Shop Pignoni e pulegge
Tendicatene e tendicorrege

Tendicatene e tendicorrege

Axle Adjuster Plates for Models 1911-1926
Axle Adjuster Plates for Models 1911-1926
leggi …
Bulloni regolazione perno posteriore
Bulloni regolazione perno posteriore
leggi …
Tendicatene secondarie a molla
Tendicatene secondarie a molla
Sulle Harley con forcellone posteriore (ad esempio FLH, Softail, Sportster), non esiste una tensione "ottimale" unica per la catena posteriore. A seconda di quanto affonda il forcellone, la catena può risultare leggermente lenta o anche troppo lenta.
Con questi tendicatena secondari dotati di rullo in poliuretano assistito da molla, la catena posteriore viene mantenuta costantemente in trazione, riducendo i giochi e smorzando i colpi della catena.
leggi …
Kit tendicatena e tendicorreggia De Luxe
Kit tendicatena e tendicorreggia De Luxe
Kit tendicatena cromato per tutte le FL + FLH, FX + FXE e FXR + FXRS 4 marce dal 1973 (non FLT) e Sportster dal 1979. Completi di piastrine di copertura, dadi e controdadi decorativi Custom.
leggi …
Piastre terminali per forcellone
Piastre terminali per forcellone
leggi …
Tendicatena Custom
Tendicatena Custom
Tendicatena cromati d’acciaio forgiato, lavorati per adattarsi con precisione al forcellone. I cappucci finali cromati sono di alluminio fuso. Minuteria e istruzioni incluse.
leggi …
Regolatori perno posteriore con scala
Regolatori perno posteriore con scala
Bulloni di regolazione e tensionamento con scala numerata e finestratura. Regolare accuratamente il perno ruota posteriore diventa facile.
leggi …
Coperchietti tendicatena
Coperchietti tendicatena
Sono piastrine di copertura cromate con dadi, controdadi decorativi e cappucci protettivi della filettatura per tutte le Big Twin 4 marce dal 1973 (eccetto FLT) e per i modelli Sportster dal 1979.
leggi …
Accessori
Accessori
Pezzi di ricambio
Pezzi di ricambio

Tendicatena, tendicinghia

Mentre la cinghia dentata della ruota posteriore deve essere tesa solo quando si monta la ruota dopo aver cambiato i pneumatici, la tensione della catena deve essere controllata al più tardi ogni 5.000 km.

Come si tende?

La cosa migliore è sollevare la Harley e far girare la ruota posteriore alcune volte mentre si controlla la tensione del ramo libero inferiore (in gergo tecnico si chiama così la parte cedevole della catena o della cinghia). Una volta determinata la posizione dove il ramo libero inferiore è più teso, si regola la tensione della catena in questa posizione. Perché non si misura nella parte superiore? Quando la moto accelera, il ramo superiore è sotto carico e in tensione. Poiché la tensione della catena riguarda l'allentamento della catena sotto carico, si misura nella parte inferiore, quella che cede. Questo vale anche per le cinghie dentate. Logico, no?

Attenzione all'allineamento di cinghia e catena

Oltre alla dimensione corretta, è importante anche assicurarsi che la ruota posteriore rimanga allineata con quella anteriore durante il tensionamento, cioè che non si tenda un lato più dell'altro. Ci si accorge di aver sbagliato qualcosa quando andando dritti il manubrio è leggermente girato su un lato. I professionisti controllano l'allineamento con il laser. Abbiamo linkato i laser CAT di Profi Products nella sezione accessori qui sopra.

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com