Utilizziamo i cookie per analizzare, pubblicizzare e migliorare il nostro sito web. Per ulteriori informazioni consultare la nostra Dichiarazione di Protezione dei Dati.
Shop Novità e specials Bike Features
The Baja Twins go Matchlight!

The Baja Twins go Matchlight!

Se si guarda abbastanza a lungo negli specchietti retrovisori delle nostre Baja Twins, si intravvedono barfind da sogni Harley, forcelle capaci di farsi invidiare dai camion trasporto tronchi, scarichi che interferiscono con il traffico aereo – in breve: sul nostro duo mexicaliforniano stanno ancora attaccati parecchia polvere e parecchi ricordi dell'ultimo Born Free Motorcycle Show.

Già più di una volta il Born Free, raduno mondiale della cultura imbullonatori, per noi è valso un viaggio. E questa volta eravamo determinati a portarci qualcosa di bello. 'Na Harley, per esempio?

Così abbiamo setacciato il nostro quartier generale e annessi ripostigli, e presto avevamo tanto materiale di partenza da farne addirittura 2 di moto. Perché allora non costruirci due chopper uguali. Beh, uguali – ma anche un po' diversi.

Solo con lo stesso spirito baja-california-sole-avventura-polvere-strada-deserto-tequila-birra-chopper.

Quello che balla con l'acciaio

Con Mattias “Le Beef” Andersson avevamo al banco da lavoro l'uomo che sussurra all'acciaio e avvera le idee, e che al massimo di giri ha fatto della nostra idea due chopper Shovel estremamente snelle e cool.

Mattias ha fatto davvero magie: con i fari a LED, per esempio, impacchettati dentro raffinate coperture ribattute a mano dallo slanciato look Enduro, o meglio, stile Baja. Pure nell'ambito scarichi per le due Shovel, Le Beef ha potuto far vivere in pieno la sua passione per il metallo. I poggiapiedi poi! E le leve di commando! Guardate pure da vicino: tutto fatto a mano. E in modo sublime!

Certo, non sono mancati affatto i momenti del “Beh, perché adesso questo non ci va?” e “Maledizione, allora lo RIsmonto ci smanetto e lo riavvito e poi vedrai” oppure: “Beh, ci pensiamo domani... oddio, è già quasi domani!” Con in più la sfida mentale di voler costruire due moto quasi identiche:

“Quando fai il primo pezzo sperimenti parecchio e lo provi. Una volta venuto bene e ci va, devi ricominciare quasi da capo, stai sempre lì a confrontare affinché abbia lo stesso aspetto. Sarebbe più semplice farne 100 di quei pezzi, perché allora conviene costruire gli attrezzi che servono, o fare gli stampi...”

Invece dopo mesi a imbullonare, smanettare, rifinire, smadonnare, scuotere la testa e sorridere a 32 denti; con i pezzi freschi di verniciatura fatta da Bob's Custom Garage di Tidaholm in Svezia, e con i serbatoi dipinti a mano con l'orso californiano, l'aquila messicana e il logo W&W da Duckstripe Annika Ljunberg di Varberg in Svezia – eccole là. Ed era lampante:

Baja Twins are go!

A questo punto alle due Shovel mancava solo di imparare la lingua della strada: dapprincipio qualche centinaio di chilometri lungo le curve panoramiche di casa, su solchi arati e in autostrada – e infine attraverso la grande acqua direttamente al Born Free in California. Fatto questo, le Baja Twins hanno sparacchiato i loro colori mexicaliforniani attraverso la Baja California, per parcheggiarli poi pure al Born Free Texas e al Paradise Road Show. A questo punto, non può mancare perché perfettamente in linea il Matchlight Motorcycle Show nel Radio Royaal di Eindhoven!

