Shop Accensione
Impianti d'accensione →1969

Impianti d'accensione →1969

Accensioni Flathead, K-Model, Sportster 1937-1964
Accensioni Flathead, K-Model, Sportster 1937-1964
Riproduzioni esatte dell’accensione a puntine impiegata dalla casa nei Flathead, K-Model, Sportster 1937-1964. Completa di ruttore e condensatore, è pronta per essere installata.
leggi …
Accensioni OHV 1936-1960
Accensioni OHV 1936-1960
Riproduzioni esatti di accensioni a puntine impiegati dalla casa nei Big Twin OHV. Questi versioni sono giusti per gli anni di costruzione 1936-1948 e 1949-1960 ma è adattano anche per tutti i Big Twin OHV del 1936-1969. Completi di ruttore e condensatore, è pronti per essere installati.
leggi …
Spinterogeno Early Shovel per Big Twin OHV
Spinterogeno Early Shovel per Big Twin OHV
Distributore accensione a regolazione automatica funzionante in senso orario. Come nelle prime Shovel, per regolare l'accensione si gira tutto lo spinterogeno.
leggi …
Accensioni per Sportster 1966-1970
Accensioni per Sportster 1966-1970
Impianto di interruttore a regolazione automatica funzionante in senso orario. Come nelle Sportster di 1966-1970, per regolare l'accensione si gira tutto lo spinterogeno. Va bene anche per tutte le moto Flathead 1937→, incl. i modelli K.
leggi …
Sistema d'accensione custom per OHV 1936-1969
Sistema d'accensione custom per OHV 1936-1969
Distributore accensione custom a regolazione automatica funzionante in senso orario. Tutti li componenti interni - come piastra porta puntine, condensatore, camme e puntine – derivano dall'accensione Shovel più recente. Perciò risulta anche possibile una conversione ai dispositivi accensione Dyna-S. Come nelle Shovel recenti, è possibile ruotare la piastra delle puntine per effettuare la messa a punto. Con base a due viti.
leggi …
Sistema d'accensione Accel E-Spark per Big Twin
Sistema d'accensione Accel E-Spark per Big Twin
Gli spinterogeni hanno la testa fresata in modo eccezionalmente pulito e dotata di centralina E-Spark senza contatti (Dual Fire) e di un regolatore centrifugo di alta qualità. Inoltre, la testa è smontabile, così, per installarlo, non occorre togliere la testata cilindro anteriore. Compatibile con tutti i dispositivi da 12V e bobine da 2 - 4 Ω.
leggi …
Sistema d'accensione Accel E-Spark per laterali e Sportster
Sistema d'accensione Accel E-Spark per laterali e Sportster
Gli spinterogeni hanno la testa fresata in modo eccezionalmente pulito e dotata di centralina E-Spark senza contatti (Dual Fire) e di un regolatore centrifugo di alta qualità. Inoltre, la testa è smontabile, così, per installarlo, non occorre togliere la testata cilindro anteriore. Compatibile con tutti i dispositivi da 12V e bobine da 2 - 4 Ω.
leggi …
Sistemi d'accensione elettronica Vintage
Sistemi d'accensione elettronica Vintage
Con questo ingegnoso kit è possibile trasformare le vecchie accensioni meccaniche a puntine in un moderno dispositivo elettronico. Ma contrariamente a quanto succede con altri sistemi elettronici d‘accensione per gli oldtimer Harley, qui è possibile mantenere il basamento accensione di serie e anche il coperchio; anche la regolazione manuale continua a funzionare come prima. Spariscono solo il ruttore e il condensatore, che vengono sostituiti da un modulo. L‘aspetto della moto rimane quindi immutato, mentre tecnicamente quest‘accensione si potenzia:
funziona con sistemi da 6 e da 12V., la scintilla ha il 60% in piu‘ di energia, assenza di parti mobili soggetti ad usura, montaggio semplicissimo, messa a punto dell‘accensione senza la necessità di attrezzi, grazie al LED, messe a punto successive non piu‘ necessarie,
leggi …
Sistemi d'accensione elettronica Vintage autoregolante
Sistemi d'accensione elettronica Vintage autoregolante
Accensione completamente elettronica e autoregolante che sostituisce le accensioni originali a puntine e regolazione meccanica. Una particolarità di questo dispositivo è la possibilità di regolare a parte la fasatura (10, 15 o 20°) durante l’avviamento a pedivella, al fine di facilitare l’avviamento del motore. Così non occorre più dare la scalciata “preparatoria” e anche il rischio del rinculo sparisce. Il blocchetto accensione con relativo coperchio possono essere mantenuti. Vengono meno ruttore, condensatore e tutto il meccanismo di regolazione, in quanto sostituiti dalla centralina. Quindi l’aspetto della moto non cambia affatto. Altre caratteristiche sono:
il passaggio dal posticipo all’anticipo è automatico, individuazione precisa del punto accensione tramite due LED, disponibilità di 9 curve accensione, funziona con dispositivi da 6 Volt e 12 Volt, la scintilla accensione ha il 60% di energia in più, non ci sono più parti in movimento soggetti ad usura, installazione semplicissima, non occorre più controllare/rettificare l’accensione,
leggi …
Accessori
Accessori
Pezzi di ricambio
Pezzi di ricambio

