Garage Basics
Cambio dell'olio (filtro compreso)

Cambio dell'olio (filtro compreso)

Una buona occasione per cambiare l'olio è data dall'ultima escursione di fine stagione: fuori la melmetta e pronta la motina, fresca e curata, per il letargo invernale. Ma anche come un 'svegliati bellezza' primaverile l'olio nuovo è perfetto.

Chi invece non conosce stagioni perché sempre in sella sulla due ruote, il quando dell'intervallo fra un cambio olio e l'altro lo prende dal manuale – utile anche per individuare la giusta quantità e la viscosità corretta.

Una cosa: se qualcuno o qualcuna dovesse notare che qui compare sorprendentemente spesso il nome PanAm: è perché PanAm è la nostra marca d'olio, testata lungo migliaia di miglia con i più diversi ferri Milwaukee e giudicata ottima.

Dato che sappiamo quanto può essere sudicio e snervante un cambio dell'olio, abbiamo dotato la nostra gamma prodotti di parecchie cose capaci di rendere questi momenti unti un po' più confortevoli e più puliti – anche usando olio di altre marche ;-) La cosa migliore sarà quindi darci uno sguardo prima di svitare il tappo di scarico:

1) Ordinare l'olio.

La scelta è vasta, 20W 50 è standard classico, ma dipende da cosa è capace e cosa dovrà essere capace di fare la motina. Per la corretta viscosità uno sguardo al manuale può essere d'aiuto – o anche una chiacchierata con i nostri eroi del commerciale, scrivendo a service@wwag.com o chiamando il +49 931 250 61 16.

E già che ci siete, alla stessa occasione conviene anche:

2) Ordinare la nuova guarnizione per il tappo

di scarico dell'olio (specifica per modello)

E visto che il bell'olio nuovo è bene che non passi attraverso dei vecchi stracci:

3) Conviene ordinarci insieme anche il filtro dell'olio.

Anche qui è meglio guardar bene: modello e anno di costruzione – a meno che non sia già tutto custom. Comunque, se avete dubbi, chiamate sempre la nostra hotline +49 931 250 61 16 o mandate una mail (magari allegandoci una foto del serbatoio olio!) indirizzata a sales@wwag.com.

3a.) Per non dimenticare i piccoli ausili pratici,

continuate a leggere e completate la lista della spesa ;-) È sconfortante rendersi p.es. conto che un tappetino assorbente per l'olio SAREBBE stato davvero pratico, quando all'improvviso la macchiaccia s'allarga sul pavimento del garage.

Perché il pacco arrivi, non ci dovrebbe volere moltissimo. E una volta che c'è, i dadi son tratti:

4) Riscaldare bene il motore

della moto facendoci una corsa. Meglio se di almeno 50 chilometri tutti di fila, affinché l'olio bollente possa smuovere e portare con sé il più possibile dei depositi formatisi nel circuito.

5) Spingere il motociclo così riscaldato

direttamente nel garage o nell'officina. Beato colui che a quel punto risulta ben attrezzato: piazzerà sotto la moto il suo tappetino assorbente .

6) Piegare secondo necessità

il PanAm Oil Slide e sistemarlo sotto il tappo di scarico, in modo che l'olio possa scorrere senza intoppi dal serbatoio al contenitore di raccolta.

7) Svitare il tappo di scarico dal serbatoio dell'olio.

(Chi ha un tappo magnetico dovrebbe riuscire a vedere se ci sono molti frammenti ferrosi – senz'altro un segnale d'allarme.)

Mentre l'olio caldo continua a defluire, preparate l'imbuto e aprite la tanica dell'olio nuovo.

8) Non lavate il serbatoio dell'olio.

Se il macinino era veramente bollente quando avete spurgato, allora il grosso dello sporco è già uscito, e qualche goccia di olio vecchio che rimane non è un problema. Tanto le incrostazioni rimarrebbero comunque – mentre chi cerca di “far pulizia” con dei solventi mette solo a rischio in modo duraturo la funzione lubrificante dell'olio nuovo.

9) Pulire il tappo di scarico

e riavvitarlo con una nuova guarnizione al serbatoio dell'olio, stringendo con accortezza.

10) Introdurre con buona mira

e in pulizia l'olio nuovo nel serbatoio olio (un imbuto può essere d'aiuto, il primo getto a volte non coglie nel segno. Il manuale comunque dice quanto olio ci deve andare – o anche i nostri TechTipps (vedi sotto).

Bene, passiamo al filtro olio – e anche qui non si sbaglia usando un tappetino assorbente.

11) Svitare il vecchio filtro dell'olio.

Se s'impunta, può essere utile p.es. la chiave per filtri, universale e autoregolante, 93-967.

12) Spalmare dell'olio

sulla guarnizione del filtro nuovo, inserire con cautela il filtro e stringere a mano senza usare attrezzi.

13) Non sarebbe forse il caso

di far fare dei giri al motore a moto ferma, oppure di farci un giro intorno all'isolato, per vedere se tutto è stagno e se l'olio va in pressione?

14) Smaltire correttamente l'olio vecchio

e il filtro usato. Certamente internet vi aiuterà a trovare l'indirizzo giusto nelle vicinanze.

Bingo. Tutto pronto per correre lisci come l'olio.

