Shop Novità e specials Product Specials
Forcelle Vintage Style special

Forcelle Vintage Style special

Non importa se cercate una forcella di ricambio per la vecchia Knucklehead, una Springer lunga per il Panhead Chopper oppure una forcella stile retro per Flathead bobber – da W&W ognuno trova quello che cerca. Uno dei più vasti assortimenti al mondo nel suo genere, ha tutto quello che il cuore di biker può desiderare: forcelle Springer standard e extra lunghe, forcelle custom tipo VL, forcelle a balestra stile Indian – a Würzburg in Germania non manca nulla. Le ultime due forcelle vengono fatte fare da W&W in Europa, secondo proprie specifiche. Naturalmente serviamo anche un rifornimento di ricambi completo e la rigorosa qualità certificata TÜV.

Forcella a balestra Cannonball
Forcella a balestra Cannonball
L’ambiente nel quale si costruiscono e si cavalcano le moto retro custom da poco sperimenta volentieri anche con componenti di altre marche. Sulle Harley vengono montati addirittura pezzi Indian e viceversa, e i risultati sono a volte parecchio interessanti. Tra i migliori c’è di sicuro la combinazione della forcella a balestra Indian con il telaio rigido H-D Big Twin. Questo tipo di forcella lo impiegava Wigwam dal 1910 al ’45, a dimostrazione del fatto che come sistema di ammortizzazione ebbe successo e che conferiva ottime prestazioni in corsa. Visto che chiaramente però il pezzo originale non ci va così semplicemente in un telaio Harley, W&W decise di far realizzare una variante in proprio che permettesse di effettuare la conversione senza che si creassero grosse difficoltà. Non però una copia raffazzonata tanto per fare, che poi presentasse magari una geometria ammortizzante sbagliata, bensì una variante professionale vicina all’originale – realizzata in Italia da un maestro nel suo campo. Un prototipo intanto fu testato abbondantemente, fra l’altro durante Poi fu eseguito un test di resistenza, e infine iniziava la produzione vera e propria. Tutte le corse di prova sono state effettuate su un telaio ad assetto rigido con angolo testa sterzo di 30° che è risultato essere assolutamente stabile sia in corsa che in frenata. Rispetto all’originale la forcella a balestra Cannonball presenta delle modifiche che facilitano il montaggio sulla HD, fra cui un cannotto sterzo in pollici per cuscinetti Timken dal 1949 e finali degli steli forcella con ricezione per manubri HD Springer (inline) dal 1936. E’ anche presente una traversa per fissare il faro. La forcella è abbastanza larga sia per freni a disco che a tamburo. I biscottini sono forati per perni da 17 mm, con possibilità di allargare fino a 19 mm. Il perno ruota, le relative boccole e il freno non fanno parte della fornitura e vanno ordinati a parte o realizzati ad hoc. Tutte le forcelle sono premontate per garantirne il perfetto funzionamento, però sono a superficie metallica naturale e vanno quindi verniciate o rivestite.
leggi …
Forcella I-Beam Springer
Forcella I-Beam Springer
E‘ veramente passato un sacco di tempo da quando ancora non c‘erano pezzi custom dal venditore dietro l‘angolo. Allora la forcella VL era parecchio in voga, perché dava la possibilità di rendere l‘aspetto della Knuckle o della Panhead Chopper un po’ diverso da quella del compagno. Era più lunga di 1/2“ rispetto a forcelle dal 1936, migliorando la distanza dal suolo e facendo sembrare la moto un pò “stretched“. Ora è possibile far risorgere i gloriosi anni '40 e '50 – con la versione Cannonball della forcella VL di HD.
Costruita con lo stesso laborioso procedimento del modello originale, vale a dire che gli steli e le piastre sono forgiati con fucinatura a stampo su una pressa alta di 10 metri. Questo è l‘unico procedimento in grado di garantire la necessaria robustezza.
La forcella OEM dava problemi con il suo grande perno dello sterzo e con il fissaggio del manubrio, per cui la forcella Cannonball in questo punto è stata modificata. Ha un tubo testa sterzo Ø1” adatto, insieme all’anello di centraggio (andrebbero ordinati a parte), per cuscinetti a sfera a partire dal 1936. Presenta inoltre anche due ricezioni in pollici per cuscinetti per l’impiego di cuscinetti a sfere conici Big Twin, beninteso senza necessità di modifiche, e terminazioni degli steli della forcella fatte in modo da poter ricevere i manubri Springer a partire dal 1936 (inline). In confronto, qui il montaggio diventa un gioco da ragazzi.