Argomenti correlati

Regolare a mano il momento dell'accensione

Facciamo un attimo sosta nell'angolo dei sapientoni: I sistemi di accensione (Harley-Davidson li ha sempre chiamati "timer") dei motori a V con comando valvole OHC 1936-1969 e con valvole laterali 1937-1973 sono chiamati distributori dalla maggior parte dei meccanici. A rigore, tuttavia, non viene distribuito nulla. Sulle auto più vecchie e sulle Harley-Davidson Twins prima del 1926, il termine è appropriato, in quanto la scintilla di accensione viene trasferita in cerchio da un distributore sotto la calotta dello spinterogeno alle singole candele. P.S.: Naturalmente, il marchio The Cyclery ha questi componenti nella propria gamma.

Dopo che Harley-Davidson passò alla Dual Fire per le V-Twin (entrambi i cilindri accendono sempre contemporaneamente, non ciascuno separatamente), rimaneva una sola serie di contatti ruttori nei sistemi di accensione (timer) e il condensatore, se non era integrato nell'alloggiamento della bobina di accensione.

Fino al 1965, la testa dello spinterogeno era ruotabile in modo da poter regolare manualmente il momento dell'accensione con la manopola sinistra del manubrio. In seguito, la testa fu resa fissa e nell'alloggiamento dello spinterogeno ruotarono dei pesi centrifughi aggiuntivi per la regolazione automatica della fasatura in funzione della velocità. Tra l'altro, c'erano persone che sentivano la mancanza della regolazione manuale perché permetteva di reagire alle diverse condizioni di carico del motore, ossia se il motore andava leggero e spedito o se doveva tirare forte. La regolazione della fasatura dell'accensione in funzione del carico fu possibile solo quando Harley-Davidson introdusse l'interruttore a vuoto e successivamente le accensioni elettroniche. Ma questa è un'altra storia.

Posso utilizzare i sistemi di accensione come ricambio originale?

Sì, senza restrizioni. I sistemi di accensione della nostra gamma sono adatti come ricambi originali con funzionalità originali, per gli anni di costruzione dei modello per cui sono specificati. Quelli che non corrispondono all'originale e sono adatti per un arco di anni di costruzione più ampio, sono indicati come tali.

I sistemi di accensione sono pronti per l'installazione?

Nì – dipende se si intende pronti per l'installazione oppure “plug and play". Sono completi così come illustrato e specificato, e quindi pronti per l'installazione. Dopo l'installazione, devono essere regolati come qualsiasi altro sistema di accensione. La distanza dei contatti ruttori è di 0,20 - 0,22" (0,5 - 0,55 mm). Non 0,4 mm, come si legge spesso, "perché tutti i distributori sono regolati in questo modo". Forse quelli Ford e VW, ma non le Knucklehead, le Panhead o le Early Shovel, di grazia!

Accensione elettronica nella mia Panhead del 1960? Qual è il vantaggio?

I sistemi di accensione elettronica che offriamo non sono soggetti a usura e funzionano in modo più accurato rispetto a una serie di contatti ruttori. Ciò che queste accensioni non possono "riparare" sono le boccole dell'albero dello spinterogeno usurate, gli ingranaggi della trasmissione usurati e il gioco generale negli accoppiamenti degli ingranaggi dall'albero a camme alla trasmissione dello spinterogeno. Come tutti i dispositivi elettronici, questi sistemi di accensione sono sensibili ai picchi di tensione, alle sovratensioni, ai collegamenti difettosi e ad altre pecche dell'impianto elettrico. Le bobine di accensione devono essere perfette e avere la corretta resistenza primaria.

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com