Utilizziamo i cookie per analizzare, pubblicizzare e migliorare il nostro sito web. Per ulteriori informazioni consultare la nostra Dichiarazione di Protezione dei Dati.
Shop Ruote
Perni ruota

Perni ruota

Assi anteriori Tipo OEM
Assi anteriori Tipo OEM
Riproduzioni dei perni ruota anteriori.
leggi …
Perni posteriori Tipo OEM
Perni posteriori Tipo OEM
Riproduzioni dei perni ruota posteriori.
leggi …
Kit perno telaio rigido per Ruote con mozzo largho flangia doppia tipo 1973-99
Kit perno telaio rigido per Ruote con mozzo largho flangia doppia tipo 1973-99
Freni a disco o corona in un telaio rigido richiedono di solito l’uso del mozzo ruota FL a partire dall’anno di costruzione 1973. Questo utile kit perno rende la conversione una pratica molto facile. Kit completo.
leggi …
Perni per mozzi Star custom e originali
Perni per mozzi Star custom e originali
Le riproduzioni di mozzi Star dotate di cuscinetti a rulli conici richiedono una parte centrale del perno uniforme da 11/16". I perni Harley Davidson per i mozzi Star (tutti i Knuckles e i Pans, SV Big Twins 1937-1966, 750 twins 1937-1951 posteriore, 1966 Shovels) hanno una parte centrale con solo i primi 1-1/4" che misurano 11/16" mentre il resto è di diametro ridotto. Su questo diametro ridotto, un cuscinetto Timken da 11/16" non può essere montato. D'altra parte, un diametro uniforme si sposa molto bene con i manicotti dei cuscinetti del mozzo a stella OEM, poiché questi manicotti toccano l'assale solo per i primi 3/4" (l'altro lato è sostenuto dal distanziale lato freno). Modifiche del perno possono essere necessarie, sopratutto se si nota un giocco laterale ecessivo del mozzo.
leggi …
Perno per forcelle Springer 17 mm di Cannonball
Perno per forcelle Springer 17 mm di Cannonball
Perno speciale con diametro di 17 mm per forcelle Classic Springer che può essere impiegato con cerchi custom, in particolare per le ruote Cannonball MAG-12.
leggi …
Perni per forcelle Springer con Freno a disco
Perni per forcelle Springer con Freno a disco
Kit perno ruota speciali per le forcelle Springer Classic e I-Beam standard fino a sovralunghezza di 12” con conversione da tamburo a disco eruote Custom.
leggi …
Perni per forcelle Springer in sovralunghezza +16” e +20”
Perni per forcelle Springer in sovralunghezza +16” e +20”
Kit perno ruota speciali per le forcelle Springer in sovralunghezza +16” e 20”, utilizzabili senza necessità di modifiche. La versione da 17mm è particolarmente indicata per le ruote Cannonball MAG-12.
leggi …
Perni per forcelle a balestra Cannonball
Perni per forcelle a balestra Cannonball
Perni speciali per forcelle a balestra Cannonball che possono essere impiegato senza modifiche, in particolare con le ruote Cannonball MAG-12 e ruote con mozzo Star con cuscinetti a sfere conici.
Vanno fabbricate o modificate ad hoc delle boccole per l'asse, soprattutto montando freni a tamburo Springer.
leggi …
Perni per forcelle CRS 35 & 38 GP
Perni per forcelle CRS 35 & 38 GP
Perni per le forcelle GP 38 di CRS. Le boccole dei perni relative ai diversi mozzi/tamburi freno vanno procurate a parte o fatte in proprio.
leggi …

Perni ruota

I perni ruota tengono le ruote nel telaio, nel forcellone e nella forcella anteriore. Sembra banale, ma questo rende il perno ruota uno dei componenti più importanti della Harley-Davidson. I perni ruota garantiscono anche il funzionamento dei cuscinetti delle ruote. I perni ruota sono disponibili in tre diversi design. In qualità di produttore di moto che affonda le radici nell'anno 1903, Harley-Davidson li ha ovviamente utilizzati tutti.

Perni ruota posteriore per ruote con cuscinetti a cono

Per rimuovere e installare le ruote con questo tipo di perno, è necessario un telaio con ricezioni per il perno aperte verso dietro, i cosiddetti forcellini. Questo perché i perni sono parte integrante del mozzo e non possono essere rimossi senza smontarlo. Le varie filettature sul mozzo servono a regolare il gioco dei cuscinetti e a tenere insieme il mozzo.

Perni delle ruote anteriori con filettature e dadi su entrambe le terminazioni

Il precursore dei perni venuti dopo (a innesto) è tecnicamente un prigioniero in sovralunghezza. I coni dei cuscinetti a sfera nel mozzo della ruota sono regolati da un mandrino cavo su cui si trovano i coni e i relativi dadi di bloccaggio. Vengono meno le boccole per il perno, essendo il mandrino largo esattamente quanto lo spazio nella forcella (meno la boccola corta del freno nel caso di freni a semimozzo, ovviamente). Il perno della ruota anteriore viene inserito solo attraverso il mandrino, mentre il mozzo viene fissato nella forcella tramite i due dadi. Harley-Davidson utilizzò questo sistema fino al 1952, negli ultimi modelli W.

Perni passanti

Con le prime "ruote intercambiabili" della serie V arrivò il perno passante: un lato porta una filettatura per il dado del perno, l'altro lato ha una testa per il controsostegno. Esagonale, quadrato, rotondo con un foro per l'inserimento... la forma dipende dalla forcella, dal forcellone o dal telaio. Il perno passante è in definitiva solo una vite lunga e, a seconda del carico, anche spessa, che ha il compito di contrarre con forza in unità le boccole del perno,i distanziali, i cuscinetti delle ruote, ecc. Il perno passante facilita lo smontaggio o la sostituzione delle ruote, ma lo sforzo della chiave per "infilare" l'assale aumenta con il numero di boccole e distanziali che devono essere "allineati".

Assortimento di perni

Oltre alle riproduzioni dei perni originali per le moto Harley-Davidson, la gamma W&W Cycles comprende anche perni speciali, ad esempio per montare cerchi a partire dal 1973 in telai rigidi o per il montaggio di freni a disco su forcelle Springer. Inoltre, perni per forcelle a balestra Cannonball o per forcelle Springer extra-lunghe.

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com