Garage Basics
Sostituire la catena secondaria

Sostituire la catena secondaria

1) Alzare la moto,

in modo che la ruota posteriore possa girare liberamente. Se di solito usate una cassa da birra, può essere d'aiuto il nostro minielevatore, 97-441.

2) NON smontare ancora la catena.

3) Verificare quante sono le maglie della catena.

Sta scritto nel manuale (i manuali sono oggetti assai utili, anche per gli smanettatori di lungo corso). Potrebbe però trattarsi di un chopper già modificato. Per andare sul sicuro: contate gli elementi della vecchia catena. Per quelli che arrivano parecchio sopra i 150: contate ogni maglia una sola volta ;-) Le nostre catene hanno fra le 100 e le 120 maglie.

Un aiuto pratico: fate un segno con un cordino, un pennarello oppure del fil di ferro... ma contate comunque due volte.

4) Ordinare la catena:

Che tipo di catena? Normale? O-ring? X-ring? Incerto? Il nostro servizio di conforto telefonico W&W vi aiuterà – potrebbe essere molto utile allegare alla mail una foto ravvicinata della catena fatta col telefonino. Affinché la catena nuova sia quella giusta già alla prima spedizione.

Dopodiché si comincia:

5) Se necessario, scorciare la catena a misura.

Il modo intelligente per farlo: usare l'attrezzo separatore e rivettatore Kellermann 91-961. Marcare la catena sulla maglia da tagliare (controllare due volte!). Poi continuare semplicemente dal punto 10.

Per quelli che preferiscono roba di maggior vigore:

6) Metodo alternativo: preparate la smerigliatrice.

Marcare la catena sulla maglia da tagliare (controllare due volte!)

7) Fissare la catena nella morsa da banco.

Tagliare col flex la testa del rivetto segnato e di quello accanto (sul lato che deve cadere) fino alla lamiera.

8) Far uscire i due rivetti,

premendo ora sull'uno ora sull'altro alternando, con il punzone adatto 82-211. Evitare che si incastrino.

9) Allentare il dado del perno ruota

e spingere in avanti la ruota insieme al perno.

10) Aprire la catena, preferibilmente dietro,

sulla corona grande. Se le due estremità poggiano sulla corona, la falsa maglia non entra in tensione. In alternativa la catena va stretta leggermente con il tendicatena 98-087. Per aprirla (le pinze regolabili da idraulico si sono dimostrate utili), spingere delicatamente il bloccante clip in direzione di scorrimento, poi toglierlo. Non forzare.

11) Togliere la falsa maglia.

Fissare con la falsa maglia aperta o con del fil di ferro la nuova catena a un'estremità di quella vecchia. Tirare via delicatamente la catena vecchia, quella nuova la seguirà. Assicurarsi che la catena passi su ambedue i pignoni.

12) Avvicinare le due estremità della nuova catena

usando il tendicatena 98-087. Controllare la tensione della catena: parecchio lenta? È stato commesso un errore accorciandola. Ricontrollare e scorciare di nuovo. Troppo tesa? Allentare il perno ruota e spingerlo in avanti.

13) Montare la falsa maglia.

Eventualmente installare gli O-ring. Anche qui, l'utensile separatore e rivettatore Kellermann 91-961 facilita la vita. Altrimenti: inserire la linguetta. Inserire con cautela il bloccante clip (con il lato chiuso verso la direzione di scorrimento) usando un utensile adatto (anche qui la pinza regolabile riesce a fare un buon lavoro) e farlo scattare in posizione corretta. Qui ci vuole il massimo dell'attenzione per evitare conseguenze estremamente spiacevoli in seguito.

14) Regolare la tensione della catena:

Rimettere la moto sulle ruote, appensantirla con il pilota, e verificare che la catena si lasci muovere verso l'alto e verso il basso di ½ pollice, ossia di 12,5 - 15 mm. Stringere il dado del perno ruota consultando il manuale per conoscere la coppia giusta, tenere d'occhio l'orientamento, con la ruota posteriore che deve stare parallela all'asse di lunghezza del veicolo.

Bingo. Buona cavalcata.

Un attimo, scusate! Per via dell'esperienza di lunghi anni vi diciamo: nonostante, o proprio perché, quella Harley è tecnologia da macchinari agricoli avanzati ;-) tutto è stato costruito in modo da non doverci mai intervenire con la forza bruta – con forza sì, a volte, ma se la cosa si rivela davvero faticosa o non va proprio, allora c'è quasi sempre del marcio.

