Marchi A-Z
Wrecking Crew

Wrecking Crew

Un marchio di W&W, specifico per componenti, tecnologia, t-shirt e per tutto quanto ci vuole quando si è veloci e si fa rumore.

Da quando siamo nati nel 1979 non c'è tregua per le Harley-Davidson che cavalchiamo. Drag-racing, hill climb, viaggi avventurosi con -40 gradi sulla Iceroad, nel fango della giungla centramericana, competizioni sulle spiagge della Normandia e sulle piste di flattrack – capita che qualche cilindro scoppia, il carburatore ingoia sabbia oppure si spacca la scatola del cambio. A quel punto semplicemente si tirano fuori gli attrezzi e ci si mette ad armeggiare, lì in pista, per strada, nel camion o in garage. Tipicamente Wrecking Crew appunto, selvaggia e scatenata come i primi anni Harley.

E questa vitalità la si può anche indossare. Stile casual, nella miglior qualità, dal cotone pesante alla maglia spessa, in breve: tutto per il look perfetto sulla moto, in officina, al club – o anche sul divano.

Visitare la pagina web

Prodotti di Wrecking Crew nel nostro shop:

Coperchio accensione Wrecking Crew
Coperchio accensione Wrecking Crew
Coperchio accensione caratteristico di alluminio, chi mostra il logo Wrecking Crew in rilievo.
leggi …
Piastre eliminazione generatore con supporti per candele di Wrecking Crew
Piastre eliminazione generatore con supporti per candele di Wrecking Crew
Una volta si usava fissare alla moto un paio di candele accensione di ricambio per poterci arrivare velocemente. Per cui, se bisognava sostituirle, non c’era bisogno di scavare in fondo alle borse. Queste piastre di copertura dotate di due ricezioni per le candele si usano durante le corse e sono concepite per le bike ad accensione magnetica e senza generatore. Lì poi si fissano semplicemente con le viti di serie al posto del generatore.
leggi …
Manubri Tramp I di Wrecking Crew
Manubri Tramp I di Wrecking Crew
La forma di questi manubri si ispira alla Tramp I, la leggendaria Knucklehead Drag Bike del fondatore di S&S George Smith. Hanno le tipiche estremità tirate verso il basso che nelle competizioni e comunque quando si va a tutta manetta possono rappresentare il vantaggio decisivo. Offriamo la scelta fra manubri per comandi girevoli originali fino al 1948 e altri dove i tubi dei manubri sono tenuti su ambo i lati lisci e in pollici, affinché si possano impiegare manopole e comandi gas dal 1974 in qua.
leggi …
Radiatore e Filtro olio Wrecking Crew
Radiatore e Filtro olio Wrecking Crew
Combinazione di radiatori olio e filtri che colma alla perfezione lo spazio vuoto del generatore dei motori custom generator/alternator. Il modulo può naturalmente essere montato anche su tutte le HD che di serie hanno il generatore e che non necessitano di un dispositivo di alimentazione permanente (p. es. le moto con magneto).
leggi …
Copricatene Wrecking Crew per modelli 750cc
Copricatene Wrecking Crew per modelli 750cc
Questi copricatene neri rivestiti a polvere sono forati per dare un look più sportivo. Sostituiscono i relativi pezzi originali.
leggi …
Copricatene Wrecking Crew per Big Twin con telaio rigido
Copricatene Wrecking Crew per Big Twin con telaio rigido
Questi copricatene neri rivestiti a polvere sono forati per dare un look più sportivo. Sostituiscono i relativi pezzi originali.
leggi …
Copricatene Wrecking Crew per Big Twin 4 marce a forcellone
Copricatene Wrecking Crew per Big Twin 4 marce a forcellone
Questi copricatene neri rivestiti a polvere sono forati per dare un look più sportivo. Sostituiscono i relativi pezzi originali.
leggi …
Camicie Wrecking Crew
Camicie Wrecking Crew
Eccezionale qualità professionale. Il taglio sempre attuale e di perfetta vestibilità rendono queste camicie uno statement per Lui e per Lei, da portarsi addosso. Con logo Wrecking-Crew ricamato. Il tessuto misto è estremamente resistente, lavabilissimo e facile da stirare.
