Shop Hot Stuff Stripes
Ricambi e accessori

Ricambi e accessori

Piastre portafreno, gruppo d'assemblaggio completo di The Cyclery
Piastre portafreno, gruppo d'assemblaggio completo di The Cyclery
Riproduzioni delle piastre portafreno per i freni posteriori delle Big Twin a telaio rigido, con ganasce freno premontate e tutta la minuteria importante compresa. Per avere un freno completo a questo punto mancano ancora il tamburo del freno e il distanziatore per il perno ruota. Su misura per 1938-1957 ma adatto anche per 1936 e 1937.
leggi …
Coperchio accensione Tack di Fork
Coperchio accensione Tack di Fork
leggi …
Comandi gas di Müller per manopole DI 1-1/8”
Comandi gas di Müller per manopole DI 1-1/8”
Comando girevole speciale per azionare e stendere il cavo gas nel manubrio. Realizzato nella migliore lavorazione meccanica tedesca, a doppio cuscinetto radente e con carrello guidato da due perni supportati da cuscinetti a sfere. Ne risulta un comando gas molto fluido. Viene mantenuto pure il ritorno automatico.
Su questi comandi gas Müller ci vanno tutte le manopole di gomma, plastica o alluminio con un DI 1-1/8”.
È possibile montare delle frecce nell estremità del manubrio. Un tubo addizionale in ottone protegge i cavo contro danni causati per lo scrorrevole.
leggi …
The Cyclery Classic Springer Forks
The Cyclery Classic Springer Forks
Riproduzione fedele nei dettagli della forcella H-D Springer (Inline) classica come veniva impiegata in origine sulle Big Twin del 1937-1938, realizzata con le stesse impegnative procedure del bel tempo che fu, vale a dire con i foderi e i collegamenti forgiati, per cui in quanto a stabilità e durata di vita non ha nulla da invidiare alle originali.
Perfetta per le moto da restaurare alle quali manca la forcella giusta o che si trova in uno stato talmente cattivo da non giustificare un tentativo di riparazione. Può essere impiegata ovviamente anche per completare chopper, bobber e altre moto custom. Ecco le sue caratteristiche specifiche:
Grezza – permette la rifinitura individualizzata della forcella, Ricezione parafango stretta del tipo 1936-1937 , Saldata interamente a brasatura forte, Le ricezioni per l'ancoraggio del freno a tamburo sono saldate come nell'originale OEM, ”Swept-Forward” Rigid Fork come veniva impiegata dalla Factory nel 1936-1940, Le leve forcella oscillanti / bilancieri in alto sono tondi, vale a dire non hanno i naselli per i nippli di ingrassaggio, I nippli di ingrassaggio per le boccole guida sulla piastra forcella superiore guardano verso l'interno, come d'uso nel 1936-1938, La filettatura sulla Rigid Fork destinata al morsetto del cavo freno è leggermente decentrata, così come era d'uso a partire da fine 1937, Anche come lunghezza e in tutte le altre misure questa forcella corrisponde all'originale (lunghezza = 48,5 cm da centro perno ruota fino al supporto del cuscinetto di sterzo inferiore).,
Questa forcella presenta un cannotto di sterzo che insieme all'anello di centraggio fornito è adatto per cuscinetti a sfera a partire dal 1936. Non ha il foro per il bloccasterzo 1948→.
Le indicazioni di lunghezza si riferiscono alla distanza fra centro perno ruota e supporto cuscinetto di sterzo inferiore.
leggi …
Set viti e bulloni per motore e transmissione di Colony: Modelli K e Sportster
Set viti e bulloni per motore e transmissione di Colony: Modelli K e Sportster
Set completo con tutta la bulloneria standard per motori Harley-Davidson con rivestimento al cadmio. Include viti e dadi per il coperchio primario, base dei bilancieri, interruttore, coperchio dell’albero a camme, base del cilindro, pompa dell’olio, coperchi laterale e superiore del cambio, oltre a prigionieri e dadi del carter. Include anche: tappo di regolazione, tappo di riempimento del cambio, viti per il generatore, bulloni della testata e rondelle.
Tutti i componenti rispettano o superano le specifiche originali Harley-Davidson. Ideale per revisioni motore, restauri e sostituzione di elementi di fissaggio usurati.
leggi …
mo.unit blue di motogadget
mo.unit blue di motogadget
Ci sono molte centraline per l’elettricità di una Harley-Davidson Custom. Queste centraline possono essere azionate tramite pulsanti sul manubrio e non richiedono grandi interruttori. Sostituiscono i relè e centralizzano le funzioni elettriche come luci, clacson, ecc., in un unico dispositivo.
