Shop Accensione
Magneti

Magneti

Magnete accensione FMZ Morris
Magnete accensione FMZ Morris
Una variante economica che permette di convertire modelli Harley-Davidson IOE e altre V-Twin 45° a un'accensione a magnete moderna e affidabile del tipo Fairbanks. Per essere precisi, a uno sperimentato magnete accensione Morris, con lo zoccolo di un ZEV Bosch. Viene comandato dal pignone seriale, pure disponibile, e si fissa al basamento tramite dei bulloni da 3/8”-16. Con regolazione anticipo MRA. Una conversione a un prezzo accattivante, e ammessa per le corse Motorcycle Cannonball.
leggi …
Magneto Wico XV1922 WR
Magneto Wico XV1922 WR
L'anno 1903 non fu solo quello di fondazione del nostro marchio motociclistico preferito, ma anche di Witherbee Igniter Company, divenuta più tardi WICO Electric Company, e che come missione principale aveva produrre sistemi d'accensione della più alta qualità. Negli anni '40 WICO creò i magneti accensione “X-Serie”, estremamente affidabili e facili da riparare, per cui non fu una sorpresa che trovarono ampia diffusione soprattutto per i trattori agricoli. Tutti i trattori John Deere dell'epoca erano equipaggiati con magneti WICO. Quando nel 1941 Harley-Davidson andò sulla linea di partenza con la versione agonistica WR della Flathead 45”/750cc, inizialmente impiegava magneti Edison-Splitdorf, ma già dopo la Seconda Guerra Mondiali passò ai magneti WICO XV1922, mantenendoli fino a fine produzione della WR nell'anno 1952. Soprattutto nelle competizioni di lungo tragitto, come la Daytona 200, i magneti WICO si dimostrarono superiori. Trovare oggi dei magneti WICO XV1922 originali e funzionanti è difficile, per cui siamo tutti felici che ci sia Andrew Johnson, un appassionato di Nassau NY, a riprodurli. Assolutamente identici, lavorati alla perfezione e perfettamente funzionanti, qui si è risparmiato su nulla – si usa il meglio di tutto, e nient'altro. Installazione, messa a punto e funzionamento corrispondono esattamente al modello originale. Oltre che come ricambio per le moto da corsa WR, il XV1922 può essere impiegato anche su tutte le Flathead 1937→, tutti i modelli K e Sportster →1970, dove va a sostituire il sistema d'accensione originale a batteria. Un'altra specifica caratteristica è il distributore rotante che trasforma l'accensione in un sistema single-fire, procurando la scintilla propria a ciascun cilindro.
Ammettiamolo, un magnete WICO richiede un buon investimento, ma come disse già H. Royce: la qualità rimane, mentre svanisce il ricordo della spesa sostenuta.
leggi …
Magnete Morris MM74E per Big Twin OHV 1936-1969
Magnete Morris MM74E per Big Twin OHV 1936-1969
I magneti tipo MM74E si montano inclinati in avanti, al posto del distributore originale. Sono compatibili con i motori Knucklehead, Panhead e Shovelhead dal 1936 al 1969. L’anticipo di accensione va impostato manualmente in posizione ritardata per l’avviamento e—se le viti di fissaggio sono regolate correttamente—il magnete si porta automaticamente in posizione di anticipo una volta che il motore è in moto.
Sui carter motore originali fino al 1964 incluso, si consiglia il montaggio laterale. Per l’installazione nella direzione di marcia, è necessario rimuovere la linguetta di fusione sopra l’alloggiamento del generatore.