Certificate per Big Twins 4 marce fino al 1986. La lunghezza qui indicata è misurata dal centro del perno anteriore fino alla sede del cuscinetto sterzo inferiore.
Nonostante queste forcelle custom siano pensate per le Big Twin 1936-1957 a telaio rigido, possono essere montate anche in telai più recenti, a patto che siano presenti dei cuscinetti testa sterzo idonei. Vanno considerati l'angolo testa sterzo, l'avancorsa, la geometria del telaio, la funzionalità dei freni, ecc.
leggi …
Forcelle Springer Classic
Forcelle Springer Classic
Riproduzione fedele fin nel dettaglio della forcella classica Springer H-D come fu usata di serie sui modelli Big Twin del 1936-49 e 750 del 1941-57. Sono realizzate seguendo lo stesso procedimento laborioso dei bei tempi antichi, vale a dire con gli steli e i raccordi forgiati, per cui in quanto a stabilità e durata non sono da meno delle originali.
Sono perfette per i lavori di restauro, quando la forcella giusta manca o è talmente malridotta che non ne vale più la pena ripararla. Ma naturalmente queste Old Style si prestano benissimo anche per la creazione di chopper, bobber e altre moto custom.
Le ricezioni per il parafango e l’ancoraggio per il freno a tamburo sono come negli originali OEM., Anche la lunghezza e le altre misure della nostra forcella standard corrispondono all’originale (lunghezza = 48,5 cm da: centro perno ruota a battuta cuscinetto inferiore testa sterzo)., Le versioni "Builder" vengono forniti smontati, con la forcella fissa e quella a molle grezze, molle cromate o nere e bilancieri neri.,
La lunghezza indicata si riferisce alla distanza fra il centro del perno ruota e la sede inferiore del cuscinetto testa sterzo.
leggi …
Forcelle Springer Classic 2” e 4” di sovralunghezza
Forcelle Springer Classic 2” e 4” di sovralunghezza
Forcelle Springer allungate, procurano più spazio da terra quando si costruisce una bike con angolo testa sterzo maggiore di quello originale. La versione +2” era addirittura equipaggiamento originale delle XA e 1941 WLA. Gli steli sono forgiati da un pezzo unico, come le varianti più corte. Il tubo di sterzo presenta due ricezioni in pollici per cuscinetti per l’impiego di cuscinetti a sfere conici a partire dal 1949, beninteso senza necessità di modifiche.
La lunghezza qui indicata è misurata dal centro del perno anteriore fino alla sede del cuscinetto sterzo inferiore.
Nonostante queste forcelle custom siano pensate per le Big Twin 1936-1957 a telaio rigido, possono essere montate anche in telai più recenti, a patto che siano presenti dei cuscinetti testa sterzo idonei. Vanno considerati l'angolo testa sterzo, l'avancorsa, la geometria del telaio, la funzionalità dei freni, ecc.
leggi …
Forcelle Springer Classic ≥8” di sovralunghezza
Forcelle Springer Classic ≥8” di sovralunghezza
Una forcella Springer di sovralunghezza è una componente indispensabile di un chopper old school, solo che fino ad ora bisognava prolungare la forcella originale (non proprio il massimo...) oppure rifarsi su una aftermarket ben disposta per i contorsionismi. Oggi ci sono soluzioni di tipo professionale, perché le forcelle qui offerte per le Big Twin hanno gli stessi steli forgiati in un pezzo solo delle varianti corte.
I cannotti di sterzo presenta due ricezioni in pollici per cuscinetti per l’impiego di cuscinetti a sfere conici a partire dal 1949, beninteso senza necessità di modifiche., con un rake positivo, vale a dire che la testa di sterzo viene inclinata in avanti. Questa costruzione, in base al suo rake la chiamiamo offset +3°. Così la testa di sterzo non si trovi posizionata talmente alta e chinata da rendere impossibile sterzare., Affinché le forcelle da 16“ mantengano la loro funzionalità ammortizzante, sono fornite con biscottini speciali, un pò più lunghi. Questi ultimi, poi, sono già forati per perni ruota da 19 mm, per poter utilizzare ruote e freni custom.,
La lunghezza qui indicata è misurata dal centro del perno anteriore fino alla sede del cuscinetto sterzo inferiore.
