal suolo e facendo sembrare la moto un pò “stretched“. Ora è possibile far risorgere i gloriosi anni '40 e '50 – con la versione Cannonball della forcella VL di HD. Costruita con lo stesso laborioso procedimento del modello originale, vale a dire che gli steli e le piastre sono forgiati con fucinatura a stampo su una pressa alta di 10 metri. Questo è l‘unico procedimento in grado di garantire la necessaria robustezza. La forcella OEM dava problemi con il suo grande perno dello sterzo e con il fissaggio del manubrio, per cui la forcella Cannonball in questo punto è stata modificata. Ha un tubo testa sterzo Ø1” adatto, insieme all’anello di centraggio (andrebbero ordinati a parte), per cuscinetti a sfera a partire dal 1936. Presenta inoltre anche due ricezioni in pollici per cuscinetti per l’impiego di cuscinetti a sfere conici Big Twin, beninteso senza necessità di modifiche, e terminazioni degli steli della forcella fatte in modo da poter ricevere i manubri Springer a partire dal 1936 (inline). In confronto, qui il montaggio diventa un gioco da ragazzi. Certificate per Big Twins 4 marce fino al 1986. La lunghezza qui indicata è misurata dal centro del perno anteriore fino alla sede del cuscinetto sterzo inferiore. Nonostante queste forcelle custom siano pensate per le Big Twin 1936-1957 a telaio rigido, possono essere montate anche in telai più recenti, a patto che siano presenti dei cuscinetti testa sterzo idonei. Vanno considerati l'angolo testa sterzo, l'avancorsa, la geometria del telaio, la funzionalità dei freni, ecc.
leggi …
Forcelle fisse e mobile per forcella Cannonball I-Beam Springer
Forcelle fisse e mobile per forcella Cannonball I-Beam Springer
Comprende solamente i due pezzi principali (forcella fissa e forcella mobile), grezzi, per chi la sua forcella se la vuole comporre individualmente.
leggi …
Kit di conversione Cannonball SpringBrake in freno a disco per forcelle Springer
Kit di conversione Cannonball SpringBrake in freno a disco per forcelle Springer
Cazzo! Mancato di nuovo il bar! Chi cerca una potenza di frenata significativamente maggiore dovrebbe considerare il passaggio dal classico sistema frenante a tamburo a un freno a disco.. Dopo estese simulazioni 3D al computer e innumerevoli chilometri di prova su tutti i tipi di terreno, possiamo ora affermare a ragione che questo freno soddisfa i nostri elevati requisiti. Questo kit Cannonball converte una forcella Springer del tipo Big Twin, Servi-car o WLC de frenaggio a tamburo a quello a disco. Ogni kit contiene una pinza a due pistoni con pastiglie, la staffa, il disco 10", l'ancoraggio, l'adattatore perilmozzo et tutta la bulloneria necessaria per il montaggio finale. Il condotto e la pompa a mano no sono inchiusi et devono comprarsi a parte. Per i kit che vengono forniti senza perno, viene utilizzato quello originale (vedere i dettagli dell'articolo).
leggi …
Perni sovramisura ancoraggio freno SpringBrake per Cannonball
Perni sovramisura ancoraggio freno SpringBrake per Cannonball
Perni ancoraggio freno di sovramisura per le ricezioni degli ancoraggi freno usurate delle forcelle Springer originali.
leggi …
Manubri Lane Splitter 3.5
Manubri Lane Splitter 3.5" di Cannonball
Probabilmente a Erwin “Cannonball” Baker sarebbe piaciuto avere uno di questi straordinari manubri per i suoi viaggi transcontinentali degli anni ’20 del secolo scorso. E difatti il design deriva proprio da quell’epoca, quando furono avvitati sui motocicli i primi manubri dotati di molle a balestra. L’idea era quella di far diminuire le vibrazioni e ottenere una maggiore flessibilità sulle strade in cattive condizioni. Bisogna dire che questi due obiettivi vengono raggiunti solo in modo parziale. In compenso però, con un manubrio così, si ottiene un alto grado di stabilità e un look inconfondibile. Li realizza in numero limitato, presso una piccola azienda artigianale italiana, un vero maestro del suo ramo. Così si può star sicuri di vedere molto di rado un manubrio del genere su un’altra moto. Offriamo manubri a scelta in versione stretta “Lane Splitter” oppure “El Jefe”, più larga. Tutte le versioni hanno le terminazioni dei tubi con Ø 1” per ricevere i comandi più comuni e una ricezione a 2 fori per fari/portastrumenti custom. La minuteria di fissaggio non fa parte della fornitura.
leggi …
Ruote MAG-12 per freno a tamburo meccanico 1936-1966
Ruote MAG-12 per freno a tamburo meccanico 1936-1966
Chi alla Harley ci lavora seriamente cerca, ovvio, pezzi capaci di dare al look quel qualcosa in più di decisivo. E che c’è di meglio della leggendaria Mag Wheel. Quando negli anni Sessanta le corse drag in auto si trasformarono da passatempo di qualche matto a sport motociclistico portato avanti in modo serio, anche il giusto equipaggiamento divenne sempre più importante. A quel punto ci volevano ruote veramente tonde e capaci di resistere a tutto. Ed eccolo all’improvviso, il cerchio magico, la ruota anteriore Dragster fatto in lega di magnesio chiamata Mag Wheel. Dopo poco i primi fantini Chopper schiaffarono queste ruote per auto sotto ai loro bolidi. E la versione più gettonata è, ancora oggi: la 12 raggi. Le Mag Wheel d’epoca nelle due misure di 15” e 18” sono delle vere rarità, e ormai più difficili da trovare di una Sportster Testa di Ferro che parta alla prima scalciata. E se c’è chi riesce comunque a trovare uno di questi cerchi, dovrebbe anche sapere che il materiale di cui sono fatti questi originali è stato per forza di cose roso dal tempo e poi, per riuscire a renderli compatibili con i freni Harley bisogna, se mai ci si riesce, sudare le sette camicie. Per questo ora W&W ha fatto realizzare, dalla colata di una moderna lega d’alluminio, le ruote Cannonball MAG-12, con l’impiego delle ultime tecnologie. La Cannonball MAG-12 per il look si rifà con esattezza all’originale, ma è costruita in modo da sopportare in pieno i carichi (fin o a 350 kg di peso sulla ruota) e da accettare senza problemi le flange dei più diversi freni e pignoni. Grazie alle sue misure di 16” e 19”, infine, la Cannonball MAG-12 è perfetta per il prossimo progetto custom. La gamma offre ruote burattate o con finitura MAG. Quest‘ultima prevede che le ruote burattate vengono anche sottoposte a sabbiatura fine per ottenere un leggero effetto magnesio.
leggi …
Ruote posteriori MAG-12 per freno a tamburo idraulico 1958-62
Ruote posteriori MAG-12 per freno a tamburo idraulico 1958-62
Chi alla Harley ci lavora seriamente cerca, ovvio, pezzi capaci di dare al look quel qualcosa in più di decisivo. E che c’è di meglio della leggendaria Mag Wheel. Quando negli anni Sessanta le corse drag in auto si trasformarono da passatempo di qualche matto a sport motociclistico portato avanti in modo serio, anche il giusto equipaggiamento divenne sempre più importante. A quel punto ci volevano ruote veramente tonde e capaci di resistere a tutto. Ed eccolo all’improvviso, il cerchio magico, la ruota anteriore Dragster fatto in lega di magnesio chiamata Mag Wheel. Dopo poco i primi fantini Chopper schiaffarono queste ruote per auto sotto ai loro bolidi. E la versione più gettonata è, ancora oggi: la 12 raggi. Le Mag Wheel d’epoca nelle due misure di 15” e 18” sono delle vere rarità, e ormai più difficili da trovare di una Sportster Testa di Ferro che parta alla prima scalciata. E se c’è chi riesce comunque a trovare uno di questi cerchi, dovrebbe anche sapere che il materiale di cui sono fatti questi originali è stato per forza di cose roso dal tempo e poi, per riuscire a renderli compatibili con i freni Harley bisogna, se mai ci si riesce, sudare le sette camicie. Per questo ora W&W ha fatto realizzare, dalla colata di una moderna lega d’alluminio, le ruote Cannonball MAG-12, con l’impiego delle ultime tecnologie. La Cannonball MAG-12 per il look si rifà con esattezza all’originale, ma è costruita in modo da sopportare in pieno i carichi (fin o a 350 kg di peso sulla ruota) e da accettare senza problemi le flange dei più diversi freni e pignoni. Grazie alle sue misure di 16” e 19”, infine, la Cannonball MAG-12 è perfetta per il prossimo progetto custom. La gamma offre ruote burattate o con finitura MAG. Quest‘ultima prevede che le ruote burattate vengono anche sottoposte a sabbiatura fine per ottenere un leggero effetto magnesio.
