Shop Motore Top End
Guide valvole + Sedi valvole

Guide valvole + Sedi valvole

Guide valvole aspirazione 1917-1929
Guide valvole aspirazione 1917-1929
leggi …
Guide valvole scarico 1921-1929
Guide valvole scarico 1921-1929
Riproduzioni delle guide per le valvole di scarico come venivano installate nei modelli IOE del 1921-1929.
leggi …
Guide valvole R/W/G 1932-1940, WR 1941-1952
Guide valvole R/W/G 1932-1940, WR 1941-1952
Riproduzioni delle guide valvole dei motori SV da 45"/750 cc delle serie R, W e G 1932-1940. Utilizzate anche per le moto da corsa WR 1941-1952.
leggi …
Guide valvole in ghisa KPM
Guide valvole in ghisa KPM
Kibblewhite, grazie a lunghe serie di test meccanici e chimici, ha individuato fra diverse leghe in ghisa la combinazione che corrisponde al meglio alle esigenze dei motori Harley-Davidson. Il materiale KPM è composto da parti specifiche di elementi chiave come carbonio, silicio, manganese, nickel, rame e zolfo, che fanno raggiungere una struttura altamente perlitica a granulazione estremamente fine, capace di conferire un massimo di resistenza all’usura. Questa “ricetta” garantisce anche una finitura eccezionale dei fori preparatori, a protezione degli steli valvola.
leggi …
Anelli d'arresto per guide valvole OEM
Anelli d'arresto per guide valvole OEM
leggi …
Sedi valvole KPM per benzina senza piombo
Sedi valvole KPM per benzina senza piombo
Non è possibile realizzare per fusione delle sedi valvole con i materiali richiesti per i carburanti moderni. Solo la moderna metallurgia delle polveri permette di realizzare leghe del genere, dotate della necessaria densità, solidità, resistenza alle alte temperature e lavorabilità. Le sedi per valvole KPM sono fatte con queste leghe e hanno perciò la durezza e la resistenza necessarie. Sono compatibili con tutti i comuni tipi di carburante, resistono alla corrosione e al deterioramento da combustione, ma sono comunque lavorabili con dei normali utensili. Sono state testate approfonditamente e con successo sia in pista che su strada, ai giri elevati e con molle valvola forti, con carburanti sia al piombo che senza, con etanolo e metanolo. Sono quindi la prima scelta quando si tratta di revisionare le teste dei cilindri.
leggi …
Guarnizione
Guarnizione

Compito da leader per lo stelo della valvola: le guide delle valvole

Le guide delle valvole sono poco appariscenti, ma hanno un compito importante. Se la valvola non è guidata correttamente, non può aprirsi in modo corretto e non si chiude correttamente nella sua sede. Entrambe le cose sono importanti affinché il motore produca le sue prestazioni ottimali. Inoltre, le guide e le sedi delle valvole devono dissipare il calore dalla valvola stessa e trasferirlo al materiale del cilindro o della testata.

Ogni quanto tempo è necessario sostituire le guide delle valvole?

Se ben lubrificate, le guide delle valvole possono durare per tutta la vita di un motore ohv. L'alimentazione dell'olio nella testata deve essere corretta. La guarnizione dello stelo della valvola deve solo impedire che una quantità eccessiva di olio raggiunga lo stelo stesso. Troppo olio nella guida della valvola non solo si diffonde nella camera di combustione e fa sì che i gas di scarico cambino colore da blu a grigio a bianco, ma tende anche a cuocere nella guida della valvola di scarico e riduce la durata della guida e dello stelo della valvola sotto forma di depositi carboniosi.

Le guide delle valvole hanno una vita molto più difficile nei motori a valvole laterali e nei modelli IOE, motivo per cui almeno la guida della valvola di scarico deve essere sostituita dopo circa 25.000 chilometri. Soprattutto se il biker ha sempre viaggiato veloce. Su questi modelli, le valvole e le guide sono lubrificate esclusivamente dalla nebbia d'olio che passa attraverso le punterie e sotto il coperchio della molla della valvola. La guida della valvola di aspirazione dei modelli IOE è una vera e propria parte soggetta a usura. La loro durata è in gran parte determinata dal bricchetto dell'olio che il motociclista dovrebbe avere con sé durante i viaggi lunghi.

Come si installano le guide delle valvole?

Si dice che ci sono dei bruti che fanno uscire le guide dalla sede con un martello e poi fanno entrare quella nuova sempre a martellate.

Il modo corretto è un altro: la guida della valvola si trova sotto l'incastro a pressione nell'alesaggio del cilindro o della testata. Per questo motivo i cilindri o le teste vengono riscaldati prima di estrarre la vecchia guida. In questo modo si riducono al minimo i danni al materiale. Allo stesso modo, i cilindri e le testate vengono riscaldati prima dell'inserimento e le guide vengono raffreddate prima di essere inserite in modo esattamente coassiale con la sede della valvola, utilizzando un utensile speciale. Questo metodo garantisce che le guide non si allentino anche in condizioni termicamente difficili.

Cosa bisogna considerare con gli inserti per sedi valvola?

Nonostante siano poco visibili durante il funzionamento, le sedi delle valvole sono parti soggette a usura, poiché il piattello della valvola batte sulla sede 1.125 volte al minuto a 2.500 giri/min. Quando si smonta una valvola, si ispeziona anche la sede della valvola. La tenuta del piattello dipende dalla geometria della sede della valvola. Se questa è usurata, le valvole non si aprono più correttamente. Le sedi delle valvole devono essere controllate con urgenza se, al più tardi, il gioco delle valvole cambia da solo ogni poche centinaia di chilometri. Questo perché di solito sono già allentate quando il motore è caldo.

Gli interventi sulle guide e sulle sedi delle valvole sono sempre di competenza di uno specialista, soprattutto se non si dispone degli strumenti necessari. Rivolgetevi al ricondizionatore di motori di vostra fiducia.

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com