Cannonball StealthStarter SSK-R Kick Drive telaio rigido
Cannonball StealthStarter SSK-R Kick Drive telaio rigido
I sistemi Cannonball StealthStarter convertono le bike dotate di solo avviamento a pedale in bike con avviamento sia a pedale che elettrico. Dopo l’installazione basta premere un pulsante per richiamare in vita le Big Twin classiche.
Il sistema E-Starter viene installato fra la scatola del cambio e il coperchio del kicker. L’avviamento a pedale seriale può essere mantenuto senza dover subire modifiche. L’alloggiamento fra cambio e coperchio avviamento è spesso solo 19 mm, per cui esternamente la moto rimane praticamente com’è. La trasmissione primaria, l’alloggiamento della primaria e il serbatoio dell’olio non vengono toccati dalla modifica. L’installazione è relativamente semplice. Il kit di modifica contiene tutti i componenti necessari, a parte il pulsante avviamento, i cablaggi, la batteria, e neanche il cuscinetto di disinnesto prolungato, che va ordinato a parte su misura per l’asta di spinta impiegata. Se è presente un sistema di bordo di 6V occorre portarlo a 12V. Secondo la configurazione della moto sono disponibili anche altri optional.
Dato che l’alloggiamento del kicker, e insieme a questo anche la leva di disinnesto frizione, si spostano di 19 mm verso l’esterno, si rendono eventualmente necessarie le modifiche seguenti:
Scarichi 2-1 originali vanno dislocati leggermente verso l’esterno per compensare lo spostamento del coperchio dell’avviamento.
Potrebbe rendersi necessaria una leva di disinnesto frizione più lunga nei modelli dotati di frizione a pedale oppure con Mousetrap. Una leva più lunga è disponibile come accessorio. , Un cuscinetto di disinnesto prolungato DEVE ESSERE ordinato a parte e su misura per l’asta di spinta installata, perché quella originale, sia essa più vecchia o più recente, sarà di 19 mm troppo corta.,
Serve un perno trasversale quando si usa il freno meccanico originale in combinazione con uno scarico originale 2-1. Il perno trasversale prolungato può essere ordinato a parte., I parafanghi posteriori originali vanno leggermente ammaccati per far posto al motorino di avviamento. Altrimenti è possibile ordinare un “ammaccatura” come accessorio. Per effettuare il montaggio occorre realizzare un intaglio nel parafango originale. La sagoma è allegata.,
leggi …
Ruote posteriori MAG-12 tipo 1973-07
Ruote posteriori MAG-12 tipo 1973-07
Chi alla Harley ci lavora seriamente cerca, ovvio, pezzi capaci di dare al look quel qualcosa in più di decisivo. E che c’è di meglio della leggendaria Mag Wheel.
Quando negli anni Sessanta le corse drag in auto si trasformarono da passatempo di qualche matto a sport motociclistico portato avanti in modo serio, anche il giusto equipaggiamento divenne sempre più importante. A quel punto ci volevano ruote veramente tonde e capaci di resistere a tutto. Ed eccolo all’improvviso, il cerchio magico, la ruota anteriore Dragster fatto in lega di magnesio chiamata Mag Wheel. Dopo poco i primi fantini Chopper schiaffarono queste ruote per auto sotto ai loro bolidi. E la versione più gettonata è, ancora oggi: la 12 raggi.
Le Mag Wheel d’epoca nelle due misure di 15” e 18” sono delle vere rarità, e ormai più difficili da trovare di una Sportster Testa di Ferro che parta alla prima scalciata. E se c’è chi riesce comunque a trovare uno di questi cerchi, dovrebbe anche sapere che il materiale di cui sono fatti questi originali è stato per forza di cose roso dal tempo e poi, per riuscire a renderli compatibili con i freni Harley bisogna, se mai ci si riesce, sudare le sette camicie.
Per questo ora W&W ha fatto realizzare, dalla colata di una moderna lega d’alluminio, le ruote Cannonball MAG-12, con l’impiego delle ultime tecnologie.