leggi …
Ruote MAG-12 tipo FL/FX 1967-72
Ruote MAG-12 tipo FL/FX 1967-72
Chi alla Harley ci lavora seriamente cerca, ovvio, pezzi capaci di dare al look quel qualcosa in più di decisivo. E che c’è di meglio della leggendaria Mag Wheel. Quando negli anni Sessanta le corse drag in auto si trasformarono da passatempo di qualche matto a sport motociclistico portato avanti in modo serio, anche il giusto equipaggiamento divenne sempre più importante. A quel punto ci volevano ruote veramente tonde e capaci di resistere a tutto. Ed eccolo all’improvviso, il cerchio magico, la ruota anteriore Dragster fatto in lega di magnesio chiamata Mag Wheel. Dopo poco i primi fantini Chopper schiaffarono queste ruote per auto sotto ai loro bolidi. E la versione più gettonata è, ancora oggi: la 12 raggi. Le Mag Wheel d’epoca nelle due misure di 15” e 18” sono delle vere rarità, e ormai più difficili da trovare di una Sportster Testa di Ferro che parta alla prima scalciata. E se c’è chi riesce comunque a trovare uno di questi cerchi, dovrebbe anche sapere che il materiale di cui sono fatti questi originali è stato per forza di cose roso dal tempo e poi, per riuscire a renderli compatibili con i freni Harley bisogna, se mai ci si riesce, sudare le sette camicie. Per questo ora W&W ha fatto realizzare, dalla colata di una moderna lega d’alluminio, le ruote Cannonball MAG-12, con l’impiego delle ultime tecnologie. La Cannonball MAG-12 per il look si rifà con esattezza all’originale, ma è costruita in modo da sopportare in pieno i carichi (fin o a 350 kg di peso sulla ruota) e da accettare senza problemi le flange dei più diversi freni e pignoni. Grazie alle sue misure di 16” e 19”, infine, la Cannonball MAG-12 è perfetta per il prossimo progetto custom. La gamma offre ruote burattate o con finitura MAG. Quest‘ultima prevede che le ruote burattate vengono anche sottoposte a sabbiatura fine per ottenere un leggero effetto magnesio.
leggi …
Cannonball Tamburi di freno anteriori
Cannonball Tamburi di freno anteriori
La coppetta paragrasso sul lato interno del tamburo richiede di ingrandire leggermente il cerchio dei fori per fare spazio alle teste delle viti. Coloro che non hanno ancora un freno a tamburo o che non vogliono modificare da sé il tamburo originale, possono prendere in considerazione uno di questi tamburi speciali. Il loro cerchio di fori è già modificato, così basta l’adattatore corrispondente e il tamburo può essere avvitato direttamente sulla ruota Cannonball MAG-12.
leggi …
Cannonball Tamburi di freno posteriori
Cannonball Tamburi di freno posteriori
La coppetta paragrasso sul lato interno del tamburo richiede di ingrandire leggermente il cerchio dei fori per fare spazio alle teste delle viti. Coloro che non hanno ancora un freno a tamburo o che non vogliono modificare da sé il tamburo originale, possono prendere in considerazione uno di questi tamburi speciali. Il loro cerchio di fori è già modificato, così basta l’adattatore corrispondente e il tamburo può essere avvitato direttamente sulla ruota Cannonball MAG-12.
leggi …
Kit dime foratura per tamburi freno OEM
Kit dime foratura per tamburi freno OEM
Questo è un kit di utensili per coloro che preferiscono adattare da sé il loro tamburo originale a una ruota MAG-12, invece di acquistarne uno già pronto da noi. Contrariamente ai mozzi originali per ruote a raggi, sulla ruota MAG-12 il tamburo va avvitato dal lato frontale. Solo che la campana paragrasso lì presente richiede di allargare leggermente il cerchio dei fori, per fare posto alle teste dei bulloni. Ciò può essere fatto in maniera precisa grazie a questo kit, in un’officina dotata di trapano a colonna
leggi …
Ruote Cannonball MAG-12
Ruote Cannonball MAG-12
Queste ruote vengono fornite con mozzo d‘impiego universale. Richiedono inoltre un kit di montaggio specifico per freno a tamburo oppure un kit adattatore mozzo a doppia flangia.
leggi …
Adattatore mozzo per freni a tamburo
Adattatore mozzo per freni a tamburo
Adattatori per mozzi rendono possibile montare freni a tamburo su ruote Cannonball MAG-12.
leggi …
Ruote anteriori MAG-12 tipo Narrow Glide 2000-07
Ruote anteriori MAG-12 tipo Narrow Glide 2000-07
Chi alla Harley ci lavora seriamente cerca, ovvio, pezzi capaci di dare al look quel qualcosa in più di decisivo. E che c’è di meglio della leggendaria Mag Wheel. Quando negli anni Sessanta le corse drag in auto si trasformarono da passatempo di qualche matto a sport motociclistico portato avanti in modo serio, anche il giusto equipaggiamento divenne sempre più importante. A quel punto ci volevano ruote veramente tonde e capaci di resistere a tutto. Ed eccolo all’improvviso, il cerchio magico, la ruota anteriore Dragster fatto in lega di magnesio chiamata Mag Wheel. Dopo poco i primi fantini Chopper schiaffarono queste ruote per auto sotto ai loro bolidi. E la versione più gettonata è, ancora oggi: la 12 raggi. Le Mag Wheel d’epoca nelle due misure di 15” e 18” sono delle vere rarità, e ormai più difficili da trovare di una Sportster Testa di Ferro che parta alla prima scalciata. E se c’è chi riesce comunque a trovare uno di questi cerchi, dovrebbe anche sapere che il materiale di cui sono fatti questi originali è stato per forza di cose roso dal tempo e poi, per riuscire a renderli compatibili con i freni Harley bisogna, se mai ci si riesce, sudare le sette camicie. Per questo ora W&W ha fatto realizzare, dalla colata di una moderna lega d’alluminio, le ruote Cannonball MAG-12, con l’impiego delle ultime tecnologie. La Cannonball MAG-12 per il look si rifà con esattezza all’originale, ma è costruita in modo da sopportare in pieno i carichi (fin o a 350 kg di peso sulla ruota) e da accettare senza problemi le flange dei più diversi freni e pignoni. Grazie alle sue misure di 16” e 19”, infine, la Cannonball MAG-12 è perfetta per il prossimo progetto custom. La gamma offre ruote burattate o con finitura MAG. Quest‘ultima prevede che le ruote burattate vengono anche sottoposte a sabbiatura fine per ottenere un leggero effetto magnesio.
leggi …
Ruote anteriori MAG-12 tipo FLST 1988-06
Ruote anteriori MAG-12 tipo FLST 1988-06
Chi alla Harley ci lavora seriamente cerca, ovvio, pezzi capaci di dare al look quel qualcosa in più di decisivo. E che c’è di meglio della leggendaria Mag Wheel. Quando negli anni Sessanta le corse drag in auto si trasformarono da passatempo di qualche matto a sport motociclistico portato avanti in modo serio, anche il giusto equipaggiamento divenne sempre più importante. A quel punto ci volevano ruote veramente tonde e capaci di resistere a tutto. Ed eccolo all’improvviso, il cerchio magico, la ruota anteriore Dragster fatto in lega di magnesio chiamata Mag Wheel. Dopo poco i primi fantini Chopper schiaffarono queste ruote per auto sotto ai loro bolidi. E la versione più gettonata è, ancora oggi: la 12 raggi. Le Mag Wheel d’epoca nelle due misure di 15” e 18” sono delle vere rarità, e ormai più difficili da trovare di una Sportster Testa di Ferro che parta alla prima scalciata. E se c’è chi riesce comunque a trovare uno di questi cerchi, dovrebbe anche sapere che il materiale di cui sono fatti questi originali è stato per forza di cose roso dal tempo e poi, per riuscire a renderli compatibili con i freni Harley bisogna, se mai ci si riesce, sudare le sette camicie. Per questo ora W&W ha fatto realizzare, dalla colata di una moderna lega d’alluminio, le ruote Cannonball MAG-12, con l’impiego delle ultime tecnologie. La Cannonball MAG-12 per il look si rifà con esattezza all’originale, ma è costruita in modo da sopportare in pieno i carichi (fin o a 350 kg di peso sulla ruota) e da accettare senza problemi le flange dei più diversi freni e pignoni. Grazie alle sue misure di 16” e 19”, infine, la Cannonball MAG-12 è perfetta per il prossimo progetto custom. La gamma offre ruote burattate o con finitura MAG. Quest‘ultima prevede che le ruote burattate vengono anche sottoposte a sabbiatura fine per ottenere un leggero effetto magnesio.