leggi …
Morris Magneto MM3 per Sidevalves e Sportster →1970
Morris Magneto MM3 per Sidevalves e Sportster →1970
I magneti tipo MM3 si montano in posizione verticale al posto del distributore originale. Sono compatibili con i motori a valvole laterali dal 1937 in poi e con gli Sportster dal 1957 al 1970. L'accensione viene impostata manualmente su ritardo per l'avviamento, e — se le viti di fissaggio sono regolate correttamente — il magnete passa automaticamente alla posizione di anticipo una volta avviato il motore.
I magneti Morris MM3 sono una bona sostituzione per attempati magneti XLCH originali (29505-67).
leggi …
Morris Magneto Modello G5 per Big Twin OHV 1936-1969
Morris Magneto Modello G5 per Big Twin OHV 1936-1969
Il magnete Morris G5 è compatibile con tutti i carter motore Knucklehead, Panhead e Shovelhead dal 1936 al 1969, nonché con i carter aftermarket equivalenti, in sostituzione del distributore di accensione originale. È dotato di un meccanismo a molla elicoidale con rilascio automatico che accelera il rotore al momento dell’avviamento abbastanza da garantire una scintilla affidabile alle candele. Il corpo con offset sull’asse facilita l’installazione—niente problemi con i tubi delle aste o la base del relè.
leggi …
Morris Magneto Modello H5 per carter Generator Style
Morris Magneto Modello H5 per carter Generator Style
Come nelle moto da corsa XR di H-D questo magneto viene fissato alla flangia del generatore. Il Morris G5 è compatibile con tutti i carter motore Big Twin che abbiano il supporto generatore libero. Come tutti i magneti, non fornisce corrente per le luci, il clacson o altri componenti elettrici, quindi se volete circolare su strada, vi servirà una soluzione di illuminazione adeguata.
Il G5 è dotato di un sistema automatico a molla elicoïdale per facilitare l’avviamento, sia a pedale che con motorino elettrico. Il montaggio può richiedere piccole modifiche al carter motore. Il corpo del magnete può essere posizionato in diverse angolazioni per evitare interferenze con lo scarico o i cilindri.
leggi …
Morris Magneto Modello M5 per i Big Twin 1973-1999
Morris Magneto Modello M5 per i Big Twin 1973-1999
Il magnete Morris M5 viene fornito con il proprio coperchio dell’albero a camme. Il magnete è dotato dello stesso meccanismo a molla elicoidale con rilascio automatico della serie Morris 5, che accelera il rotore durante l’avviamento per garantire sempre una scintilla affidabile alle candele. Il Morris M5 è compatibile con tutti i motori Big Twin Shovelhead ed Evo dal 1970 al 1999.
leggi …
Accessori
Accessori
Pezzi di ricambio
Pezzi di ricambio

Argomenti correlati

Un magnete, una serie di contatti ruttori e una bobina: così semplice può essere l'accensione.

Fu un inventore svevo a portare sul mercato il primo sistema funzionanate di accensione ad alta tensione con magnete. Un ingegnere dell'ancora giovane azienda di Robert Bosch combinò un magnete a ferro di cavallo di un accensione a bassa tensione con un indotto avvolto come trasformatore, in più a un contatto ruttore e delle candele accensione - et voilà: La cosa funzionava davvero bene! L'invenzione di questo dispositivo, che produce la propria corrente, la trasforma in modo affidabile in alta tensione e la conduce a una o più candele di accensione, ha fatto decollare i motori a combustione interna nel giro di pochi anni a partire dal 1903. Questo perché le batterie ricaricabili o gli accumulatori che all'epoca venivano utilizzati per l'accensione non erano sempre affidabili, erano in qualche modo sempre scarichi e quindi erano una costante fonte di malcontento per i primi motociclisti.

Grazie alla loro costruzione compatta, i sistemi di accensione a magnete Bosch divennero rapidamente popolari anche dall'altra parte dell'oceano. Con il modello del 1909, anche Harley-Davidson offrì l'accensione a magnete, come opzione sui modelli monocilindrici e come unica accensione sui motori a V fino al 1914.

I magneti furono nuovamente migliorati in modo decisivo negli anni Trenta. Nel progetto Bosch, la bobina ruota in un magnete fisso. I collegamenti elettrici devono quindi avvenire in parte tramite contatti a spazzole, che ovviamente sono parti soggette a usura. Se invece la bobina è posizionata saldamente nell'alloggiamento e si lascia ruotare il magnete... Edison, Fairbanks, Wico, Morris, tutti i magneti utilizzati nei motori a V a partire dagli anni '40 presentano questo miglioramento decisivo!

Come funziona il magnete?

Il magnete è collegato all'albero a camme tramite l'albero e una ruota dentata. Sull'albero sono presenti un magnete e una camma. Quando l'albero gira, il magnete induce una corrente nella bobina. In una determinata posizione dell'albero, l'interruttore viene aperto dalla camma, la corrente viene interrotta e l'alta tensione viene generata sui contatti a molla della bobina. L'alta tensione passa attraverso i cavi di accensione alle candele.

Beninteso, il magnete sull'albero genera corrente alternata. Per questo motivo il magnete non deve mai essere collegato alla batteria della moto. Quando la corrente continua passa attraverso la bobina del magnete, il magnete sull'albero viene smagnetizzato. Un magnete produce solo la corrente per l'accensione. La corrente per le luci e il clacson deve essere generata convenzionalmente da un generatore o provenire da una batteria.

È necessario regolare un magnete?

I magneti Morris sono regolati in fabbrica sulla corretta spaziatura dei contatti. Importante: il wrencher che controlla la distanza tra i contatti lo fa con uno spessimetro, che deve essere assolutamente privo di grasso e olio in modo che il magnete continui a funzionare dopo il controllo. Se l'olio finisce sui contatti, avete l'occasione per fare una pulizia più impegnativa.

Quando si installa il magnete si procede alla determonazione del momento dell'accensione. Il metodo più semplice resta quello meccanico con un sottile pezzo di carta stagnola o di carta da sigarette. Non lasciate residui di grasso o di altro tipo su nessuno dei due. Sono disponibili online le istruzioni per ciascuno dei nostri magneti.

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com