La Cannonball MAG-12 per il look si rifà con esattezza all’originale, ma è costruita in modo da sopportare in pieno i carichi (fin o a 350 kg di peso sulla ruota) e da accettare senza problemi le flange dei più diversi freni e pignoni. Grazie alle sue misure di 16” e 19”, infine, la Cannonball MAG-12 è perfetta per il prossimo progetto custom.
La gamma offre ruote burattate o con finitura MAG. Quest‘ultima prevede che le ruote burattate vengono anche sottoposte a sabbiatura fine per ottenere un leggero effetto magnesio.
leggi …
Pneumatici Baja 100 di Bates
Pneumatici Baja 100 di Bates
Breccino, sassi, porcospini – ecco il pneumatico che non conosce la paura. Per andare in città con brio e tornare per campi in stile Steve McQueen. Per una corsetta con gli amici al dirt track più vicino. O per l'escursione in tenda all'altro capo del mondo – il Bates Baja riesce in tutto.
E visto che segue l'orma lasciata dal leggendario Goodyear Grasshopper, lo si può tranquillamente osannare come un tuttofare. Dal grip pieno per la cavalcata veloce su asfalto e con un profilo capace di scavarsi senza pietà la sua via nel terreno.
Il Bates Baja è il risultato di esperienze pluriennali su varie piste di breccino, polvere e fango; oltre che sulle highway e autostrade di questo mondo. E viene sempre usato anche da noi nel traffico di tutti i giorni.
Come tutte le cose di Bates, anche il Baja 90 viene realizzato secondo i più elevati standard tecnici, attualmente nelle versioni da 16, 18, 19 e 21 pollici, combinabili a piacere. Grazie alla sezione quadrata classica, la prossima conversione a Scrambler è, per quel che concerne le gomme, cosa risolta con eleganza. Anche ai bobber, chopper e alle altre bike old school oppure vintage, il Bates Baja 100 dà quella spinta in più sia su strada che per campi.
E visto che il pneumatico a l'omologazione per velocità fino a 190 km/h, la prossima corsa potrà essere senz'altro veloce, sporca, polverosa e accidentata.
leggi …
Forcelle W&W Narrow Glide per Big Twin 4 marce
Forcelle W&W Narrow Glide per Big Twin 4 marce
Delle forcelle telescopiche Glide strette, con foderi da 39 mm, in telai Big Twin classici? Magari! L'abbiamo pensato anche noi, e così ecco la risposta W&W a esaudire questo desiderio. Queste forcelle sono adatte per tutti i telai Big Twin 4 marce del 1936-1986. Casomai abbiate un telaio ante 1949, bisognerà convertirlo a cuscinetti con rulli conici (WW 15-115). I foderi sono già riempiti d'olio, perciò queste forcelle sono del tutto pronte per essere montate. Occorre solamente installare dei gusci cuscinetto dotati di battuta sterzo integrata (disponibili a parte). I cuscinetti, i bulloni dei morsetti, la vite di regolazione del cuscinetto testa sterzo, il dado bloccaggio del perno e rondella, fa tutto parte della fornitura. Abbastanza semplice da montare e quindi niente di ché – a parte ovviamente il risultato.
leggi …
Manubri Baja 13 di Bates
Manubri Baja 13 di Bates
Partecipare con stile autentico alla corsa Baja California 1000 o farsi un giro nella cava più vicina - il manubrio Bates Baja è della partita. E fa il suo figurone anche sull’asfalto, anzi, lo fa il pilota, perché gli dà una seduta bella rilassata e dritta. Com’è giusto per i manubri offroad, presenta un montante di rinforzo che oltre alla funzione stabilizzante risulta anche praticissimo per fissare il GPS, il portacartine, le borse d’accessorio, ecc.
leggi …
Comandi gas quarto di giro Prism Supply
Comandi gas quarto di giro Prism Supply
Comandi gas dall'azienda Prism Supply. Look semplice e poco appariscente sono i punti salienti del design di questa manopola. L'ingegnoso meccanismo di tiro, composto da catena e pattino, permette di espletare un comando preciso e lineare. Il morsetto lucidato a specchio e il manicotto del girevole sono d'alluminio. Sono adatti per tutti i manubri con Ø di 1” e concepiti per tutti i cavi gas dotati di sistema ad anello di sicurezza (Ø 5/16”, 1996→). La vite di regolazione del gas e le manopole esterne vanno ordinate a parte.
leggi …
Comandi Grimeca Style di Kustom Tech
