Olio e lubrificanti
Oli e altri lubrificanti
Affinché la Harley-Davidson funzioni come il proverbiale orologio - che sia Flathead, Knucklehead, Shovel o Pan, Evo, Twin Cam e M8 - ha bisogno di lubrificazione sotto forma di olio e, sì, anche di grasso. L'olio viene utilizzato preferibilmente nel motore e nella scatola del cambio, cioè ovunque gli ingranaggi girino rapidamente o i pistoni e le valvole vadano avanti e indietro. Il grasso o altri lubrificanti sono utilizzati più per i movimenti lenti nei cuscinetti della testa di sterzo, del forcellone e delle ruote, degli occhielli degli ammortizzatori. Nelle moto più recenti - purtroppo anche nelle Harley - questi punti di lubrificazione sono piuttosto nascosti e si tende a dover smontare mezza moto per lubrificare alcuni cuscinetti. Chi guida una Harley classica ha vita più facile: c'è un ingrassatore ovunque debba andare il lubrificante vischioso.
Cosa acquistare per l'oliatura e la lubrificazione?
L'equipaggiamento di base per le Harley più vecchie è il buon e collaudato olio monogrado PanAm SAE 50. Secondo i manuali d'officina dei modelli fino alla metà degli anni '70, l'olio di questa specifica era il riempimento standard per il serbatoio dell'olio, la trasmissione (con primaria sullo Sportster) e persino la forcella anteriore. Anche le due catene ne sono lubrificate dallo sfiato del motore. Inoltre, un grasso di buona qualità per i punti di appoggio: Pan-A-Grease. Tutto qui.
Per tutte le Harley più recenti, è possibile scegliere le proprie specifiche per il motore, il cambio, la primaria e la forcella anteriore. (Naturalmente è possibile farlo anche per la Knucklehead o la Panhead. A condizione che il motore, il cambio ecc. siano stati accuratamente revisionati). Uno spray di alta qualità per la catena della ruota posteriore e il buon Pan-A-Grease per i cuscinetti e le boccole del telaio. Per la pulizia e la protezione delle superfici, utilizzare un olio multiuso per tutte le Harley, sia giovani che d'epoca. Pan-A-Lube è una buona scelta, altri possono giurare su WD-40 o Ballistol.
Ogni quanto tempo bisogna cambiare i lubrificanti della propria Harley?
C'è una sola regola per tutto: guardare nel manuale. Tutti i punti di lubrificazione sono elencati, dall'asse anteriore a quello posteriore, con il lubrificante corretto e l'intervallo di lubrificazione. I nostri suggerimenti tecnici sono disponibili anche per le quantità e i tipi di olio.

Ancora ha domande?
Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com