La mo.unit blue di motogadget funziona però a un livello diverso. Non si limita ad accendere e spegnere tutti i componenti elettrici: protegge anche tutti i circuiti, così che non sia necessario alcun fusibile eccetto uno principale. Può essere controllato tramite comandi a pulsante sul manubrio o tramite interruttori classici. Il cablaggio è notevolmente ridotto per le linee verso i consumatori e per le linee sottili verso i pulsanti/interruttori. Se si utilizza anche un Per ulteriori informazioni su collegamenti, programmazione e altri parametri, consultare il manuale d’uso allegato.
leggi …
Code rigide Lowbrow stile KR per Sportster 1967-1978
Code rigide Lowbrow stile KR per Sportster 1967-1978
Oltre alle code rigide bolt-on in stile straight leg che spesso vengono usate per le modifiche chopper delle moto Ironhead Harley-Davidson, Lowbrow Customs ora offre anche code rigide bolt-on nello stile delle prime moto da corsa KR, con la terminazione curvata. Chi volesse rifilare al suo prossimo progetto Ironhead bobber un look racing nostalgico, con questo posteriore può farlo. I tubi del telaio di queste code sono piegati in un solo pezzo, esattamente come allora, e le piastre dei perni sono saldate in modo pulito dentro la curva.
Il montaggio si fa senza grandi difficoltà e senza intervenire in modo importante sul telaio originale. Fatto a mano negli USA, Ohio, con tubolare d'acciaio spesso 1” x 0.125” e piastre per il perno spesse 5/16”, la coda è adatta per tutte le Sportster teste di ferro del 1967-1978 (1967-1969: solo per modelli XL e XLH). La gran parte dei componenti di serie già presenti rimangono: ruota posteriore, perno ruota e freno si possono rimontare. I tiranti per il perno ruota posteriore e un kit montaggio telaio fanno parte della fornitura. Per un montaggio corretto vanno scorciati di 2” i montanti parafango posteriori, per il resto il telaio non viene toccato. Alla fine la bike sarà 4” più lunga e 2” più bassa, perciò servono una catena secondaria più lunga e delle aste dei freni pure più lunghe.
leggi …
Parafanghi posteriori per Big Twin 1936-1948 di The Cyclery
Parafanghi posteriori per Big Twin 1936-1948 di The Cyclery
Riproduzioni in qualità restauro dei parafanghi per Big Twin a telaio rigido del 1936-1948, esatte nelle forme, con struttura articolata in tre pezzi (laterali saldati a punto) come di fabbrica e scanalatura giusta per i fregi originali. La versione 1936-1938 ha addirittura i piccoli rinforzi a farfalla al centro del montante e la copertura fanalino Air-flo. Questi parafanghi vengono realizzati in serie limitate da dei veri esperti nella lavorazione di lamiere, con molto sudore e molta passione per il proprio mestiere.
leggi …
Freni a tamburo Hamburger di IronheadChina
Freni a tamburo Hamburger di IronheadChina
Questa è una riproduzione di alta qualità del freno a tamburo “Hamburger” che era originariamente montato sulle XL 1964-1972 e le prime Super Glide. Oggigiorno trovare dei freni originali in buono stato e a un prezzo abbordabile è molto difficile. Questi freni a tamburo in alluminio pressofuso sono lavorati con precisione a CNC e non sono in nulla inferiori agli originali sia per qualità che per funzionamento.
leggi …
Fissaggio anteriore per Monoselle stilo OEM di LeBeeF
Fissaggio anteriore per Monoselle stilo OEM di LeBeeF
Una soluzione da avvitare, di LeBeeF, per il fissaggio anteriore di selle mono praticamente su tutti i telai predisposti per montanti sella. Questo componente geniale viene inserito nel tubo centrale del telaio, dove normalmente trova posto il montante della sella. È costituito da una boccola dotata di cerniera a innesto, che viene fissata in modo permanente nel tubo telaio tramite un tirante. L’inserto rimane assicurato nella boccola da un perno, per cui la sella può essere tolta nell’arco di pochi secondi. Le grandi selle stile OEM necessitano di un adattatore per le molle, mentre le selle tipo OEM più piccole, tipo la ELR Knuckle, si vedono le molle avvitate direttamente alla base della seduta. E' la soluzione perfetta per quando effettuare saldature sul raro telaio originale è tabù.
leggi …
Adattatore Single Fire
Adattatore Single Fire
Semiconduttore convertitore di corrente inserito nel cavo accensione per portare il magnete accensione alla modalità single fire. Con due di questi kit si possono mandare teste a doppia candela. Funziona con tutti i magneti Harley.
leggi …
Kit eliminazione filtro aria OEM Bates 2.0
Kit eliminazione filtro aria OEM Bates 2.0
Se si ha una Shovelhead, Panhead oppure una Ironhead Sportster, allora questo supporto è proprio quel che ci vuole. Permette di fissare un carburatore CV su collettori Tillotson, Bendix o Keihin (a farfalla) con due bulloni. Il supporto presenta addirittura la possibilità di fissare il cavo del choke del carburatore CV. La fornitura comprende bulloni più lunghi e piccoli distanziatori destinati al coperchio del carburatore.