leggi …
Adesivi Wrecking Crew
Adesivi Wrecking Crew
leggi …
Wrecking Crew T-Shirt Grim Reaper
Wrecking Crew T-Shirt Grim Reaper
Wrecking Crew T-Shirt Artist Edition #3: Jeral Tidwell: "Grim Reaper" La sua arte risplende dagli skateboard, dai manifesti di concerti, dalle tele; disegna marchi per sughi, verniciature HotRod, libri per bambini: Jeral “Artboy” Tidwell, nato nel 1969 in California, da bambino preferiva disegnare più che parlare, assorbendo evidentemente tutte le influenze che gli hanno attraversato la strada, dagli artisti Art Nouveau fino a leggende della grafica come Ed “Rat Fink” Roth – grandioso quindi che Jeral abbia realizzato in esclusiva per la Wrecking Crew la terza “Artist T-Shirt”: “Grim Reaper”, il Grande Mietitore su uno chopper infernale. Da dove viene l'idea? Semplice, a sentire Jeral: “...what you see here comes from my soul... and a few other places I probably shouldn't mention...”. Da suppore che da un posto innominabile del genere provenga pure il serbatoio d'ossa sul davanti della maglietta. Cos'altro fa Jeral: Per i prossimi motivi già si disegna, si spruzza, si fa pinstriping, si lavora all'uncinetto, si salda...
leggi …
Wrecking Crew T-Shirt Sparkin Hot
Wrecking Crew T-Shirt Sparkin Hot
Wrecking Crew T-Shirt Artist Edition #2: Charlie Lecach: „Sparkin' hot“ Charlie Lecach è praticamente un multimotorista: sfreccia sulle strade della Francia meridionale con il suo Hot Rod, fa stagionare i suoi jeans e gli attrezzi su vecchi motocicli americani, scrive da trent'anni articoli storici per la stampa motociclistica internazionale e da quasi altrettanto tempo traduce in francese i racconti di viaggio e le cartoline delle escursioni ai raduni di W&W Cycles. Quando non passa le serate nel suo minimuseo privato Harley&Indian, pieno di oggetti collezionati e di curiosità, prende in mano matita e pennarello per disegnare un po': per esempio questo prototipo WRL Racer Harley del 1947, che a suo tempo veniva pilotato dal suo amico Leo Anthony, ma che qui – sparking hot – è cavalcato da una candela racing H/D Champion #5! La serie di t-shirt “Wrecking Crew Artist Edition” è una performance con artisti di tutto il mondo e la loro personalissima interpretazione del marchio “WRECKING CREW”, e di tutto quell'universo che ne fa parte. Ovviamente non è un caso che la cosa riguardi le Harley-Davidson – e tutti gli altri marchi motociclistici classici. Alla fin fine Wrecking Crew sta infatti per il semplice divertimento del andare in moto, sulle strade di questo mondo, fuoristrada, sui flattrack... e per la gioia di riparare, costruire, creare delle bike. Da aggiungere i raduni fatti in comune e le amicizie che ne nascono. Per farla breve: si tratta di quello che oggi viene chiamato Custom Culture. I motivi di queste t-shirt sono creati in esclusiva per il label Wrecking Crew. Gli artisti provengono da ogni settore delle arti figurative e della “cultura motociclistica”: illustrazione, tattoo, pinstriping, verniciatura, fotografia, IA, design, creazione di testi... Vengono impiegate solo t-shirt classiche di alta qualità realizzate nel cotone migliore, stampate in serigrafia con grande dedizione, e con fino a 6 colori davanti e dietro, sempre in edizione limitata di solo 100 magliette. Tre “edizioni” sono già disponibili nello shop W&W: Edizione 1: “Never Stop Kicking” di Matt Wilkins, alias “Matt Sabbath”, un londinese vivente a Barcellona, e che ha un canale Instagram con 18.000 follower Edizione 2, “Sparking Hot” di Charlie Lecach, Nizza, Francia, da anni autore specializzato per riviste di motociclismo e collezionista di oggetti storici Harley-Davidson. Edition 3, “Grim Reaper” (Triste Mietitore) di Jeral “Artboy” Tidwell, un californiano del Kentucky (o il contrario), a cui, come dice il nome di mezzo, piace giocare con l'arte. Per i prossimi motivi già si disegna, si spruzza, si fa pinstriping, si lavora all'uncinetto, si salda...
