Utilizziamo i cookie per analizzare, pubblicizzare e migliorare il nostro sito web. Per ulteriori informazioni consultare la nostra Dichiarazione di Protezione dei Dati.

Murderdrome

Prezzo e stock:
№ Articolo
84-598
Prezzo IVA compr.
56,18 €
Disponibile
75
Può spedirsi subito dal magazzino a Würzburg, Germania
Il prezzo include 3,68 € di IVA tedesca.
pezzo
Salvare alla lista dei desideri
  • Libro
  • carta
  • larghezza x altezza: 280 x 280 mm
  • peso netto: 2.3 kg
  • di Thomas Bund
  • spiralatura
  • a colori + bianco e nero
  • 320 pagine
  • tedesco
  • ISBN: 9783000415098
  • peso lordo: 2.2 kg

Il termine americano “Board Track” significa semplicemente pista in legno ed è sinonimo delle pericolose corse motociclistiche lungo percorsi circolari oppure ovali, che si tenevano da prima della Prima Guerra Mondiale fino agli Anni Venti.

Queste competizioni non presero l’avvio in America come comunemente viene creduto, bensì in Europa come corsa ciclistica. Oggi è uno sport quasi dimenticato, ma più di 100 anni fa le cose stavano diversamente – se ne tenevano una quantità enorme. Praticamente ogni città aveva una di queste piste, costruite inizialmente proprio per le corse in bicicletta, dato che offrivano una buona visibilità e non presentavano né buche né polvere, al contrario delle strade di cent’anni fa.

Con le motociclette in Francia si era sulla linea di partenza già a inizio 1900, poi sono seguite la Germania e l’Inghilterra intorno al 1902. Presumibilmente nell’anno 1908 il nuovo sport motociclistico approdò dall’altra parte dell’Atlantico. Con il diffuso incremento della motorizzazione, le piste offrivano una piattaforma idonea per la pubblicità dei produttori di motocicli e permettevano di confrontare le prestazioni delle diverse soluzioni tecniche.

I piloti erano degli eroi, capaci di “domare” le macchine e di sfidare le velocità “pazzesche”. Sfrecciavano a un soffio dagli spettatori incantati e la morte era sempre presente, cosa utile alla stampa sensazionalistica per creare l'atmosfera di eccitazione giusta per portare il pubblico alle competizioni. Non sono mancati gravi incidenti con morti e feriti, e dopo vari crash catastrofici avvenuti in America, la denominazione culminò in “murderdrome” - pista della morte. E questo è anche il titolo del libro. Libro che permette di dare uno sguardo sulle attività dell'epoca in Francia, Inghilterra, Germania e America, e fino a oggi è l'unico disponibile in materia. In un capitolo viene anche presentato l'ambiente Vintage Boardtrack tornato in vita in Germania. L'autore Thomas Bund utilizza per lo più fonti e immagini autentiche, e si capisce che in questo progetto ha profuso tutta la sua passione. Un libro di un appassionato per gli appassionati.

Vedi anche

Manubri Tramp I di Wrecking Crew

Manubri Tramp I di Wrecking Crew

La forma di questi manubri si ispira alla Tramp I, la leggendaria Knucklehead Drag Bike del fondatore di S&S George Smith. Hanno le tipiche estremità tirate verso il basso che nelle competizioni e comunque quando si va a tutta manetta possono rappresentare il vantaggio decisivo. Offriamo la scelta fra manubri per comandi girevoli originali fino al 1948 e altri dove i tubi dei manubri sono tenuti su ambo i lati lisci e in pollici, affinché si possano impiegare manopole e comandi gas dal 1974 in qua.
leggi …
Motorcycle Club Sweaters di Dehen

Motorcycle Club Sweaters di Dehen

Ai tempi in cui le Knucklehead, Flathead e Panhead erano moto di nuova concezione, uno sweater era un must per l’outfit di ogni biker. Molti dei maglioni originali dei club motociclistici degli anni 1930-50 furono già all’epoca realizzati da Dehen, mentre nei nostri giorni l’azienda ne è l’unico produttore US sopravvissuto. Oggi come allora, i maglioni Dehen sono realizzati a mano dalla A alla Z, impiegando 100% maglia di lana pettinata e lampo al collo Talon di alta qualità. I polsini e la fascia in vita caratteristicamente larghi proteggono dal vento e dal freddo e impediscono che la giacca scivioli in su.
leggi …
Sweater di Wrecking Crew

Sweater di Wrecking Crew

Ai tempi in cui le Knucklehead, Flathead e Panhead erano moto di nuova concezione, uno sweater era un must per l’outfit di ogni biker. I nostri sweater Wrecking Crew sono impiegando 100% maglia di lana pettinata e lampo Talon al collo di alta qualità. I polsini e la fascia in vita caratteristicamente larghi proteggono dal vento e dal freddo e impediscono che la giacca scivioli in su.
leggi …
Nastro tessuto Corotex 800

Nastro tessuto Corotex 800

Questo nastro adesivo è fatto di tessuto rayon, d’impiego versatile. La Factory una volta ne utilizzava uno molto simile per fissare i cablaggi al telaio, e i piloti sportivi lo avvolgono intorno alle manopole per aumentare la presa.
leggi …
Manubri Board Track per modelli IOE e V de Faber Cycle

Manubri Board Track per modelli IOE e V de Faber Cycle

Questi manubri negli anni Dieci e Venti del ‘900 erano riservati ai piloti del team corridori ufficiale Harley-Davidson, la cosiddetta “Wrecking Crew.” Per via delle estremità dei manubri tirati verso il basso, la seduta diventa tipica dell’agonismo e riporta indietro nel tempo, direttamente sulla linea di partenza dei famosi e famigerati boardtrack dell’epoca.
leggi …

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com