Fissaggio centrale

Portatarga cromato 1955→
Portatarga cromato 1955→
Riproduzione del portatarga originale usato su molti modelli Big Twin e Sportster dal 1955 in poi.
leggi …
Supporto fanalino e targa per FXWG e FXST
Supporto fanalino e targa per FXWG e FXST
Questa staffa cromata, accurata riproduzione del pezzo OEM, si adatta a tutti i parafanghi tipo FXWG.
leggi …
Supporto fanalino e targa per parafango originale FXWG/Fat Bob
Supporto fanalino e targa per parafango originale FXWG/Fat Bob
Per il parafango originale FXWG o Fat Bob.
leggi …
Supporti per fanalino tipo Lucas 564
Supporti per fanalino tipo Lucas 564
leggi …
Supporto fanalino e targa per Fat Bob
Supporto fanalino e targa per Fat Bob
Una versione ancora migliorata della nostra staffa per targa e fanale adatta al parafango Fat Bob. Robusta ottimamente cromata, ha una guarnizione di gomma nella parte superiore. Per tutti i parafanghi originali FXWG, FXST e custom Fat Bob.
leggi …
Supporto fanalino e targa custom per Sissy bar
Supporto fanalino e targa custom per Sissy bar
Da montarsi sullo schienalino, accetta la targa e tutti i fanali custom.
leggi …
Supporto fanalino e targa Fender Mount
Supporto fanalino e targa Fender Mount
Una staffa in acciaio inox lucidato che accoglie la targa e i fanalini custom. Senza fanalino.
leggi …
Portatarga regolabile
Portatarga regolabile
E’ un pezzo singolo che sostituisce la staffa originale, composta da più parti, di molti parafanghi dal '55 a oggi. Due distanziali in gomma, permettono una perfetta aderenza al parafango e offrono due possibilità di orientamento, con diversa angolazione.
leggi …
Fanalini Lucas Slim di Junior's con portatarga
Fanalini Lucas Slim di Junior's con portatarga
Vi ricordate ancora dei Sissybar alti degli anni '60 e '70? Con le luci posteriori e e le targhe posizionate così in alto da far vedere tutto il pneumatico posteriore? Junior cita magistralmente questo design con la sua versione delle luci di dietro in stile Lucas: Una base piatta di lamiera lucidata con una gemma in stile Lucas 525 fissata direttamente lì e che sporge di soli 22 mm circa sotto una visiera da 25 mm. Sono delle piastrine LED salvaspazio a renderlo possibile. Viste le dimensioni ridotte, ovviamente la luce posteriore non ha l'illuminazione per la targa.
leggi …
Piastre portatarga universali
Piastre portatarga universali
Piastre portatarga d’impiego universale, ritagliate da alluminio spesso 3 mm. Disponibili sia semplici che con ricezione per una illuminazione targa.
leggi …
Supporto fanalino e targa DIY di VIP
Supporto fanalino e targa DIY di VIP
Kit dal design intelligente che comprende il portatarga e il supporto per le luci posteriori per organizzare l'illuminazione posteriore. A destra e a sinistra dell'alloggiamento del fanale posteriore sono presenti filettature M8 per ospitare indicatori di direzione standard personalizzati. La finitura è fresata. Naturalmente può essere lucidato, verniciato, rivestito a polvere ecc.
A seconda della lunghezza della filettatura, è necessario tagliare le frecce o utilizzare dei distanziatori. Per allineare gli indicatori puoi utilizzare delle rondelle di spessore o un composto di bloccaggio della filettatura a bassa resistenza.
leggi …
Supporti montaggio portatarga Cytec
Supporti montaggio portatarga Cytec
Zoccolo fresato dall'alluminio pieno che si monta al posto del portatarga di lamiera d'acciaio stampata (OEM 59995-55A), che era dotazione di serie dei modelli a partire dal 1955. Ci si possono avvitare, leggermente inclinati in direzione di marcia, la maggior parte dei portatarga aftermarket.
leggi …
Inserti parafango Cytec per portatarga e luce posteriore
Inserti parafango Cytec per portatarga e luce posteriore
Questo inserto parafango/supporto realizzato con grande dispendio dall'alluminio pieno, sostituisce il faro posteriore originale insieme al relativo zoccolo di montaggio (OEM# 68066-99A) sui modelli HD 1999→. Una volta montato vi si possono fissare delle combinazioni di luce posteriore aftermarket e portatarga aftermarket, inclinati leggermente in direzione di marcia.
leggi …
SpeedFire Lightning II per Harley-Davidson LiveWire
SpeedFire Lightning II per Harley-Davidson LiveWire
Con la LiveWire, Harley-Davidson ha creato la moto del futuro. E noi che non possiamo farne a meno, ci siamo subito messi a pensare su come migliorarla. Per prima cosa ci siamo occupati della coda della LiveWire alla quale, beh, bisogna prima abituarsi un po'. Abbiamo sviluppata una soluzione minimalista che sfrutta appieno le opportunità della stampa 3D.
Nel kit ci sono il portatarga con le luci posteriori/freno e le frecce, oltre che le frecce anteriori adatte e il cablaggio.
L'installazione è davvero semplice. Si rimuove completamente la coda originale, con il cablaggio originale che si stacca tramite un unico connettore. Il cablaggio nuovo si collega poi proprio lì, e la parte elettrica è fatta. La stessa cosa avviene con le frecce anteriori, fornite con i connettori originali - tutto plug and play quindi.
leggi …
Pezzi di ricambio
Pezzi di ricambio

Il posto classico per la targa è al centro.

E poiché le dimensioni della targa sono prescritte, c'è poco da fare per la libertà creativa. Quindi è meglio posizionarla nelle immediate vicinanze del fanale posteriore, sotto o sopra di esso, a seconda di dove si trova la luce bianca per l'illuminazione della targa.

A cosa pensava di fare Harley-Davidson con il portatarga del LiveWire?

Onestamente, non lo sappiamo. Probabilmente si trattava di un misto di "Anche i tedeschi e gli italiani lo fanno così" e "Merda! Ora la sella è ribaltabile, ma l'ingegnere non ha pensato al portatarga...". Alcuni pensano che si tratti di pura disperazione. Ma non saremmo W&W se non avessimo una soluzione ben studiata e accattivante che offre anche indicatori bullet e belli: il kit SpeedFire Lightning II.

Cosa devo considerare in merito ai portatarga?

La targa deve essere completamente leggibile (Germania, Austria, Svizzera), anche con un angolo di 30° vista di lato, e può essere inclinata al massimo di 30° in avanti e di 15° all'indietro. Per completezza: il bordo inferiore deve trovarsi ad almeno 20 cm sopra il manto stradale e il bordo superiore ad un massimo di 150 cm sopra il manto stradale. (Direttiva 2009/62/CE)

Ma non ci sono norme su materiali, forme ecc.: che sia tra le valigie, su una delle valigie, sul parafango, un supporto aggiuntivo... non importa. L'importante è che sia fissato! Se perdete la vostra targa viaggiando, oltre a tutte le rogne che vi aspettano nei pubblici uffici per averne una nuova, potreste pure beccarvi una multa.

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com