Shop Pignoni e pulegge Catene secondarie
Catene secondarie 530 (tipo OEM)

Catene secondarie 530 (tipo OEM)

Catena secondaria Delta 530 da Tsubaki
Catena secondaria Delta 530 da Tsubaki
La Delta QRN 530 è una catena a rulli di qualità, senza anelli di tenuta, ma le boccole fra i rulli e i rivetti sono di materiale sinterizzato imbevuto d’olio (HSL) che permette di allungare gli intervalli fra un controllo di manutenzione e l’altro. Per incrementare la resistenza alla corrosione e dare un bell’aspetto sono state nichelate le piastre esterne.
leggi …
Catena secondaria Alpha RQ2 530 da Tsubaki
Catena secondaria Alpha RQ2 530 da Tsubaki
Il funzionamento silenzioso e la minima perdita di attrito sono le caratteristiche della catena del tipo Alpha, il cui lubrificante è trattenuto nei rulli da guarnizioni a X. Ideale per moto ad alte prestazioni con coppia elevata. Fornita come Alpha XRS in colore acciaio e come RQ2 con maglie esterne colore oro. La qualità è identica.
leggi …
Catena secondaria Sigma 530 da Tsubaki
Catena secondaria Sigma 530 da Tsubaki
La Sigma XRS 530 è la catena più resistente di Tsubaki. Mentre la versione con finitura in acciaio mantiene questo nome, la versione con maglie esterne colore oro si chiama ora RQ1. Tuttavia le sue qualità rimangono le stesse: resistenza e durata. Le guarnizioni a forma di X mantengono il lubrificante applicato in fabbrica all'interno degli anelli e riducono al minimo l'attrito, causa di perdita di potenza. La scelta per le moto ad alte prestazioni.
leggi …
Falsamaglie 530 da rivettare da Tsubaki
Falsamaglie 530 da rivettare da Tsubaki
Selection of full rivet chain links which require a special tool with matching head molder for closure.
leggi …
Falsamaglie 530 a clip da Tsubaki
Falsamaglie 530 a clip da Tsubaki
leggi …

Argomenti correlati

Catena Harley standard passo 5/8 x 3/8

La misura standard per le moto Harley-Davidson dal 1915 in poi era 5/8" x 3/8". Nei manuali dei pezzi di ricambio spesso viene citata solo la larghezza, cioè 3/8, oppure la designazione della misura è invertita: 3/8" x 5/8". Le catene erano già standardizzate, ma ovviamente la designazione non lo era ancora.

3/8" è la larghezza interna tra le piastre delle maglie e 5/8" è la distanza (centrale) tra i perni. Da dove deriva la designazione 530?

Quando la designazione delle catene a rulli si basava sulla sequenza passo x larghezza, evidentemente sembrava ancora troppo lunga. I maliziosi sostengono che per qualche produttore non fosse abbastanza criptica. In ogni caso, a un certo punto si sono potute leggere le nuove denominazioni sulle confezioni di D.I.D.: 630, 530, 428 ecc. Tutti i produttori di catene per moto ora codificano i loro prodotti secondo questo sistema: la prima cifra indica il passo della catena in ottavi di pollice. Quindi 5/8" → 5. La seconda e la terza cifra indicano la larghezza della catena in "ottavi decimali": 3/8" → 3,0/8" → 30. Questo perché la larghezza comprende anche i sedicesimi, ad esempio nella designazione 5/8" x 5/16", che viene poi codificata come 525, cioè come mezzi ottavi. Perché 5/16" è 2,5/8". Che fortuna che solo le catene 530 siano adatte alle Harley e le 520 per alcune applicazioni custom!

Come scegliere la mia nuova catena?

Innanzitutto in base alle dimensioni, ma per ora lo diamo per scontato. Il secondo criterio è la lunghezza. Se non siete sicuri, contate le maglie della vecchia catena. Se avete cambiato il rapporto di trasmissione o volete cambiarlo, calcolate 2 maglie in più o in meno per ogni 4 denti di differenza sul pignone posteriore. Oppure prendete una catena più lunga e accorciatela con un attrezzo adatto.

Il terzo criterio è il campo d'applicazione. In linea di massima, la differenza tra una Flattie 750cc con oltre 20 CV e una Evo-Sportster messa a punto con un motore Buell. Sulla Flattie, una catena senza anelli di tenuta e con un bloccaggio a clip sarà sicuramente sufficiente con una buona cura. Sullo Sportster menzionato, dovrebbe essere sicuramente una catena ad anelli di tenuta con blocco dei rivetti e la massima resistenza alla trazione disponibile.

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com