Utilizziamo i cookie per analizzare, pubblicizzare e migliorare il nostro sito web. Per ulteriori informazioni consultare la nostra Dichiarazione di Protezione dei Dati.
Shop Tachimetri e strumenti
Spie luminose

Spie luminose

Gemme per copertura tachimetro Skull 1936-1938
Gemme per copertura tachimetro Skull 1936-1938
leggi …
Lenti di vetro The Cyclery per consolle tachimetro Two-Light
Lenti di vetro The Cyclery per consolle tachimetro Two-Light
Questa lente di ricambio destinata alle consolle tachimetro Two-Light soddisfa gli standard massimi richiesti nei restauri. È realizzata in vetro, leggermente convesso e ha le giuste colorazione e scritta. Viene fornita con lamiera di separazione e gommino.
leggi …
Lenti per cruscotto Two-Light
Lenti per cruscotto Two-Light
leggi …
Gemme di ricambio per copertura tachimetro Three-Light 1955-1967
Gemme di ricambio per copertura tachimetro Three-Light 1955-1967
leggi …
Gemme di ricambio per copertura tachimetro 1968-1995
Gemme di ricambio per copertura tachimetro 1968-1995
leggi …
Portalampadine BA9s
Portalampadine BA9s
Portalampadine per tachimetro e relative piastre base dei modelli FL degli anni 70 e 80. Adatti oppure per altri modelli e scopi.
leggi …
Basette BA7s per lampadine tipo J
Basette BA7s per lampadine tipo J
Una volta pezzo di ricambio per i primi tachimetri meccanici MMB, oggi questa graziosa base per lampadine può essere utilizzata per qualsiasi applicazione in cui sia necessaria la luce in spazi ristretti. Chiunque, per qualsiasi motivo, non voglia utilizzare i LED può, ad esempio, realizzare la sua propria barra di spie luminose.
leggi …
Spie luminose Hi Beam Sportster e FX
Spie luminose Hi Beam Sportster e FX
Spia luminosa abbaglianti come sostituto per XL 1968-1978 e FX 1973-1982.
leggi …
Spie luminose senza simbolo 1983-1994
Spie luminose senza simbolo 1983-1994
leggi …
Spie luminose con simbolo 1983-1994
Spie luminose con simbolo 1983-1994
leggi …
Spie luminose a LED 1983-1994
Spie luminose a LED 1983-1994
Spie luminose con moderna tecnologia a LED. La cassa presenta su tutta lunghezza una filettatura che ne facilita il montaggio. Idoneo sia come ricambio originale che per applicazioni custom. Queste spie LED non sono polarizzate e possono essere collegate in entrambe le direzioni.
leggi …
Clip di fissaggio spie luminose
Clip di fissaggio spie luminose
leggi …
Unità spie di controllo Daytona Beta
Unità spie di controllo Daytona Beta
Unità di spie di controllo con indicatori a LED micro, realizzata in modo pulito. Presenta un corpo robusto d’alluminio pieno con tre indicatori per frecce, luce abbagliante, pressione olio e folle. Montaggio universale grazie al supporto in acciaio inossidabile fornito.
leggi …
Unità di spie di controllo Motosign Mini
Unità di spie di controllo Motosign Mini
Unità di spie di controllo, perfetta per abbinarla al motoscope mini, adatta però anche all‘impiego universale. È completamente sigillato e protegge la parte elettrica dalle intemperie, dall‘acqua e dalla polvere. La motosign mini è adatta per tutte le moto e si fissa con semplicità grazie a due fori filettati (M3) presenti sul retro.
leggi …
LED Ø 3 mm
LED Ø 3 mm
leggi …
Adattatori per Spia luminosa LED di frecce
Adattatori per Spia luminosa LED di frecce
I tachimetri MMB Generation II — per esempio — hanno una sola spia LED per le frecce. Questi adattatori vengono utilizzati per sopprimere in modo affidabile il lampeggio in "warning mode", che sarebbe la normale conseguenza del collegamento dei circuiti di frecce a sinistra e a destra ad uno stesso LED.
Naturalmente gli adattatori funzionano anche con qualsiasi altro LED a 12 V. Contengono due diodi e sono collegati tra le frecce su entrambi i lati e la spia nel tachimetro o nel cruscotto. Sono incapsulati a tenuta stagna, facili da collegare e meno sensibili di due diodi singoli, che devono poi essere saldati e imballati a tenuta stagna.
leggi …

Spie luminose: come e perché

Sempre più spesso sentiamo dire dagli hobbisti: per decenni le Harley non hanno avuto spie luminose, quindi perché dovrei averne bisogno? Questa, cara comunità, è solo una mezza verità. Sebbene le spie di controllo di serie siano arrivate solo nel 1938 (l'ultima serie di coperchi tachimetro "Skull"), con i primi generatori, intorno al 1915, arrivarono presto pure gli amperometri. Prima come accessori, poi di serie. Non si tratta di luci, ma di dispositivi di controllo. Era semplicemente importante sapere se l'impianto elettrico funzionava in modo ragionevolmente equilibrato o se la batteria dava costantemente corrente scaricandosi al punto da far fermare la moto. Ed è proprio questa la funzione delle spie di controllo oggi: far sapere al motociclista quando qualcosa non funziona, in modo che possa porvi rimedio in tempo. Nel frattempo, il numero di funzioni controllate elettricamente è aumentato a tal punto che non è più ragionevole fare a meno delle spie.

Nel campo visivo del conducente

È opportuno raggruppare le spie di controllo vicino al tachimetro. In questo modo si trovano ai margini del campo visivo, non interferiscono con la concentrazione alla guida, però si notano quando si accendono. Ci sono molti punti cruciali dove installarle, nel coperchio del filtro dell'aria o tra il serbatoio e la punta della sella, ma la cosa non si è mai affermata.

Che tipo di spie di controllo esistono?

Le lampadine da 6 V o 12 V si inseriscono nei classici portalampadina. Lo zoccolo della lampadina - la parte "a innesto" della lampadina quindi - dipende dall'attacco. Ma c'è anche la possibilità di utilizzare i LED. Questi sono disponibili come spie singole o come unità già pronte di Daytona o motogadget. Tutti i LED sono pronti per essere installati con una resistenza di serie, ma solo per l'impianto elettrico a 12 V.

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com