Garage Basics

Garage Basics

Naturalmente ci sono centauri che riescono, con eleganza e senza sbavature, a fare manutenzione, cambio liquidi e piccole modifiche anche al buio e con tre birre in corpo. Per tutti gli altri abbiamo esplorato la nostra memoria a lungo termine e riunite qui alcune cose basilari per l'attività in garage.

Throttle Cable Trouble
Throttle Cable Trouble
La versione italiana di questa storia a propulsione v-twin, dalle portentose cilindrate e gomma spalmata sull’asfalto, è in preparazione e al più presto online. Nel frattempo procuratevi una birretta o anche due

Check, lubricate and reassemble or replace outright – do the right thing.
Now, what’s a throttle cable anyway? In these days of throttle-by-wire, we’ll tell you all about it, ’cos the throttle isn’t controlled by electrical impulses but in a more classic way, that is to say: mechanically.
A vintage bike usually has a throttle cable, a thin steel wire living in a Bowden cable housing, telling the engine how much power the rider wants at any given moment in time. It opens the throttle butterfly, or the slide in a slide carb, letting more or less fuel/air mixture reach the engine. It’s a part that needs to be absolutely reliable, so a little tlc every now and then won’t hurt. If you’re on the road often, or your bike spends the night outdoors it’s a good idea to keep the cable regularly lubed. It’s supposed to glide smoothly in its housing.
Here’s our real life check list for disassembly, inspection, decision making and reassembly:
leggi …
Sostituire la catena secondaria
Sostituire la catena secondaria
Controllare e regolare la catena della secondaria è una routine ogni 1000 miglia, per cui prima o poi arriva il momento che rimane poco da regolare e che sarebbe meglio averne una nuova. Per cambiare la catena non serve la magia, a patto che gli attrezzi, e la concentrazione, siano quelli giusti.

Ci siamo permessi di elencare alla fine della nostra checklist, pronti per essere ordinati, tutte le attrezzature, i componenti, e gli utensili utili e sensati ossia necessari per un lavoro pulito e affidabile.

Allora, cominciamo:
leggi …
Cambiare l'olio alla forcella
Cambiare l'olio alla forcella
Chi, quando sente dire olio forcella, aggrotta la fronte oppure alza le spalle e si rigira verso il suo banco da lavoro, sta sicuramente smanettando su un ardito chopper Springer, con balestra o girder, oppure è un amante del ferrovecchio e si attiene rigorosamente alle moto costruite prima del 1949.
Infatti proprio nel 1949 facevano la loro comparsa, sul davanti della nuova serie Harley-Davidson Panhead “Hydra Glide”, le prime (tele) forcelle ad ammortizzazione appunto idra-ulica dei macinini Milwaukee: tubo d'acciaio dentro tubo d'acciaio, con nascosto all'interno una molla in bagno d'olio, che lotta per smorzare le asperità del fondo stradale.
Con il che da un lato si produce abrasione e usura – dall'altro però, grazie alla viscosità dell'olio, si riesce a regolare l'ammortizzazione: fino al 1978 lo standard Milwaukee era 30 W, fino al 1984 per i modelli FL. Un numero rigidino quindi. Poi di fabbrica divenne norma 20 W. Chi preferisce ancora più morbidezza prende il 15 W o si fa il proprio “viscococtail” da solo.
I volumi di riempimento, gli intervalli per la sostituzione e dove si trovano i tappi di scarico – sta tutto imbullonato come al solito nel Ora però mettiamoci al lavoro:
leggi …
Controllo del filtro dell'aria
Controllo del filtro dell'aria
Un motore Harley ha ovviamente bisogno, sia che borbotti potatopotato sia che emetta scoppi striduli, di un apporto di aria che funzioni in modo pulito. E affinché non si incastrino nel carburatore dei criceti risucchiati dal manto stradale, né arrivi la sottile polvere della strada dentro i meandri della fornace bicilindrica, è dagli albori dell'era motociclistica che esistono filtri per l'aria che, secondo l'anno di costruzione o il fattore custom, sono riempiti di vari materiali filtranti. Dai tessuti metallici per filtri Linkert al materiale espanso o ai tessuti speciali, tutti pulibili, fino ai filtri di carta, più adatti al monouso.
Anche con una raccolta miglia scarsina, il filtro aria perde comunque capacità pulente perché se ne va dell'olio filtrante e/o si formano incrostazioni di polvere. Quindi si ottura, passa meno aria, il motore perde potenza: pffrttppfrrrt, pfnorz.
Gli intervalli fra una manutenzione e l'altra si trovano nel , però l'esperienza ci dice che va fatta almeno una volta per stagione. E visto che non è difficilissimo, cominciamo:
leggi …
Cambio dell'olio (filtro compreso)
Cambio dell'olio (filtro compreso)
Una buona occasione per cambiare l'olio è data dall'ultima escursione di fine stagione: fuori la melmetta e pronta la motina, fresca e curata, per il letargo invernale. Ma anche come un 'svegliati bellezza' primaverile l'olio nuovo è perfetto.
Chi invece non conosce stagioni perché sempre in sella sulla due ruote, il quando dell'intervallo fra un cambio olio e l'altro lo prende dal Dato che sappiamo quanto può essere sudicio e snervante un cambio dell'olio, abbiamo dotato la nostra gamma prodotti di parecchie cose capaci di rendere questi momenti unti un po' più confortevoli e più puliti – anche usando olio di altre marche ;-) La cosa migliore sarà quindi darci uno sguardo prima di svitare il tappo di scarico:
leggi …