A seconda della configurazione, l'installazione potrebbe richiedere:
Adattatore collettore a 2 bulloni, Sostegno carburatore, Distanziatore per filtro aria 3 mm, Guarnizioni,
Questi articoli vanno ordinati a parte.
leggi …
Pneumatici Pirelli MT60RS
Pneumatici Pirelli MT60RS
I pneumatici allround MT60RS sono stati sviluppati da Pirelli per le Superbike e le Funbike, in stretta connessione con il mondo delle corse. Proprio quel che ci vuole per la nostra 2020 LiveWire abbiamo pensato, e infatti - stabilità, sicurezza e handling sono eccezionali. Il profilo dall'aspetto cool del pneumatico è stato concepito in modo mirato per l'impiego su fondo bagnato, ma permette anche di correre sugli sterrati e sui laghi salati. La mescola Superbike racing ad alto contenuto di silicati garantisce buon grip e stabilità direzionale. Un pneumatico per la pura gioia della corsa.
leggi …
Kit carburatore Mikuni VM34 per 750
Kit carburatore Mikuni VM34 per 750
È già dagli anni Settanta che carburatori a valvola cilindrica di Mikuni vengono montati sulle Harley. Sono resistenti, ben regolabili e fanno risparmiare carburante. Questa versione da 34 mm è specificamente concepita per i modelli 750 W e G (Servicar), ai quali procurano, al posto degli carburatori Linkert originali, per un minimo migliorato, avviamento facile e una ripresa pulita.
leggi …
Manubri Baja 13 di Bates
Manubri Baja 13 di Bates
Partecipare con stile autentico alla corsa Baja California 1000 o farsi un giro nella cava più vicina - il manubrio Bates Baja è della partita. E fa il suo figurone anche sull’asfalto, anzi, lo fa il pilota, perché gli dà una seduta bella rilassata e dritta. Com’è giusto per i manubri offroad, presenta un montante di rinforzo che oltre alla funzione stabilizzante risulta anche praticissimo per fissare il GPS, il portacartine, le borse d’accessorio, ecc.
leggi …
Copriraggi di Hammer Sycle
Copriraggi di Hammer Sycle
Le fotografie dei bei vecchi tempi, vale a dire degli anni ’40 e ’50, fanno vedere spesso delle moto con i cosiddetti “wheel covers” ossia coperture per i raggi. In quel periodo furono un accessorio molto diffuso perché davano tutt’un altro look alle ruote. Quindi, se c’è qualcuno che abbia voglia di sistemare qualcosa di davvero speciale addosso alla propria classica – eccolo servito con qualcosa che scotta. Queste coperture sono delle riproduzioni esatte dei pezzi di allora, fatte a mano in acciaio inossidabile e lasciate con la loro finitura industriale. Per cui si può scegliere se lucidarle, cromarle oppure verniciarle. Sono su misura per tutte le ruote 16” dotate di mozzi a Star →1966 o tali da 1967-1972 e vengono fornite con tutta la minuteria che serve. Potrebbe darsi che occorra modificare leggermente le boccole del perno ruota.
leggi …
Coperchio carburatore Super Sonic
Coperchio carburatore Super Sonic
Verosimilmente il coperchio più veloce sulla terra.
leggi …
Teste cilindro per Knucklehead di Cannonball
Teste cilindro per Knucklehead di Cannonball
Queste teste cilindro stile Knucklehead sono delle riproduzioni precise delle originali di serie e presentano tutti i dettagli importanti, tipo i codici di serie applicati in fusione e i marchi di fonderia. Perciò sono dei ricambi eccezionali per le teste originali usurate o per costruire un motore nel look della Factory. Il design corrisponde alle testate “Big Port” fabbricate nel 1940-1947. Gli anelli sedi delle valvole inseriti a pressione non sono stati lavorati, ma sono di materiale temprato che li rende idonei all’uso senza piombo.
leggi …
Centralina H-Box di Axel Joost Elektronikbox
Centralina H-Box di Axel Joost Elektronikbox
Più nuova è la tua Harley, più complesso è l’impianto elettrico — almeno se la si lascia originale. Ma in un progetto custom, l’impianto elettrico si può sicuramente semplificare. Non necessariamente solo per eliminare qualche relè — visto che con i microinterruttori sul manubrio in realtà non se ne può fare a meno. In fondo, quei pulsanti non sono pensati per reggere correnti elevate direttamente. Però si possono alleggerire gli interruttori, centralizzare l’impianto e ridurlo a un cablaggio più ordinato e facile da gestire.
