Garage Basics
Cambiare l'olio alla forcella

Cambiare l'olio alla forcella

Chi, quando sente dire olio forcella, aggrotta la fronte oppure alza le spalle e si rigira verso il suo banco da lavoro, sta sicuramente smanettando su un ardito chopper Springer, con balestra o girder, oppure è un amante del ferrovecchio e si attiene rigorosamente alle moto costruite prima del 1949.

Infatti proprio nel 1949 facevano la loro comparsa, sul davanti della nuova serie Harley-Davidson Panhead “Hydra Glide”, le prime (tele) forcelle ad ammortizzazione appunto idra-ulica dei macinini Milwaukee: tubo d'acciaio dentro tubo d'acciaio, con nascosto all'interno una molla in bagno d'olio, che lotta per smorzare le asperità del fondo stradale.

Con il che da un lato si produce abrasione e usura – dall'altro però, grazie alla viscosità dell'olio, si riesce a regolare l'ammortizzazione: fino al 1978 lo standard Milwaukee era 30 W, fino al 1984 per i modelli FL. Un numero rigidino quindi. Poi di fabbrica divenne norma 20 W. Chi preferisce ancora più morbidezza prende il 15 W o si fa il proprio “viscococtail” da solo.

I volumi di riempimento, gli intervalli per la sostituzione e dove si trovano i tappi di scarico – sta tutto imbullonato come al solito nel manuale originale oppure scritto in un manuale riparazioni tipo il “Clymer”. Utili magari pure per un ordine preventivo delle guarnizioni giuste per i vari tappi e tappini. O per ordinarci insieme anche questa stessa viteria – dato che spesso quei cosi s'impuntano quando li si vuole svitare, girano a vuoto, si spana l'attacco o addirittura reclamano l'impiego di forze distruttive...

Ovviamente la nostra consulenza vi aspetta anche per i procinti di una lavoro del genere previsto nel vostro garage, per spianarvi la strada il più possibile: service@wwag.com +499312506116

Ora però mettiamoci al lavoro:

1) Sollevare la moto,

p.es con il Becker Minilift, 97-441, con la ruota anteriore che dovrà risultare sensibilmente alleggerita.

2) L'olio forcella che esce, data la sottigliezza del tubo,

tende a farlo a fiotti sbrodolando in giro, per cui è meglio piazzare per precauzione un tappetino cattura olio 81-000 sotto la ruota anteriore. Chi preferisce svolgere i lavori unti senza intoppi, intanto si piega secondo necessità il PanAm Slide, per poter manovrare la broda verso l'apposito raccoglitore.

3) Per prima cosa, allentare e svitare le grosse viti

di tenuta delle molle, in alto sulla forcella, usando una chiave su misura o un attrezzo vario come la pinza regolabile Knipex, affinché l'olio abbia la possibilità di defluire. Ora allentare con un utensile adatto i tappi di scarico dell'olio su ambo i lati e poi toglierli, scaricare l'olio e raccoglierlo. Abbiate pazienza finché non sarà sgorgato proprio tutto, ossia fino all'ultima goccia.

4) Se necessario pulire e dotare

eventualmente di nuove guarnizioni i tappi di scarico, riavvitarli e stringere correttamente.

5) Ora va messo l'olio per forcelle nuovo.

Dotazione base sono il misurino e l'imbuto, mentre l'attrezzo perfetto è il regolatore livello olio PS per forcelle telescopiche (91-891). Per conoscere il giusto quantitativo va consultato il manuale, poi si introduce lentamente l'olio cercando di creare meno bollicine d'aria possibili nel flusso.

6) Riavvitare le viti di tenuta delle molle

e serrare con la coppia giusta (anche qui è d'aiuto una sbirciata nel manuale).

7) Prendetevi tutto il tempo

che serve per verificare accuratamente che l'olio sia andato solo lì dove doveva. Perché trovarsi dell'olio sui freni o sulle gomme non è cosa buona.

Tutto pulito?

Beh, bingo allora, che venga pure la prossima buca.

Per esperienza vogliamo ricordare qui nuovamente che

è possibile interpellare la nostra assistenza per ogni passaggio di lavori difficili o nei momenti pieni di punti interrogativi

– al telefono vi risponderanno migliaia di miglia percorse su ogni tipo di strada e un infinità di ore passate in officina.

I forum sul web con i loro autonominati esperti e le dritte riservatissime possono senz'altro fornire spunti utili e idee, ma andrebbero sempre verificati criticamente, perché quando si tratta di cose fondamentali tipo il telaio, le forcelle, i freni, ecc., sarebbe bene rinunciare a fare esperimenti.