leggi …
Ruote posteriori MAG-12 tipo 1973-07
Ruote posteriori MAG-12 tipo 1973-07
Chi alla Harley ci lavora seriamente cerca, ovvio, pezzi capaci di dare al look quel qualcosa in più di decisivo. E che c’è di meglio della leggendaria Mag Wheel. Quando negli anni Sessanta le corse drag in auto si trasformarono da passatempo di qualche matto a sport motociclistico portato avanti in modo serio, anche il giusto equipaggiamento divenne sempre più importante. A quel punto ci volevano ruote veramente tonde e capaci di resistere a tutto. Ed eccolo all’improvviso, il cerchio magico, la ruota anteriore Dragster fatto in lega di magnesio chiamata Mag Wheel. Dopo poco i primi fantini Chopper schiaffarono queste ruote per auto sotto ai loro bolidi. E la versione più gettonata è, ancora oggi: la 12 raggi. Le Mag Wheel d’epoca nelle due misure di 15” e 18” sono delle vere rarità, e ormai più difficili da trovare di una Sportster Testa di Ferro che parta alla prima scalciata. E se c’è chi riesce comunque a trovare uno di questi cerchi, dovrebbe anche sapere che il materiale di cui sono fatti questi originali è stato per forza di cose roso dal tempo e poi, per riuscire a renderli compatibili con i freni Harley bisogna, se mai ci si riesce, sudare le sette camicie. Per questo ora W&W ha fatto realizzare, dalla colata di una moderna lega d’alluminio, le ruote Cannonball MAG-12, con l’impiego delle ultime tecnologie. La Cannonball MAG-12 per il look si rifà con esattezza all’originale, ma è costruita in modo da sopportare in pieno i carichi (fin o a 350 kg di peso sulla ruota) e da accettare senza problemi le flange dei più diversi freni e pignoni. Grazie alle sue misure di 16” e 19”, infine, la Cannonball MAG-12 è perfetta per il prossimo progetto custom. La gamma offre ruote burattate o con finitura MAG. Quest‘ultima prevede che le ruote burattate vengono anche sottoposte a sabbiatura fine per ottenere un leggero effetto magnesio.
leggi …
Ruote anteriori MAG-12 tipo FLST Custom 2004-07
Ruote anteriori MAG-12 tipo FLST Custom 2004-07
Chi alla Harley ci lavora seriamente cerca, ovvio, pezzi capaci di dare al look quel qualcosa in più di decisivo. E che c’è di meglio della leggendaria Mag Wheel. Quando negli anni Sessanta le corse drag in auto si trasformarono da passatempo di qualche matto a sport motociclistico portato avanti in modo serio, anche il giusto equipaggiamento divenne sempre più importante. A quel punto ci volevano ruote veramente tonde e capaci di resistere a tutto. Ed eccolo all’improvviso, il cerchio magico, la ruota anteriore Dragster fatto in lega di magnesio chiamata Mag Wheel. Dopo poco i primi fantini Chopper schiaffarono queste ruote per auto sotto ai loro bolidi. E la versione più gettonata è, ancora oggi: la 12 raggi. Le Mag Wheel d’epoca nelle due misure di 15” e 18” sono delle vere rarità, e ormai più difficili da trovare di una Sportster Testa di Ferro che parta alla prima scalciata. E se c’è chi riesce comunque a trovare uno di questi cerchi, dovrebbe anche sapere che il materiale di cui sono fatti questi originali è stato per forza di cose roso dal tempo e poi, per riuscire a renderli compatibili con i freni Harley bisogna, se mai ci si riesce, sudare le sette camicie. Per questo ora W&W ha fatto realizzare, dalla colata di una moderna lega d’alluminio, le ruote Cannonball MAG-12, con l’impiego delle ultime tecnologie. La Cannonball MAG-12 per il look si rifà con esattezza all’originale, ma è costruita in modo da sopportare in pieno i carichi (fin o a 350 kg di peso sulla ruota) e da accettare senza problemi le flange dei più diversi freni e pignoni. Grazie alle sue misure di 16” e 19”, infine, la Cannonball MAG-12 è perfetta per il prossimo progetto custom. La gamma offre ruote burattate o con finitura MAG. Quest‘ultima prevede che le ruote burattate vengono anche sottoposte a sabbiatura fine per ottenere un leggero effetto magnesio.
leggi …
Perno per forcelle Springer 17 mm di Cannonball
Perno per forcelle Springer 17 mm di Cannonball
Perno speciale con diametro di 17 mm per forcelle Classic Springer che può essere impiegato con cerchi custom, in particolare per le ruote Cannonball MAG-12.
leggi …
Ruote posteriori MAG-12 tipo 2005-07
Ruote posteriori MAG-12 tipo 2005-07
Chi alla Harley ci lavora seriamente cerca, ovvio, pezzi capaci di dare al look quel qualcosa in più di decisivo. E che c’è di meglio della leggendaria Mag Wheel. Quando negli anni Sessanta le corse drag in auto si trasformarono da passatempo di qualche matto a sport motociclistico portato avanti in modo serio, anche il giusto equipaggiamento divenne sempre più importante. A quel punto ci volevano ruote veramente tonde e capaci di resistere a tutto. Ed eccolo all’improvviso, il cerchio magico, la ruota anteriore Dragster fatto in lega di magnesio chiamata Mag Wheel. Dopo poco i primi fantini Chopper schiaffarono queste ruote per auto sotto ai loro bolidi. E la versione più gettonata è, ancora oggi: la 12 raggi. Le Mag Wheel d’epoca nelle due misure di 15” e 18” sono delle vere rarità, e ormai più difficili da trovare di una Sportster Testa di Ferro che parta alla prima scalciata. E se c’è chi riesce comunque a trovare uno di questi cerchi, dovrebbe anche sapere che il materiale di cui sono fatti questi originali è stato per forza di cose roso dal tempo e poi, per riuscire a renderli compatibili con i freni Harley bisogna, se mai ci si riesce, sudare le sette camicie. Per questo ora W&W ha fatto realizzare, dalla colata di una moderna lega d’alluminio, le ruote Cannonball MAG-12, con l’impiego delle ultime tecnologie. La Cannonball MAG-12 per il look si rifà con esattezza all’originale, ma è costruita in modo da sopportare in pieno i carichi (fin o a 350 kg di peso sulla ruota) e da accettare senza problemi le flange dei più diversi freni e pignoni. Grazie alle sue misure di 16” e 19”, infine, la Cannonball MAG-12 è perfetta per il prossimo progetto custom. La gamma offre ruote burattate o con finitura MAG. Quest‘ultima prevede che le ruote burattate vengono anche sottoposte a sabbiatura fine per ottenere un leggero effetto magnesio.
leggi …
Perni per forcelle a balestra Cannonball
Perni per forcelle a balestra Cannonball
Perni speciali per forcelle a balestra Cannonball che possono essere impiegato senza modifiche, in particolare con le ruote Cannonball MAG-12 e ruote con mozzo Star con cuscinetti a sfere conici. Vanno fabbricate o modificate ad hoc delle boccole per l'asse, soprattutto montando freni a tamburo Springer.
leggi …
Parafanghi anteriori Springer Bobber di Cannonball
Parafanghi anteriori Springer Bobber di Cannonball
Cannonball si è davvero impegnata con questi parafanghi anteriori bobbati, perché non si tratta mica di lamiere seriali scorciate. Queste versioni hanno davanti il montante inserito a pressione e la terminazione posteriore dalla bella coda. Difficile da realizzare ma parecchio più bello di un semplice taglio. Inoltre hanno la costruzione in 3 pezzi dei parafanghi originali con laterali, saldati a punti al pezzo centrale. Qualità premium!
leggi …
Parafanghi anteriori Cannonball Trimmed Springer
Parafanghi anteriori Cannonball Trimmed Springer
Queste versioni dei parafanghi di serie per forcelle Springer presentano i lati spuntati per un look più deciso, pur offrendo la protezione completa. Stanno benissimo sui Bobber classici con l’ala incisa davanti e il paraspruzzi dalla linea giusta. Strutturato su tre pezzi come quello originale, con gli elementi laterali saldati a punti. Qualità premium!
