Generatori tipo 58 e 65A

Generatori The Cyclery tipo 32TC
Generatori The Cyclery tipo 32TC
Il look classico del generatore 32E e la tecnologia affidabilissima dei generatori più recenti a 2 puntine – con la fonte d’energia The Cyclery 32TC si possono avere ambedue le cose. Esternamente si vedono i tipici contrassegni del 32E, vale a dire i cappucci arrotondati con le “viti spaccate”, la piastrina di raccordo rivettata e il corpo bicolore ghisa/alluminio. All’interno però si nascondono i collaudati componenti dei più recenti generatori 58/65A, realizzati per noi da Cycle Electric, USA.
leggi …
Generatori tipo 58 6V di Cycle Electric
Generatori tipo 58 6V di Cycle Electric
Riproduzioni dei generatori originali H-D 1958→. La lavorazione non ha uguali. Per esempio i collegamenti fra l'avvolgimento dell'indotto e il collettore non sono brasati bensì saldati a punti. L'isolamento dell'armatura è in legno duro d'acero anziché di carta, ecc. Su questo generatore si può fare affidamento al 100%, non importa quanto lontano ti porta la strada.
Disponibile come ricambio originale per modelli 1958→ oppure per modificare modelli del 1932-1957 che avevano installato di fabbrica il classico generatore a 3 puntine 32E.
Contrariamente al ricambio originale 1958→ il generatore di modifica presenta bulloni di montaggio da ¼"-24, esattamente come il generatore originale 32E, ed è preparato in modo da poter essere impiegato senza modifiche sui modelli del 1932-57.
Tutte e due le versioni fanno uso del moderno indotto 1958→. Per questo durante il montaggio su motori fino al 1957 occorre usare il pignone più recente 1958→ (p.es. WW 13-710). Allo stesso modo occorrono regolatori e deflettori olio 1958→. I pignoni nel carter distribuzione rimangono così come sono.
leggi …
Generatori tipo 65A 12V di Cycle Electric
Generatori tipo 65A 12V di Cycle Electric
Riproduzioni dei generatori originali H-D 1958→. La lavorazione non ha uguali. Per esempio i collegamenti fra l'avvolgimento dell'indotto e il collettore non sono brasati bensì saldati a punti. L'isolamento dell'armatura è in legno duro d'acero anziché di carta, ecc. Su questo generatore si può fare affidamento al 100%, non importa quanto lontano ti porta la strada.
Disponibile come ricambio originale per modelli 1958→ oppure per modificare modelli del 1932-1957 che avevano installato di fabbrica il classico generatore a 3 puntine 32E.
Contrariamente al ricambio originale 1958→ il generatore di modifica presenta bulloni di montaggio da ¼"-24, esattamente come il generatore originale 32E, ed è preparato in modo da poter essere impiegato senza modifiche sui modelli del 1932-57.
Tutte e due le versioni fanno uso del moderno indotto 1958→. Per questo durante il montaggio su motori fino al 1957 occorre usare il pignone più recente 1958→ (p.es. WW 13-710). Allo stesso modo occorrono regolatori e deflettori olio 1958→. I pignoni nel carter distribuzione rimangono così come sono.
leggi …
Generatori con regulatore End Bell di Cycle Electric
Generatori con regulatore End Bell di Cycle Electric
Riproduzioni dei generatori originali H-D 1958→. La lavorazione non ha uguali. Per esempio i collegamenti fra l'avvolgimento dell'indotto e il collettore non sono brasati bensì saldati a punti. L'isolamento dell'armatura è in legno duro d'acero anziché di carta, ecc. Su questo generatore si può fare affidamento al 100%, non importa quanto lontano ti porta la strada.
Questa versione custom ha un regolatore integrato. Vengono meno il regolatore separato, il suo supporto e i cavi, perciò l'aspetto del tutto è molto più pulito.
Il corpo del generatore presenta 4 fori di montaggio per la piastra di supporto cuscinetto invece di 2, per cui le alette di raffreddamento del regolatore possono essere orientate sia parallele alla strada che parallele alle alette di raffreddamento dei cilindri.
leggi …
Generatori con regulatore End Bell di Cycle Electric
Generatori con regulatore End Bell di Cycle Electric "LeBeeF Edition"
Riproduzioni dei generatori originali H-D 1958→. La lavorazione non ha uguali. Per esempio i collegamenti fra l'avvolgimento dell'indotto e il collettore non sono brasati bensì saldati a punti. L'isolamento dell'armatura è in legno duro d'acero anziché di carta, ecc. Su questo generatore si può fare affidamento al 100%, non importa quanto lontano ti porta la strada.
Questa versione custom ha un regolatore integrato. Vengono meno il regolatore separato, il suo supporto e i cavi, perciò l'aspetto del tutto è molto più pulito.
Il corpo del generatore presenta 4 fori di montaggio per la piastra di supporto cuscinetto invece di 2, per cui le alette di raffreddamento del regolatore possono essere orientate sia parallele alla strada che parallele alle alette di raffreddamento dei cilindri.
Questa Special Edition mette il look vintage al generatore. Il prototipo levigato a mano da Mattias “Le Beef” Andersson viene riprodotto da Cycle Electric come serie limitata, dal look fuso lucidato: la soluzione tecnicamente perfetta nello stile inimitabile “Le Beef”.
leggi …
Generatori tipo 65A 12V
Generatori tipo 65A 12V
Generatori di qualità del tipo 65A, economici e provenienti dall'estremo oriente. Sono ricambio originale per modelli con starter elettrico a partire dal 1965, ma sono adatti anche per tutti i modelli a generatore meno recenti quando vanno convertiti a sistemi d'alimentazione 12V.
leggi …
Alternatori 12V per carter generatore
Alternatori 12V per carter generatore
Alternatore 12V da montare senza modifiche su tutti i Harley con generatore. Questo alternatore, comparato ai generatori, ha i seguenti vantaggi: fine dei guai dovuti a spazzole esaurite o indotti danneggiati; leggero e di piccole dimensioni.
leggi …
Pignoni di generatore 58/65A di Cycle Electric
Pignoni di generatore 58/65A di Cycle Electric
leggi …
Pignoni di generatore 58/65A
Pignoni di generatore 58/65A
leggi …
Deflettori olio di generatore 58/65A
Deflettori olio di generatore 58/65A
leggi …
Pezzi di ricambio
Pezzi di ricambio
Accessori
Accessori