Comandi Grimeca Style di Kustom Tech
Comandi manubrio dal design sobrio e senza tempo. Grazie al loro design asciutto stile retrò fanno bella figura su tutte le moto autentiche.
leggi …
Retrovisori mo.view classic di motogadget
Retrovisori mo.view classic di motogadget
La particolarità di questi retrovisori terminali del manubrio è la superficie brevettata dello specchio, che viene lavorata direttamente nel metallo del corpo. L'alluminio stesso è la superficie dello specchio! Questo permette un design senza peso ne bordo e il corpo dello specchio stesso diventa molto sottile e leggero. La rottura o caduta di vetri non sono più possibili. La superficie convessa a specchio viene prodotta mediante taglio a volo con utensili diamantati su macchine di altissima precisione. Poi è reso resistente all'ossidazione, corrosione e graffi da un rivestimento al plasma complesso sotto vuoto.
Il mo.view classic è caratterizzato da uno stelo regolare e presenta un design di piccolo diametro e non soggetto al tempo, che si adatta perfettamente alla maggior parte delle moto.
leggi …
Serbatoi benzina di ricambio originale
Serbatoi benzina di ricambio originale
Riproduzioni precise di serbatoi Sportster come ricambio per gli originali ammaccati o bucati.
leggi …
Generatori con regulatore End Bell di Cycle Electric
Generatori con regulatore End Bell di Cycle Electric "LeBeeF Edition"
Riproduzioni dei generatori originali H-D 1958→. La lavorazione non ha uguali. Per esempio i collegamenti fra l'avvolgimento dell'indotto e il collettore non sono brasati bensì saldati a punti. L'isolamento dell'armatura è in legno duro d'acero anziché di carta, ecc. Su questo generatore si può fare affidamento al 100%, non importa quanto lontano ti porta la strada.
Questa versione custom ha un regolatore integrato. Vengono meno il regolatore separato, il suo supporto e i cavi, perciò l'aspetto del tutto è molto più pulito.
Il corpo del generatore presenta 4 fori di montaggio per la piastra di supporto cuscinetto invece di 2, per cui le alette di raffreddamento del regolatore possono essere orientate sia parallele alla strada che parallele alle alette di raffreddamento dei cilindri.
Questa Special Edition mette il look vintage al generatore. Il prototipo levigato a mano da Mattias “Le Beef” Andersson viene riprodotto da Cycle Electric come serie limitata, dal look fuso lucidato: la soluzione tecnicamente perfetta nello stile inimitabile “Le Beef”.
leggi …
Supporti di Interruttore batteria Kill Bill per coperchio kick di Bates
Supporti di Interruttore batteria Kill Bill per coperchio kick di Bates
Fissaggio per gli interruttori batteria Kill Bill da montare sul coperchio avviamento a pedale dei 4 marce.
leggi …
Interruttore batteria Bates Kill Bill
Interruttore batteria Bates Kill Bill
Attacco per il cavo, dotato di vite zigrinata, che può essere fissato in ogni punto adatto della bike per collegare il polo negativo e il cavo di massa con il telaio.
Dopo l'installazione si hanno due possibilità:
usare l'interruttore Kill Bill come una specie di blocchetto accensione. Basta fargli fare mezzo giro verso spento e la corrente viene interrotta., usare l'interruttore Kill Bill come protezione contro manomissione e furto. Quando si ferma la bike basta togliere completamente la vite zigrinata. Così si stacca la batteria dal sistema di bordo.,
leggi …
Magnete Morris MM74E per Big Twin OHV 1936-1969
Magnete Morris MM74E per Big Twin OHV 1936-1969
Gli autentici classici di Morris destinati ai puristi, dotati di regolazione automatica dell'anticipo e regolazione manuale del posticipo, a contrastare i brutti contraccolpi durante le scalciate d'avvio. L'installazione risulta semplice, e non occorre limare le alette di raffreddamento o schiacciare i copripunterie.
leggi …
Carburatori Keihin CV 49 State
Carburatori Keihin CV 49 State