leggi …
Ruote anteriori MAG-12 tipo Narrow Glide 2008→
Ruote anteriori MAG-12 tipo Narrow Glide 2008→
Chi alla Harley ci lavora seriamente cerca, ovvio, pezzi capaci di dare al look quel qualcosa in più di decisivo. E che c’è di meglio della leggendaria Mag Wheel. Quando negli anni Sessanta le corse drag in auto si trasformarono da passatempo di qualche matto a sport motociclistico portato avanti in modo serio, anche il giusto equipaggiamento divenne sempre più importante. A quel punto ci volevano ruote veramente tonde e capaci di resistere a tutto. Ed eccolo all’improvviso, il cerchio magico, la ruota anteriore Dragster fatto in lega di magnesio chiamata Mag Wheel. Dopo poco i primi fantini Chopper schiaffarono queste ruote per auto sotto ai loro bolidi. E la versione più gettonata è, ancora oggi: la 12 raggi. Le Mag Wheel d’epoca nelle due misure di 15” e 18” sono delle vere rarità, e ormai più difficili da trovare di una Sportster Testa di Ferro che parta alla prima scalciata. E se c’è chi riesce comunque a trovare uno di questi cerchi, dovrebbe anche sapere che il materiale di cui sono fatti questi originali è stato per forza di cose roso dal tempo e poi, per riuscire a renderli compatibili con i freni Harley bisogna, se mai ci si riesce, sudare le sette camicie. Per questo ora W&W ha fatto realizzare, dalla colata di una moderna lega d’alluminio, le ruote Cannonball MAG-12, con l’impiego delle ultime tecnologie. La Cannonball MAG-12 per il look si rifà con esattezza all’originale, ma è costruita in modo da sopportare in pieno i carichi (fin o a 350 kg di peso sulla ruota) e da accettare senza problemi le flange dei più diversi freni e pignoni. Grazie alle sue misure di 16” e 19”, infine, la Cannonball MAG-12 è perfetta per il prossimo progetto custom. La gamma offre ruote burattate o con finitura MAG. Quest‘ultima prevede che le ruote burattate vengono anche sottoposte a sabbiatura fine per ottenere un leggero effetto magnesio.
leggi …
Ruote anteriori MAG-12 tipo FLST 2007→
Ruote anteriori MAG-12 tipo FLST 2007→
Chi alla Harley ci lavora seriamente cerca, ovvio, pezzi capaci di dare al look quel qualcosa in più di decisivo. E che c’è di meglio della leggendaria Mag Wheel. Quando negli anni Sessanta le corse drag in auto si trasformarono da passatempo di qualche matto a sport motociclistico portato avanti in modo serio, anche il giusto equipaggiamento divenne sempre più importante. A quel punto ci volevano ruote veramente tonde e capaci di resistere a tutto. Ed eccolo all’improvviso, il cerchio magico, la ruota anteriore Dragster fatto in lega di magnesio chiamata Mag Wheel. Dopo poco i primi fantini Chopper schiaffarono queste ruote per auto sotto ai loro bolidi. E la versione più gettonata è, ancora oggi: la 12 raggi. Le Mag Wheel d’epoca nelle due misure di 15” e 18” sono delle vere rarità, e ormai più difficili da trovare di una Sportster Testa di Ferro che parta alla prima scalciata. E se c’è chi riesce comunque a trovare uno di questi cerchi, dovrebbe anche sapere che il materiale di cui sono fatti questi originali è stato per forza di cose roso dal tempo e poi, per riuscire a renderli compatibili con i freni Harley bisogna, se mai ci si riesce, sudare le sette camicie. Per questo ora W&W ha fatto realizzare, dalla colata di una moderna lega d’alluminio, le ruote Cannonball MAG-12, con l’impiego delle ultime tecnologie. La Cannonball MAG-12 per il look si rifà con esattezza all’originale, ma è costruita in modo da sopportare in pieno i carichi (fin o a 350 kg di peso sulla ruota) e da accettare senza problemi le flange dei più diversi freni e pignoni. Grazie alle sue misure di 16” e 19”, infine, la Cannonball MAG-12 è perfetta per il prossimo progetto custom. La gamma offre ruote burattate o con finitura MAG. Quest‘ultima prevede che le ruote burattate vengono anche sottoposte a sabbiatura fine per ottenere un leggero effetto magnesio.
leggi …
Ruote anteriori MAG-12 tipo FLST 2011→ ABS
Ruote anteriori MAG-12 tipo FLST 2011→ ABS
Chi alla Harley ci lavora seriamente cerca, ovvio, pezzi capaci di dare al look quel qualcosa in più di decisivo. E che c’è di meglio della leggendaria Mag Wheel. Quando negli anni Sessanta le corse drag in auto si trasformarono da passatempo di qualche matto a sport motociclistico portato avanti in modo serio, anche il giusto equipaggiamento divenne sempre più importante. A quel punto ci volevano ruote veramente tonde e capaci di resistere a tutto. Ed eccolo all’improvviso, il cerchio magico, la ruota anteriore Dragster fatto in lega di magnesio chiamata Mag Wheel. Dopo poco i primi fantini Chopper schiaffarono queste ruote per auto sotto ai loro bolidi. E la versione più gettonata è, ancora oggi: la 12 raggi. Le Mag Wheel d’epoca nelle due misure di 15” e 18” sono delle vere rarità, e ormai più difficili da trovare di una Sportster Testa di Ferro che parta alla prima scalciata. E se c’è chi riesce comunque a trovare uno di questi cerchi, dovrebbe anche sapere che il materiale di cui sono fatti questi originali è stato per forza di cose roso dal tempo e poi, per riuscire a renderli compatibili con i freni Harley bisogna, se mai ci si riesce, sudare le sette camicie. Per questo ora W&W ha fatto realizzare, dalla colata di una moderna lega d’alluminio, le ruote Cannonball MAG-12, con l’impiego delle ultime tecnologie. La Cannonball MAG-12 per il look si rifà con esattezza all’originale, ma è costruita in modo da sopportare in pieno i carichi (fin o a 350 kg di peso sulla ruota) e da accettare senza problemi le flange dei più diversi freni e pignoni. Grazie alle sue misure di 16” e 19”, infine, la Cannonball MAG-12 è perfetta per il prossimo progetto custom. La gamma offre ruote burattate o con finitura MAG. Quest‘ultima prevede che le ruote burattate vengono anche sottoposte a sabbiatura fine per ottenere un leggero effetto magnesio.
leggi …
Ruote posteriori MAG-12 tipo 2008→
Ruote posteriori MAG-12 tipo 2008→
Chi alla Harley ci lavora seriamente cerca, ovvio, pezzi capaci di dare al look quel qualcosa in più di decisivo. E che c’è di meglio della leggendaria Mag Wheel. Quando negli anni Sessanta le corse drag in auto si trasformarono da passatempo di qualche matto a sport motociclistico portato avanti in modo serio, anche il giusto equipaggiamento divenne sempre più importante. A quel punto ci volevano ruote veramente tonde e capaci di resistere a tutto. Ed eccolo all’improvviso, il cerchio magico, la ruota anteriore Dragster fatto in lega di magnesio chiamata Mag Wheel. Dopo poco i primi fantini Chopper schiaffarono queste ruote per auto sotto ai loro bolidi. E la versione più gettonata è, ancora oggi: la 12 raggi. Le Mag Wheel d’epoca nelle due misure di 15” e 18” sono delle vere rarità, e ormai più difficili da trovare di una Sportster Testa di Ferro che parta alla prima scalciata. E se c’è chi riesce comunque a trovare uno di questi cerchi, dovrebbe anche sapere che il materiale di cui sono fatti questi originali è stato per forza di cose roso dal tempo e poi, per riuscire a renderli compatibili con i freni Harley bisogna, se mai ci si riesce, sudare le sette camicie. Per questo ora W&W ha fatto realizzare, dalla colata di una moderna lega d’alluminio, le ruote Cannonball MAG-12, con l’impiego delle ultime tecnologie. La Cannonball MAG-12 per il look si rifà con esattezza all’originale, ma è costruita in modo da sopportare in pieno i carichi (fin o a 350 kg di peso sulla ruota) e da accettare senza problemi le flange dei più diversi freni e pignoni. Grazie alle sue misure di 16” e 19”, infine, la Cannonball MAG-12 è perfetta per il prossimo progetto custom. La gamma offre ruote burattate o con finitura MAG. Quest‘ultima prevede che le ruote burattate vengono anche sottoposte a sabbiatura fine per ottenere un leggero effetto magnesio.