Le centraline programmabili di Axel Joost Elektronikbox combinano in un'unica scatola le funzioni di base della moto (clacson, frecce independenti della carica, faro, avviatore) ed abdicano ai relè. Il controllo è tramite cavi sottili per i pulsanti sul manubrio, le uscite commutano i carichi elettrici.
Le dimensioni minime delle scatole permettono un montaggio nel portalampada, sotto il serbatoio o nascoste sotto la sella .... insomma: anche ovunque sulla moto, dove c'è un poco di spazio.
Un vantaggio da non sottovalutare oltre al risparmio dei relè è anche il fatto che i moduli semplificano notevolmente il cablaggio delle moto custom e si va d'accordo con pochissimi cavi.
Le centraline sono impermeabili all'acqua e vengono con un fusibile lamellari.
Chi vuole solo attivare le luci, il clacson e magari un pulsante di avviamento seleziona l'H-Box.
Ecco le funzioni di H-Box:
Claxon (pulsante), Avvio (pulsante), All'avviamento è possibile spegnere le altre utenze elettriche (risparmio della batteria), Interruttore di direzione destro e sinistro (tramite pulsante o interruttore), Attuazione programmabile degli indicatori di direzione, Indicatori di direzione programmabili come luci di posizione, Abbaglianti/anabbaglianti (mediante pulsante o interruttore), Controllo elettronico del circuito tramite LED,
La versione attuale della H-box può essere programmata in modo che tutte le funzioni siano attivate da due soli pulsanti. (Vedi le .)
leggi …
Cannonball StealthStarter SSK-R Kick Drive telaio rigido
Cannonball StealthStarter SSK-R Kick Drive telaio rigido
I sistemi Cannonball StealthStarter convertono le Harley-Davidson dotate di solo avviamento a pedale in bike con avviamento sia a pedale che elettrico. Dopo l’installazione basta premere un pulsante per richiamare in vita le Big Twin classiche.
Il sistema E-Starter viene installato fra la scatola del cambio e il coperchio del kicker. L’avviamento a pedale seriale può essere mantenuto senza dover subire modifiche. L’alloggiamento fra cambio e coperchio avviamento è spesso solo 19 mm, per cui esternamente la moto rimane praticamente com’è. La trasmissione primaria, l’alloggiamento della primaria e il serbatoio dell’olio non vengono toccati dalla modifica. L’installazione è relativamente semplice. Il kit di modifica contiene tutti i componenti necessari, a parte il pulsante avviamento, i cablaggi, la batteria, e neanche il cuscinetto di disinnesto prolungato, che va ordinato a parte su misura per l’asta di spinta impiegata. Se è presente un sistema di bordo di 6V occorre portarlo a 12V. Secondo la configurazione della moto sono disponibili anche altri optional.
Dato che l’alloggiamento del kicker, e insieme a questo anche la leva di disinnesto frizione, si spostano di 19 mm verso l’esterno, si rendono eventualmente necessarie le modifiche seguenti:
Scarichi 2-1 originali vanno dislocati leggermente verso l’esterno per compensare lo spostamento del coperchio dell’avviamento.
Potrebbe rendersi necessaria una leva di disinnesto frizione più lunga nei modelli dotati di frizione a pedale oppure con Mousetrap. Una leva più lunga è disponibile come accessorio. , Un cuscinetto di disinnesto prolungato DEVE ESSERE ordinato a parte e su misura per l’asta di spinta installata, perché quella originale, sia essa più vecchia o più recente, sarà di 19 mm troppo corta.,
Serve un perno trasversale quando si usa il freno meccanico originale in combinazione con uno scarico originale 2-1. Il perno trasversale prolungato può essere ordinato a parte., I parafanghi posteriori originali vanno leggermente ammaccati per far posto al motorino di avviamento. Altrimenti è possibile ordinare un “ammaccatura” come accessorio. Per effettuare il montaggio occorre realizzare un intaglio nel parafango originale. La sagoma è allegata.,
leggi …

Argomenti correlati

per motocicli Harley-Davidson

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com