Shop Abbigliamento e Caschi Fascie lombari
The Cyclery Iron Wing Riders Belts

The Cyclery Iron Wing Riders Belts

Seleziona il sottogruppo:
con bordature marroni
con bordature marroni
con bordature rosse
con bordature rosse
Seleziona la lunghezza:
Prezzo e stock:
№ Articolo
93-832
Prezzo IVA compr.
333,68 €
Disponibile
2
Può spedirsi subito dal magazzino a Würzburg, Germania
Il prezzo include 53,28 € di IVA tedesca.
pezzo
Salvare alla lista dei desideri
  • Fascia lombare »Iron Wing« di The Cyclery
  • cuoio, nero, con bordature marroni
  • larghezza: 22.5 cm
  • lunghezza: 110 cm
  • Svezia
  • peso lordo: 1.39 kg

Questa cintura può essere intesa come la versione da lavoro, visto che a parte l’ala impressa non presenta altri ornamenti. In compenso ha due cinghie cucite a destra e a sinistra alle quali si possono fissare borse da cintura The Cyclery, per metterci cose piccole tipo candele accensione, l’accendino o il cellulare. Le suddivisioni/cuciture di queste strisce corrispondono al sistema americano MOLLE (MOdular Lightweight Load-carrying Equipment), per cui non solo è possibile utilizzare le borse The Cyclery qui offerte – le quali sono ovviamente perfettamente su misura – ma anche tutte le altre borse e gli equipaggiamenti che sono compatibili con il sistema MOLLE. Le misure indicate si intendono senza fibbie e lacci. Minor lunghezza impostabile (1° foro delle cinghie di regolazione) = lunghezza indicata meno 10 cm).

The Cyclery Riders Belts

Agli inizi del XX secolo, quando sempre più uomini (e parecchie donne) giovani lasciavano le loro fedeli cavalcature per dei motocicli nuovi, era quasi scontato che si continuasse a portare addosso la roba di sempre. Stivali a gambali alti, guanti, pantaloni da cavallerizzo (Breeches), larghe cinture di cuoio – fatto sta che era tutta roba che rimaneva utilissima. In particolare le cinture erano divenute gettonatissime solo pochi anni prima negli USA, quando i cowboy scambiarono i loro cinturoni ormai un tantino obsoleti con dei parareni. E furono infatti questi il primo articolo subito “customizzato” da chi lo portava, applicandovi borchie e pietre decorative come iniziali oppure come ornamento. Negli anni ’20 pure la Motor Company e svariate aziende fornitrici di accessori, tipo Buco, offrirono cinture parareni, e sono questi design dei tempi d’oro che hanno fatto da modello per l’offerta W&W di The Cyclery Riders Belts.

Queste cinture parareni provengono letteralmente dai boschi della Svezia, dove sono realizzati secondo l’arte sellaia tradizionale. Esternamente trova impiego del cuoio bovino spesso 2.5 mm, a conciatura vegetale, proveniente da Tärnsjö/Svezia. Anche la applicazioni provengono dallo stesso cuoio (solo un po’ più sottile). Le bordature sono di pelle di cervo, mentre la foderatura interna è in morbida pelle d’alce di colore naturale. Tutte le parti metalliche sono invece inossidabili. Viene impiegato esclusivamente filo per selle alta qualità, con le parti esposte ad usura rinforzate ulteriormente da rivettature. I bordi sono cerati e lo strato di cuoio esterno è oliato.

Vedi anche

Motorcycle Club Sweaters di Dehen

Motorcycle Club Sweaters di Dehen

Ai tempi in cui le Knucklehead, Flathead e Panhead erano moto di nuova concezione, uno sweater era un must per l’outfit di ogni biker. Molti dei maglioni originali dei club motociclistici degli anni 1930-50 furono già all’epoca realizzati da Dehen, mentre nei nostri giorni l’azienda ne è l’unico produttore US sopravvissuto. Oggi come allora, i maglioni Dehen sono realizzati a mano dalla A alla Z, impiegando 100% maglia di lana pettinata e lampo al collo Talon di alta qualità. I polsini e la fascia in vita caratteristicamente larghi proteggono dal vento e dal freddo e impediscono che la giacca scivioli in su.
leggi …
Motorcycle Club Sweaters di Dehen

Motorcycle Club Sweaters di Dehen

Ai tempi in cui le Knucklehead, Flathead e Panhead erano moto di nuova concezione, uno sweater era un must per l’outfit di ogni biker. Molti dei maglioni originali dei club motociclistici degli anni 1930-50 furono già all’epoca realizzati da Dehen, mentre nei nostri giorni l’azienda ne è l’unico produttore US sopravvissuto. Oggi come allora, i maglioni Dehen sono realizzati a mano dalla A alla Z, impiegando 100% maglia di lana pettinata e lampo al collo Talon di alta qualità. I polsini e la fascia in vita caratteristicamente larghi proteggono dal vento e dal freddo e impediscono che la giacca scivioli in su.
leggi …
Naval Crew Sweater di Dehen

Naval Crew Sweater di Dehen

Un prodotto esclusivo per W&W è questa versione speciale del Dehen’s Naval Crew Sweater con il suo design cult a strisce. Già negli anni ’50 questo stile era diffuso fra i biker, com’è facile verificare guardando per esempio la leggendaria pellicola “The Wild One”. Il filo impiegato, 100% lana pettinata a 3 fili di lana che ne formano uno. Ne risulta un tessuto molto resistente, ma ancora adatto per i maglioni da infilare per la testa. Altre caratteristiche sono i polsini e la bordatura in vita larghi 10 cm, il collo largo 25 mm in maglia e le toppe sui gomiti.
leggi …

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com