leggi …
Ruote posteriori MAG-12 tipo 2011→ABS
Ruote posteriori MAG-12 tipo 2011→ABS
Chi alla Harley ci lavora seriamente cerca, ovvio, pezzi capaci di dare al look quel qualcosa in più di decisivo. E che c’è di meglio della leggendaria Mag Wheel. Quando negli anni Sessanta le corse drag in auto si trasformarono da passatempo di qualche matto a sport motociclistico portato avanti in modo serio, anche il giusto equipaggiamento divenne sempre più importante. A quel punto ci volevano ruote veramente tonde e capaci di resistere a tutto. Ed eccolo all’improvviso, il cerchio magico, la ruota anteriore Dragster fatto in lega di magnesio chiamata Mag Wheel. Dopo poco i primi fantini Chopper schiaffarono queste ruote per auto sotto ai loro bolidi. E la versione più gettonata è, ancora oggi: la 12 raggi. Le Mag Wheel d’epoca nelle due misure di 15” e 18” sono delle vere rarità, e ormai più difficili da trovare di una Sportster Testa di Ferro che parta alla prima scalciata. E se c’è chi riesce comunque a trovare uno di questi cerchi, dovrebbe anche sapere che il materiale di cui sono fatti questi originali è stato per forza di cose roso dal tempo e poi, per riuscire a renderli compatibili con i freni Harley bisogna, se mai ci si riesce, sudare le sette camicie. Per questo ora W&W ha fatto realizzare, dalla colata di una moderna lega d’alluminio, le ruote Cannonball MAG-12, con l’impiego delle ultime tecnologie. La Cannonball MAG-12 per il look si rifà con esattezza all’originale, ma è costruita in modo da sopportare in pieno i carichi (fin o a 350 kg di peso sulla ruota) e da accettare senza problemi le flange dei più diversi freni e pignoni. Grazie alle sue misure di 16” e 19”, infine, la Cannonball MAG-12 è perfetta per il prossimo progetto custom. La gamma offre ruote burattate o con finitura MAG. Quest‘ultima prevede che le ruote burattate vengono anche sottoposte a sabbiatura fine per ottenere un leggero effetto magnesio.
leggi …
Adattatore mozzo flangia singola FLST Type
Adattatore mozzo flangia singola FLST Type
Adattatori per mozzo che permette il montaggio di dischi del freno anteriori su ruote Cannonball MAG-12.
leggi …
Kit cuscinetti per adattatore mozzo flangia singola FLST Type
Kit cuscinetti per adattatore mozzo flangia singola FLST Type
Kit cuscinetti ruota e distanziali per dotare gli adattatori mozzo a flangia singola.
leggi …
Serbatoi benzina e olio Racing tipo WR di Cannonball
Serbatoi benzina e olio Racing tipo WR di Cannonball
Autentica riproduzione dei serbatoi originali WR, così come furono usati nelle production race bikes degli anni 1946-1952. La forma slanciata e la mancanza dell‘incasso per la consolle tachimetro danno il perfetto look di moto da corsa.
leggi …
Adattatore mozzo a flangia doppia die Cannonball
Adattatore mozzo a flangia doppia die Cannonball
Adattatori per mozzo d’impiego universale che permette il montaggio di dischi del freno e corone/pulegge su ruote Cannonball MAG-12.
leggi …
Coperchio di serbatoio Strip di Cannonball
Coperchio di serbatoio Strip di Cannonball
Questa copertura race è proprio quel che ci vuole per i serbatoi WR e stile WR. Copre la fessura fra le metà del serbatoio e nasconde tutti i cavi e i condotti olio e benzina che passano per lì. La questione del fissaggio posteriore va risolta individualmente.
leggi …
Kit cuscinetti per adattatore mozzo a flangia doppia
Kit cuscinetti per adattatore mozzo a flangia doppia
Kit cuscinetti ruota e distanziali per dotare gli adattatori mozzo a flangia doppia.
leggi …
Barre parafango Nation Bilt da Cannonball
Barre parafango Nation Bilt da Cannonball
Riproduzione bellissima delle barre parafango d’accessorio Nation Bilt che erano molto in voga negli anni ’40 e ’50. Non solo sono belle a vedersi ma risultano anche parecchio utili per legarci il sacco a pelo, gli indumenti antipioggia, ecc. Sono adatte per i parafanghi originali di allora e per altri simili. I passanti sferici sono d'acciaio cromato, le barre d'acciaio inossidabile spazzolato.
leggi …
Adattatore mozzo flangia singola Narrow Type
Adattatore mozzo flangia singola Narrow Type
Adattatori per mozzo che permette il montaggio di dischi del freno anteriori su ruote Cannonball MAG-12. Con boccola distanziamento e cuscinetti. Le boccole esterne non sono incluse.
leggi …
Anelli riduttore e Distanziali per mozze Narrow Type di Cannonball
Anelli riduttore e Distanziali per mozze Narrow Type di Cannonball
Special spacers and reducers for narrow type Cannonball hub adapters.
leggi …
Serbatoi benzina tipo WR di Cannonball
Serbatoi benzina tipo WR di Cannonball
Serbatoi benzina Racing per i Big Twin. La forma è quella dei serbatoi montati sui leggendari modelli WR dei tardi anni Quaranta e primi Cinquanta. Il design elegante e slanciato, unito alla maestria eccellente della sapienza artigianale europea ne fanno dei veri catturasguardi. Ogni set è interamente fatto a mano. Contrariamente all’originale WR qui ambedue le metà sono destinate alla benzina. Per evitare un vuoto non bello a vedersi fra motore e serbatoio, i nostri serbatoi sono di fattura specifica per ogni modello, si trovano cioè vicini al motore in modo da sembrare fatti apposta invece che universali.
leggi …
Collettori a 4 viti per Flathead di Cannonball
Collettori a 4 viti per Flathead di Cannonball
Grazie a questi collettori è possibile montare senza difficoltà carburatori Linkert da 1-1/2“ di 4 viti, come M35, M74 oppure MR, su motori a valvole laterali. È disponibile un tipo per i modelli 750 W e un altro per la serie U di 1937-1948. Proprio quello che ci vuole per i centauri Flathead sportivi. Le bocchetoni sul lato del cilindro devono essere accorciati alla rispettiva situazione di installazione.
leggi …
Collettori Knucklehead e Panhead 1940-1954 di Cannonball
Collettori Knucklehead e Panhead 1940-1954 di Cannonball
Riproduzione in leggero alluminio fuso del collettore aspirazione originale per Knucklehead e Panhead. Versione extra larga, quindi adattatissima per i motori con cilindri più lunghi o piastre stroker. Per montarlo, va scorciato secondo neccesità.
leggi …
Cannonball Big Twin Flathead Crankcases Kits with Cams and Gear Cover
Cannonball Big Twin Flathead Crankcases Kits with Cams and Gear Cover
La più grande difficoltà durante un restauro e montaggio dei motori Flathead consiste nella sostituzione e nell'adattamento delle boccole della metà destra del basamento e del relativo coperchio. Si tratta di inserire a pressione e alesare in modo concentrico nove boccole di tombacco, per far sì che gli alberi a camme e i pignoni girino in modo pulito sull'albero di distribuzione. Si tratta di un compito per professionisti veri e che richiede utensili speciali che l'officina del costruttore in proprio sicuramente non possiede. La questione si complica ulteriormente se basamento e coperchio non sono stati adattati l'uno all'altro già in fabbrica. Questi basamenti motore Cannonball destinati alle Big Twin 1937-1948 presentano già i coperchi distribuzione adattati e boccole preinstallate con alberi a camme Andrews opportunamente inseriti, quindi già compresi in fornitura. Il tutto è realizzato in Germania su una trapanatrice a coordinate che fa un lavoro migliore rispetto all'alesaggio. Nel coperchio si trovano inseriti anche la valvola lamellare e la guarnizione idraulica a molla per il separatore olio. Nel complesso tutti questi accorgimenti riducono di oltre la metà il tempo necessario per l'assemblaggio completo del motore e hanno come risultato un macchinario che funziona talmente bene e preciso da sembrare fatto a Milwaukee, a patto che anche il resto della distribuzione sia a posto.
leggi …
Carter motore Big Twin Flathead di Cannonball
Carter motore Big Twin Flathead di Cannonball
Basamenti motore di riproduzione capace di soddisfare anche le esigenze più elevate. Sono fusi con i materiali più moderni e lavorati su macchinari a CNC, quindi resistono agli sforzi elevati e sono precisi nelle misure. Concepiti per l’impiego con componenti motore originali o di costruzione simile agli originali. Finiture e dettagli corrispondono alle specifiche delle relative epoche, per cui questi basamenti si adattano meravigliosamente alle moto antiche e le rimettono in sesto. Per facilitare il montaggio le due metà dei basamenti sono stati accuratamente adattati l’una all’altra e inoltre presentano le boccole preinstallate e lappate su rulli standard. Pure gli alberi a camme già stanno al loro posto e sono alesati (misura esatta indicata sotto fatti). Tutti i basamenti sono dotati di codice produzione inciso con il laser, che viene registrato e archiviato.
