Monoselle tipo OEM
Monoselle originali
Le prime selle delle Harley facevano ancora parecchio bicicletta. Non si tratta assolutamente di un'espressione dispregiativa, era semplicemente applicare una tecnica familiare e collaudata da parte della Motor Co. Le selle erano montate con la punta anteriore su una molla a torsione e dietro su due molle a botte.
The Ful Floteing Seat
A partire dal 1912, la Factory consegnò le sue moto dotate di una miglioria. Quello che sembra un errore di ortografia è la strategia di marketing per un'invenzione intelligente. Per consentire al pilota della Harley di muoversi solo sul piano verticale (cioè su e giù e leggermente avanti e indietro), ma non di ribaltarsi lateralmente, le selle erano imbullonate a una barra il cui cuscinetto all'estremità anteriore consentiva il movimento solo su questo piano. L'asta, e quindi la sella, era sospesa su un pistone o stantuffo guidato e molleggiato nel tubo della sella. La sella stessa aveva ancora molle aggiuntive all'estremità posteriore.
La sella Harley a sospensione centrale
A partire dal 1925, un nuovo telaio per i modelli F e J fu accompagnato da una monosella modificata, saldamente avvitata a un supporto a forma di croce. Il supporto torsionalmente rigido era montato e molleggiato in modo tale che il pilota non potesse ribaltarsi lateralmente, a condizione che tutti i punti di appoggio fossero ben lubrificati e privi di gioco. Harley-Davidson continuò questo sistema sui grandi bicilindrici (Knucklehead, Flathead, Panhead, Shovelhead) con modifiche minime fino agli anni Settanta. I piccoli bicilindrici della serie 750 avevano le stesse selle, ma ovviamente staffe e molle diverse a causa del telaio. Anche i modelli K e Sportster potevano essere ordinati con sedili singoli sospesi fino alla metà degli anni Sessanta.

Ancora ha domande?
Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com