Shop Parti elettriche
Intermittenze

Intermittenze

Intermittenze
Intermittenze
leggi …
Intermittenze per frecce emergenza
Intermittenze per frecce emergenza
leggi …
Intermittenza DON
Intermittenza DON
Veramente notevole vedere tutto quello che è in grado di fare questa intermittenza, nonostante la sua compattezza. Trova facilmente posto anche in un manubrio in pollici. Funziona sia con i pulsanti originali che con quelli aftermarket, il che la rende un ideale per l‘elettronica nascosta.
Per quel che concerne le funzionalità (ammesse secondo il C.d.S. tedesco): Premendo uno dei pulsanti, la relativa freccia s‘illumina per 10 volte di seguito, Premendo ancora, si spegne, Premendo brevemente ambedue i pulsanti, si attiva la funzione d‘emergenza delle frecce, La funzione d‘emergenza cessa azionando un tasto qualsiasi, Premendo più a lungo ambedue i pulsanti (+2s) attiva luce di posizione ca. 30%, Premendo più a lungo ambedue i pulsanti (+4s) attiva luce di posizione 100%, L‘ulteriore pressione prolungata di ambedue i tasti (+2s) riporta alla modalità di partenza,
La fornitura comprende un piccolo albero elettrico e minuteria di raccordo.
leggi …
mo.flash di motogadget
mo.flash di motogadget
Il relè frecce mo.Flash sostituisce tutti i comuni relè per le frecce. Il design così raccolto permette di sistemarlo agevolmente all‘interno del manubrio. Risulta adatto praticamente per tutte le frecce LED, le micro, per quelle a 10 Watt, a 21 Watt, ecc. Si collega in modo semplicissimo tramite solo due fili. Impermeabile all’acqua. Alimentazione di 5...18V, quindi è atto per i modelli di 6V.
leggi …
mo.relay+ di motogadget
mo.relay+ di motogadget
Il mo.Relay+ (da notare il più!) di motogadget è una combinazione intelligente fra relè frecce non dipendente dal carico e un comando a pulsante.
Secondo la durata della pressione esercitata sul tasto si attivano 3 funzioni:
cambio di corsia (lampeggiare x3), , svoltare (lampeggiare x10) , lampeggiare continuo. ,
Inoltre ha la funzione frecce d’emergenza premendo i due pulsanti contemporaneamente. Il mo.relay+ lavora indipendentemente dal carico (1-100W) ed è in grado di fornire un’intermittenza costante praticamente a tutte le frecce a LED, quelle Micro, le alogene, oltre che alle lampadine da 10 o 21 Watt. L’efficace microelettronica procura alle frecce una luminosità immediata, più forte e senza dispersioni.
È anche possibile realizzare un’installazione volante usando delle fascette stringicavo. Perfetto per le conversioni sulle moto custom quando c’è poco spazio. L’elettronica è assolutamente impermeabilizzata, resistente alle vibrazioni ed è protetta contro i carichi eccessivi.
leggi …
Load Equalizer di Badlands
Load Equalizer di Badlands
Grazie a questi moduli elettronici, nei modelli a partire dal 1991 dotati di frecce con funzione di autospegnimento, possono essere impiegate lampadine con wattaggio molto minore.
leggi …
Centraline autospegnimento frecce di Badlands
Centraline autospegnimento frecce di Badlands
Questa centralina per indicatori di direzione sostituisce quelli di serie dotati di ritorno, e presenta per questa funzione caratteristiche simili. Inoltre può essere impiegato anche quando per esempio si rimuovono i tachimetri originali per montare serbatoi d'accessorio, o quando, avendo installato tachimetri Custom, il ritorno frecce non funziona più.
Specifiche tecniche:
Si spegne da sé dopo 22 sec., Spegnimento manuale possibile in ogni momento, Dotato di modalità intermittenza di emergenza, Funziona independemente della carica, adatta per lampadine o LED,
leggi …
Equalizzatori di carico Kellermann
Equalizzatori di carico Kellermann
Se viene utilizzato il relè frecce originale, Kellermann consiglia di collegare una resistenza per ogni freccia.
leggi …
Intermittenza Kellermann
Intermittenza Kellermann
Rimpiazza la intermittenza originale delle Harley →1990 utilizzando le frecce Kellermann micro.
leggi …
Intermittenza Nano Flash di Elektronikbox
Intermittenza Nano Flash di Elektronikbox
Cosa c'e' di piu' piccolo di micro? Nano, giusto. Con i suoi 15 x 9 x 5 mm, il Nano Flash è in realtà uno dei più piccoli flasher attualmente sul mercato e può anche essere nascosto nella guaina del cablaggio, se necessario. Funziona con tutte le frecce possibili, dai LED alle lampade alogene fino alle normali a incandescenza da 21 Watt, indipendentemente dal carico. Con solo due cavi, è collegato prima dell'interruttore o dei pulsanti invece della centralina standard, fatto.
leggi …
Intermittenza Multi Flash Plus di Elektronikbox
Intermittenza Multi Flash Plus di Elektronikbox
Il Multi Flasher Plus di Elektronikbox prodotto a Rhade in Germania settentrionale, è un'intermittenza elettronica dotata dell'autospegnimento e delle quattro frecce d'emergenza. I pulsanti di comando non sono collegati alla massa, bensì al polo positivo. Perciò il dispositivo lavora, senza che sia necessario effettuare nuove saldature, con la strumentazione manubrio H-D a partire dal 1992 e fino agli anni 2000. Può quindi fungere senz'altro come ricambio per i moduli frecce originali non proprio economicissimi, ma purtroppo non per quelli TSSM a 12 pin. Versione di dimensioni ridotte e al comprovato livello qualità di Elektronikbox. Conforme CE e RoHS.
leggi …
Moduli di correzione Kellermann i.LASH HD2 per Softail 2018-2020
Moduli di correzione Kellermann i.LASH HD2 per Softail 2018-2020
Convertendo i modelli Softail del 2018-2020 da frecce con lampadine a incandescenza a frecce DF LED, nascono dei problemi: la frequenza dell'intermittenza è errata oppure i LED rimangono sempre accesi. Inoltre ci saranno dei messaggi di errore sul display e errori di funzionamento delle spie di controllo delle frecce.
L'i.LASH HD2 questi problemi li corregge, facendo in modo che l'intermittenza abbia la frequenza giusta e che nella cabina di pilotaggio non arrivino più messaggi di errore fasulli.
Fornitura:
modulo frecce indipendente dal carico, due cavi adattatori per le frecce e connettori compatibili con la serie specifica, 8 giunti per cavi,
leggi …