leggi …
Carter motore Knucklehead di Cannonball
Carter motore Knucklehead di Cannonball
Basamenti motore di riproduzione capace di soddisfare anche le esigenze più elevate. Sono fusi con i materiali più moderni e lavorati su macchinari a CNC, quindi resistono agli sforzi elevati e sono precisi nelle misure. Concepiti per l’impiego con componenti motore originali o di costruzione simile agli originali. Finiture e dettagli corrispondono alle specifiche delle relative epoche, per cui questi basamenti si adattano meravigliosamente alle moto antiche e le rimettono in sesto. Per facilitare il montaggio le due metà dei basamenti sono stati accuratamente adattati l’una all’altra e inoltre presentano le boccole preinstallate e lappate su rulli standard. Pure gli alberi a camme già stanno al loro posto e sono alesati (misura esatta indicata sotto fatti). Tutti i basamenti sono dotati di codice produzione inciso con il laser, che viene registrato e archiviato.
leggi …
Carter motore Panhead di Cannonball
Carter motore Panhead di Cannonball
Basamenti motore di riproduzione capace di soddisfare anche le esigenze più elevate. Sono fusi con i materiali più moderni e lavorati su macchinari a CNC, quindi resistono agli sforzi elevati e sono precisi nelle misure. Concepiti per l’impiego con componenti motore originali o di costruzione simile agli originali. Finiture e dettagli corrispondono alle specifiche delle relative epoche, per cui questi basamenti si adattano meravigliosamente alle moto antiche e le rimettono in sesto. Per facilitare il montaggio le due metà dei basamenti sono stati accuratamente adattati l’una all’altra e inoltre presentano le boccole preinstallate e lappate su rulli standard. Pure gli alberi a camme già stanno al loro posto e sono alesati (misura esatta indicata sotto fatti). Tutti i basamenti sono dotati di codice produzione inciso con il laser, che viene registrato e archiviato.
leggi …
Collettori a 2 bulloni per Flathead di Cannonball
Collettori a 2 bulloni per Flathead di Cannonball
Collettore da avvitare direttamente, per convertire tutti gli Flathead U e WLDR da carburatore Linkert a Bendix. Possono essere impiegati pure carburatori Keihin (a farfalla).
leggi …
Collettori 2 fori Knucklehead e Panhead di Cannonball
Collettori 2 fori Knucklehead e Panhead di Cannonball
Collettori aspirazione custom per montare carburatori Bendix e Keihin (a farfalla) su Knucklehead e Panhead del 1940-1954, senza che servano adattatori o modifiche alle teste cilindro. Versione extra larga, quindi adattatissima per i motori con cilindri più lunghi o piastre stroker. Per montarlo, va scorciato secondo neccesità.
leggi …
Albero a camme Cannonball Lightning Knucklehead
Albero a camme Cannonball Lightning Knucklehead
Riproduzione precisa degli alberi a camme seriali impiegati nei Knucklehead OHV 1000cc/61” del 1936-1939. Tutte le misure e tutte le specifiche derivano dall’albero originale. Presenta i sei fori tipici nel pignone, da cui il nomignolo “Light(e)ning Cam”. È su misura per tutti i modelli e anni di costruzione Knucklehead 1000cc e 1200cc.
leggi …
Parti di ricambio per kit avviamento a pedale Cannonball
Parti di ricambio per kit avviamento a pedale Cannonball
leggi …
Albero a camme Cannonball Victory H Panhead e Early Shovelhead
Albero a camme Cannonball Victory H Panhead e Early Shovelhead
Dopo aver introdotta con successo la FLH Super Sport Panhead nell’anno 1955, alla Factory venne in mente che al motore high compression mancasse ancora un albero a camme ad hoc – per raggiungere il pieno della sua potenza, vale a dire, in gergo Milwaukee, lo Z-O-O-M. Così, a partire dall’anno seguente, tutte le FLH vennero equipaggiate con un albero a camme performante, detto “Victory” oppure “H”. La rivista aziendale “The Enthusiast” parlò di un evidente incremento di prestazioni e coppia del 12% in confronto ai modelli FL, capace di fiondare la bike come un “razzo guidato”. Come caratteristica particolare l'albero H presente profili diversificati alla camma aspirazione dei cilindri anteriore e posteriore (vedi tabella). Ciò è stato fatto da MoCo per ottimizzare la distribuzione del carburante e le prestazioni. La riproduzione Cannonball dell’albero a camme Victory è realizzato con precisione. Tutte le misure e le specifiche sono prese da un albero originale.
leggi …
Kit avviamento a pedale Cannonball
Kit avviamento a pedale Cannonball
Questo kickstarter "heavy duty" ci dà dentro! Per le esigenze elevate che i motori Evolution e Twin Cam pongono ai componenti dell'avviamento a pedale, Cannonball ha approntato un kit che resiste anche alle sollecitazioni estreme. Di norma, i componenti da 4 marce spesso impiegati dai comuni kit kicker, non sono correttamente rapportati ai motori ad alta compressione. I singoli punti deboli qui sono stati eliminati con decisione, e i componenti notoriamente problematici sostituiti con altri notevolmente più robusti. P. es. l'alberino dell'avviamento presenta la sezione raddoppiata, mentre il pignone avviamento presenta inviti sostituibili in acciaio temprato. Il coperchio del kicker è realizzato in alluminio forgiato. Chi desidera un avviamento a pedale dal funzionamento affidabile nel caso facesse cilecca quello elettrico, o chi non ce l'ha proprio un E-starter sulla moto, con il Cannonball Kicker Kit fa un'ottima scelta. Per dove è adatto il kit? Sui modelli Big Twin 5 marce del 1987-1998 l'installazione è fattibile senza necessità di altri componenti (a parte il pedale e la leva avviamento)., I modelli del 1985 e del 1986 necessitano di un cavo frizione per modelli 1987→ e le sfere d'acciaio del meccanismo di disinnesto 1987→ (3x WW 80-822). Per la ricezione del cavo nella leva frizione serve WW 22-223., I modelli Dyna richiedono la modifica del tubo di interferenza.,
leggi …
Guarnizioni per coperchio avviamente Müller
Guarnizioni per coperchio avviamente Müller
leggi …
Carter primaria interno di Cannonball per Big Twin 1965-1969
Carter primaria interno di Cannonball per Big Twin 1965-1969
Della serie “Preghiere esaudite”: primaria nuova per Big Twin 65-69 Finalmente revisionato da cima a fondo il motore Panhead e trovato il telaio perfetto per il chopper early Shovel – o viceversa? E adesso, su questa bella Harley, schiaffarci il carter primaria vecchio e sfatto? Con le sue saldature, i solchi fatti dalla catena e il cuscinetto dell'albero primario sbiellato? Ma non sarebbe meglio una primaria nuova di zecca, precisamente una riproduzione accurata fin nei dettagli del pezzo originale, però tecnicamente aggiornata? Ebbene, oggi c'è: Cannonball ha fatto una riedizione nuova e completa della primaria interna per le Harley Big Twin del 1965-1969 (OEM 60615-65A). In alluminio, colata in sabbia in Germania, rifinita con precisione e con tutti i dettagli decisivi per un restauro meticoloso e destinato a durare nel tempo. Tutti gli attacchi, le viti, i bulloni e gli altri componenti possono essere riutilizzati 1:1 – a meno che non si voglia averli anche loro nuovi nella moto: per questo abbiamo messo insieme una selezione di tutti i pezzi che servono. Per scegliere le cose giuste, ovviamente aiutano il nostro catalogo ricambi e i manuali.