Nonostante queste forcelle custom siano pensate per le Big Twin 1936-1957 a telaio rigido, possono essere montate anche in telai più recenti, a patto che siano presenti dei cuscinetti testa sterzo idonei. Vanno considerati l'angolo testa sterzo, l'avancorsa, la geometria del telaio, la funzionalità dei freni, ecc.
leggi …
Set di biscottini per forcelle Springer Hillclimb
Set di biscottini per forcelle Springer Hillclimb
leggi …
Set di biscottini per forcelle Springer ≥+16”
Set di biscottini per forcelle Springer ≥+16”
leggi …
Set di biscottini per forcelle Springer Classic e I-Beam
Set di biscottini per forcelle Springer Classic e I-Beam
leggi …
Piastre forcella NSW
Piastre forcella NSW
Morsetti intelligenti per forcelle Springer inline, con i quali è possibile montare tutti i riser avvitati dal basso. Richiedono viti a brugola speciali dal diametro testa più piccolo che dopo l’installazione si trova nella terminazione superiore degli steli forcella.
leggi …
Piastra forcella Top Tee di Nacell
Piastra forcella Top Tee di Nacell
Piastra forcella superiore per forcelle Springer Old Style, la soluzione al vecchio problema del fissaggio dei riser.
leggi …
Piastre stilo Flanders
Piastre stilo Flanders
Piastra forcella con ‘orecchie’ per riser Dog Bone.
leggi …
Piastra forcella Fork per Sixties Narrow Bars
Piastra forcella Fork per Sixties Narrow Bars
Queste piastre forcella speciali dell’azienda giapponese Fork permettono di montare facilmente le belle Sixties Narrow Bars sulle forcelle Classic Springer, I-Beam Springer oppure a balestra Cannonball. Puro slim front end look.
leggi …
Piastre per forcelle +3° Offset per Forcelle Springer ≥+8”
Piastre per forcelle +3° Offset per Forcelle Springer ≥+8”
Piastre speciale per combinare con le forcelle Springer Classic ≥+8” di sovralunghezza. In queste forcelle il cannotto sterzo è spostato di 3° in avanti.
leggi …
Riser Dog Bone Flanders Style Cannonball
Riser Dog Bone Flanders Style Cannonball
La maggior parte dei Bobber e parecchie altre moto dell'epoca, per il resto seriali, li avevano: i manubri Flanders con riser e piastre forcella combinati. Dopo la loro l'introduzione negli anni ’40, questi accessori divennero un successo strepitoso grazie al look cool e l’eccellente seduta che procuravano. Queste riproduzioni (design del prodotto da Mark van der Kwaak / dbbp) di prima qualità dei leggendari componenti originali mostrano amore per i dettagli, come si può vedere p. es. dalle viti esagonali del morsetto. I morsetti sono alloggiati in anelli di plastica Delrin che riducono le vibrazione ma costituiscono ugualmente un solido collegamento al manubrio.
leggi …
Riser Stelling & Hellings di Faber Cycle
Riser Stelling & Hellings di Faber Cycle
Nei tempi d’oro delle forcelle Springer, vale a dire negli anni ’40 e ’50, i riser piegati verso l’interno e le piastre forcella in linea di Stelling & Hellings erano il non plus ultra. Erano proprio i pezzi giusti per spiccare alla grande in mezzo a un gruppo di Knucklehead e Flathead. Gli esemplari originali oggi sono pressoché introvabili, per cui queste riproduzioni perfette colmano una vera lacuna per le classiche high performance. Sono realizzati in maniera accurata – anche nei dettagli – e pronti per essere montati.
leggi …
Riser Stelling & Hellings di Throttle Addiction
Riser Stelling & Hellings di Throttle Addiction
Una versione leggermente modernizzata per materiali, aspetto e hardware dei riser S&H classici degli anni ’50. Grazie all’alluminio impiegato risultano decisamente più leggeri, cosa che sa apprezzare il pilota sportivo o il costruttore chopper. Devono essere usati insieme alle piastre forcella S&H.
leggi …
Piastra Stelling & Hellings di Faber Cycle
Piastra Stelling & Hellings di Faber Cycle
Nei tempi d’oro delle forcelle Springer, vale a dire negli anni ’40 e ’50, i riser piegati verso l’interno e le piastre forcella in linea di Stelling & Hellings erano il non plus ultra. Erano proprio i pezzi giusti per spiccare alla grande in mezzo a un gruppo di Knucklehead e Flathead. Gli esemplari originali oggi sono pressoché introvabili, per cui queste riproduzioni perfette colmano una vera lacuna per le classiche high performance. Sono realizzati in maniera accurata – anche nei dettagli – e pronti per essere montati. La selezione comprende versioni sia strette che larghe del rispettivo tipo di piastra forcella.
