>
Shop
>
Bottega e Utensili
>
Utensili manuali
>
Punte di trapano

Punte di trapano

Fare dei fori tondi: forare con e senza dima

Quei inventivi svizzri! L'invenzione della punta elicoidale di trapano si attribuisce a un Signor Martignoni dal bello Ticino. Queste punte elicoidali sono una meraviglia: taglienti angolati scortecciano dei trucioli, e le scanalature elicoidali fanno uscire i trucioli dal foro.Le punte elicoidali possono essere utilizzate per forare il solido e si guidano da sole nel foro, ma non sono autocentranti a causa del piccolo bordo trasversale sulla punta. Hanno bisogno di un foro di centraggio o almeno di un punto centrale per la guida iniziale, in modo da non uscire.

A proposito della punta del trapano: le punte per il metallo sono affilate con un angolo di punta di 118°, quelle per la plastica di 60°. In questo modo si evita che il materiale plastico morbido si strappi.

Come bene forare?

Per fare in modo che la punta trovi subito la posizione giusta e non “traballi” sul pezzo da lavorare, si segna il centro del futuro foro. Un punzone automatico è più preciso di uno che si colpisce con un martello. Per i tubi rotondi come i manubri, usa una dima di foratura per evitare in modo affidabile che la punta del trapano si muova. Il trapano è posizionato ad angolo retto. Sembra ovvio, ma non è sempre così, soprattutto quando si lavora a mano libera. Quando si fora a mano libera, si può anche seguire la regola secondo cui quanto più affilata è la punta del trapano, tanto più lenta sarà la foratura e minore la pressione esercitata. In caso contrario, le punte molto affilate tendono a impigliarsi nel materiale e a piegarsi, oppure la punta si strappa più di quanto non tagli. Entrambe le cose impediscono di ottenere fori perfettamente rotondi.

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com