leggi …
Kit trasmissione a cinghia 8 mm Cannonball per Flathead 45
Kit trasmissione a cinghia 8 mm Cannonball per Flathead 45" (750cc)
Di norma, per un comune valvole laterali 750 basta la trasmissione primaria originale, o qualcosa che le somigli. Chi però dona più vitalità alla sua Flathead 45 per renderla un po' più sportiva o per portarla addirittura in pista, presto vedrà la sua frizione a tre dischi arrivata al limite - o anche oltre. Questa trasmissione primaria Cannonball in ogni caso porterà una Flatty 750 fino ai confini del tuning possibile. Componenti fresati a CNC in acciaio e alluminio, 5 dischi d'attrito e un robusto disco di spinta d'alluminio, con sfere a molla che procurano una potenza d'attrito perfetto ed equilibrata, sono a testimoniare che nella realizzazione si è puntato su funzionalità, durata e qualità. Piacevoli effetti secondari sono attacco, distacco e regolabilità puliti. Chi lo usa sa di cosa stiamo parlando. Questa trasmissione piacerà però sicuramente anche a coloro che sulla Springer non hanno un numero di partenza, bensì ancora il faro. Inoltre, questo kit di innesco è perfetto per una modifica alla frizione a mano, poiché le forze delle molle risultano essere relativamente basse. Il risultato è una frizione a mano liscia e semplice.
leggi …
Guide punterie per Knucklehead di Cannonball
Guide punterie per Knucklehead di Cannonball
Le guide punterie Knucklehead sono divenuti una rarità, e quelli che sono veramente ancora a posto quasi impossibili da trovare. Ma non disperate: i blocchetti punterie Cannonball vengono fusi e accuratamente rifiniti in Germania. Sono adatti per basamenti sia Cannonball che Knucklehead. Dopo essere stati verniciati o rivestiti sono pronti per l’installazione.
leggi …
Adesivi Cannonball
Adesivi Cannonball
leggi …
Rondella di tenuta per Dadi bilancieri Cannonball
Rondella di tenuta per Dadi bilancieri Cannonball
Riproduzione precisa della Rondella di tenuta per i dadi destri delle alberi bilancieri Knucklehead.
leggi …
Teste cilindro per Knucklehead di Cannonball
Teste cilindro per Knucklehead di Cannonball
Queste teste cilindro stile Knucklehead sono delle riproduzioni precise delle originali di serie e presentano tutti i dettagli importanti, tipo i codici di serie applicati in fusione e i marchi di fonderia. Perciò sono dei ricambi eccezionali per le teste originali usurate o per costruire un motore nel look della Factory. Il design corrisponde alle testate “Big Port” fabbricate nel 1940-1947. Gli anelli sedi delle valvole inseriti a pressione non sono stati lavorati, ma sono di materiale temprato che li rende idonei all’uso senza piombo.
leggi …
Teste cilindro alluminio Cannonball per Knucklehead
Teste cilindro alluminio Cannonball per Knucklehead
Riproduzioni delle teste cilindro stile Knucklehead, in alluminio fuso. Oltre a un grande risparmio di peso, 4 kg circa a testa, risulta anche una dissipazione del calore notevolmente migliorata. Il design corrisponde alle teste “Big Port” costruite nel 1940-1947. Gli anelli sede delle valvole, inseriti a pressione e di misura standard, non sono lavorati, ma sono realizzati in materiale temprato destinato all'uso senza piombo. Per i bulloni di testa sono stati installati degli inserti filettati d'acciaio con filettature seriali. Queste teste presentano tutti i dettagli importanti, tipo i numeri incisi a fusione e marcature di fonderia, degli originali di serie. Questo le rende un ricambio portentoso per le teste originali consunte, oppure per costruire un motore performante dal look Factory, soprattutto se verniciate di nero.
leggi …
Supporti da saldare per alloggiamenti bilancieri Knucklehead di Cannonball
Supporti da saldare per alloggiamenti bilancieri Knucklehead di Cannonball
Un problema ricorrente delle teste cilindro Knucklehead che si possono trovare nei Swap Meet è dato dalle sporgenze per gli alloggiamenti bilancieri spezzate. Questi supporti di ricambio in ghisa da saldare o brasare potrebbero essere un buon affare. Sono colati esattamente come gli originali e, dopo averli scorciati alla lunghezza giusta e forati, basta trovare un buon saldatore.
leggi …
Alloggiamenti bilancieri Cannonball
Alloggiamenti bilancieri Cannonball
Riproduzioni autentiche degli alloggiamenti dei bilancieri Knucklehead montati dalla Factory dal 1938 al 1947. Si possono installare così come sono, oppure spazzolarli e lucidarli secondo il proprio gusto. Sono perfetti nelle misure perché lavorati con precisione su macchinari a CNC.
leggi …
Portachiavi Cannonball MAG-12
Portachiavi Cannonball MAG-12
Abbellimento per il mazzo di chiavi, fatto di una ruota mini Cannonball MAG-12 e di un pneumatico. Quest'ultimo è realizzato in gomma che non graffia.
leggi …
Portachiavi Cannonball MAG-12
Portachiavi Cannonball MAG-12
Abbellisci il portachiavi con un piccolo copriprimaria Cannonball.
leggi …
Pompa olio Cannonball Knucklehead
Pompa olio Cannonball Knucklehead
Riproduzione della pompa dell’olio in ghisa come veniva impiegata dalla factory sulle prime Knucklehead del 1936-1940. Va bene però per tutti gli anni di costruzione delle Knuckle e addirittura per le prime Panhead (a punterie rigide). Viene fornita smontata insieme a tutti gli ingranaggi, valvola di controllo e valvola bypass.
leggi …
Magliette Cannonball nera - stampa biancha
Magliette Cannonball nera - stampa biancha
Magliette di alta qualità, nero, di cotone, con logo Cannonball bianche su petto e dorso. Sono realizzate nel migliore cotone heavy duty 100%, comodissimo da portare.
leggi …
Estrattore piastra cuscinetti per kit kicker Cannonball
Estrattore piastra cuscinetti per kit kicker Cannonball
Chi ha installato sulla sua moto il kit avviamento a pedale Cannonball e deve intervenire sulle interiora del cambio, ha bisogno di questo estrattore destinato alla piastra cuscinetti, dato che l'estrattore comune non funziona per questa piastra modificata.
leggi …
Magliette Cannonball bianche - stampa nera
Magliette Cannonball bianche - stampa nera
White cotton T-shirts with Cannonball logo on chest and back. Made from organic cotton fabric. This material is produced eco-friendly, processed chemical-free and very comfortable to wear.
leggi …
Magliette Cannonball bianche - stampa blu
Magliette Cannonball bianche - stampa blu
Magliette di alta qualità, bianche, di cotone, con logo Cannonball blu su petto e dorso. Sono realizzate nel migliore cotone heavy duty 100%, comodissimo da portare.
