>
Shop
>
Forcella
>
Forcelle Springer Classic

Forcelle Springer Classic

The Cyclery Classic Springer Forks
The Cyclery Classic Springer Forks
Riproduzione fedele nei dettagli della forcella H-D Springer (Inline) classica come veniva impiegata in origine sulle Big Twin del 1937-1938, realizzata con le stesse impegnative procedure del bel tempo che fu, vale a dire con i foderi e i collegamenti forgiati, per cui in quanto a stabilità e durata di vita non ha nulla da invidiare alle originali.
Perfetta per le moto da restaurare alle quali manca la forcella giusta o che si trova in uno stato talmente cattivo da non giustificare un tentativo di riparazione. Può essere impiegata ovviamente anche per completare chopper, bobber e altre moto custom. Ecco le sue caratteristiche specifiche:
Grezza – permette la rifinitura individualizzata della forcella, Ricezione parafango stretta del tipo 1936-1937 , Saldata interamente a brasatura forte, Le ricezioni per l'ancoraggio del freno a tamburo sono saldate come nell'originale OEM, ”Swept-Forward” Rigid Fork come veniva impiegata dalla Factory nel 1936-1940, Le leve forcella oscillanti / bilancieri in alto sono tondi, vale a dire non hanno i naselli per i nippli di ingrassaggio, I nippli di ingrassaggio per le boccole guida sulla piastra forcella superiore guardano verso l'interno, come d'uso nel 1936-1938, La filettatura sulla Rigid Fork destinata al morsetto del cavo freno è leggermente decentrata, così come era d'uso a partire da fine 1937, Anche come lunghezza e in tutte le altre misure questa forcella corrisponde all'originale (lunghezza = 48,5 cm da centro perno ruota fino al supporto del cuscinetto di sterzo inferiore).,
Questa forcella presenta un cannotto di sterzo che insieme all'anello di centraggio fornito è adatto per cuscinetti a sfera a partire dal 1936. Non ha il foro per il bloccasterzo 1948→.
Le indicazioni di lunghezza si riferiscono alla distanza fra centro perno ruota e supporto cuscinetto di sterzo inferiore.
leggi …
Forcella I-Beam Springer
Forcella I-Beam Springer
E‘ veramente passato un sacco di tempo da quando ancora non c‘erano pezzi custom dal venditore dietro l‘angolo. Allora la forcella VL era parecchio in voga, perché dava la possibilità di rendere l‘aspetto della Knuckle o della Panhead Chopper un po’ diverso da quella del compagno. Era più lunga di 1/2“ rispetto a forcelle dal 1936, migliorando la distanza dal suolo e facendo sembrare la moto un pò “stretched“. Ora è possibile far risorgere i gloriosi anni '40 e '50 – con la versione Cannonball della forcella VL di HD.
Costruita con lo stesso laborioso procedimento del modello originale, vale a dire che gli steli e le piastre sono forgiati con fucinatura a stampo su una pressa alta di 10 metri. Questo è l‘unico procedimento in grado di garantire la necessaria robustezza.
La forcella OEM dava problemi con il suo grande perno dello sterzo e con il fissaggio del manubrio, per cui la forcella Cannonball in questo punto è stata modificata. Ha un tubo testa sterzo Ø1” adatto, insieme all’anello di centraggio (andrebbero ordinati a parte), per cuscinetti a sfera a partire dal 1936. Presenta inoltre anche due ricezioni in pollici per cuscinetti per l’impiego di cuscinetti a sfere conici Big Twin, beninteso senza necessità di modifiche, e terminazioni degli steli della forcella fatte in modo da poter ricevere i manubri Springer a partire dal 1936 (inline). In confronto, qui il montaggio diventa un gioco da ragazzi.
Certificate per Big Twins 4 marce fino al 1986. La lunghezza qui indicata è misurata dal centro del perno anteriore fino alla sede del cuscinetto sterzo inferiore.
Nonostante queste forcelle custom siano pensate per le Big Twin 1936-1957 a telaio rigido, possono essere montate anche in telai più recenti, a patto che siano presenti dei cuscinetti testa sterzo idonei. Vanno considerati l'angolo testa sterzo, l'avancorsa, la geometria del telaio, la funzionalità dei freni, ecc.
leggi …
Forcelle Springer Classic ≥8” di sovralunghezza
Forcelle Springer Classic ≥8” di sovralunghezza
Una forcella Springer di sovralunghezza è una componente indispensabile di un chopper old school, solo che fino ad ora bisognava prolungare la forcella originale (non proprio il massimo...) oppure rifarsi su una aftermarket ben disposta per i contorsionismi. Oggi ci sono soluzioni di tipo professionale, perché le forcelle qui offerte per le Big Twin hanno gli stessi steli forgiati in un pezzo solo delle varianti corte.
I cannotti di sterzo presenta due ricezioni in pollici per cuscinetti per l’impiego di cuscinetti a sfere conici a partire dal 1949, beninteso senza necessità di modifiche., con un rake positivo, vale a dire che la testa di sterzo viene inclinata in avanti. Questa costruzione, in base al suo rake la chiamiamo offset +3°. Così la testa di sterzo non si trovi posizionata talmente alta e chinata da rendere impossibile sterzare., Affinché le forcelle da 16“ mantengano la loro funzionalità ammortizzante, sono fornite con biscottini speciali, un pò più lunghi. Questi ultimi, poi, sono già forati per perni ruota da 19 mm, per poter utilizzare ruote e freni custom.,
La lunghezza qui indicata è misurata dal centro del perno anteriore fino alla sede del cuscinetto sterzo inferiore.
Nonostante queste forcelle custom siano pensate per le Big Twin 1936-1957 a telaio rigido, possono essere montate anche in telai più recenti, a patto che siano presenti dei cuscinetti testa sterzo idonei. Vanno considerati l'angolo testa sterzo, l'avancorsa, la geometria del telaio, la funzionalità dei freni, ecc.
leggi …

