Shop Comandi
Gruppo frizione a pedale

Gruppo frizione a pedale

Frizione a pedale per 1926-1929 IOE Twins
Frizione a pedale per 1926-1929 IOE Twins
Riproduzione della frizione a pedale Harley originale per i Twin 1926-1929 ioe. Il kit completo è fatto di leva frizione, supporto listello laterale, disco frizione e molla.
leggi …
Aste frizione 1918-1925
Aste frizione 1918-1925
leggi …
Perno articolato per collegamento albero di disinnesto 1919-1925
Perno articolato per collegamento albero di disinnesto 1919-1925
Questo perno mantiene il pezzo di collegamento dell’albero di disinnesto sul meccanismo di disinnesto.
leggi …
Kit montaggio pedali frizione modelli WR e G
Kit montaggio pedali frizione modelli WR e G
Riproduzione precisa dei bulloni di installazione del pedale frizione dei Servi-Car e delle moto da competizione WR. Il kit contiene il bullone del pedale frizione, il dado, la rondella bloccante, nipplo ingrassatore, rondella e la copiglia per assicurare l'asta frizione al pedale. Dato che spesso i pedali frizione originali sono usurati, è disponibile anche un kit con bulloni sovramisura.
leggi …
Staffe pedane lato frizione per modelli W e G
Staffe pedane lato frizione per modelli W e G
Questa staffa serve a fissare la pedana sinistra e il pedale della frizione dei modelli 750 del 1938-1952.
leggi …
Leve frizione a pedale per modelli W 1938-1952
Leve frizione a pedale per modelli W 1938-1952
Riproduzione delle pedali frizione dei modelli 45" 1938 - 1952.
leggi …
Cavo frizione a pedale per modelli W e Servi-Car
Cavo frizione a pedale per modelli W e Servi-Car
leggi …
Frizione a pedale completa per Big Twin 1941-1978
Frizione a pedale completa per Big Twin 1941-1978
Riproduzionde della frizione a pedale originale Harley per le Big Twin con cambio a mano. Al contrario del tipo Jockey Shift, il bilanciere resta fermo anche nella posizione di disinnesto, permettendo di mettere a terra ambedue i piedi. Questo tipo di pedale era dotazione di serie nel 1941-1978 ma va bene anche a ritroso, fino al 1936.
leggi …
Aste frizione frizione e terminazioni 1929→
Aste frizione frizione e terminazioni 1929→
Aste cromate, terminazioni e perni per frizioni manuali e a pedale.
leggi …
Copripedali per freno e frizione di The Cyclery
Copripedali per freno e frizione di The Cyclery
Variazioni dei gommini accessori per pedali frizione e freno con logo The Cyclery in rilievo. In 1/2" di spessore e in qualità di restauro. Venduti separatamente.
leggi …
Gommini pedale freno e frizione OEM Style
Gommini pedale freno e frizione OEM Style
Gommini per i pedali in vera qualità da restauro, spessi ½”, destinati ai pedali della frizione e del freno. Il kit è composto da tre gommini.
leggi …
Tappetini gomma freno e frizione
Tappetini gomma freno e frizione
Come ricambio della copertura di gomma della frizione a bilancere usata dal 1936 in poi. Il kit completo contiene due gommini pedale frizione, uno del freno e particolari di montaggio.
leggi …
Copripedali Beck
Copripedali Beck
Riproduzioni dei copripedali custom per freno e frizione che negli anni '50 forniva il produttore di accessori Beck. Sono addentellati in profondità per assicurare una buona tenuta quando si frena e si usa la frizione. Si fissano sui pedali con un po' di colla.
leggi …
Pedali frizione Juniors EZ
Pedali frizione Juniors EZ
Questi pedali per frizione a pedale Suicide, minimalisti e realizzati in modo pulito, si avvitano direttamente ai telai Big Twin 4 marce, dove procurano il look chopper perfetto. Il funzionamento e la precisione nelle misure sono assicurati da una boccola impregnata d'olio e dall'albero fresato a CNC. Il perno di battuta fornito, che va avvitato sull'albero dove funge da arresto nascosto, dovrebbe essere fissato con Loctite rosso.
leggi …
Spostamento laterale di cambio e frizione di Junior's per modelli Late Shovel
Spostamento laterale di cambio e frizione di Junior's per modelli Late Shovel
I motori con alternatore e le loro coperture della primaria sono più larghi dei loro predecessori. Per montare dei kit per pedale frizione o cambio a pedale potrebbe rendersi necessario un distanziatore. Adatto per Junior's e molti altri kit.
leggi …
Pedali frizione Prism Supply Sling Shot
Pedali frizione Prism Supply Sling Shot
Questi pedali frizione, realizzati in modo pulito e poco appariscenti, dotati di piastre base già montate, s'avvitano direttamente al telaio Big Twin, dove procurano un look chopper perfetto. La leva frizione è dotata di battute integrate e tutte le viti di fissaggio e le rondelle di bloccaggio fanno parte della fornitura. Dopo l'installazione il generatore rimane raggiungibile senza problemi, mentre il cavalletto laterale e il relativo supporto si possono montare senza l'utilizzo di dadi, grazie alle filettature applicate.
leggi …
Distanziale in alluminio per frizione a pedale
Distanziale in alluminio per frizione a pedale
Come ricambio originale per Big Twin a 4 marce dal 1970 con frizione a pedale. Si monta tra il telaio e il pedale della frizione.
leggi …
Kit cambio Jockey per Big Twin
Kit cambio Jockey per Big Twin
La famigerata “frizione suicida“ per tutte le Big Twin fino al 1979. La leva manuale viene avvitata direttamente al cambio, la frizione viene comandata dal piede. Kit completamente, con tutto l’occorrente per realizzare la modifica.
leggi …
Kit comando Jockey Shift per Softail 1989-1999
Kit comando Jockey Shift per Softail 1989-1999
Chi volesse modificare la sua Softail, passando dalla frizione a pedale a quella manuale, ha qui quel che gli serve. Questo kit contiene tutti i componenti e tutta la minuteria di fissaggio necessari per realizzare la modifica.
leggi …
Pezzi di ricambio
Pezzi di ricambio

