Centraline Custom
Argomenti correlati
Moduli elettronici... ma chi ne ha bisogno?
Senza dubbio l'elettronica è fuori luogo su un modello JD del 1925 o su un VLD originale del 1936. L'impianto elettrico deve essere semplice, perché tutto ciò che si deve fare è accendere due fari e far scoccare due scintille sulle candele. E ogni tanto bisogna usare il clacson per strappare alla loro quiete gli utenti della strada distratti. Questo è quanto per le bike vecchie. Inoltre, ci sono imbullonatori che deliberatamente e per principio convertono ogni motore Evolution all'accensione a puntine.
A nostro avviso, questa diffidenza nei confronti dell'elettronica non è giustificata.
Allora, perché i moduli elettronici? Cosa possono fare queste piccole scatole nere?
Questi componenti sono stati introdotti sul mercato negli anni '90 per facilitare il cablaggio della moto a noi imbullonatori. Essi alleggeriscono i carichi sugli interruttori e sui pulsanti del manubrio, rendendo possibile l'uso di pulsanti piccoli e discreti per un look pulito, senza che i relè debbano fare il lavoro di commutazione. Dopo tutto, un relè standard è un cubo con uno spigolo lungo poco meno di 2,5 cm. Lo spazio sulla bike è poco, soprattutto su una moto custom, dove non si vogliono nascondere con coperture varie tutte quei componenti brutti che servono per farla funzionare.
I moduli organizzano e centralizzano le funzioni elettriche.
È come un tablet o uno smartphone. E se mai dovesse verificarsi un guasto, lo si trova molto più rapidamente in un sistema di cablaggio ben organizzato. A proposito di errori: W&W è stato uno dei primi fornitori di queste scatole. Nel corso dei decenni, il numero di reclami dovuti ai guasti alle centraline è stato dell'ordine di un dieci per mille. I moduli sono incapsulati per essere resistenti all'acqua e alle vibrazioni, non ci sono parti in movimento come nei relè e i produttori hanno investito molte conoscenze e competenze nella progettazione dei circuiti stampati. Axel Joost, Kellermann, Motorrad-Design, motogadget, TLT, tutti sanno quello che fanno e sono bravi nel farlo. Punto.
È necessario avere competenze elettroniche per installare e collegare un modulo elettronico?
No. Non è necessario aver avuto un 1+ in fisica (per gli italiani: un 10 e lode). Quello che possiamo dire per esperienza propria è che bisogna fare attenzione alla posa e al collegamento dei cavi. E bisogna leggere le istruzioni. Le potete trovare online nel nostro shop prima dell'acquisto. E troverete sempre uno schema elettrico. È tutto ciò di cui avete bisogno. Il produttore ha investito nelle competenze specialistiche per fornirvi un prodotto per così dire pronto all'uso.

Ancora ha domande?
Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com