Carburatori originali Keihin CV che possono essere usati come ricambio per quelli di serie usurati oppure per progetti custom. Sono noti per non dare problemi e per far consumare poco carburante. Adattabile alla maggior parte delle 1200 e 1340.
leggi …
Coperchi Crown di Fork per carburatori CV
Coperchi Crown di Fork per carburatori CV
Interessante top cover d'alluminio fuso per carburatori CV. E' disegnato con linee aerodinamiche e si monta in pochi minuti.
leggi …
Staffa per cavo starter di Bates
Staffa per cavo starter di Bates
Supporto in acciaio inossidabile che permette di spostare a destra il cavo del choke - senza smontare - dei modelli Sportster, FXR, Dyna oppure Softail. Ma naturalmente ci si può fissare pure un interruttore o oggetti somiglianti.
leggi …
Kit eliminazione filtro aria OEM Bates
Kit eliminazione filtro aria OEM Bates
Chi volesse montare un carburatore CV e un filtro aria custom su una Panhead, Shovelhead o Ironhead Sportster incontra due difficoltà:
la terminazione superiore del CV sporge oltre il piano di montaggio, per cui la maggior parte delle piastre base piane del filtro aria d'accessorio non si lasciano fissare., venendo meno il filtro aria CV OEM, il carburatore non ha più un appoggi,
Questo kit contiene una piastra distanziatrice da 3 mm che risolve la prima difficoltà, e un adattatore di flangia che collega la piastra distanziatrice tramite due molle, in modo da fermare il carburatore nella flangia di gomma, risolvendo così anche il problema numero due. È adatto per tutti i motori con bocchettone di aspirazioneTillotson a due bulloni, Bendix oppure Keihin (a farfalla).
L'installazione richiede anche un adattatore per flangia a 2 bulloni e una staffa di supporto del carburatore, che devono essere acquistati separatamente.
leggi …
Pinza 4 pistoncini 125x4R Vintage PM
Pinza 4 pistoncini 125x4R Vintage PM
Con queste pinze del freno Performance Machine è riuscita a combinare la moderna tecnologia dei freni con il design della pinza freno PM degli anni ’70 che allora fece diventare PM il produttore americano per eccellenza di pinze freno destinate alle Harley.
La pinza freno Vintage trae la sua potenza frenante dagli sperimentati pistoncini quadrupli, mentre il suo design risale alla pinza Dual Action degli anni Settanta, con p.es. le scanalature fresate che hanno funzione sia di raffreddamento che di stabilizzazione.
leggi …
Silenziatori Modelli K e primi Sportster di The GasBox
Silenziatori Modelli K e primi Sportster di The GasBox
Riproduzioni dei silenziatori modelli K e primi Sportster 1952-1964. Le versioni più lunghe venivano impiegate di fabbrica con scarichi 2-1 mentre quelle più corte erano usate come inserto nei dispositivi di scarico 2-2. Sono anche possibili utilizzi universali, tipo silenziatori custom.
leggi …
Dischi freno PM Lightweight
Dischi freno PM Lightweight
Dischi del freno per motocicli Harley-Davidson dal produttore leader di impianti frenanti degli USA. I 5 raggi sono ritagliati, il che riduce ulteriormente il peso. Tutti i dischi PM sono fatti con macchinari a CNC affinché siano rispettate le tolleranze necessarie, e anche forati per risparmiare sul peso e migliorare la risposta sul bagnato.
leggi …
Serbatoio olio per Big Twin 1936-1939
Serbatoio olio per Big Twin 1936-1939
Riproduzioni esatte dei caratteristici serbatoi olio che venivano montati sulle Knucklehead e Big Twin Flathead degli anni 1936-1939. Tutte la parti stampate e i raccordi corrispondono esattamente ai modelli originali. Per questo occorrono anche i condotti olio specifici per i vari anni di costruzione.
leggi …
Parafanghi di The GasBox
Parafanghi di The GasBox
Questi parafanghi sono realizzati a mano e sono ottimi abbinati a pneumatici Vintage e Classic Style, tipo Avon MKII oppure Coker Classic. Si adagiano belli stretti sul profilo delle gomme e ne seguono i contorni come colati. I fianchi sono tenuti un poco più alti per agevolare il fissaggio di montanti o Sissybar.
leggi …