leggi …
Wrecking Crew T-Shirt Never Stop Kicking
Wrecking Crew T-Shirt Never Stop Kicking
Wrecking Crew T-Shirts Artist Edition #1 Matt Wilkins: “Never stop kicking” Matt Wilkins, nome d'arte Matt Sabbath (Ozzy fan?), è inglese di nascita ma preferisce aggirarsi a Barcellona. Visto il tempo e il cibo, si può capirlo. E grazie alla nostra filiale spagnola il caso non s'è dovuto scomodare più di tanto. Il motto è senz'altro balenato nella mente di più d'un possessore di una Sportster avanti negli anni, seguito a ruota dall'idea che un avviamento elettrico sarebbe forse... però proviamoci ancora due, tre volte... ...così con Matt avevamo qualcuno capace di mettere la faccenda su T-shirt, con stile. La serie di t-shirt “Wrecking Crew Artist Edition” è una performance con artisti di tutto il mondo e la loro personalissima interpretazione del marchio “WRECKING CREW”, e di tutto quell'universo che ne fa parte. Ovviamente non è un caso che la cosa riguardi le Harley-Davidson – e tutti gli altri marchi motociclistici classici. Alla fin fine Wrecking Crew sta infatti per il semplice divertimento del andare in moto, sulle strade di questo mondo, fuoristrada, sui flattrack... e per la gioia di riparare, costruire, creare delle bike. Da aggiungere i raduni fatti in comune e le amicizie che ne nascono. Per farla breve: si tratta di quello che oggi viene chiamato Custom Culture. I motivi di queste t-shirt sono creati in esclusiva per il label Wrecking Crew. Gli artisti provengono da ogni settore delle arti figurative e della “cultura motociclistica”: illustrazione, tattoo, pinstriping, verniciatura, fotografia, IA, design, creazione di testi... Vengono impiegate solo t-shirt classiche di alta qualità realizzate nel cotone migliore, stampate in serigrafia con grande dedizione, e con fino a 6 colori davanti e dietro, sempre in edizione limitata di solo 100 magliette. Tre “edizioni” sono già disponibili nello shop W&W: Edizione 1: “Never Stop Kicking” di Matt Wilkins, alias “Matt Sabbath”, un londinese vivente a Barcellona, e che ha un canale Instagram con 18.000 follower Edizione 2, “Sparking Hot” di Charlie Lecach, Nizza, Francia, da anni autore specializzato per riviste di motociclismo e collezionista di oggetti storici Harley-Davidson. Edition 3, “Grim Reaper” (Triste Mietitore) di Jeral “Artboy” Tidwell, un californiano del Kentucky (o il contrario), a cui, come dice il nome di mezzo, piace giocare con l'arte. Per i prossimi motivi già si disegna, si spruzza, si fa pinstriping, si lavora all'uncinetto, si salda...
leggi …
Magliette Wrecking Crew bianche - stampa nera
Magliette Wrecking Crew bianche - stampa nera
Magliette di alta qualità, bianche, di cotone, con logo Wrecking Crew est.1979 su petto e dorso. Sono realizzate nel migliore cotone heavy duty 100%, comodissimo da portare.
leggi …
Sweater di Wrecking Crew
Sweater di Wrecking Crew
Ai tempi in cui le Knucklehead, Flathead e Panhead erano moto di nuova concezione, uno sweater era un must per l’outfit di ogni biker. I nostri sweater Wrecking Crew sono impiegando 100% maglia di lana pettinata e lampo Talon al collo di alta qualità. I polsini e la fascia in vita caratteristicamente larghi proteggono dal vento e dal freddo e impediscono che la giacca scivioli in su.
leggi …
Magliette Wrecking Crew bianche - a stampa rosso+blu
Magliette Wrecking Crew bianche - a stampa rosso+blu
T-shirt bianche alta qualità di cotone, con logo Wrecking Crew est.1979 su petto e dorso. Si tratta della versione AMF con gli ufficialissimi colori rosso e blu della bandiera americana su shirt bianca. Realizzate nel migliore 100% cotone, comodissimo e heavy duty.
leggi …
Magliette Wrecking Crew cioccolate
Magliette Wrecking Crew cioccolate
Le T-shirt preristrette con il logo Wrecking Crew su petto e dorso sono realizzate in cotone.
leggi …
Magliette Wrecking Crew Flat Track
Magliette Wrecking Crew Flat Track
Le T-shirt preristrette con il design Wrecking Crew Flat Track su petto sono realizzate in tessuto di cotone di alta qualità.
leggi …
Magliette Wrecking Crew nera - stampa biancha
Magliette Wrecking Crew nera - stampa biancha
Magliette di alta qualità, nero, di cotone, con logo Wrecking Crew est.1979 bianche su petto e dorso. Sono realizzate nel migliore cotone heavy duty 100%, comodissimo da portare.
leggi …
Wrecking Crew Watch Caps
Wrecking Crew Watch Caps
Una volta entrati a far parte dell’equipaggiamento personale, non se ne può più fare a meno. I nostri beanie Wrecking Crew sono fabbricati en Oregon/USA. 100% maglia di lana lavorata in maniera eccellente. Con logo Wrecking Crew cucito sul risvolto. Taglia unica per tutti.