Tappetini assorbenti di PanAm
Tappetini assorbenti di PanAm
Questo tappetino assorbe in maniera affidabile fino a 2L di liquido, che sia benzina o olio fa lo stesso. Grazie al suo lato superiore rinforzato e alla pellicola antiscivolo sul lato inferiore, Il tappetino assorbente PanAm è un ottimo aiuto in officina, garage o salotto.
leggi …
PanAm Oil Slide
PanAm Oil Slide
Finalmente il cambio dell'olio senza far casini! Questa lamiera d'alluminio a gommatura spessa può essere manipolata per fare un imbuto o una canaletta dalla forma desiderata, per far defluire l'olio esausto, dai fori di spurgo o dalle ricezioni del filtro olio difficilmente raggiungibili, al contenitore di raccolta. Dotata di occhiello per appenderla e farla sgocciolare. Facile da pulire.
leggi …
Imbuto spurgo olio Ernst Drip-Free
Imbuto spurgo olio Ernst Drip-Free
Finalmente il cambio dell’olio senza tanti patemi! L’intelligente imbuto Ernst Drip-Free ha un design geniale che funziona per la maggior parte dei modelli Harley Davidson con cartuccio di filtro. Permette di spurgare il cartuccio prima di cambiarlo e poi rabboccare l’olio senza sbrodolare, anche se c’è poco spazio. Grazie all’occhiello per appenderlo lo si può lasciare sgocciolare per poi riporlo.
leggi …
Taniche per cambio olio die PanAm
Taniche per cambio olio die PanAm
Questa combinazione tra vaschetta di raccolta e contenitore dovrebbe sempre far parte della dotazione base di ogni officina o garage. Rende facile, pulito ed ecologico il cambio olio.
leggi …
Vaschette cambio olio basse
Vaschette cambio olio basse
Fare il cambio dell’olio della moto senza fare il solito macello, garantito. Questa vaschetta di raccolta per l’olio dalle dimensioni generose è fatta specificamente per i motocicli. È bassa tanto da trovar posto anche sotto le lowrider e le bike a telaio rigido, anche se messe sul cavalletto laterale. I 9.5 litri di capienza bastano per 2 cambi dell’olio o per spurgare una volta tutti i lubrificanti della moto, cioè motore, cambio e primaria. Risulta inoltre lunga abbastanza affinché togliendo il coperchio della primaria non coli fuori neanche una goccia. Una zona leggermente rialzata serve come appoggio per i filtri olio e i tappi di spurgo. Uno sfiato evita il fastidio del gorgogliare dell’olio quando lo si rimbocca. Grazie al tappo di chiusura l’olio esausto risulta conservato in sicurezza, mentre la pratica maniglia ne facilita il trasporto al punto di raccolta.
leggi …
PanAm Clean-Funnel
PanAm Clean-Funnel
Un imbuto come si deve è dotazione d’obbligo di ogni officina, per quando è di nuovo l’ora del cambio dell’olio o di un rabbocco. Finora faceva innervosire il dubbio seguente: che farne di quell’imbuto sgocciolante olio, una volta finito il lavoro? Di norma, in mancanza di meglio, andava a finire in qualche angolo buio, dove fino all’impiego successivo aveva tutto l’agio di accumulare su di sé un notevole strato di polvere, insetti e altra robaccia. Ora l’imbuto di PanAm dice basta, perché ha dei tappi a vite alle due estremità che si tolgono solo per quando serve, e che per il resto del tempo mantengono l’imbuto perfettamente pulito. Il tubo flessibile lo rende poi anche più versatile, in quanto permette di orientarne la punta con precisione.
leggi …
Chiavi autoregolatori per filtri olio
Chiavi autoregolatori per filtri olio
Chiave per montare e smontare agevolmente i filtri olio a vite. Può essere usata con cricchetto da 3/8" o chiave a forchetta da 3/4".
leggi …
Chiavi per filtro dell’olio a 14 lati
Chiavi per filtro dell’olio a 14 lati
Permette lo smontaggio e l'installazione facile dei filtri dell’olio tramite un cricchetto da 3/8”. Per tutti i filtri dell’olio avvitabili a 14 lati. Per il 1999→ Modelli Twin Cam, c'è un ritaglio per superare il sensore posizione dell'albero motore.
leggi …
Rondelle di tenuta per viti spurgo
Rondelle di tenuta per viti spurgo
leggi …
Valvole spurgo olio Stahlbus
Valvole spurgo olio Stahlbus
Chi non ha mai desiderato avere due mani in più per cambiare l'olio! Prima di tutto, c'è pochissimo spazio sulla moto, poi l'olio bollente schizza fuori dal serbatoio o dalla scatola del cambio (Dyna!, Tourer!) così velocemente che non riesci a collocare un contenitore in tempo, e per finire il tappo di scarico o l'anello di tenuta cadono nell'olio nero e bollente.
Una valvola di scarico dell'olio Stahlbus rende il cambio dell'olio molto più facile: il tappo di scarico e l'anello di tenuta vengono sostituiti con la valvola una sola volta. Per tutti i cambi d'olio successivi, basta svitare il cappuccio e inserire il raccordo di scarico nel raccordo a baionetta. L'olio, indipendentemente dalla sua temperatura, fuoriesce in modo pulito attraverso il tubo trasparente in un contenitore, magari un contenitore per cambio olio PanAm. Poi togli il raccordo con il tubo, avvita il cappuccio a mano e il gioco è fatto. (Non dimenticare di riempire di nuovo il serbatoio dell'olio.)
E siccome la valvola non viene mai rimossa, risparmi sugli anelli di tenuta e non sollecita più la filettatura del serbatoio dell'olio.
leggi …
Oli per motore
Oli per motore
Cartucce filtrante d'olio
Cartucce filtrante d'olio