leggi …
Piastre forcella Stelling & Hellings de TA
Piastre forcella Stelling & Hellings de TA
Una versione leggermente modernizzata per materiali e aspetto dei morsetti S&H classici degli anni ’50. Sono tenuti più stretti e grazie all’alluminio sono decisamente più leggeri, cosa che sa apprezzare il pilota sportivo o il costruttore chopper. Devono essere usati insieme ai riser S&H.
leggi …
Kit di fissaggio per amortizzatori Springer tipo Monroe
Kit di fissaggio per amortizzatori Springer tipo Monroe
leggi …
Amortizzatori Springer tipo Monroe
Amortizzatori Springer tipo Monroe
Riproduzione autentica del kit sospensioni Monroe originale come veniva impiegato su tutti i modelli Springer del 1946-57.
leggi …
Amortizzatori di Bike Station
Amortizzatori di Bike Station
Per le forcelle originali Springer. Questi piccoli ammortizzatori tipo olio/gas sostituiscono le molle interne e gli steli della forcella anteriore. Supportano le molle a spirale esterne, migliorando notevolmente la sospensione di tutta la forcella.
leggi …
Amortizzatori a frizione per forcelle I-Beam OEM di The Cyclery
Amortizzatori a frizione per forcelle I-Beam OEM di The Cyclery
Negli anni Trenta e Quaranta del XX secolo molte strade non erano neanche lontanamente quello che intendiamo oggi, per cui un ammortizzatore a frizione (Ride Control) era dotazione imprescindibile. Tramite la rotellina di regolazione si riesce a impostare l'ammortizzazione in modo semplice e veloce, secondo le varie esigenze durante il viaggio. Regola di base è: quanto più è buono il fondo stradale e bassa la velocità, tanto meno attrito serve. Questa riproduzione è fedele all'originale fin nei dettagli e pronta per essere montata.
leggi …
Amortizzatori a frizione per forcelle Springer
Amortizzatori a frizione per forcelle Springer
Negli anni Trenta e Quaranta del XX secolo molte strade non erano neanche lontanamente quello che intendiamo oggi, per cui un ammortizzatore a frizione (Ride Control) era dotazione imprescindibile. Tramite la rotellina di regolazione si riesce a impostare l'ammortizzazione in modo semplice e veloce, secondo le varie esigenze durante il viaggio. Regola di base è: quanto più è buono il fondo stradale e bassa la velocità, tanto meno attrito serve. Questa riproduzione è fedele all'originale fin nei dettagli e pronta per essere montata.
leggi …
Coperture per molle
Coperture per molle
Cappucci cromati per tutte le forcelle Springer Harley a partire dal 1931.
leggi …
Ammortizzatore sterzo Forcella Springer
Ammortizzatore sterzo Forcella Springer
La sterzata un pò nervosa delle forcelle Springer può essere migliorata in maniera sostanziale con un ammortizzatore di sterzo. Per il montaggio ci si deve assicurare che il cannotto della forcella e il telaio siano identici all'originale. Ogni kit viene fornito completo, pronto al montaggio.
leggi …
Kit di conversione forcella Springer 750 cc
Kit di conversione forcella Springer 750 cc
Soluzione professionale del problema di come montare una forcella Springer 750 con un cannotto dello sterzo da 7/8” in un telaio Big Twin. Il kit include tutti i componenti necessari.
leggi …
Coperchi biscottini per forcelle Springer
Coperchi biscottini per forcelle Springer
Quasi impossibile da trovare oggi, questi coperchi con logo Bird, che intorno agli anni '40 erano un accessorio originale. Per tutte le forcelle originali HD Springer del 1930-1957, coprono i biscottini e sono una riproduzione esatta di quelli originali.
leggi …
Supporti parafanghi di Bates
Supporti parafanghi di Bates
Soluzione molto ben riuscita per montare un piccolo parafango custom su forcelle Springer Classic, vicino alla gomma anteriore di ruote da 19” o 21”. Grazie al design intelligente di questi morsetti rimangono visibili solo due grani filettati. Il montaggio sulle forcelle a molla richiede solo pochi minuti. La distanza fori dei supporti è di 65 mm, con larghezza massima parafango di 120 mm. Quello di serie delle FXSTS offre una soluzione completa per il fissaggio. Offriamo morsetti per forcelle Springer originali, oltre che per forcelle W&W Classic e I-Beam.
leggi …