Argomenti correlati

Ma cos'è che fa lampeggiare le frecce?

Le frecce come tali sono in realtà delle semplici luci. ネ il relè indicatori di direzione che le fa lampeggiare. Il tecnico e il W&W Shop si riferiscono più correttamente a questo componente come unità di intermittenza. In origine, si trattava di un componente con due connessioni delle dimensioni di un normale relè (forse è per questo che molti dicono semplicemente "relè del lampeggiatore"). A un terminale si inviava la corrente continua dalla batteria, mentre all'altro terminale usciva la corrente temporizzata di una certa frequenza, cioè on-off-on-off-on-off... Alcune unità di intermittenza avevano anche un collegamento per la massa, come i primissimi utilizzati dalla Harley-Davidson. (Lo si può vedere nel manuale componenti). Il funzionamento era elettrotermico, la frequenza controllata da un elemento bimetallico o da un cavo termico. Un'operazione intelligente, ma incline all'usura nei vibratori a grosse cilindrate Harley-Davidson.

Lampeggiare goes electronic

Negli anni '70, le unità di intermittenza elettroniche apparvero sempre più spesso sul mercato. Prima con singoli componenti elettronici, poi con circuiti integrati. Questi ultimi sono diventati la norma. Nel corso del tempo, a queste unità sono stati assegnate ulteriori compiti: l'attivazione tramite pulsante, poi hanno smesso di lampeggiare secondo l'andamento della velocità di marcia, infine, l'aggiunta di un sistema di allarme. Il tutto per la comodità del cliente. (Infine, gli ultimi modelli di Harley-Davidson dotati di CAN bus non hanno più l'unità di intermittenza; la funzione è stata integrata nel controllo centrale delle luci (BCM = Body Control Module).

Se gli indicatori di direzione lampeggiano troppo velocemente, qual è il motivo?

Nella maggior parte dei casi è dovuto a un'unità di intermittenza inadeguata. Inadeguato significa che è stata progettata per una potenza superiore a quella consumata dagli indicatori di direzione. La lampadina di un indicatore di direzione su una Harley-Davidson ha una potenza originale di 21 o 23 watt. L'unità di intermittenza originale è quindi progettata per un totale di 42-46 W (avanti + dietro). Se una lampadina si guasta o si montano indicatori di direzione a LED con una potenza molto inferiore, la frequenza non è più corretta. In questo caso è necessario utilizzare un intermittenza indipendente dal carico o un modulo lampeggiatore o, nel caso di un modulo lampeggiatore originale (disponibile dalla fine degli anni '80), installare un equalizzatore di carico: il Load Equalizer.

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com