Shop Comandi
Cambio a mano OEM

Cambio a mano OEM

Leve cambio manuale 1916-1936 di The Cyclery
Leve cambio manuale 1916-1936 di The Cyclery
Riproduzioni delle leve del cambio dei modelli IOE e V. Le misure sono precise e il materiale è acciaio per molle, che non si piega.
leggi …
Bulloni di collegamento per leve cambio 1916-1936
Bulloni di collegamento per leve cambio 1916-1936
Questo bullone di collegamento va a sostituire il pezzo originale usurato, perché meno è il gioco in questo punto, migliore risulta la cambiata.
leggi …
Selezionatori marce 1916-1936 di The Cyclery
Selezionatori marce 1916-1936 di The Cyclery
Riproduzioni dei selettori marce dei modelli IOE e V.
leggi …
Dadi speciali per selettore marce1916-1936
Dadi speciali per selettore marce1916-1936
leggi …
Aste del cambio 1915-1929
Aste del cambio 1915-1929
leggi …
Aste cambio 1915-1929
Aste cambio 1915-1929
Riproduzioni delle aste del cambio verticali dotate di esagono interno nella terminazione inferiore.
leggi …
Leva cambio corta
Leva cambio corta
Riproduzione della leva del cambio corta da infilare sull’asta verticale del cambio.
leggi …
Leva cambio manuale 1937-1965
Leva cambio manuale 1937-1965
Queste riproduzioni precise delle leve per il cambio manuale non sono fatte di semplice lamiera d'acciaio, bensì di acciaio per molle, esattamente come quelle originali. Impossibile che si pieghino.
leggi …
Bulloni di collegamento leve cambio 1937-1965
Bulloni di collegamento leve cambio 1937-1965
Questi bulloni di collegamento sostituiscono i componenti originali usurati. Meno gioco c’è in questo punto, migliore risulta la cambiata. Ogni kit contiene anche i dadi e le rondelle che servono. I bulloni di collegamento 1947→ hanno pure le boccole e possono essere impiegati anche per i primi modelli.
leggi …
Kit cambio manuale 1947-1965
Kit cambio manuale 1947-1965
Riproduzione del cambio originale Harley montato al serbatoio da 3,5 galloni.
leggi …
Cambio manuale al serbatoio Police Style
Cambio manuale al serbatoio Police Style
La versione standard imita esattamente il cambio originale adossato al serbatoio, così come veniva offerto dal 1966 ai primi del 1979, e può essere utilizzata solo in collegamento con una trasmissione a 4 marce con coperchio per cambio manuale. Oltre a questo offriamo anche una opzione per trasmissioni a 4 marce con Ratched-Top, e un'altra adatta per cambi Dom 4 marce e cambi 5 marce. Queste non hanno la consolle, per cui possono essere montate sulla maggior parte dei modelli più recenti.
leggi …
Consolle cambio 1937-1965
Consolle cambio 1937-1965
Riproduzione di consolle del cambio manuale sui serbatoi fino al 1965.
leggi …
Viti montaggio consolle cambio
Viti montaggio consolle cambio
Sono le viti originali a testa bombata, mediante le quali nel 1937-46 si fissava la consolle del cambio al serbatoio.
leggi …
Aste per cambi manuali 1936→
Aste per cambi manuali 1936→
Una scelta completa di aste di ricambio per cambi manuali di serie. Le parti terminali delle aste devono essere ordinate a parte.
leggi …
Bulloni per aste cambio 1930-1936
Bulloni per aste cambio 1930-1936
Questo vite a spalla e distanziale sono utilizzate all'estremità posteriore dell’asta cambio manuale.
leggi …
Bulloni per aste cambio 1936-1964
Bulloni per aste cambio 1936-1964
Questo bullone con spalla si usa per gli snodi delle aste dei freni a mano e a pedale.
leggi …
Perno per aste cambio dei modelli W
Perno per aste cambio dei modelli W
Perno speciale per le aste del cambio dei motori a valvole laterali del 1941-1973 della serie W e G.
leggi …
Pezzi di ricambio
Pezzi di ricambio

Cambio al serbatoio o cambio manuale

Significa la stessa cosa. Il cambio manuale sottolinea che la mano muove la leva del cambio. Cambio al serbatoio significa che la leva del cambio si trova sul lato del serbatoio.

Dal momento che le prime moto Harley-Davidson non avevano pedane e i pedali servivano solo per l'avviamento e per frenare (contropedale, esatto!), il pilota aveva le mani occupate tanto da non saper dove metterle. Al manubrio: regolare l'anticipo o il posticipo dell'accensione, aprire e chiudere la farfalla del gas. La mano sinistra sul serbatoio: stringere o allentare la cinghia con una lunga leva con pomello. Così nelle fabbriche si accoppiavano e si scoppiavano gli utensili, e questo accoppiamento veniva utile anche per le nostre moto preferite. Quando fu introdotta la catena della ruota posteriore al posto della cinghia, la leva del tendicinghia divenne di conseguenza la leva della frizione. Doveva essere possibile separare la ruota posteriore ferma dal resto della trasmissione; una catena allentata, a differenza di una cinghia, scivola diversamente e non in automatico.

Per un breve periodo, questa leva della frizione (tra il ginocchio sinistro e il serbatoio) fu utilizzata in combinazione con un pedale della frizione, il che portò alla situazione un po' assurda del primo cambio a tre marce, in cui il conducente doveva prima disinnestare la frizione con la mano, poi innestare una marcia con la stessa mano e quindi raggiungere nuovamente la leva della frizione per innestarla. Era da presumere che la cosa non poteva durare. La leva della frizione fu abbandonata senza essere sostituita, il pedale rimase il vincitore, per così dire, e la mano sinistra fu responsabile dell'innesto delle marce da quel momento in poi.

Per garantire un funzionamento pulito delle marce, la leva del cambio era realizzata in acciaio per molle e guidata da un leveraggio. La regolazione precisa del leveraggio era e rimase fattore essenziale per 50 anni, in modo che la leva poi colpisse le scanalature previste quando l'ingranaggio doveva innestarsi correttamente.

Da W&W Cycles c'è tutto quello che mi potrebbe servire?

Leve del cambio manuale di tutti gli anni di produzione, aste di rinvio con teste a sfera, bulloni, alberi degli ingranaggi, minuteria e viti di montaggio: ebbene sì, la gamma è completa. Tutti i pezzi sono riproduzioni pulite e di alta qualità, laddove possibile e fattibile nella loro finitura originale. E' The Cyclery a occuparsi da noi dei componenti per le moto anteguerra di Harley-Davidson.

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com