per forcella
Strumenti speciali per la regolazione e lo smontaggio della forcella anteriore
Se la Harley sulle dritte non va più dritta, è giunto assolutamente il momento di controllare, rilubrificare o sostituire i cuscinetti della testa dello sterzo. Se il dado di regolazione del cuscinetto non ha un esagono, è necessaria una chiave a bussola speciale. Le classiche chiavi scanalate, di cui dispone anche W&W Cycles, non entrano negli incavi dei vecchi dadi di regolazione. Tanto varrebbe usare una chiave a pappagallo...
A proposito di cuscinetti della testa sterzo. Harley-Davidson utilizza cuscinetti a rulli conici sui grossi bicilindrici e sulle ServiCar dal 1960, cioè dai tempi della Panhead, e sui modelli Sportster dal 1978. Mentre i coni interni dei cuscinetti a cono montati in precedenza potevano essere rimossi abbastanza facilmente, i cuscinetti a rulli conici sono talvolta a prova di bomba. Per sostituirli, quindi, è necessario un estrattore per cuscinetti, se non si vogliono usare ferri per pneumatici e cacciaviti lunghi.
Smontare i tubi della forcella
Il primo consiglio è rivolto alle Sportster Dyna e FXR: sulle forcelle da 39 mm, è meglio allentare i tappi superiori quando sono ancora bloccati nelle piastre forcella. Basta allentare il morsetto della piastra superiore, svitare la vite, fatto. Lo smontaggio è preferibile farlo su un tavolo o un banco da lavoro. I tubi delle forcelle senza tappi di scarico vengono svuotati dall'alto. Forcelle giapponesi (Kayaba, Showa): per evitare che l'ammortizzatore della forcella ruoti quando si allenta la vite dell'ammortizzatore, la cosa migliore è rimetterlo sotto pressione tramite la molla e usare per una volta una chiave ad aria compressa.
Forcelle Hydra Glide: l'ammortizzatore ha una filettatura nella parte inferiore e due superfici parallele. Le superfici si trovano nel fodero e impediscono all'ammortizzatore di girare anch'esso.
Assemblare i tubi della forcella
Big Twin 1984→ e Sportster 1986→: gli anelli di tenuta vengono sostituiti ogni volta che si smontano le forcelle. Durante lo smontaggio, vengono rimosse anche le boccole e automaticamente gli anelli di tenuta, e almeno gli anelli di tenuta non devono essere riusati, anche se le boccole non vengono cambiate affatto. Questo perché gli anelli di tenuta soffrono durante lo smontaggio. Per prima cosa, i due tubi preassemblati con entrambe le coppie di boccole vengono inseriti l'uno nell'altro. Solo allora si montano gli anelli di tenuta, dall'alto sul tubo più sottile. Le boccole superiori (direttamente sotto l'anello di tenuta) e gli anelli di tenuta vengono entrambi premuti in posizione con un manicotto pesante che scorre sullo stelo. Quindi è il momento di stringere la vite dell'ammortizzatore in basso e di riempire. Non utilizzare un avvitatore a percussione per stringere la vite dell'ammortizzatore, in quanto si allenterebbe la boccola in acciaio saldata (Hydra Glide) o si danneggerebbe la filettatura del dado dell'ammortizzatore (Kayaba, Showa). Per il riempimento è meglio rimuovere nuovamente le molle di compressione. Le forcelle in cui viene regolata l'altezza di riempimento invece della quantità di riempimento (la maggior parte dal 2000 in poi) vengono comunque regolate senza molle e con i tubi tenuti in compressione.

Ancora ha domande?
Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com