leggi …
01-000
01-000
Ruota »MAG-12« di Cannonball; atto per Big Twin OHV 1936-1966 davanti e 1936-1957 dietro, Big Twin SV 1937→ davanti e dietro, W(L) 1937-1952 dietro; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo tipo 1936-66 adattato per freno a tamburo meccanico; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 17 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.36 kg
leggi …
01-005
01-005
Ruota »MAG-12« di Cannonball; atto per Big Twin OHV 1936-1966 davanti e 1936-1957 dietro, Big Twin SV 1937→ davanti e dietro, W(L) 1937-1952 dietro; alluminio fuso, burattato; mozzo tipo 1936-66 adattato per freno a tamburo meccanico; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 17 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.5 kg
leggi …
01-015
01-015
Ruota »MAG-12« di Cannonball; atto per Big Twin OHV 1936-1966 davanti e 1936-1957 dietro, Big Twin SV 1937→ davanti e dietro, W(L) 1937-1952 dietro; alluminio fuso, burattato; mozzo tipo 1936-66 adattato per freno a tamburo meccanico; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 17 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.5 kg
leggi …
01-010
01-010
Ruota »MAG-12« di Cannonball; atto per Big Twin OHV 1936-1966 davanti e 1936-1957 dietro, Big Twin SV 1937→ davanti e dietro, W(L) 1937-1952 dietro; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo tipo 1936-66 adattato per freno a tamburo meccanico; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 17 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.26 kg
leggi …
01-020
01-020
Ruota posteriore »MAG-12« di Cannonball; atto per Big Twin con freno a tamburo idraulico 1958-1962 dietro; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo posteriore tipo 1958-62 adattato per freno a tamburo idraulico; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 17 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.32 kg
leggi …
01-025
01-025
Ruota posteriore »MAG-12« di Cannonball; atto per Big Twin con freno a tamburo idraulico 1958-1962 dietro; alluminio fuso, burattato; mozzo posteriore tipo 1958-62 adattato per freno a tamburo idraulico; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 17 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.09 kg
leggi …
01-030
01-030
Ruota posteriore »MAG-12« di Cannonball; atto per Big Twin con freno a tamburo idraulico 1958-1962 dietro; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo posteriore tipo 1958-62 adattato per freno a tamburo idraulico; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 17 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.64 kg
leggi …
01-035
01-035
Ruota posteriore »MAG-12« di Cannonball; atto per Big Twin con freno a tamburo idraulico 1958-1962 dietro; alluminio fuso, burattato; mozzo posteriore tipo 1958-62 adattato per freno a tamburo idraulico; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 17 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-040
01-040
Ruota »MAG-12« di Cannonball; atto per FL(H) 1967-1972 davanti/dietro, FX 1971-1972 dietro; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo adattato, tipo FL/FX 1967-72 per freno a tamburo; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 17 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.37 kg
leggi …
01-045
01-045
Ruota »MAG-12« di Cannonball; atto per FL(H) 1967-1972 davanti/dietro, FX 1971-1972 dietro; alluminio fuso, burattato; mozzo adattato, tipo FL/FX 1967-72 per freno a tamburo; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 17 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 8 kg
leggi …
01-050
01-050
Ruota »MAG-12« di Cannonball; atto per FL(H) 1967-1972 davanti/dietro, FX 1971-1972 dietro; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo adattato, tipo FL/FX 1967-72 per freno a tamburo; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 17 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.76 kg
leggi …
01-055
01-055
Ruota »MAG-12« di Cannonball; atto per FL(H) 1967-1972 davanti/dietro, FX 1971-1972 dietro; alluminio fuso, burattato; mozzo adattato, tipo FL/FX 1967-72 per freno a tamburo; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 17 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-100
01-100
Ruota anteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo anteriore adattato, tipo FLST 1988-06; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia singola, filettature di 5/16”-18; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 3/4 ”; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-105
01-105
Ruota anteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, burattato; mozzo anteriore adattato, tipo FLST 1988-06; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia singola, filettature di 5/16”-18; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 3/4 ”; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 8.94 kg
leggi …
01-110
01-110
Ruota anteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo anteriore adattato, tipo FLST 1988-06; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia singola, filettature di 5/16”-18; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 3/4 ”; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 8.86 kg
leggi …
01-115
01-115
Ruota anteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, burattato; mozzo anteriore adattato, tipo FLST 1988-06; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia singola, filettature di 5/16”-18; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 3/4 ”; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 8.82 kg
leggi …
01-200
01-200
Ruota posteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo posteriore adattato, tipo 1973-07; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia doppia, filettature di 3/8”-16 e 7/16"-14; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 3/4 ”; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 8.9 kg
leggi …
01-205
01-205
Ruota posteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, burattato; mozzo posteriore adattato, tipo 1973-07; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia doppia, filettature di 3/8”-16 e 7/16"-14; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 3/4 ”; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 8.9 kg
leggi …
15-286
15-286
Perno anteriore di Cannonball; per Mozzo Star con cuscinetti conici; atto per Knucklehead 1936, Big Twin 1937-1948, Servi-Car 1937-1957, WLC 1941-1943; acciaio, parkerizzato; lunghezza: 262 mm; Ø 17.5 mm; filettatura: 1/2”-20; Germania; peso lordo: 445 g
leggi …
01-210
01-210
Ruota posteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo posteriore adattato, tipo 1973-07; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia doppia, filettature di 3/8”-16 e 7/16"-14; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 3/4 ”; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-215
01-215
Ruota posteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, burattato; mozzo posteriore adattato, tipo 1973-07; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia doppia, filettature di 3/8”-16 e 7/16"-14; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 3/4 ”; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 9.14 kg
leggi …
01-120
01-120
Ruota anteriore »MAG-12« di Cannonball; per applicazione custom; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo anteriore adattato, tipo FLST Custom 2004-07; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia singola, filettature di 5/16”-18; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 1 ”; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-125
01-125
Ruota anteriore »MAG-12« di Cannonball; per applicazione custom; alluminio fuso, burattato; mozzo anteriore adattato, tipo FLST Custom 2004-07; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia singola, filettature di 5/16”-18; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 1 ”; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-130
01-130
Ruota anteriore »MAG-12« di Cannonball; per applicazione custom; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo anteriore adattato, tipo FLST Custom 2004-07; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia singola, filettature di 5/16”-18; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 1 ”; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-135
01-135
Ruota anteriore »MAG-12« di Cannonball; per applicazione custom; alluminio fuso, burattato; mozzo anteriore adattato, tipo FLST Custom 2004-07; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia singola, filettature di 5/16”-18; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 1 ”; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-220
01-220
Ruota posteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo posteriore adattato, tipo 2005-07 (anteriore o posteriore); Ø collare centraggio: 56 mm; flangia doppia, filettature di 3/8”-16 e 7/16"-14; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 1 ”; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 8.96 kg
leggi …
01-225
01-225
Ruota posteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, burattato; mozzo posteriore adattato, tipo 2005-07 (anteriore o posteriore); Ø collare centraggio: 56 mm; flangia doppia, filettature di 3/8”-16 e 7/16"-14; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 1 ”; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-230
01-230
Ruota posteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo posteriore adattato, tipo 2005-07 (anteriore o posteriore); Ø collare centraggio: 56 mm; flangia doppia, filettature di 3/8”-16 e 7/16"-14; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 1 ”; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-235
01-235
Ruota posteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, burattato; mozzo posteriore adattato, tipo 2005-07 (anteriore o posteriore); Ø collare centraggio: 56 mm; flangia doppia, filettature di 3/8”-16 e 7/16"-14; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 1 ”; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-140
01-140
Ruota anteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo anteriore adattato, tipo FLST 2007→; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia singola, filettature di 5/16”-18; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 25 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-145
01-145
Ruota anteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, burattato; mozzo anteriore adattato, tipo FLST 2007→; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia singola, filettature di 5/16”-18; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 25 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-150
01-150
Ruota anteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo anteriore adattato, tipo FLST 2007→; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia singola, filettature di 5/16”-18; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 25 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-155
01-155
Ruota anteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, burattato; mozzo anteriore adattato, tipo FLST 2007→; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia singola, filettature di 5/16”-18; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 25 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-160
01-160
Ruota anteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo anteriore adattato, tipo FLST 2011→ con sensor ABS; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia singola, filettature di 5/16”-18; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 25 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-165
01-165
Ruota anteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, burattato; mozzo anteriore adattato, tipo FLST 2011→ con sensor ABS; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia singola, filettature di 5/16”-18; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 25 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-170
01-170
Ruota anteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo anteriore adattato, tipo FLST 2011→ con sensor ABS; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia singola, filettature di 5/16”-18; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 25 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-175
01-175
Ruota anteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, burattato; mozzo anteriore adattato, tipo FLST 2011→ con sensor ABS; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia singola, filettature di 5/16”-18; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 25 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-240
01-240
Ruota posteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo posteriore adattato, tipo 2008→; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia doppia, filettature di 3/8”-16 e 7/16"-14; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 25 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-245
01-245
Ruota posteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, burattato; mozzo posteriore adattato, tipo 2008→; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia doppia, filettature di 3/8”-16 e 7/16"-14; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 25 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-250
01-250
Ruota posteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo posteriore adattato, tipo 2008→; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia doppia, filettature di 3/8”-16 e 7/16"-14; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 25 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-255
01-255
Ruota posteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, burattato; mozzo posteriore adattato, tipo 2008→; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia doppia, filettature di 3/8”-16 e 7/16"-14; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 25 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-260
01-260
Ruota posteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo posteriore adattato, tipo 2011→ con sensor ABS; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia doppia, filettature di 3/8”-16 e 7/16"-14; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 25 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-265
01-265
Ruota posteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, burattato; mozzo posteriore adattato, tipo 2011→ con sensor ABS; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia doppia, filettature di 3/8”-16 e 7/16"-14; 3x16 ”; perno ruota adatto Ø: 25 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-270
01-270
Ruota posteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, finitura MAG; mozzo posteriore adattato, tipo 2011→ con sensor ABS; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia doppia, filettature di 3/8”-16 e 7/16"-14; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 25 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
01-275
01-275
Ruota posteriore »MAG-12« di Cannonball; alluminio fuso, burattato; mozzo posteriore adattato, tipo 2011→ con sensor ABS; Ø collare centraggio: 56 mm; flangia doppia, filettature di 3/8”-16 e 7/16"-14; 2.5x19 ”; perno ruota adatto Ø: 25 mm; valvola di metallo centrale; certificato, omologato JWL (JASO); Germania; peso lordo: 7.4 kg
leggi …
84-979
84-979
Toppa di Cannonball; per berretti Roadkill Velcro; nylon / cotone, nero / bianco; larghezza x altezza: 85 x 40 mm; peso lordo: 2 g
leggi …