A quel punto è meglio sentire in tempo i nostri esperti, prima che voi abbiate il danno e noi la recriminazione.

Ed ecco la nostra piccola collezione di oggettistica per una scorrevole reazione a catena:

Becker Mini-Lift per Big Twin
Becker Mini-Lift per Big Twin
Anche per le Big Twin pesanti la ditta Becker propone un minisollevatore. Qualità e robustezza immutate, con ruote per spostarsi facilmente ed una leva smontabile, per metterlo via in poco spazio.
leggi …
Becker Mini-Lift per Sportster
Becker Mini-Lift per Sportster
Questo è, secondo noi, l'unico sollevatore sicuro e abbordabile per le Sportster. Azionamento facile e stabilità sono i suoi punti di forza; rende i pericolosi cambi di gomma un lontano ricordo. Qualità, robustezza e una zincatura completa, per durare.
leggi …
Manuali di servizio Harley-Davidson
Manuali di servizio Harley-Davidson
Manuali di servizio originali con istruzioni precise per la manutenzione e le riparazioni, oltre che tabelle per la ricerca disfunzioni, volumi di riempimento, ecc. Tutte le tematiche sono trattate in maniera esaustiva, dal cambio dell'olio fino alla rettifica albero motore. Solamente disponibili in inglese.
leggi …
Manuali di riparazione Clymer
Manuali di riparazione Clymer
Clymer offre la scelta più vasta di manuali di riparazione per le bike, insieme agli originali Harley. Sono scritti in un inglese facilmente comprensibile e illustrati da numerose fotografie, disegni e tabelle.
leggi …
Istruzioni per riparazioni, in tedesco
Istruzioni per riparazioni, in tedesco
Manuali di riparazione in lingua tedesca della casa editrice Motorbuch. Forniscono istruzioni precise per la manutenzione e la riparazione dei relativi modelli. Immagini dettagliate chiare di tutti i passaggi di lavoro e disegni di esplosi mostrano tutta la tecnologia del veicolo, dal motore, cambio, telaio, freni fino all’impianto elettrico. Degli elenchi diagnostici facilitano la ricerca di malfunzionamenti, mentre tutti i dati e i valori sia di messa a punto che di misurazione sono esposti in tabelle agevoli da consultare.
leggi …
Utensili da aprire e rivettare per catene secondarie di Kellermann
Utensili da aprire e rivettare per catene secondarie di Kellermann
L’utensile per catene Kellermann permette di smontare con facilità la catena vecchia e di montare con precisione quella nuova (dotata di maglia giunto rivettata). Con quest’attrezzo si possono aprire e chiudere tramite giunti rivettati le catene di tutte le marche correnti.
L’utensile per catene consiste in un attrezzo principale trasmettente la forza e di un'unità di posizionamento brevettata per installare la maglia giunto. Questa unità magnetica permette di sistemare la linguetta laterale della maglia giunto in modo semplice e assolutamente preciso. Le calamite presenti sia nella piastra di pressione che nella contropiastra tengono le due parti della maglia giunto e grazie alla guida fanno sì che le parti della maglia si posizionino reciprocamente in modo preciso, semplice e comodo. Così si escludono per lo più tutti i danneggiamenti subiti dalla catena o dalla maglia giunto dovuti a errori di montaggio.
L’attrezzo base è predisposto per catene con maglie a rivetti cavi. Come accessorio offriamo anche un inserto per rivettare maglie giunto a rivetti pieni (p. es. Tsubaki).
leggi …
Apricatene
Apricatene
Vite con punta in acciaio temperato resistentissima che permette di estrarre i fermi della catena. Si raccomanda di smerigliare le teste dei fermi in modo da non danneggiare le boccole della catena.
leggi …
Set punzoni d'acciaio Grace USA
Set punzoni d'acciaio Grace USA
Per lavori di precisione coi metalli. I punzoni di questo set sono fatti di acciaio cromo-molibdeno, sottoposti ad accurato trattamento termico e con la battuta temprata. Le versioni cilindriche presentano una lieve incisione per impedire che l’utensile rimanga conficcato nel pezzo. Sono realizzati in materiale esagonale che, a differenza di quello tondo, non rotola giù dal banco da lavoro.