Argomenti correlati

Frizione a pedale

Le Servi-Car ne erano dotate fino alla fine della produzione nel 1973 e i modelli Electra-Glide Police potevano essere ordinati con essa fino alla fine degli anni Settanta: la frizione a pedale, logicamente sempre in combinazione con il cambio manuale. I motociclisti per professione, come i fattorini, gli artigiani o i poliziotti, apprezzavano questa disposizione dei comandi per una serie di motivi.

Fino al 1952, la frizione a pedale era la norma sulle moto Harley-Davidson insieme a un cambio manuale a tre o quattro marce. Il pedale della frizione nella versione originale aveva anche una caratteristica super-pratica: era progettato come un bilanciere e veniva azionato con un movimento di "rotolamento" dalla caviglia con il tallone e la punta del piede. In posizione disinnestata, rimaneva fermo fino a quando il conducente non innestava di nuovo attivamente la frizione, anche se nel frattempo doveva togliere il piede dal pedale.

Frizione a pedale da W&W: che cosa abbiamo da offrire?

Oltre alle riproduzioni delle frizioni a pedale originali complete e ai pezzi di ricambio come i gommini dei pedali e i leveraggi di disinnesto, sono disponibili anche versioni custom, le cosiddette suicide clutch (=frizione da suicida), per i minimalisti chopper anche senza meccanismo di bloccaggio.

Cos' è una frizione suicida? E perché si chiama così?

Una frizione suicida è un tipo di pedale della frizione. I pedali frizione originali (a bilanciere) sulle Harley erano progettati in modo che il pedale si fermasse quando la frizione era disinnestata. In questo modo era possibile staccare entrambi i piedi dalle pedane in qualsiasi momento per sostenere se stessi e la moto.

Se il customizzatore installa un semplice pedale che innesta nuovamente la frizione non appena il piede viene tolto dal pedale, proprio come il pedale della frizione di un'automobile, questo vantaggio viene meno. Se, per qualche motivo, il pilota deve togliere il piede dal pedale a un semaforo rosso, l'inerzia dell'albero motore dell'Harley può far sì che il motore non si spenga, ma che l'intero veicolo si catapulti inesorabilmente nell'incrocio trafficato. A causa delle conseguenze che possono avere queste maniere forti sulle Harley, questi semplici pedali sono conosciuti in gergo come frizioni suicide.

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com