Argomenti correlati

Forcella Springer classica

Introdotta sulla Knucklehead nel 1936, fu utilizzata sui Big Twin dal 1937 al 1949. Sulle Flathead da 45"/750cc, la forcella Springer classica fu utilizzata dal 1941 al 1957. Rispetto alle precedenti forcelle I-Beam, i foderi della forcella rigida (rigid fork) non erano più forgiati, ma erano costituiti da tubi ovali. Si dice sempre che ciò sia dovuto a ragioni di costo, ma come sappiamo per esperienza personale, il processo di produzione di questi tubi ovali, conici e anche a forma di S è almeno altrettanto complesso. Tuttavia, il collegamento alla piastra forcella inferiore può essere saldato. Nelle forcelle I-Beam è rivettato.

Un po' di tecnologia

L'escursione della sospensione delle forcelle Springer non è eccessiva, la corsa in compressione è di circa 50 mm. D'altra parte, le forcelle Springer rispondono molto più finemente delle forcelle telescopiche, se la tensione della molla è regolata correttamente. Le forcelle Springer non sono ammortizzate all'origine, ma esistevano - ed esistono - ammortizzatori a frizione o idraulici come accessori. Lo sbattacchiamento del manubrio veniva evitato con un ammortizzatore (a frizione) montato di fabbrica.

La nostra gamma di forcelle Springer

Sia per le moto custom che per la sostituzione di parti originali difficili da organizzare, offriamo un'ampia scelta. Forcelle Springer come ricambio originale per Big Twin, 45"/750cc Solo Flatheads, Servi-Cars, forcelle Springer di sovralunghezza o sottolunghezza e anche forcelle singole principali e a sospensione. Inoltre, offriamo una versione della forcella I-Beam Springer per i modelli Big Twin dal 1936 in poi. È dotata di un cannotto di sterzo da 1" e, in combinazione con l'anello di centraggio in dotazione, si adatta ai cuscinetti a sfera dal 1936 in poi. Le posizioni dei cuscinetti da due pollici consentono il montaggio con cuscinetti a rulli conici e le estremità della forcella si adattano ai manubri Springer inline dal 1936 in poi.

Inoltre, sono disponibili ricambi e accessori come molle della forcella, set di bilancieri, ingrassatori, boccole di riparazione, dadi di regolazione, piastre forcella e i vari ammortizzatori. Per chi è in grado di saldare o brasare, sono disponibili anche perni della testa sterzo, steli forcella e supporti di ancoraggio dei freni.

Cosa significa inline? Cosa significa offset su una forcella Springer?

Harley-Davidson ha utilizzato diversi angoli di sterzo sui telai delle 1000 e 1200 bicilindriche OHV e delle 1200 e 1300 SV nei 12 anni di costruzione:

  • 1936-1937: 25°
  • 1938-1940: 28°
  • 1941-1945: 29°
  • 1946-1948: 30°

In termini di maneggevolezza, ciò significa che, se la forcella rimane invariata, l'avancorsa diventa sempre più grande. La moto diventa più stabile dal punto di vista direzionale, ma non è più così "disposta a curvare". Per questo motivo, nel 1946, l'angolo di attacco della forcella Springer dei Big Twin fu modificato: I tubi sono più ripidi dell'angolo di sterzo. Nella vista dall'alto, le estremità superiori dei tubi laterali sono davanti alla testa dello sterzo. Il design non parallelo è chiamato offset nel gergo Harley. Il design con tubi paralleli e testa di sterzo è chiamato in linea.

Attualmente esistono tre categorie di forcelle Springer:

  • In linea. Originale sui Big Twin 1936-1945 e sui Flathead da 45"/750cc 1941-1957. Tubi laterali e testa di sterzo paralleli. Il rake (estensione della forcella) è di 0°.
  • Offset -3°. Originale sui Big Twin 1946-1948. I tubi laterali sono più ripidi della testa di sterzo. L'inclinazione della forcella è quindi di -3°.
  • Offset +3°. Non originale. Questo viene dal reparto custom e si applica a tutte le forcelle Springer da 8", 12" e 16". Per evitare che la testa dello sterzo di queste forcelle si sposti sempre più verso l'alto, la forcella è svasata di 3°, i tubi laterali sono più piatti della testa dello sterzo. L'inclinazione della forcella è di 3°.

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com