Shop Forcella Forcelle Springer Big Twins dal 1936 Forcelle Springer OEM
Forcelle Springer The Cyclery Classic

Forcelle Springer The Cyclery Classic

Prezzo e stock:
№ Articolo
01-681
Prezzo IVA compr.
2.380,00 €
Disponibile
0
Temporaneamente non disponibile
Il prezzo include 380,00 € di IVA tedesca.

Notifica quando nuovamente disponibile in magazzino

Si faccia avvisare per email quando questo articolo sarà di nuovo disponibile in magazzino. Invieremo la notifica all'indirizzo di posta elettronica indicato nel suo account.
Salvare alla lista dei desideri
  • Forcella Springer »Classic inline« di The Cyclery
  • atto per Big Twin 1937-early 1946
  • filettatura interna di testa sterzo: 3/4”-14 UNS, filettatura esterna di testa sterzo: 1”-24 UNS
  • acciaio, cromato, molle cromate
  • lunghezza: 19”
  • rake: 0 °
  • sovra-/sottomisura: originale

Riproduzione fedele fin nel dettaglio della forcella classica Springer H-D come fu usata di serie sui modelli Big Twin del 1936-49. Sono realizzate seguendo lo stesso procedimento laborioso dei bei tempi antichi, vale a dire con gli steli e i raccordi forgiati, per cui in quanto a stabilità e durata non sono da meno delle originali.

Adatto sia come ricambio originale per il restauro che come componente di una moto da progetto.

  • Le ricezioni per il parafango e l’ancoraggio per il freno a tamburo sono come negli originali OEM.
  • Anche la lunghezza e le altre misure della nostra forcella standard corrispondono all’originale (lunghezza = 48,5 cm da: centro perno ruota a battuta cuscinetto inferiore testa sterzo).
Filettature interne sulla estremità superiore degli steli

Filettature interne sulla estremità superiore degli steli

Per poter fissare dei riser custom, gli steli sono dotati nella terminazione superiore di filettature interne M20x1.5, destinate agli adattatori con perni filettati o tappi a vite (disponibili a parte) - una grande pensata del fabbricante, che fa risparmiare un sacco di lavoro.

Inline vs. Offset

Inline vs. Offset

Le forcelle Classic Springer esistono con vari aggetti (rakes).

  • In origine i due steli forcella laterali e l’asse della testa di sterzo si trovavano sullo stesso piano, secondo la costruzione chiamata “inline”, dove il rake è 0°. Questo vale per tutte le forcelle Springer delle 750 del 1936-1958 e anche per tutte le forcelle Big Twin del 1936-1945.
  • Nei telai Big Twin nel 1946 la testa sterzo venne appiattita (30°). Per non modificare l’angolatura delle forcelle si provvide a inclinare all’indietro di 3° l’asse della testa sterzo rispetto agli steli laterali. Questa costruzione la chiamiamo, in base al suo rake, offset -3°. Questo tipo di forcella era quello originale delle Big Twin del 1946-1948.
  • Affinché con delle forcelle extra lunghe ≥+8” la testa di sterzo non si trovi a un certo punto posizionata talmente alta e chinata da rendere impossibile sterzare, qui si realizza un rake positivo, vale a dire che la testa di sterzo viene inclinata in avanti rispetto agli steli laterali. Questa costruzione, in base al suo rake la chiamiamo offset +3°.

Lo schizzo chiarisce il posizionamento reciproco dei tubi visto dal pilota, una volta montato in sella. Così si capisce anche perché ci devono essere tre tipi diversi di piastre forcella ossia manubri per le forcelle Classic Springer.

1. Il punto di appoggio dell’ancoraggio freno sulla piastra di base del freno o sul supporto pinza freno, indipendentemente dalla tipologia di freno, non deve trovarsi esattamente in verticale sopra oppure davanti al perno ruota (in direzione di marcia). Perché altrimenti si invertono le forze nel parallelogramma della forcella, che in frenata invece di comprimersi si estende. In questo modo si sviluppano forze notevoli agenti sul fodero e capaci di deformarlo.

2. Il supporto della pinza freno o la piastra base del tamburo devono flottare sul perno, altrimenti anche qui in frenata la forcella va in estensione. Con come risultato quanto sopra.

Phone Service Operator Illustration

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com