Rinvii










Argomenti correlati
Rimando del tachimetro
Il girare della ruota (davanti, dietro o nel cambio) viene moltiplicato e deviato tramite un rimando angolare o a chiocciola. L'albero flessibile del tachimetro trasmette quindi la rotazione al tachimetro stesso. Nel tachimetro, la rotazione dell'albero viene quindi convertita nel posizionamento della lancetta.
Quali azionamenti meccanici del tachimetro esistono?
A seconda della posizione di installazione, si dividono in collegamento alla ruota posteriore, collegamento al cambio e collegamento alla ruota anteriore. Gli azionamenti dei vecchi tachimetri accessori Corbin erano avvitati al telaio. Il girare della ruota veniva recepita da una corona dentata e da un ingranaggio in bachelite. Per il collegamento al cavo del tachimetro, esistono diverse filettature a seconda del diametro e del passo. La controparte sul cavo del tachimetro, sotto forma di dado a cappello, deve essere quella giusta.
È inoltre importante che il rapporto di trasmissione sia adatto.
Esistono molti tipi di trasmissioni per il cavo del tachimetro, ciascuna con un diverso rapporto di ingranaggi. Nei modelli montati sul cambio, è fondamentale che il pignone piccolo dell’azionamento si innesti perfettamente con quello grande sull’albero principale—altrimenti, ti ritroverai con gli ingranaggi distrutti. Nei rinvii montati sull’asse ruota (i cosiddetti “vermoni del tachimetro”), il rapporto di trasmissione è fisso e integrato. Per questo motivo, lo indichiamo sempre nel nostro shop. Questo rapporto indica quante volte gira il cavo del tachimetro per ogni giro completo della ruota. Ad esempio, con un rapporto di 1:3,75, il cavo gira 3¾ volte per ogni rotazione della ruota.

Ancora ha domande?
Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com