leggi …
Berretti Wrecking Crew
Berretti Wrecking Crew
Berretti di elevata qualità, cuciti da 5 segmenti che si realizzano negli USA. Hanno un logo cucito Wrecking Crew est. 1979, la visiera preformata e un nastrino di regolazione velcro, per cui sono adatti per tutte le teste.
leggi …
The Mud of no Return
The Mud of no Return
Per tutti gli Dei del fango primordiale – cosa spinge quattro uomini dotati di senno a sterzare i loro V-Twin proprio verso que l posto dove da decenni una miriade di mosquitos, guerriglieri scatenati, truci paramilitari, trafficanti di droga paranoici e indigeni della gi ungla disperati impediscono la costruzione di qualche miglio di strada a completamento della Panamericana? Per alcuni questa macchia bianca si chiama ‘Darien Gap’. I 4, che l’hanno sperimentata, la considerano la madre di tutte le strade, il fango del non ritorno. Loro hanno p rovato a colmare la lacuna in quella strada che dovrebbe collegare le due Americhe. E in sella a delle moto provenienti dal magico mondo dei trattori Milwaukee, modificati come si deve utilizzando pezzi presi dalle profondità degli scaffali W&W, la cavalcata ebbe inizio. E dopo solo qualc he posto di blocco della polizia, camion truccati, materassi d’albergo ridotti a cenci luridi, eserciti di scarafaggi, traversate di fiumi, temporali, birre panamensi e carburatori smontati con la forza bruta la cavalcata panamense terminava – nel fango. Del fango al di là di ogni capacità, d’immaginazione. Fango dal quale si può essere liberati solo da un fuoristrada Big Foot. Fango, del quale ancora oggi se ne con serva in modo elaborato un campione nella cassaforte climatizzata di W&W dedicata ai souvenir. Come monito al mondo che nessuna strada è altr ettanto impietosa quanto la madre di tutte le strade. La Panamericana.
leggi …
The Other End of the Road
The Other End of the Road
CILINDRATE E CHIARITA’ NELL’ARTICO Al di sotto dei 40 gradi il mondo diventa improvvisamente del tutto trasparente e nitido e perfetto. L’unica cosa sfocata rimane il proprio respiro e le tracce delle esplosioni fuoriuscite dagli scarichi delle due Harley sulla Ice Road, che nei giorni più tiepidi scorre sotto il nome di Mackenzie River fin nella baia di Beaufort. Lassù, nei pressi di Tuktoyaktuk, Territori del Nord-Ovest, Canada, dove per i veicoli da strada finisce il continente americano, vale ormai un solo credo: “Don’t get stuck in Tuk!” Le pagine che seguono rappresentano il tentativo di portare a casa qualcosa di ciò che vuol dire trovarsi con due Harley su una Ice Road. Sicuramente però non è pericoloso, nonostante ci possano essere dei furbastri che vogliano far intendere il contrario – basta un poco di preparazione, cautela e quel qualcosa chiamato intelligenza. In fondo non è che sia la prima spedizione fatta da W&W Cycles a cavallo dell’acciaio Milwaukee su strade che nessun altro definirebbe tali: 1995: THE MUD OF NO RETURN. La Panamericana fra Panama e Colombia. Il problema: un buco nel manto stradale. Non una buca ma un buco di svariate miglia: il Darien Gap. Il tentativo di superare questa interruzione da 110 km con i Panhead e Shovelhead affoga nella mostruosa fanghiglia della stagione delle piogge. 2005: EAT DUST. Pietrisco e tempesta, meglio nota come Ruta 40. Si va verso Ushuaia, Terra del Fuoco, verso la birra più a sud del mondo. Ed è proprio lì, fra un sorsetto e l’altro, che nasce la curiosità di come sarà l’altro capo di questa strada, lassù nel nord. Nessuno lo sapeva e quindi fu subito deciso: ci andiamo. Detto, fatto, andati nel 2008, avuto freddo e ora stampato. Quindi, accendete il caminetto, agguantate la bibita e cominciate a leggere. E non dimenticate: a biker’s work is never done. Là fuori aspetta già un’altra strada.
leggi …
Berretti Wrecking Crew AMF Mesh
Berretti Wrecking Crew AMF Mesh
Per il caldo estivo. Beretti in stile mesh in versione AMF, che si distingue per i colori ufficiali rosso e blu della bandiera statunitense. La parte anteriore in schiuma leggermente ricurva reca il logo Wrecking Crew est. 1979. Il dorso è realizzato in rete di plastica per una traspirazione ottimale. La chiusura regolabile si adatta a tutte le teste.