Becker Mini-Lift per Big Twin
Becker Mini-Lift per Big Twin
Anche per le Big Twin pesanti la ditta Becker propone un minisollevatore. Qualità e robustezza immutate, con ruote per spostarsi facilmente ed una leva smontabile, per metterlo via in poco spazio.
leggi …
Taniche per cambio olio die PanAm
Taniche per cambio olio die PanAm
Questa combinazione tra vaschetta di raccolta e contenitore dovrebbe sempre far parte della dotazione base di ogni officina o garage. Rende facile, pulito ed ecologico il cambio olio.
leggi …
Vaschette cambio olio basse
Vaschette cambio olio basse
Fare il cambio dell’olio della moto senza fare il solito macello, garantito. Questa vaschetta di raccolta per l’olio dalle dimensioni generose è fatta specificamente per i motocicli. È bassa tanto da trovar posto anche sotto le lowrider e le bike a telaio rigido, anche se messe sul cavalletto laterale. I 9.5 litri di capienza bastano per 2 cambi dell’olio o per spurgare una volta tutti i lubrificanti della moto, cioè motore, cambio e primaria. Risulta inoltre lunga abbastanza affinché togliendo il coperchio della primaria non coli fuori neanche una goccia. Una zona leggermente rialzata serve come appoggio per i filtri olio e i tappi di spurgo. Uno sfiato evita il fastidio del gorgogliare dell’olio quando lo si rimbocca. Grazie al tappo di chiusura l’olio esausto risulta conservato in sicurezza, mentre la pratica maniglia ne facilita il trasporto al punto di raccolta.
leggi …
Tappetini assorbenti di PanAm
Tappetini assorbenti di PanAm
Questo tappetino assorbe in maniera affidabile fino a 2L di liquido, che sia benzina o olio fa lo stesso. Grazie al suo lato superiore rinforzato e alla pellicola antiscivolo sul lato inferiore, Il tappetino assorbente PanAm è un ottimo aiuto in officina, garage o salotto.
leggi …
PanAm Clean-Funnel
PanAm Clean-Funnel
Un imbuto come si deve è dotazione d’obbligo di ogni officina, per quando è di nuovo l’ora del cambio dell’olio o di un rabbocco. Finora faceva innervosire il dubbio seguente: che farne di quell’imbuto sgocciolante olio, una volta finito il lavoro? Di norma, in mancanza di meglio, andava a finire in qualche angolo buio, dove fino all’impiego successivo aveva tutto l’agio di accumulare su di sé un notevole strato di polvere, insetti e altra robaccia. Ora l’imbuto di PanAm dice basta, perché ha dei tappi a vite alle due estremità che si tolgono solo per quando serve, e che per il resto del tempo mantengono l’imbuto perfettamente pulito. Il tubo flessibile lo rende poi anche più versatile, in quanto permette di orientarne la punta con precisione.
leggi …
Pinze chiave Knipex
Pinze chiave Knipex
Speciale per afferrare, tenere, comprimere e piegare i pezzi da lavorare e per installare componenti dalle superfici delicate. I bordi vengono salvaguardati grazie all’aderenza priva di gioco a superficie intera. Regolazione lampo tramite pulsante, direttamente sul pezzo. La pinza chiave sostituisce tutto un set di chiavi inglesi dato che si adatta in regolazione continua a tutte le aperture delle varie chiavi, fino a raggiungere la capacità massima indicata. L’escursione fra le ganasce permette di stringere e allentare velocemente parti avvitate secondo il principio di funzionamento del cricchetto. Elevata potenza di serraggio per decuplicazione della forza manuale impressa.
leggi …
Regolatore livello olio forcella di PS
Regolatore livello olio forcella di PS
Serve per regolare con precisione il livello dell'olio forcella nel tubo. Facile da usare, per un lavoro rapido.
leggi …
Atrezzi speciali di Colony per forcelle delle prime Sportster
Atrezzi speciali di Colony per forcelle delle prime Sportster
Utensile speciale dotato di perno doppio per togliere e avvitare le viti di bloccaggio delle aste dei pistoni e/o molle nelle forcelle anteriori delle prime Sportster e delle Super Glide.
leggi …
Morsetto steli e foderi di Jims
Morsetto steli e foderi di Jims
Utensile che permette di fissare gli steli e i foderi della forcella anche nella morsa del banco di lavoro, per potervi effettuare lavori di manutenzione. Mani libere e nessun graffio ai tubi grazie a una gomma fine.
leggi …
Inseritore per coppe di sterzo di Jims
Inseritore per coppe di sterzo di Jims
Per l'inserimento e l'estrazione a pressione dei semicuscinetti della testa sterzo. I risultati migliori si ottengono con il distanziatore e manico Jims.
leggi …
Forkoils
Forkoils
OEM Hydraulic Forks
OEM Hydraulic Forks
Accessories for OEM Hydraulic Forks
Accessories for OEM Hydraulic Forks
Hydraulic Forks Custom
Hydraulic Forks Custom
Fork Tubes
Fork Tubes
Fork Sliders
Fork Sliders
Fork Springs
Fork Springs