Shop Ruote
Cerchi

Cerchi

Cerchi clincher di The Cyclery
Cerchi clincher di The Cyclery
Fino al 1929 la Factory montava pneumatici e cerchi clincher. Qui la riproduzione precisa dei pezzi d’epoca.
leggi …
Cerchi con canale semi-profondo di acciaio con profilo classico per semitamburo con mozzo anteriore 750 cc
Cerchi con canale semi-profondo di acciaio con profilo classico per semitamburo con mozzo anteriore 750 cc
Questi cerchioni sono stati equipaggiamento standard di tutte le Twin di 45 cui./750 cc, inclusi i modelli militari WLA. Si tratta di riproduzioni precise dotate dei fori giusti per raggi e nippli di serie. Le versioni grezze e nere hanno addirittura la stampigliatura autentica Kelsey-Hayes (KHW).
leggi …
Cerchi a canale profondo per semitamburo con mozzo anteriore 750 cc
Cerchi a canale profondo per semitamburo con mozzo anteriore 750 cc
Cerchi a canale profondo con lo schema esatto dei fori dei cerchi a canale profondo originali Harley. Sono particolarmente robusti e ben lavorati.
leggi …
Cerchi con canale semi-profondo di acciaio con profilo classico
Cerchi con canale semi-profondo di acciaio con profilo classico
Dal 1930 al 1940 questi cerchioni sono stati equipaggiamento standard di tutte le Twin, sui modelli militari WLA/WLC sono stati impiegati fino alla fine della produzione. Si tratta di riproduzioni precise dotate dei fori giusti per raggi e nippli di serie. Le versioni grezze hanno addirittura la stampigliatura autentica Kelsey-Hayes (KHW).
leggi …
Cerchi a canale profondo di acciaio
Cerchi a canale profondo di acciaio
Cerchi a canale profondo con lo schema esatto dei fori dei cerchi a canale profondo originali Harley. Sono particolarmente robusti e ben lavorati.
leggi …
Cerchi con canale semi-profondo
Cerchi con canale semi-profondo
Cerchi Heavy-Duty con bordi ripiegati.
leggi …
Cerchioni in alluminio Morad
Cerchioni in alluminio Morad
A seguito di un cambio di proprietà, i famosi stabilimenti Akront sono ora in commercio con il nome Morad. I cerchi in alluminio Morad sono realizzati in 6051-T6 lucidato e sono estremamente leggeri.
leggi …
Cerchi in alluminio SWC
Cerchi in alluminio SWC
Grazie alla maggioranza azionaria in Aermacchi acquisita nel 1960, Harley-Davidson ottenne accesso a componenti europei come carburatori Dell'Orto, freni Oldani, e anche cerchi a spalla alta Borrani d'alluminio. Dopo che quel genere di componenti venne inizialmente installato sulle moto da corsa KR, non ci volle molto prima dell'arrivo sul mercato delle prime Sportster di serie dotate di questi cerchi d'alluminio a spalla alta. I nostri cerchi SWC sono riproduzioni dei componenti di allora e fatti in alluminio 6051-T6.
leggi …
Cerchi di canale profondo di acciaio inox
Cerchi di canale profondo di acciaio inox
Cerchi in acciaio inossidabile lavorati in modo pulito. Sono forati e bulinati per mozzi Harley da 40 fori. Le varianti più larghe (>4.5”) hanno la guida del cerchio spostata per facilitare l'operazione di posizionare/raggiare il mozzo.
leggi …

Cerchi

Che si tratti di sostituzione dopo un danno o di costruzione ex novo di una ruota, la selezione di cerchi per moto Harley-Davidson di W&W Cycles copre praticamente tutte le esigenze. Ci sono riproduzioni dell'equipaggiamento originale, come i cerchi clincher per le moto d'epoca, i cerchi a canale semiprofondo da 18" per le Knucklehead o Flathead classiche, e cerchi a canale profondo per le moto più recenti. Inoltre esiste un'ampia gamma di cerchi per bike custom, come i cerchi stretti in acciaio per i chopper, i cerchi in acciaio inossidabile larghi e molto larghi per il look "widetyre fat" o i cerchi in alluminio profondi e a spalla alta per le moto più sportive.

Cerchi profondi, semiprofondi, clincher, a spalla alta? Ce lo spiegate un attimo?

Vista la lunga storia di modelli e periodi di costruzione delle Harley-Davidson, esistono fondamentalmente due tipi diversi di pneumatici: i cosiddetti clincher (fino al 1930 circa) e quelli di tipo moderno. I pneumatici clincher richiedono un tipo speciale di cerchio nel cui bordo possa agganciarsi il tallone del pneumatico: il cerchio a bombatura o il cerchio clincher.

Per tutti gli altri pneumatici è necessario un cerchio con una parte centrale incassata, il cosiddetto canale. Questo ha a che fare con il montaggio. Per evitare che il filo in metallo o l'anima in nylon si strappino, il pneumatico deve essere inserito in questo canale, mentre sul lato opposto il pneumatico viene tirato sul bordo del cerchio. A seconda di come è disegnato questo canale (tondeggiante o rettangolare e davvero molto profondo) si parla di cerchi a canale semiprofondo o profondo. I cerchi a canale semiprofondo sono chiamati, nella terminologia moderna, tipo WM. La Factory non faceva differenza, nei manuali degli anni '40 si parla solo di cerchi drop center rims (= cerchi a canale profondo). Il nome viene dalla differenza con i vecchi cerchi clincher.

I cerchi a spalla alta sono stati una "invenzione" degli anni 1960. Per risparmiare peso, i primi cerchi furono stampati in alluminio. Per rendere questi cerchi più stabili, il lato esterno del cerchio ("spalla") fu rinforzato con un anello radiale aggiuntivo. In sezione, un cerchio di questo tipo assomiglia a una H molto larga. In termini di alloggiamento, i cerchi a spalla alta fanno piuttosto parte del gruppo a canale semiprofondo.

Perché W&W Cycles differenzia fra canale profondo/semiprofondo?

Ha a che fare con la lunghezza dei raggi. Alcune lunghezze di raggi possono essere montate sia su un cerchio da 18" che su uno da 19", a seconda del diametro che il canale ha nel punto di appoggio delle teste dei raggi. Harley aveva un solo tipo di cerchio da 18", un solo tipo di cerchio da 16" e un solo tipo di cerchio da 19". I raggi corrispondenti erano chiamati raggi da 16", 18" e 19". E corrispondevano esattamente alla combinazione mozzo-cerchio originale. Quando si realizzano le più svariate combinazioni possibili di cerchi, raggi e mozzi, come fa W&W, è necessario prestare attenzione a sottigliezze come il canale del cerchio, in modo che i raggi nello shop si trovino ben ordinati e in modo chiaro per tutti, affinché tutti sappiano come muoversi. Se qualcuno ci rimane comunque incastrato, basta che contatta la service-crew di W&W e avrà di nuovo tutto chiaro.

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com