Olio motore

Olio PanAm SAE 50
Olio PanAm SAE 50
Il nostro olio tradizionale monogrado e multiuso destinato a motori e cambi. Adatto anche per impieghi estremi e stress termico elevato. Conforme alle specifiche H-D fino al 1984 per Big Twin e per Sportster fino al 1981. Soddisfa quindi le specifiche API CF.
leggi …
PanAm Oil SAE 60
PanAm Oil SAE 60
Seems it never rains in Mexico … PanAm SAE60 - l'olio ufficiale dell'El Diablo Runs 2019 sulla Baja California, dove temperature dai 30 gradi in su sono normali. Con grande impegno per i lubrificanti. E grazie al cambiamento climatico il termometro presto si troverà spesso in zona tropici - non solo nel sud dell'Europa, ma anche al nord. Per le moto vecchie raffreddate ad aria ciò significa molto più stress. PanAm60, sviluppato da PanAm Oils in Ohio/USA, regge alle necessità crescenti del ferro vecchio dovuto a quel nuovo contesto.
leggi …
Olio PanAm SAE 20W-50
Olio PanAm SAE 20W-50
Il nostro olio motore multigrado classico e universale, buono per tutto l’anno e anche per motori sottoposti a sforzi notevoli. È un olio ad alte prestazioni secondo API SL.
leggi …
Olio Full-Synth SAE 20W-50 PanAm
Olio Full-Synth SAE 20W-50 PanAm
È il nostro olio premium. Sintetico al 100%, può essere impiegato senza limitazioni nei motori, nelle trasmissioni con frizione in bagno d’olio e nei cambi. Il meglio per motore, frizione e cambiata. Meno attrito e meno usura. Olio ad alte prestazioni secondo API SL.
leggi …
Olio EXL SAE 20W-50 di Bel-Ray
Olio EXL SAE 20W-50 di Bel-Ray
L’olio motore più venduto di Bel-Ray fra gli amanti delle motociclette. E’ fatto con i migliori oli minerali e gli additivi esclusivi antiusura di Bel-Ray. Un olio che protegge in maniera eccellente motore e permette di sviluppare il massimo delle prestazioni.
leggi …
Olio EXP SAE 20W-50 di Bel-Ray
Olio EXP SAE 20W-50 di Bel-Ray
Olio motore premium multigrado parzialmente sintetico, sviluppato specificamente per i motori a 4 tempi dei motocicli, e che combina i migliori oli minerali con additivi sintetici di ultima generazione. Ne risultano ottime caratteristiche protettive a motore freddo e contro l’usura in generale.
leggi …
Olio EXS SAE 10W-50 di Bel-Ray
Olio EXS SAE 10W-50 di Bel-Ray
Olio sintetico sviluppato per le corse e strutturato specificamente sulle bike molto potenti e le frizioni in bagno d‘olio. Grazie ai suoi oli sintetici ad alta polarità e l‘esclusiva formula antiusura, motore, cambio e i componenti della frizione sono protetti in modo ottimale, anche in condizioni e con temperature estreme.
Gli oli EXS non devono essere impiegati durante il rodaggio e nelle bike pre-Evolution.
leggi …
PanAm Oil Slide
PanAm Oil Slide
Finalmente il cambio dell'olio senza far casini! Questa lamiera d'alluminio a gommatura spessa può essere manipolata per fare un imbuto o una canaletta dalla forma desiderata, per far defluire l'olio esausto, dai fori di spurgo o dalle ricezioni del filtro olio difficilmente raggiungibili, al contenitore di raccolta. Dotata di occhiello per appenderla e farla sgocciolare. Facile da pulire.
leggi …
PanAm Clean-Funnel
PanAm Clean-Funnel
Un imbuto come si deve è dotazione d’obbligo di ogni officina, per quando è di nuovo l’ora del cambio dell’olio o di un rabbocco. Finora faceva innervosire il dubbio seguente: che farne di quell’imbuto sgocciolante olio, una volta finito il lavoro? Di norma, in mancanza di meglio, andava a finire in qualche angolo buio, dove fino all’impiego successivo aveva tutto l’agio di accumulare su di sé un notevole strato di polvere, insetti e altra robaccia. Ora l’imbuto di PanAm dice basta, perché ha dei tappi a vite alle due estremità che si tolgono solo per quando serve, e che per il resto del tempo mantengono l’imbuto perfettamente pulito. Il tubo flessibile lo rende poi anche più versatile, in quanto permette di orientarne la punta con precisione.
leggi …
Tappetini assorbenti di PanAm
Tappetini assorbenti di PanAm
Questo tappetino assorbe in maniera affidabile fino a 2L di liquido, che sia benzina o olio fa lo stesso. Grazie al suo lato superiore rinforzato e alla pellicola antiscivolo sul lato inferiore, Il tappetino assorbente PanAm è un ottimo aiuto in officina, garage o salotto.
leggi …

