Forcelle Springer Classic





- Forcella Springer »Classic Inline Builder« di Samwel Supplies
- atto per Knucklehead E 1936, Big Twin 1937-inizi 1946
- acciaio, naturale, filettatura interna di testa sterzo: 3/4”-14 UNS, filettatura esterna di testa sterzo: 1”-24 UNS, con molle cromate
- lunghezza: 48.5 cm
- rake G: 0 °
- sovra-/sottomisura: originale
- rimpiazza codice Harley-Davidson HD 2601-36 e 45515-36
- con documentazione del materiale
- Europa
- peso lordo: 14.3 kg
Riproduzione fedele fin nel dettaglio della forcella classica Springer H-D come fu usata di serie sui modelli Big Twin del 1936-49 e 750 del 1941-57. Sono realizzate seguendo lo stesso procedimento laborioso dei bei tempi antichi, vale a dire con gli steli e i raccordi forgiati, per cui in quanto a stabilità e durata non sono da meno delle originali.
Sono perfette per i lavori di restauro, quando la forcella giusta manca o è talmente malridotta che non ne vale più la pena ripararla. Ma naturalmente queste Old Style si prestano benissimo anche per la creazione di chopper, bobber e altre moto custom.
- Le ricezioni per il parafango e l’ancoraggio per il freno a tamburo sono come negli originali OEM.
- Anche la lunghezza e le altre misure della nostra forcella standard corrispondono all’originale (lunghezza = 48,5 cm da: centro perno ruota a battuta cuscinetto inferiore testa sterzo).
- Le versioni "Builder" vengono forniti smontati, con la forcella fissa e quella a molle grezze, molle cromate o nere e bilancieri neri.
La lunghezza indicata si riferisce alla distanza fra il centro del perno ruota e la sede inferiore del cuscinetto testa sterzo.
per Big Twins Inline
Le forcelle Springer per Big Twin hanno un tubo testa sterzo adatto, insieme all’anello di centraggio (andrebbero ordinati a parte), per cuscinetti a sfera a partire dal 1936. Presenta inoltre anche due ricezioni di Ø1” per cuscinetti per l’impiego di cuscinetti a sfere conici a partire dal 1949, beninteso senza necessità di modifiche. Non sono forate per il perno bloccasterzo 1948→.
La lunghezza indicata si riferisce alla distanza fra il centro del perno ruota e la sede inferiore del cuscinetto testa sterzo.

Filettature interne sulla estremità superiore degli steli
Per poter fissare dei riser custom, gli steli sono dotati nella terminazione superiore di filettature interne M20x1.5, destinate agli adattatori con perni filettati o tappi a vite (disponibili a parte) - una grande pensata del fabbricante, che fa risparmiare un sacco di lavoro.

Inline vs. Offset
Le forcelle Classic Springer esistono con vari aggetti (rakes).
- In origine i due steli forcella laterali e l’asse della testa di sterzo si trovavano sullo stesso piano, secondo la costruzione chiamata “inline”, dove il rake è 0°. Questo vale per tutte le forcelle Springer delle 750 del 1936-1958 e anche per tutte le forcelle Big Twin del 1936-1945.
- Nei telai Big Twin nel 1946 la testa sterzo venne appiattita (30°). Per non modificare l’angolatura delle forcelle si provvide a inclinare all’indietro di 3° l’asse della testa sterzo rispetto agli steli laterali. Questa costruzione la chiamiamo, in base al suo rake, offset -3°. Questo tipo di forcella era quello originale delle Big Twin del 1946-1948.
- Affinché con delle forcelle extra lunghe ≥+8” la testa di sterzo non si trovi a un certo punto posizionata talmente alta e chinata da rendere impossibile sterzare, qui si realizza un rake positivo, vale a dire che la testa di sterzo viene inclinata in avanti rispetto agli steli laterali. Questa costruzione, in base al suo rake la chiamiamo offset +3°.
Lo schizzo chiarisce il posizionamento reciproco dei tubi visto dal pilota, una volta montato in sella. Così si capisce anche perché ci devono essere tre tipi diversi di piastre forcella ossia manubri per le forcelle Classic Springer.
Biscottini oscillanti parkerizzati
In modo fluido il produttore sta passando dalla realizzazione dei biscottini anodizzati neri alla produzione di biscottini con finitura parkerizzata, quindi com'erano in origine. Per un certo periodo W&W avrà disponibili in magazzino ambedue le versioni. Coloro per i quali la cosa è rilevante sono pregati, nel caso vogliano fare un ordine, di mettersi in contatto con il nostro reparto vendite per esprimere la propria preferenza.
1. Il punto di appoggio dell’ancoraggio freno sulla piastra di base del freno o sul supporto pinza freno, indipendentemente dalla tipologia di freno, non deve trovarsi esattamente in verticale sopra oppure davanti al perno ruota (in direzione di marcia). Perché altrimenti si invertono le forze nel parallelogramma della forcella, che in frenata invece di comprimersi si estende. In questo modo si sviluppano forze notevoli agenti sul fodero e capaci di deformarlo.
2. Il supporto della pinza freno o la piastra base del tamburo devono flottare sul perno, altrimenti anche qui in frenata la forcella va in estensione. Con come risultato quanto sopra.
Pezzi di ricambio:

Steli forcella Springer di Cooper Smithing Co.

Set di biscottini per forcelle Springer Classic e I-Beam

Guida molle

Ricezione ancoraggio freno
Accessori:

18-655

01-891

Piastra forcella Fork per Sixties Narrow Bars

Piastre forcella NSW

Piastre forcella OEM style

Piastra forcella Top Tee di Nacell

Amortizzatori a frizione per forcelle Springer

Piastra Cro Customs

Perno per forcelle Springer 17 mm di Cannonball

Supporti parafanghi di Bates

Dadi regolazione cuscinetto per forcelle Springer Classic

Piste e gusci di cuscinetto sterzo per cuscinetti di sfere →1977

Dadi sterzo Acorn

Adattatori per riser di Bates

Ammortizzatore sterzo Forcella Springer

Amortizzatori di Bike Station

Staffe LeBeeF Springer

Tappi a vite per forcelle Springer di Nacell

Ancora ha domande?
Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com