leggi …
Berretti Mesh Style di Wrecking Crew
Berretti Mesh Style di Wrecking Crew
Per i caldi giorni d’estate. Un tipico berretto stile Mesh, dalla parte frontale leggermente curvata e imbottita, e logo stampato Wrecking Crew. La parte posteriore è in tessuto a rete per il massimo di ventilazione. Una chiusura a scatto regolabile fa sì che questo berretto vada bene su tutte le teste.
leggi …
Eat Dust
Eat Dust
4 Uomini, 8 cilindri, 3000 miglia, nessuna pietà! Chi era convinto che con l’operazione Panamericana (Darién/Panama 1996) fosse stato raggiunto il massimo di giri di follia biclindrica, ora deve mettere una marcia più alta: Il piano l 06 di gennaio 2004 alle ore 21:45 dell’Europa centrale, quattro simpaticoni emergono dagli oleosi abissi delle catacombe W&W con due Knucklehead a telaio rigido, una Panhead pure a telaio rigido (Panamericana-Proven) e una Evo Sportster, e partono per un viaggio di prova dei più impietosi: Da Buenos Aires/Argentina a Ushuaia, sulla famosa Ruta 40, attraverso la Patagonia e il Cile, fino alla Terra del Fuoco, lì dove i pinguini danno la buonanotte alle balene... suona bene come gita? Beh, vediamo meglio allora: 3000 km di tostissimo asfalto – qualunque cosa significhi in Patagonia, e 2000 km di pista di ghiaia – e intendiamo ghia-ai-ai-ai-ia. Pianure piatte come tavole senza civilizzazione, montagne bizzarre e il vento che soffia più forte di una V-Rod strafatta di nitro. Fedeli al nostro motto: “We ride what we sell”, i quattro Cavalieri Patagonici sono in sella su quanto di meglio c’è nei cataloghi W&W degli ultimi anni. E rimane a casina il servizio accompagnamento 4x4 – non un tour per mollaccioni quindi. Dormire? Casomai, in tenda. Mangiare? Tutto quello che non resiste al Leatherman. Bere? La birra più meridionale del mondo. Brindisi: It‘s not the end of the world, but we can see it from here.
leggi …
¡Más Revoluciones!
¡Más Revoluciones!
¡QUE CUBA VIBRE! L’idea inebria come una mistura ben calibrata di rum e cola: andare a trovare dei vecchi amici di Paul, degli Harlistas. All’Avana. Giracchiare un po’. Un po’ di chiave inglese, se serve. Aspettare quel che porta il giorno. Con noi: la nostra Knucklehead del ’47 con doppio carburatore e la Panhead del ’48. Miglie spensierate verso il raduno annuale degli Harlistas. Dentro la regione del tabacco, fino a che la strada non termina sulla spiaggia da sogno. Solchiamo il Malecon con il sole del tramonto, poi diamo il benvenuto alla notte nel bar Floridita, culla del Daiquiri e il porto più amato da Hemingway. La strada nella quale sta il garage di Sergio diventa casa nostra. Caffè. Chiacchierate. Birra. La nostra Knuckle fa la schizzinosa e pone enigmi. Ma è davvero importante che delle moto siano impeccabili? Forse i giorni lì da Sergio rappresentano la vita migliore? A questo, un Cuba Libre. Anche senza Cola. Basta qualche goccia di limone ¡Vamonos!
leggi …
Set libri Wrecking Crew
Set libri Wrecking Crew
Gradite un po' di fango, polvere, ghiaccio e canna da zucchero? Eccovi l'avventura sul tappeto davanti al caminetto: 4 volumi di fotografie delle escursioni W&W fatte in sella alle Harley classiche nella giungla di Panama, lungo la Ruta 40 da Buenos Aires alla Terra del Fuoco, sulla Mackenzie Ice Road nel Canada settentrionale, e dall'Avana alle spiagge da sogno di Cuba. Non si possono escludere effetti secondari tipo voglia di terre lontane, febbre da costruttori e folli sogni harleysti.
leggi …
Hoodies/Felpe con cappuccio di Wrecking Crew
Hoodies/Felpe con cappuccio di Wrecking Crew
Chi sta cercando un hoodie di qualità top, l'ha appena trovato. Si realizzano per noi in resistente tessuto misto 60% cotone e 40% poliestere, con zip frontale, tasca aperta e imbottitura confortevole e calda. Con logo Wrecking Crew ricamato su petto e dorso.
leggi …