Shop
Forcella
Forcelle Springer Classic
Accessori
Piastre forcella
Piastra forcella Fork per Sixties Narrow Bars
Piastra forcella Fork per Sixties Narrow Bars
Prezzo e stock:
№ Articolo
21-064
Prezzo IVA compr.
680,08 €
Disponibile
10
Può spedirsi subito dal magazzino a Würzburg, Germania
Il prezzo include 108,58 € di IVA tedesca.
- Piastra forcella »Inline« di Fork
- per Forcella Springer
- per Sixties Narrow Bars
- atto per 1936-early 1946 Big Twin, 1940-1957 45 cui/750cc
- alluminio, nero, rivestito a polvere
- Giappone
- peso lordo: 743 g
Queste piastre forcella speciali dell’azienda giapponese Fork permettono di montare facilmente le belle Sixties Narrow Bars sulle forcelle Classic Springer, I-Beam Springer oppure a balestra Cannonball. Puro slim front end look.

Inline vs. Offset
Le forcelle Classic Springer esistono con vari aggetti (rakes).
- In origine i due steli forcella laterali e l’asse della testa di sterzo si trovavano sullo stesso piano, secondo la costruzione chiamata “inline”, dove il rake è 0°. Questo vale per tutte le forcelle Springer delle 750 del 1936-1958 e anche per tutte le forcelle Big Twin del 1936-1945.
- Nei telai Big Twin nel 1946 la testa sterzo venne appiattita (30°). Per non modificare l’angolatura delle forcelle si provvide a inclinare all’indietro di 3° l’asse della testa sterzo rispetto agli steli laterali. Questa costruzione la chiamiamo, in base al suo rake, offset -3°. Questo tipo di forcella era quello originale delle Big Twin del 1946-1948.
- Affinché con delle forcelle extra lunghe ≥+8” la testa di sterzo non si trovi a un certo punto posizionata talmente alta e chinata da rendere impossibile sterzare, qui si realizza un rake positivo, vale a dire che la testa di sterzo viene inclinata in avanti rispetto agli steli laterali. Questa costruzione, in base al suo rake la chiamiamo offset +3°.
Lo schizzo chiarisce il posizionamento reciproco dei tubi visto dal pilota, una volta montato in sella. Così si capisce anche perché ci devono essere tre tipi diversi di piastre forcella ossia manubri per le forcelle Classic Springer.
Accessori:

Dadi regolazione cuscinetto per forcelle Springer Classic
Riproduzioni precise dei dadi di regolazione cuscinetto con parapolvere applicato a pressione, destinati alle forcelle Springer Classic. Le versioni per i cuscinetti Timken sono eseguite piatte sul lato inferiore.

Dado testa di sterzo per forcella Springer Classic
Vedi anche

Forcella I-Beam Springer
E‘ veramente passato un sacco di tempo da quando ancora non c‘erano pezzi custom dal venditore dietro l‘angolo. Allora la forcella VL era parecchio in voga, perché dava la possibilità di rendere l‘aspetto della Knuckle o della Panhead Chopper un po’ diverso da quella del compagno. Era più lunga di 1/2“ rispetto a forcelle dal 1936, migliorando la distanza dal suolo e facendo sembrare la moto un pò “stretched“. Ora è possibile far risorgere i gloriosi anni '40 e '50 – con la versione Cannonball della forcella VL di HD....

Forcelle Springer Classic
Riproduzione fedele fin nel dettaglio della forcella classica Springer H-D come fu usata di serie sui modelli Big Twin del 1936-49 e 750 del 1941-57. Sono realizzate seguendo lo stesso procedimento laborioso dei bei tempi antichi, vale a dire con gli steli e i raccordi forgiati, per cui in quanto a stabilità e durata non sono da meno delle originali....

Forcelle Springer Classic ≥8” di sovralunghezza
Una forcella Springer di sovralunghezza è una componente indispensabile di un chopper old school, solo che fino ad ora bisognava prolungare la forcella originale (non proprio il massimo...) oppure rifarsi su una aftermarket ben disposta per i contorsionismi. Oggi ci sono soluzioni di tipo professionale, perché le forcelle qui offerte per le Big Twin hanno gli stessi steli forgiati in un pezzo solo delle varianti corte....

Manubri British High di Fork
Questi manubri della giapponese Fork regalano uno stile anni ‘60 slanciato e puro. A causa del loro design raccolto, questi manubri non possono essere fissati tramite riser normali. Servono i morsetti speciali per riser Fork.

Forcella a balestra Cannonball
L’ambiente nel quale si costruiscono e si cavalcano le moto retro custom da poco sperimenta volentieri anche con componenti di altre marche. Sulle Harley vengono montati addirittura pezzi Indian e viceversa, e i risultati sono a volte parecchio interessanti. Tra i migliori c’è di sicuro la combinazione della forcella a balestra Indian con il telaio rigido H-D Big Twin. Questo tipo di forcella lo impiegava Wigwam dal 1910 al ’45, a dimostrazione del fatto che come sistema di ammortizzazione ebbe successo e che conferiva ottime prestazioni in corsa. Visto che chiaramente però il pezzo originale non ci va così semplicemente in un telaio Harley, W&W decise di far realizzare una variante in proprio che permettesse di effettuare la conversione senza che si creassero grosse difficoltà. Non però una copia raffazzonata tanto per fare, che poi presentasse magari una geometria ammortizzante sbagliata, bensì una variante professionale vicina all’originale – realizzata in Italia da un maestro nel suo campo. Un prototipo intanto fu testato abbondantemente, fra l’altro durante il tour TOEOTR nel Canada settentrionale. Poi fu eseguito un test di resistenza, e infine iniziava la produzione vera e propria. Tutte le corse di prova sono state effettuate su un telaio ad assetto rigido con angolo testa sterzo di 30° che è risultato essere assolutamente stabile sia in corsa che in frenata. Rispetto all’originale la forcella a balestra Cannonball presenta delle modifiche che facilitano il montaggio sulla HD, fra cui un cannotto sterzo in pollici per cuscinetti Timken dal 1949 e finali degli steli forcella con ricezione per manubri HD Springer (inline) dal 1936. E’ anche presente una traversa per fissare il faro. La forcella è abbastanza larga sia per freni a disco che a tamburo. I biscottini sono forati per perni da 17 mm, con possibilità di allargare fino a 19 mm. Il perno ruota, le relative boccole e il freno non fanno parte della fornitura e vanno ordinati a parte o realizzati ad hoc. Tutte le forcelle sono premontate per garantirne il perfetto funzionamento, però sono a superficie metallica naturale e vanno quindi verniciate o rivestite.

Ancora ha domande?
Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com