Pinza posteriore 1987-1999
- Pinza freno
- atto per Softail, FXR, Sportster e Dyna tardi 1987-1999
- posteriore
- alluminio fuso / acciaio / gomma, cromato
- Ø pistone idraulico: 47.6 mm
- liquido di freno obbligatorio: DOT 5
- rimpiazza codice Harley-Davidson HD 44050-87
- peso lordo: 860 g
Dalla fine degli anni ’80, tutti i modelli Evolution di Harley-Davidson, ad eccezione dei pesanti modelli Touring, montavano la stessa pinza freno posteriore flottante. “Flottante” significa che aveva un solo pistone, azionato dal fluido dei freni. La pinza era montata in modo flottante e, mentre il pistone spingeva una pastiglia contro il disco, l’intera pinza veniva contemporaneamente tirata nella direzione opposta con la seconda pastiglia, in modo che entrambe le pastiglie aderissero al disco. Il corretto funzionamento di questo sistema dipende, tra le altre cose, dalla buona lubrificazione dei due perni su cui scorre la pinza. Un altro svantaggio è che è necessario un pistone di diametro relativamente grande, che deve inoltre compiere una corsa maggiore rispetto a una pinza fissa. L’efficacia della frenata non è paragonabile a quella di una pinza fissa, ma per un freno posteriore ciò non è molto rilevante. Quando si sostituisce la pinza, è sempre consigliabile sostituire anche i perni di scorrimento. Per questo motivo sono inclusi nella fornitura.
Liquidi freno
Sui flaconi dei liquidi per freni si trovano indicazioni del tipo “conforme DOT 3” oppure “secondo specifiche DOT” e simili. Queste sono indicazioni importanti per noi biker. Perché è buona norma che il biker rabbocchi sempre con quello che già c’è affinché non nascano problemi. A che pro?
Esistono due sostanze chimiche di base nella produzione dei liquidi per i freni. Una si chiama estere glicolico, l’altra è olio siliconico. I due sono incompatibili. Mescolando un liquido freni che si basa su una delle due sostanze con un altro derivante dall’altra, si ottiene una miscela altamente aggressiva, capace di corrodere le guarnizioni e di formare grumi in grado di ostruire i condotti dei freni. E non sono cose queste che un biker desidera…
Ma perché poi ci sono due sostanze base? Perché non ci si accorda su una sola?
I liquidi dei freni basati su estere glicolico non sono comprimibili. Vale a dire che trasmettono meglio la pressione, cosa importante quando occorrono punti di pressione frenante precisi, come quando si corre in pista o quando il bolide è piuttosto potente. D’altra parte però questi liquidi immagazzinano facilmente acqua ed aria, per cui col tempo si abbassa il punto di ebollizione, con la possibilità che nascano problemi durante le prestazioni che procurano carichi elevati. Per esempio durante una corsa o quando si scende un passo alpino. Per questo il liquido dei freni va anche sostituito ogni due anni. Ma i liquidi a base estere-glicolica aggrediscono le vernici e i materiali plastici. Cautela quindi quando si rabbocca, e niente sversamenti! E vanno usati solo quei kit di riparazione che sopportano quella roba.
Questi inconvenienti il liquido freni su base siliconica non ce l’ha. Infatti è per questo che fu sviluppato negli anni ’70. Solo che in compenso risulta fino a un certo grado comprimibile. E quindi comporta purtroppo dei punti di frenata un po’ meno precisi. Nei sistemi ABS non devono entrare liquidi a base siliconica. E a volte sarà capitato anche l’accumularsi di acqua nella pinza freno, dato che il silicone respinge l’acqua e galleggia in alto. E naturalmente pure questi sistemi frenanti captano l’umidità atmosferica, solo che non la legano. Per cui occorre che anche i liquidi freni siliconici siano cambiati regolarmente.
I liquidi basati sugli esteri glicolici sono classificati secondo DOT 3, 4 oppure 5.1. Mentre a tutt’oggi per i liquidi dei freni al silicone esiste solo la classificazione DOT 5. Purtroppo molti si confondono fra 5 e 5.1 – e questo rappresenta un pericolo di morte!
Fino a settembre 1976 Harley ha impiegato DOT 3, poi DOT 5. Al 2005 - 2008 HD ritornava gradualmente e sempre secundo modello al uso di DOT4: Touring 2005, Dyna, Softail e V-Rod 2006, XL 2007, XR 2008.
Le pastiglie devono comprarsi a parte.
Pezzi di ricambio:
29-178
27-744
Viti e bulloni di fissaggio - Bulloni per pinze freno posteriori 1987-1999
Viti di spurgo standard
Ancora ha domande?
Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com