Ogni quanto tempo devo cambiare l'olio motore della mia Harley-Davidson?

Per i tesori più antichi fra le nostre moto - con lubrificazione a perdere - questa domanda non si pone quasi mai. È necessario rabboccare l'olio secondo necessità. Per le Harley con circuito dell'olio chiuso, che funzionano con olio monogrado, l'olio motore viene cambiato dopo ogni stagione. Olio più denso per l'estate, olio meno denso per l'inverno. Le moto Harley-Davidson più recenti funzionano con 20W50. Il cambio avviene secondo il manuale o una volta all'anno. Il 20W50 è disponibile non solo come olio motore minerale, ma anche come olio completamente sintetico.

I nostri oli PanAm sono accuratamente abbinati all'uso cui sono destinati e sono della massima qualità.

Una Harley-Davidson ha bisogno di un olio motore speciale?

In linea di principio, sì. Per i modelli più vecchi si consiglia comunque un olio monogrado, cioè SAE 50 o SAE 60. E anche per i modelli più recenti, che funzionano con SAE 20W50, è meglio utilizzare un olio motore adatto alle grandi cilindrate dei singoli motori e progettato per temperature più elevate. La specifica JASO-MA2, invece, non è necessariamente richiesta. Questo perché i classici bicilindrici a V delle Harley-Davidson hanno tradizionalmente serbatoi dell'olio separati per il motore e la frizione/trasmissione.

Di quanto olio ha bisogno la Harley?

Se avete un manuale, vi indicherà la quantità di olio motore necessaria e il tipo di olio con cui riempire, oppure saremo lieti di rispondere alla vostra domanda nei nostri suggerimenti tecnici o, naturalmente, dal vivo utilizzando i dettagli di contatto qui sotto. Se e quanto è necessario rabboccare nel periodo che manca al prossimo cambio dell'olio dipende dal vostro stile di guida e dal vostro motore.

I motori raffreddati ad aria come la vostra Harley consumano olio in ogni caso, è così che funziona. Tuttavia, se il motore viene accuratamente riscaldato con attenzione prima di andare a manetta, la Harley avrà bisogno di meno olio. Tuttavia, ne avrà sicuramente bisogno di più se si percorre l'autostrada per ore e ore. Vale quindi la pena di controllare il serbatoio dell'olio dopo 500 e 1000 chilometri di autostrada, anche se avete notato che la Harley sembra non aver bisogno di olio sulle provinciali del vostro percorso abituale. E, purtroppo, le buone vecchie Flathead, Knuckles, Pans, Shovels e Ironhead Sportsters hanno bisogno di più olio delle Evo o dei Twin Cam. Questo non è certo dovuto alla presunta scarsa qualità dei nostri vecchi tesori, anzi, è che un motore raffreddato ad aria con cilindri e/o teste in ghisa ha semplicemente un consumo d'olio maggiore. Ciò è dovuto alla scarsa dissipazione del calore da parte della ghisa.

Anche i "motori con contenuto in ghisa" hanno bisogno di olio per una migliore dissipazione del calore. Ed è proprio qui che gli oli di qualità come il nostro olio PanAm dimostrano il loro valore, indipendentemente dal fatto che si tratti di un 50 mono-grado o di un 20W50 completamente sintetico. Chi versa un olio scadente ed economico in un motore in ghisa perché "tanto deve bruciare", non si rende un buon servizio.

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com