Introducing: The Leafspring-Forked Knucklehead
Ed ecco a voi: la Knucklehead dalla forcella a balestra.
A guardar bene, da sempre W&W è impegnata nell’accelerare la roba preistorica Milwaukee per fiondarla nell’attualità (l’accento va su accelerare, ovviamente). E riuscire a sistemare ogni tipo di forcella fa parte dell’impresa. Ma particolarmente sfacciata era l’idea di schiaffare una vecchia forcella a balestra Indian dentro un telaio Big Twin. Il risultato è stato un comportamento in corsa più che dubbio – per un motivo ovvio: le geometrie del telaio Harley e della forcella Indian sono incompatibili.
Ci mancherebbe però che noi si rinunci a un progetto per dei semplici condizionamenti tecnici. Ergo, ci facciamo costruire una forcella tutta nostra, bella d’aspetto e ben funzionante.
E dato che noi per principio cavalchiamo quello che poi vendiamo, non abbiamo fatto sconti al prototipo della forcella a balestra – alla quale abbiamo messo il nome Cannonball, tanto per dire – imbullonandolo a una Shovelhead a telaio rigido. Quella poi l’abbiamo spedita insieme alla Wrecking Crew (una specie di reparto speciale di W&W) nell’inverno finlandese, su una Ice Road nel Canada settentrionale e – per portare il test all’estremo – su una spiaggia di sabbia in Florida.
E che dire: i test hanno avuto esito più che soddisfacente. Quindi, si poteva andare avanti:
Intorno alla forcella Cannonball abbiamo costruito un macinino usando quello che si trovava nel nostro catalogo e sui nostri scaffali. Abbiamo iniziato con un telaio originale (altrimenti qui non si passa il collaudo), poi il motore: S&S Knucklehead, infine parafango e serbatoio olio di 7Metal West. Tutto il resto di quello che fa una moto lo abbiamo preso da produttori piccoli e meno piccoli, europei, giapponesi e statunitensi, tipo Baker N1 4 marce, comandi manubrio K-Tech, filtro aria Fork. E il nostro caposmanettone Paul ha montato la protezione catena, il serbatoio corsaiolo, il filtro e il radiatore olio, oltre che i poggiapiedi, tutto di produzione W&W.
Così come la Wrecking Crew Shovel, pure la Knuckle è riuscita a convincere in molte occasioni, per cui abbiamo dato il via in buona coscienza alla produzione in serie della forcella Cannonball. E precisamente presso un’azienda specializzata italiana che nella vita fa repliche di telai per motocicli classici europei. Lì sanno benissimo quel che fanno – e lo si vede dal risultato.
Ora che anche il TÜV tedesco ha dato la sua benedizione, noi con la Cannonball abbiamo in assortimento una forcella tutta speciale – per quelli che hanno un V-Twin e a cui non piace molto seguire la massa e la corrente.
Componenti installati:










