Utilizziamo i cookie per analizzare, pubblicizzare e migliorare il nostro sito web. Per ulteriori informazioni consultare la nostra Dichiarazione di Protezione dei Dati.
Shop Letteratura e DVD
Letteratura – Motociclette e storia

Letteratura – Motociclette e storia

The Harley-Davidson Story - Tales from the Archives
The Harley-Davidson Story - Tales from the Archives
Un accesso inaudito agli archivi del museo Harley-Davidson permette all'autore Aaron Frank, per mezzo di artefatti e delle loro storie, di mostrare in un modo del tutto inedito e chiaro la fondazione e la successiva crescita di Harley-Davidson. Come materiale rappresentativo vengono impiegate fotografie, illustrazioni e didascalie di rari artefatti, documenti commerciali, appunti, modelli in creta, trofei di corse motociclistiche, indumenti, prototipi di moto e molto altro. Questo libro restituisce uno sguardo fresco sulla storia della Harley-Davidson Motor Company e cambierà per sempre la percezione che si ha di uno dei marchi fra i più riconosciuti al mondo, e resistente a ogni crisi.
leggi …
At The Creation 1901-1909
At The Creation 1901-1909
L'esordio di Harley-Davidson viene descritto come “misterioso”, e a ragione. Non solo perché la Motor Company delle origini è poco documentata, ma anche perché illazioni e contraddizioni di ogno tipo si sono nel tempo condensate in un oscuro mito. In questo libro l'autore analizza alcuni di questi “fatti” e ricostruisce, con alla mano documenti e fotografie di allora, gli anni fondativi di Harley-Davidson secondo un andamento il più probabile possibile. At the Creation è il racconto definitivo su come l'unico marchio motociclistico americano sopravvissuto prese via, e si lascia leggere come un giallo di prim'ordine.
leggi …
The Harley-Davidson Source Book - All the Milestone Production Models since 1903
The Harley-Davidson Source Book - All the Milestone Production Models since 1903
In questo libro l'appassionato di motocicli Mitch Bergeron si occupa dei modelli più cult e più importanti costruiti da Harley-Davidson. In maniera enciclopedica questo volume offre informazioni eccellenti sulla storia tecnica, le specifiche di prodotto e sui dati dei modelli divenuti i più leggendari, a cominciare dal prototipo della prima monocilindro, passando per la Silent Grey Fellow e le Big Twin leggendarie, fino alle CVO Electra Glide e Softail. Le Knucklehead, Panhead, Sportster, Shovelhead; ma anche Evolution, TwinCam e Milwaukee-Eight sono rappresentate da vivaci fotografie, accompagnate da materiale pubblicitario e di marketing d'epoca. Questo testo rappresenta l'enciclopedia ultimativa circa l'evoluzione del più famoso marchio motociclistico al mondo.
leggi …
Harley-Davidson 1915-1929 Pocket Valve Big Twins - Identification and Restoration Guide
Harley-Davidson 1915-1929 Pocket Valve Big Twins - Identification and Restoration Guide
Scritto dall'autore inglese Steve Slocombe, rinomato specialista per le Harley Davidson Vintage e Classic, è il primo libro su questi modelli, dalle moto a tre marce introdotte nel 1915 fino alle moto da corsa Two Cam del 1928/29. Il volume è suddiviso in tre parti: inizia con il mondo degli affari nel quale il cofondatore William S. Harley lavorava come ingegnere capo. Poi seguono immagini a tutta pagina delle moto mozzafiato, sia restaurate che non, per ogni annata, e infine la trattazione dettagliata dei singoli gruppi di componenti, come forcella, cambio, serbatoio e telaio. Il libro si avvantaggia di molti contributi da parte di membri dell'Antique Motorcycle Club of America (AMCA).
leggi …
The Harley-Davidson Sport Model 1919-1923
The Harley-Davidson Sport Model 1919-1923
Scritto dall'autore e rinomato esperto inglese per le Harley-Davidson Vintage e Classic Steve Slocombe, è il primo libro sui modelli sportivi del 1919-1923. Erano ispirati alle moto del produttore britannico Douglas i cui cilindri erano disposti allineati con il telaio. Questo motore è stato il primo valvole laterali prodotto da Harley-Davidson, con la frizione e il cambio sistemati nel carter motore, il che dava alla moto un look pulito e riduceva i punti soggetti a possibili perdite di olio. Nonostante i numeri delle vendite in Europa risultassero buoni, non ci fu il grande successo auspicato, a causa della concorrenza della Indian, per cui dopo 5 anni Harley-Davidson cessò la produzione.
Questo volume fornisce informazioni sugli inizi delle Douglas Flat Twin, sulla realtà commerciale del tempo, descrizioni tecniche dettagliate dei vari gruppi di costruzione e immagini a tutta pagina di moto mozzafiato, sia restaurate che non, per ogni annata. Il libro si avvantaggia di numerosi contributi autorevoli di membri dell'Antique Motorcycle Club of America (AMCA).
leggi …
The Harley-Davidson VL Years 1930-1936
The Harley-Davidson VL Years 1930-1936
Per tutti gli appassionati di VL, ecco la raccolta definitiva di letteratura aziendale e di informazioni su questo modello.
L'autore Steve Slocombe ha realizzato una serie in quattro volumi di ben 1464 pagine, dedicata esclusivamente ai modelli Flathead di Harley-Davidson, costruiti nel periodo 1930-36. Il fulcro qui è dato dai documenti d'epoca e da un corposo repertorio d'immagini, con accento minore sulle istruzioni per il restauro. I singoli volumi sono suddivisi seguendo gli anni del calendario, che però non sempre collimano con le annate dei vari modelli, annate che iniziano ognuna con una veloce panoramica sulla produzione aziendale, seguita da un elencazione delle singole modifiche tecniche riguardanti gli anni di costruzione dei vari modelli trattati. A seguire, le pubblicazioni per i rivenditori, poi gli opuscoli sui nuovi modelli appena usciti e le ristampe di tutte (!) le riviste Enthusiast pubblicate lungo il corso degli anni descritti. Alla fine di ogni volume ci sono poi informazioni sulle quantità prodotte e indicazioni circa le pubblicazioni specialistiche.
leggi …
The Harley-Davidson Knucklehead Years 1936-1947
The Harley-Davidson Knucklehead Years 1936-1947
Lettura completa e informazioni sui modelli Harley-Davidson Knucklehead per gli appassionati Questa collezione offre la letteratura di fabbrica più importante, informazioni sui modelli e dati sui Harley-Davidson Knucklehead per tutti gli appassionati e collezionisti. L'opera di Steve Slocombe comprende una serie di quattro volumi che totalizzano 1.900 pagine, dedicati esclusivamente ai modelli Harley-Davidson con testa di cilindro dal 1936 al 1947.

L'attenzione è rivolta alla documentazione contemporanea, a un ampio materiale fotografico e a testi dettagliati, piuttosto che a guide tecniche di restauro. Questi libri sui Harley-Davidson Knucklehead sono ideali per restauratori di motociclette, collezionisti Harley e appassionati che cercano informazioni storiche sui modelli.

I volumi sono organizzati per anni civili, che non sempre corrispondono esattamente agli anni di modello. Ogni volume inizia con una panoramica della produzione in fabbrica di Harley-Davidson, seguita da un elenco di modifiche tecniche per quell'anno di modello. La serie include anche pubblicazioni per i concessionari, opuscoli sui nuovi modelli e ristampe di tutte le riviste di appassionati pubblicate in quegli anni.
Alla fine di ogni volume troverai dati sulla produzione, riferimenti a letteratura aggiuntiva e dettagli specifici sui modelli Harley-Davidson Knucklehead. Questa serie di libri è la risorsa perfetta per dati storici, storia dei modelli e documenti originali per chi desidera portare la propria restauro o collezione di Knucklehead a un livello superiore.
leggi …
The Harley-Davidson Panhead Years 1947-1965
The Harley-Davidson Panhead Years 1947-1965
Per tutti gli appassionati di Panhead, ecco la raccolta definitiva di letteratura aziendale e di informazioni su questo modello.
L'autore Steve Slocombe ha realizzato una serie in cinque volumi di ben 2237 pagine, dedicata esclusivamente ai modelli Harley-Davidson con valvole in testa, costruiti nel periodo 1947-65. Il fulcro qui è dato dai documenti d'epoca e da un corposo repertorio d'immagini, con accento minore sulle istruzioni per il restauro. I singoli volumi sono suddivisi seguendo gli anni del calendario, che però non sempre collimano con le annate dei vari modelli, annate che iniziano ognuna con una veloce panoramica sulla produzione aziendale, seguita da un elencazione delle singole modifiche tecniche riguardanti gli anni di costruzione dei vari modelli trattati. A seguire, le pubblicazioni per i rivenditori, poi gli opuscoli sui nuovi modelli appena usciti e le ristampe di tutte (!) le riviste Enthusiast pubblicate lungo il corso degli anni descritti. Alla fine di ogni volume ci sono poi informazioni sulle quantità prodotte e indicazioni circa le pubblicazioni specialistiche.
leggi …
How to Restore your Harley-Davidson 3rd Edition Revised
How to Restore your Harley-Davidson 3rd Edition Revised
Un libro che qualunque possessore di una Harley-Davidson classica, o chi ne voglia acquistare o restaurare una, dovrebbe proprio avere. Dopo più di 5 anni di ricerche e studi l'autore è stato in grado di presentare un manuale che non solo permette di determinare con assoluta precisione i vari modelli, ma che al contempo descrive come fare per riportare alla condizione originale i singoli componenti e modelli. Vengono descritti tutti i modelli Harley 45", compresi i Servi-Car del 1935-63 e tutte le Big Twin del 1936-65.
Riedizione riveduta e ampliata della terza edizione. Tutti i capitoli sono stati rivisti e sono state aggiunte molte nuove informazioni, tra cui 1936 OHV, 1965 Electra-Glide e 1964-1965 Servi-Car con E-Start. Con indice in entrambi i volumi.
leggi …
H-D Motor Co. Archive Collection
H-D Motor Co. Archive Collection
Il Museo Harley-Davidson ha aperto i battenti nel 2008 e questo volume eccezionale ne è il catalogo ufficiale. Mostra centinaia di fotografie a colori di moto classiche e moderne. Pagina dopo pagina viene presentata la storia dei motocicli famosi nel mondo, dal primo esemplare dell’anno 1903, passando per i modelli da competizione e i prototipi, fino alle moderne Softail, V-Rod e ai Tourer. Di ogni modello si può leggere la storia, i dati tecnici e altre cose che vale la pena di sapere. Prefazione di Bill Davidson.
leggi …
The Wickline Speed Shop - Harley Legend in a Shoebox
The Wickline Speed Shop - Harley Legend in a Shoebox
Una leggenda Harley nella scatola da scarpe Se nel 1932 fosse già esistita Instagram, i Wicklines probabilmente sarebbero stati troppo indaffarati per condividere la loro velocissima vita familiare: Dopo una lunga giornata passata in fattoria a Botetourt County, Virginia, per CT Wickline è il momento di infilare direttamente la sua piccola officina. Dove mette mano alle sue Harley, con in testa sempre la prossima gara. I mezzi erano semplici, l'ambizione sconfinata – e lo spirito d'inventiva al massimo di giri.
Quasi 100 anni dopo è il caso a riportare alla luce questa storia: Trey Burnart Hall, il pronipote di CT e di Happy Wickline, si incontra con il suo amico Thomas H. Rakes e su un comodino vede una vecchia foto: ritrae una ragazzina accanto a una Knucklehead. Qualche domanda più tardi arriva sul tavolo una vecchia scatola da scarpe, piena zeppa di foto della storia familiare – e della storia delle competizioni motociclistiche Harley: è il segnale di partenza per il progetto Wickline.
Non ci vuole molto a che i due amici capiscano: Qui c'è di più che un contadino che imbullona moto nel suo fienile. La passione di CT e il suo occhio per i dettagli hanno portato a innovazioni, delle quali approfittò anche il reparto corse di Harley-Davidson. Le sue moto hanno incassato successi – alle Hill Climbs, alle Dirt Track Races e le primissime Drag Races. Le Cts Bikes hanno creato parametri e ispirato bricolatori e racer lungo tutta la costa orientale.
Sua moglie Happy non è stata da meno in nulla. Lei stessa motociclista appassionata, ha organizzato eventi e fatto incontrare persone, facendo così la sua parte nella crescita del mondo delle corse in Virgina e oltre. Sembra che i Wicklines siano coinvolti addirittura nel kickstart della Daytona Bike Week.
Ne rimane un archivio incredibile: una miriade di foto che mostrano corse, lavori alle moto, vita famigliare – una storia piena di passione per i motocicli e per quel che sanno fare meglio: essere veloci e rumorosi.
Il libro di Thomas H. Rakes e Trey Burnart Hall racconta questa storia con tantissime immagini di Harley lanciate a velocità massima, fra gomma e polvere, e dimostra: I Wicklines sono ancora in giro. Su Instagram, in questo libro, e nei cuori degli appassionati Harley di tutto il mondo.
leggi …
Harley-Davidson in Österreich
Harley-Davidson in Österreich
Un ambiente Harley-Davidson tradizionalmente forte esisteva ed esiste anche in Austria. Già nel 1923, due anni prima che in Germania, il primo rivenditore ufficiale aprì i battenti a Vienna.
Questo libro fa luce sull’interessantissima storia del marchio e dei suoi piloti nella repubblica montana, dagli anni Venti fino al dopoguerra. Tramite molte immagini finora inedite, alcune delle quali veramente spettacolari, gli autori mostrano come i/le biker hanno impiegato le proprie moto nelle diverse epoche. Ovviamente sono gli splendidi paesaggi dell’Austria a fare da sfondo. Numerose riproduzioni di volantini e annunci d’epoca rifiniscono il tutto. Un must per ogni appassionato.
leggi …
American X
American X
Thomas Bund, conosciutissimo nell’ambiente tedesco come appassionato di Excelsior, ha qui raccolto la storia completa di questa marca di ciclomotori, creata nel 1907. Immagini eccezionali e testi molto informativi fanno rivivere ancora una volta la storia del marchio. Sviluppo tecnologico, avvenimenti agonistici, politica aziendale, il tutto suffragato da articoli pubblicati allora, rendono questo libro interessante anche per chi non è un appassionato di queste moto.
leggi …
Ristampa The Enthusiast
Ristampa The Enthusiast
Nel 1916 Harley Davidson iniziava a pubblicare una rivista propria – “The Enthusiast” – volta a comunicare le ultime sue conquiste alla clientela. Una volta l’anno, quasi sempre in estate inoltrata, usciva un’edizione speciale che presentava i modelli dell’anno venturo. Le ristampe di qualità qui proposte sono dei duplicati di quelle edizioni speciali dove ogni modello nuovo viene descritto fin nel dettaglio. Si tratta quindi di una preziosa fonte di informazioni per coloro che stanno restaurando o sono proprietari di una di queste moto. Inoltre sono anche delle riviste affascinanti come testimoni d’epoca, con le lettere dei lettori, racconti di viaggi, reportage dalle corse motociclistiche ecc.
leggi …
Enrique Pontolillo
Enrique Pontolillo
“L’uomo dalla moto con un milione di chilometri”
Era la leggenda Harley-Davidson dell’America Latina per antonomasia: Enrique Pontolillo, originario della capitale peruviana Lima, per mezzo secolo fu una delle figure più appariscenti del business mondiale Harley-Davidson ed entrò nella storia latinoamericana come pioniere motociclistico senza limiti. La sua grande passione per Harley-Davidson, i suoi successi come rivenditore autorizzato, le sue numerose vittorie nelle competizioni, i suoi grandi viaggi attraverso la patria e non per ultimo il suo patriottismo lo hanno reso immortale. Questo libro è un avvincente viaggio nel tempo sulle due ruote, dall’inizio del secolo scorso fin negli anni ’70. Per 656 pagine si dipana una documentazione, arricchita di circa 700 foto sensazionali, illustrazioni, lettere e opuscoli d’epoca (in parte in lingua spagnola), su una persona eccezionale dall’esistenza straordinaria.
Edizione limitata!
leggi …
Indian Motorcycles - Cult Motorcycles in Europe
Indian Motorcycles - Cult Motorcycles in Europe
Immergersi in un epoca quando pilotare una moto era un'avventura, le strade sembravano delle piste e le stazioni di servizio praticamente non c'erano. Prima della Seconda Guerra Mondiale le moto rosse di Springfield erano popolarissime in Europa, come mostra in modo grandioso l'autore Egbert F. Eschenbacher con materiale storico fatto di fotografie, opuscoli, ritagli di giornale e materiale pubblicitario. Specialmente il bestseller Indian, il modello Scout, aveva tantissimi appassionati seguaci nel Vecchio Mondo. Parecchie foto inedite mostrano le moto e i loro proprietari in contesti d'epoca, permettendo di gettare uno sguardo suggestivo e molto interessante sulla storia motociclistica.
leggi …
Murderdrome
Murderdrome
Il termine americano “Board Track” significa semplicemente pista in legno ed è sinonimo delle pericolose corse motociclistiche lungo percorsi circolari oppure ovali, che si tenevano da prima della Prima Guerra Mondiale fino agli Anni Venti.
Queste competizioni non presero l’avvio in America come comunemente viene creduto, bensì in Europa come corsa ciclistica. Oggi è uno sport quasi dimenticato, ma più di 100 anni fa le cose stavano diversamente – se ne tenevano una quantità enorme. Praticamente ogni città aveva una di queste piste, costruite inizialmente proprio per le corse in bicicletta, dato che offrivano una buona visibilità e non presentavano né buche né polvere, al contrario delle strade di cent’anni fa.
Con le motociclette in Francia si era sulla linea di partenza già a inizio 1900, poi sono seguite la Germania e l’Inghilterra intorno al 1902. Presumibilmente nell’anno 1908 il nuovo sport motociclistico approdò dall’altra parte dell’Atlantico. Con il diffuso incremento della motorizzazione, le piste offrivano una piattaforma idonea per la pubblicità dei produttori di motocicli e permettevano di confrontare le prestazioni delle diverse soluzioni tecniche.
I piloti erano degli eroi, capaci di “domare” le macchine e di sfidare le velocità “pazzesche”. Sfrecciavano a un soffio dagli spettatori incantati e la morte era sempre presente, cosa utile alla stampa sensazionalistica per creare l'atmosfera di eccitazione giusta per portare il pubblico alle competizioni. Non sono mancati gravi incidenti con morti e feriti, e dopo vari crash catastrofici avvenuti in America, la denominazione culminò in “murderdrome” - pista della morte. E questo è anche il titolo del libro. Libro che permette di dare uno sguardo sulle attività dell'epoca in Francia, Inghilterra, Germania e America, e fino a oggi è l'unico disponibile in materia. In un capitolo viene anche presentato l'ambiente Vintage Boardtrack tornato in vita in Germania. L'autore Thomas Bund utilizza per lo più fonti e immagini autentiche, e si capisce che in questo progetto ha profuso tutta la sua passione. Un libro di un appassionato per gli appassionati.
leggi …
Harley-Davidson Sidecars - History and Restoration 1914-1967
Harley-Davidson Sidecars - History and Restoration 1914-1967
L'opera in due volumi di Ric Bolduc tratta in 968 pagine la storia e il restauro dei sidecar Harley_Davidson degli anni 1914-1935 e 1936-1967, diventando così una preziosa fonte per gli appassionati di motocicli e per tutti coloro che si interessano ai sidecar Harley-Davidson. Il libro tratta sia i sidecar monoposto che quelli biposto e getta luce sulla loro storia, le innovazioni tecniche e i vari modelli e assemblaggi. Lo fa utilizzando descrizioni dettagliate, tabelle, illustrazioni e immagini storiche. Con quasi 600 foto di fabbrica Harley-Davidson e immagini d'epoca, oltre che con 700 fotografie di componenti originali, istruzioni di montaggio e tecniche di restauro, il volume offre una messe di informazioni sul tema: Harley-Davidson Sidecar.
Bolduc inoltre mette a disposizione un'aggiunta al primo volume “Harley Davidson Sidecars – History and Restoration 1914-1935”, che fornisce ulteriori informazioni circa numeri di componenti originali, superfici e descrizioni trattati nei capitoli del libro.
leggi …

Le moto Harley-Davidson attraverso i decenni

Con grande attenzione ai dettagli, i vari libri presentano senza soluzione di continuità la storia di Harley-Davidson dagli inizi fino ai giorni nostri. Si parla della storia dell'azienda di Milwaukee, delle pietre miliari della tecnica e, naturalmente, dei modelli iconici come F-Head e Pocket Valves, Flathead, Knucklehead, Panhead, Sportster, Shovelhead, Evolution e Twin Cam. Guardando oltre l'orizzonte, non viene trascurata nemmeno la concorrenza (Indian, Excelsior). La lettura analogica educa, allarga gli orizzonti e mette in moto il cervello, anche in tempi di youtube, IA, chatbot e machine learning.

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com