Shop Frizione
Frizione performance

Frizione performance

Frizioni Scorpion di Barnett
Frizioni Scorpion di Barnett
Sviluppata e prodotta da Barnett per i modelli Big Twin e Sportster del Milwaukee. È fabbricata con componenti di alta qualità, in alluminio e acciaio lavorati a CNC. I dischi d‘attrito Scorpion portano un rivestimento Carbon-Ceramic ed offrono il doppio di superficie d‘attrito rispetto alle frizioni di serie, per cui affrontano tranquillamente quasi tutti gli aumenti di potenza. Innesto e disinnesto risultano inoltre assolutamente puliti, il cambio è morbido, la ricerca del folle senza problemi. Speciali distanziali in acciaio impediscono sfregamenti dannosi dei dischi d‘attrito sulle parti in alluminio. Al posto della molla a disco di serie, la frizione Barnett lavora con 6 molle a spirale. Per i motori di potenza incrementata è a disposizione una serie speciale di molle Heavy-Duty. La regolazione della frizione può avvenire per tutte le versioni attraverso il derby cover, senza dover quindi smontare il coperchio della primaria. Il montaggio risulta semplice e si effettua utilizzando la campana frizione di serie. Per ogni frizione è inoltre disponibile un pacchetto ricambio con tutti i dischi d‘attrito e d‘acciaio.
leggi …
Rivera Pro-Clutch
Rivera Pro-Clutch
Grazie a questo kit frizione tutte le Big Twin con la vecchia frizione a 10 molle possono essere convertite al nuovo sistema con molla a diaframma, sistema che sin dall’inizio ha dato ottima prova di sé nelle Evo Big Twin. Inoltre, la Pro-Clutch presenta ulteriori vantaggi: una volta installata, si ha un aumento della superficie d’attrito del 100%, per cui la pressione della molla può essere diminuita. Diminuisce quindi la forza che occorre
imprimere alla leva della frizione, migliora la dosabilità, aumenta la resistenza agli sforzi - un sollievo nel traffico intasato e un aiuto in più per i burn-out e le manovre di precisione con la frizione in gioco. Tutti i kit entrano nella scatola di serie, per cui l’installazione della frizione completa non è più difficile di una originale. Il doppio cuscinetto mozzo frizione contenuto nel kit per i modelli Big Twin 4 marce del 1936-84, garantisce il collegamento assolutamente stabile di albero primario, mozzo e campana. Sparisce il cuscinetto a gabbia di lamiera OEM poco affidabile, mentre va mantenuta la campana frizione. Ogni kit Pro-Clutch contiene un mozzo frizione, dischi d’attrito e metallici, un piatto spingidischi d’acciaio inox, una molla frizione con sede, quattro dadi precaricatori molla, un dado mozzo frizione con guarnizione e le istruzioni per il montaggio.
leggi …
Piatto spingidischi frizione con assistenza per pesi centrifughi di T.P.P.
Piatto spingidischi frizione con assistenza per pesi centrifughi di T.P.P.
Esistono condizioni che per una frizione non sono facili da garantire: poco sforzo occorrente alla mano sulla leva, buona dosabilità, buona tenuta a pieno sforzo e a giri alti. Le moderne bike di serie riescono ancora a soddisfare queste esigenze, ma quando il motore aumenta di potenza quasi sempre il compromesso non riesce. Un motore S&S da 124 cui. manda la frizione originale letteralmente in fumo, oltre che richiedere molle e quindi sforzi sulla leva tali da non impressionare giusto un Arnold Schwarzenegger. Questi inconvienienti toccano l’apice nell’agonismo Drag, ed è proprio lì che è nato un sistema geniale per ovviare a tutto ciò: La frizione a pressione variabile.
Il suo funzionamento si basa su levette dotate di pesi sistemate sul piatto di spinta della frizione che aumentano, con il crescere del numero di giri, la pressione sui dischi grazie alla forza centrifuga. In questo modo la frizione praticamente non può slittare. Solo che per l’uso normale su strada questo sistema non presenta la dovuta duttilità di risposte alle varie esigenze di guida. I piatti di spinta giapponesi T.P.P., invece, riassumono per così dire i vantaggi di ambedue i principi di funzionamento: viene mantenuto il meccanismo frizione comune, però supportato da un piatto di spinta a pesi centrifughi. Con il grande vantaggio di un molla meno potente e quindi sforzi, da imprimere alla leva, magnificamente bassi; d’altra parte la frizione, anche sotto sforzo massimo e a giri alti, non slitta, neanche con motori grandi da 100 cavalli e più. In Europa protetta da brevetto.
leggi …
Potenziatore forza frizione
Potenziatore forza frizione
Stufi di affaticarsi con la frizione andando al bar, al corso di uncinetto o alla lezione di yoga? Ora W&W ha il pronto rimedio fatto di legno e acciaio per customizzare i muscoli di mano e avambraccio: HAND GRIPS. Queste funzionano con ogni tipo di comandi. Senza dover imbullonare o smanettare con la chiave inglese! Non occorre un'omologazione! Non serve l’attacco USB. Easy pump-O-action!
leggi …
Pezzi di ricambio
Pezzi di ricambio
Accessori
Accessori

Frizione più potente

Quel più di potenza proveniente dall'albero motore in qualche modo deve finire sull'asfalto. La soluzione: aumentare la superficie di attrito (= trasmissione) dei dischi della frizione o aumentare la pressione di contatto. Le soluzioni complete di Barnett e Rivera offrono sicuramente una maggiore superficie di attrito per le frizioni delle moto a 4 velocità. Per quanto riguarda l'aumento della pressione di contatto, il concetto di frizione centrifuga deriva dalle gare di accelerazione. Intanto si innestano solamente raggiunta una determinata velocità, e poi consentono anche un determinato slittamento ai giri bassi per aumentare la coppia. In altre parole, una quasi automazione del lavoro di una mano sensibile sulla leva della frizione. Barnett ha realizzato l'adattamento di questa idea alle moto di serie con la frizione Lock-Up. T.P.P. fornisce dischi di pressione fresati con precisione con pesi centrifughi per i modelli Evo.

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com