Generatori a due spazzole

I successori dei generatori a tre spazzole avevano solo due spazzole di carbone: una spazzola positiva e una negativa o spazzola per massa. Entrambi i campi sono collegati in serie, la regolazione della corrente e della tensione di carica avviene tramite l'attacco F del generatore che porta a un regolatore. Questo tipo di generatore non può fare a meno di un regolatore. Nel regolatore è integrato anche un relè di inversione di corrente. I regolatori erano originariamente meccanici, ma oggi sono quasi universalmente sostituiti da regolatori elettronici. A parte lo svantaggio della manutenzione necessaria e dell'usura prevista, i regolatori meccanici hanno il vantaggio di poter essere messi a punto. Il funzionamento senza batteria, ad esempio in una moto con magnete, risulta meno problematico.

Tipo 58 e 65A: cosa considerare quando si collegano?

Il generatore e fissato con dolo due viti da 5/16". Le filettature devono essere perfette, poiché non solo tengono il pesante componente, ma sono anche responsabili del corretto collegamento di massa. Ruggine, sporcizia, grasso o Loctite non devono essere presenti su queste filettature.

Il generatore ha due attacchi, contrassegnati da F (campo) e A (indotto). Entrambi sono collegati agli attacchi corrispondenti del regolatore. La spia di carica va collegata all'A dell'alternatore e al più dell'interruttore di accensione.

Dopo l'installazione, il generatore deve essere polarizzato in modo che i campi magnetici delle due bobine di campo siano correttamente allineati. Se la polarizzazione manca o è errata, il tipo 58 o 65A non si carica! Per polarizzare, colpire leggermente con il dito il relè di inversione di corrente se si dispone di un regolatore meccanico. Se si dispone di un regolatore elettronico, si fa ponte per una frazione di secondo dal polo positivo della batteria ad A sul generatore.

Tipo 58 e 65A - Quali guasti possono verificarsi?

Come tutti i generatori a corrente continua, questo tipo ha bobine di campo fisse e un indotto mobile. I guasti meccanici possono riguardare i cuscinetti. Possono anche darsi scanalature usurate sull'albero motore o sulla ruota dentata. I difetti elettrici possono avere diverse cause:

  • Gli anelli di tenuta e le guarnizioni che perdono e la mancanza di copertura permettono all'olio e alla sporcizia di raggiungere le spazzole.
  • La mancanza di manutenzione provoca l'arrugginimento o l'usura delle spazzole.
  • L'isolamento degli attacchi e dei cavi può essere danneggiato.
  • Il collettore degli avvolgimenti dell'indotto può essere usurato o danneggiato. Gli stessi avvolgimenti dell'indotto possono presentare un cortocircuito tra loro (cortocircuito dell'avvolgimento) o un cortocircuito verso massa.
  • Le bobine di campo possono presentare un cortocircuito tra gli avvolgimenti o un cortocircuito verso la massa.

Per effettuare il test a generatore smontato, è possibile collegare il generatore a una batteria (tipo 58 a 6 V, tipo 65A a 12 V): Più ad A e meno all'alloggiamento fel generatore (massa), inoltre F a meno. Il generatore deve quindi funzionare come un motore elettrico. Se gira solo lentamente e a fatica o non gira affatto, deve essere smontato e i componenti devono essere controllati singolarmente. Le fasi di smontaggio e rimontaggio sono descritte in dettaglio nel manuale d'officina.

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com