Il set di 7 pezzi contiene i seguenti punzoni:
Bulino 3.5 mm, lunghezza 107 mm, Punzone conico 1/16”, lunghezza 114.5 mm, Punzone 1/16”, lunghezza 108.5 mm, Punzone 5/64”, lunghezza 114.5 mm, Punzone 3/32”, lunghezza 121 mm, Punzone 1/8”, lunghezza 127 mm, Punzone 5/32”, lunghezza 134 mm,
leggi …
Catena secondaria Alpha RQ2 530 da Tsubaki
Catena secondaria Alpha RQ2 530 da Tsubaki
Il funzionamento silenzioso e la minima perdita di attrito sono le caratteristiche della catena del tipo Alpha, il cui lubrificante è trattenuto nei rulli da guarnizioni a X. Ideale per moto ad alte prestazioni con coppia elevata. Fornita come Alpha XRS in colore acciaio e come RQ2 con maglie esterne colore oro. La qualità è identica.
leggi …
Catena secondaria Sigma 530 da Tsubaki
Catena secondaria Sigma 530 da Tsubaki
La Sigma XRS 530 è la catena più resistente di Tsubaki. Mentre la versione con finitura in acciaio mantiene questo nome, la versione con maglie esterne colore oro si chiama ora RQ1. Tuttavia le sue qualità rimangono le stesse: resistenza e durata. Le guarnizioni a forma di X mantengono il lubrificante applicato in fabbrica all'interno degli anelli e riducono al minimo l'attrito, causa di perdita di potenza. La scelta per le moto ad alte prestazioni.
leggi …
Catena trasmissione RQ2 520 Tsubaki
Catena trasmissione RQ2 520 Tsubaki
Il funzionamento silenzioso e la minima perdita di attrito sono le caratteristiche della catena del tipo Alpha, il cui lubrificante è trattenuto nei rulli da guarnizioni a X. Ideale per moto ad alte prestazioni con coppia elevata.
I meccanici custom preferiscono la misura 520 stretta con maglie esterne colore oro per le conversioni della ruota posteriore che lasciano poco spazio alla catena.
leggi …
Agganciacatene per catene secondarie
Agganciacatene per catene secondarie
Pratico ausilio per avvicinare le estremità della catena quando bisogna chiuderla.
leggi …
Utensili da agganciare per maglie di catena
Utensili da agganciare per maglie di catena
Questo utilissimo attrezzo comprime le piastrine laterali della catena. Specialmente raccomandato per catene con O-ring. In robusto acciaio.
leggi …
Formatori teste rivetti di Kellermann
Formatori teste rivetti di Kellermann
Questo inserto serve per rivettare con l'utensile Kellermann le maglie con perni solidi. Funziona perfettamente con falsamaglie da rivettare da Tsubaki.
leggi …
Misuratori allineamento laser Profi L-Cat
Misuratori allineamento laser Profi L-Cat
Dopo qualsiasi manutenzione che richieda la rimozione o lo spostamento della ruota posteriore, è necessario verificare la tensione e l'allineamento di cinghia o catena. Se non ti basta più una sommaria verifica "a occhio", puoi verificare l'allineamento di catena o cinghia con la tecnologia laser più avanzata. Ricorda: un preciso allineamento migliora sensibilmente la dinamica della tua moto, riducendo attriti e usura.
Uno strumento laser con maggiori prestazioni per utenti frequenti o professionisti. Crea una linea laser per un controllo più rapido e preciso dell'allineamento della catena o del nastro.
leggi …
Spray per catene Super Clean di Bel-Ray
Spray per catene Super Clean di Bel-Ray
Lo spray per catene Super Clean di Bel-Ray rappresenta un'innovazione nel campo della manutenzione delle catene, con proprietà adesive rivoluzionarie. Super Clean forma sulla catena una pellicola protettiva resistente a sporco, sabbia, acqua e polvere. La pellicola lubrificante bianca offre una protezione durevole contro l'usura della catena e degli ingranaggi. È adatto per catene O-Ring e catene normali a perni.
leggi …
Spray per catene Tsubaki
Spray per catene Tsubaki
La composizione di questo spray per catene è una combinazione speciale di oli, lubrificanti e solventi, capace di proteggere al meglio dalla corrosione e di prolungare la vita delle catene.
leggi …