Shop Manubri Manubri per forcelle Springer Classic
Manubri Springer Fai-da-te

Manubri Springer Fai-da-te

  • acciaio, naturale

Una volta era molto diffusa tra i biker l’abitudine di piegare il manubrio Springer secondo i propri gusti. Grazie a questi pratici kit lo si può fare ancora adesso. I kit sono fatti di un pezzo centrale e di due barre dritte, che vengono piegate a piacere e poi saldate oppure brasate nella piastra. I componenti del kit sono disponibili anche singolarmente.

Inline vs. Offset

Le forcelle Classic Springer esistono con vari aggetti (rakes).

  • In origine i due steli forcella laterali e l’asse della testa di sterzo si trovavano sullo stesso piano, secondo la costruzione chiamata “inline”, dove il rake è 0°. Questo vale per tutte le forcelle Springer delle 750 del 1936-1958 e anche per tutte le forcelle Big Twin del 1936-1945.
  • Nei telai Big Twin nel 1946 la testa sterzo venne appiattita (30°). Per non modificare l’angolatura delle forcelle si provvide a inclinare all’indietro di 3° l’asse della testa sterzo rispetto agli steli laterali. Questa costruzione la chiamiamo, in base al suo rake, offset -3°. Questo tipo di forcella era quello originale delle Big Twin del 1946-1948.
  • Affinché con delle forcelle extra lunghe ≥+8” la testa di sterzo non si trovi a un certo punto posizionata talmente alta e chinata da rendere impossibile sterzare, qui si realizza un rake positivo, vale a dire che la testa di sterzo viene inclinata in avanti rispetto agli steli laterali. Questa costruzione, in base al suo rake la chiamiamo offset +3°.

Lo schizzo chiarisce il posizionamento reciproco dei tubi visto dal pilota, una volta montato in sella. Così si capisce anche perché ci devono essere tre tipi diversi di piastre forcella ossia manubri per le forcelle Classic Springer.

Vedi anche

Nastro tessuto Corotex 800

Nastro tessuto Corotex 800

Questo nastro adesivo è fatto di tessuto rayon, d’impiego versatile. La Factory una volta ne utilizzava uno molto simile per fissare i cablaggi al telaio, e i piloti sportivi lo avvolgono intorno alle manopole per aumentare la presa.
leggi …
Forcella I-Beam Springer

Forcella I-Beam Springer

E‘ veramente passato un sacco di tempo da quando ancora non c‘erano pezzi custom dal venditore dietro l‘angolo. Allora la forcella VL era parecchio in voga, perché dava la possibilità di rendere l‘aspetto della Knuckle o della Panhead Chopper un po’ diverso da quella del compagno. Era più lunga di 1/2“ rispetto a forcelle dal 1936, migliorando la distanza dal suolo e facendo sembrare la moto un pò “stretched“. Ora è possibile far risorgere i gloriosi anni '40 e '50 – con la versione Cannonball della forcella VL di HD....
leggi …
Forcelle Springer Classic

Forcelle Springer Classic

Riproduzione fedele fin nel dettaglio della forcella classica Springer H-D come fu usata di serie sui modelli Big Twin del 1936-49 e 750 del 1941-57. Sono realizzate seguendo lo stesso procedimento laborioso dei bei tempi antichi, vale a dire con gli steli e i raccordi forgiati, per cui in quanto a stabilità e durata non sono da meno delle originali....
leggi …
Forcelle Springer Classic ≥8” di sovralunghezza

Forcelle Springer Classic ≥8” di sovralunghezza

Una forcella Springer di sovralunghezza è una componente indispensabile di un chopper old school, solo che fino ad ora bisognava prolungare la forcella originale (non proprio il massimo...) oppure rifarsi su una aftermarket ben disposta per i contorsionismi. Oggi ci sono soluzioni di tipo professionale, perché le forcelle qui offerte per le Big Twin hanno gli stessi steli forgiati in un pezzo solo delle varianti corte....
leggi …
Kit di manopole di CMS

Kit di manopole di CMS

Chicago Motorcycle Supply (CMS) era negli anni ’40 e ’50 un noto produttore di accessori aftermarket per motocicli americani. Ancora oggi produce questi set di manopole in plastica con gli stampi di fusione originali, manopole praticamente imbattibili come accessorio d’epoca.
leggi …
Piastra Cro Customs

Piastra Cro Customs

Grazie a questo morsetto forcella particolarissimo, destinato alle Inline Springer di Cro Customs, si possono realizzare dei manubri custom molto individualizzati per il chopper o il bobber, dei quali rappresenta una solida base essendo fatto tramite microfusione. I manicotti superiori sono adatti per tubi in pollici di qualsiasi materiale, da far saldare o brasare da un meccanico specializzato. Potrebbe rendersi necessario un leggero lavoro di rifinitura.
leggi …

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com