Utilizziamo i cookie per analizzare, pubblicizzare e migliorare il nostro sito web. Per ulteriori informazioni consultare la nostra Dichiarazione di Protezione dei Dati.
Shop Novità e specials Bike Features
Introducing: The Leafspring-Forked Knucklehead

Introducing: The Leafspring-Forked Knucklehead

Ed ecco a voi: la Knucklehead dalla forcella a balestra.

A guardar bene, da sempre W&W è impegnata nell’accelerare la roba preistorica Milwaukee per fiondarla nell’attualità (l’accento va su accelerare, ovviamente). E riuscire a sistemare ogni tipo di forcella fa parte dell’impresa. Ma particolarmente sfacciata era l’idea di schiaffare una vecchia forcella a balestra Indian dentro un telaio Big Twin. Il risultato è stato un comportamento in corsa più che dubbio – per un motivo ovvio: le geometrie del telaio Harley e della forcella Indian sono incompatibili.

Ci mancherebbe però che noi si rinunci a un progetto per dei semplici condizionamenti tecnici. Ergo, ci facciamo costruire una forcella tutta nostra, bella d’aspetto e ben funzionante.

E dato che noi per principio cavalchiamo quello che poi vendiamo, non abbiamo fatto sconti al prototipo della forcella a balestra – alla quale abbiamo messo il nome Cannonball, tanto per dire – imbullonandolo a una Shovelhead a telaio rigido. Quella poi l’abbiamo spedita insieme alla Wrecking Crew (una specie di reparto speciale di W&W) nell’inverno finlandese, su una Ice Road nel Canada settentrionale e – per portare il test all’estremo – su una spiaggia di sabbia in Florida.

E che dire: i test hanno avuto esito più che soddisfacente. Quindi, si poteva andare avanti:

Intorno alla forcella Cannonball abbiamo costruito un macinino usando quello che si trovava nel nostro catalogo e sui nostri scaffali. Abbiamo iniziato con un telaio originale (altrimenti qui non si passa il collaudo), poi il motore: S&S Knucklehead, infine parafango e serbatoio olio di 7Metal West. Tutto il resto di quello che fa una moto lo abbiamo preso da produttori piccoli e meno piccoli, europei, giapponesi e statunitensi, tipo Baker N1 4 marce, comandi manubrio K-Tech, filtro aria Fork. E il nostro caposmanettone Paul ha montato la protezione catena, il serbatoio corsaiolo, il filtro e il radiatore olio, oltre che i poggiapiedi, tutto di produzione W&W.

Così come la Wrecking Crew Shovel, pure la Knuckle è riuscita a convincere in molte occasioni, per cui abbiamo dato il via in buona coscienza alla produzione in serie della forcella Cannonball. E precisamente presso un’azienda specializzata italiana che nella vita fa repliche di telai per motocicli classici europei. Lì sanno benissimo quel che fanno – e lo si vede dal risultato.

Ora che anche il TÜV tedesco ha dato la sua benedizione, noi con la Cannonball abbiamo in assortimento una forcella tutta speciale – per quelli che hanno un V-Twin e a cui non piace molto seguire la massa e la corrente.

Componenti installati:

Comandi del manubrio Kustom Tech DeLuxe
Comandi del manubrio Kustom Tech DeLuxe
Il bel design dei comandi manubrio Kustom Tech DeLuxe viene dagli anni Trenta e unisce in modo perfetto il look retro con la tecnologia moderna. I morsetti e il cilindro maestro del freno sono realizzati in alluminio forgiato, mentre per la leva e il tappo di rabbocco si può scegliere fra alluminio e ottone, a finitura lucidata, nera oppure satinata. I comandi Kustom Tech DeLuxe sono adatti per tutti i manubri in pollici.
leggi …
Blocchetti comando gas di Kustom Tech
Blocchetti comando gas di Kustom Tech
Questi blochetti comando gas per cavo singolo sono perfetti come completamento della strumentazione Deluxe, per creare manubri in stile retrò.
leggi …
Forcella a balestra Cannonball
Forcella a balestra Cannonball
L’ambiente nel quale si costruiscono e si cavalcano le moto retro custom da poco sperimenta volentieri anche con componenti di altre marche. Sulle Harley vengono montati addirittura pezzi Indian e viceversa, e i risultati sono a volte parecchio interessanti. Tra i migliori c’è di sicuro la combinazione della forcella a balestra Indian con il telaio rigido H-D Big Twin. Questo tipo di forcella lo impiegava Wigwam dal 1910 al ’45, a dimostrazione del fatto che come sistema di ammortizzazione ebbe successo e che conferiva ottime prestazioni in corsa. Visto che chiaramente però il pezzo originale non ci va così semplicemente in un telaio Harley, W&W decise di far realizzare una variante in proprio che permettesse di effettuare la conversione senza che si creassero grosse difficoltà. Non però una copia raffazzonata tanto per fare, che poi presentasse magari una geometria ammortizzante sbagliata, bensì una variante professionale vicina all’originale – realizzata in Italia da un maestro nel suo campo. Un prototipo intanto fu testato abbondantemente, fra l’altro durante Poi fu eseguito un test di resistenza, e infine iniziava la produzione vera e propria. Tutte le corse di prova sono state effettuate su un telaio ad assetto rigido con angolo testa sterzo di 30° che è risultato essere assolutamente stabile sia in corsa che in frenata. Rispetto all’originale la forcella a balestra Cannonball presenta delle modifiche che facilitano il montaggio sulla HD, fra cui un cannotto sterzo in pollici per cuscinetti Timken dal 1949 e finali degli steli forcella con ricezione per manubri HD Springer (inline) dal 1936. E’ anche presente una traversa per fissare il faro. La forcella è abbastanza larga sia per freni a disco che a tamburo. I biscottini sono forati per perni da 17 mm, con possibilità di allargare fino a 19 mm. Il perno ruota, le relative boccole e il freno non fanno parte della fornitura e vanno ordinati a parte o realizzati ad hoc. Tutte le forcelle sono premontate per garantirne il perfetto funzionamento, però sono a superficie metallica naturale e vanno quindi verniciate o rivestite.
leggi …
Coperchio carburatore Fork Air Sucker
Coperchio carburatore Fork Air Sucker
Coperchio carburatore che si distingue per il suo design ispirato ai vecchi compressori. Realizzato dal produttore giapponese Fork in alluminio fuso, con costolature lucidate. Viene fornito senza elemento filtrante ed è su misura per i carburatori Super E e G, mentre per quelli SU offriamo un adattatore.
leggi …
Monoselle Mesinger Racer de The Cyclery
Monoselle Mesinger Racer de The Cyclery
Meravigliosa riproduzione della leggendaria sella Mesinger Racer che fu dotazione negli Anni 1910 e 1920 di quasi tutte le moto da corsa americane. Perfetta fin nel minimo dettaglio, realizzata nel migliore cuoio bovino da un maestro artigiano insuperato. È bello sapere che cose così ancora esistono. Sicuramente fa la sua figura anche su parecchi Old School Bobber o Retro Racer, e sicuramente è meglio delle selle da bicicletta.
leggi …
Trasmissioni 4 marce cambio a piede di BAKER
Trasmissioni 4 marce cambio a piede di BAKER
L’amore per le moto classiche non conosce fine e nulla conta quanto i componenti dal look classico. Proprio per questo la ditta BAKER ha preso ancora una volta di petto la questione 4 marce. I cambi BAKER 4 marce sono pensati come ricambi originali e vanno alla perfezione nei modelli per i quali sono stati pensati, non importa se con primaria chiusa o trasmissione aperta a cinghia. Da fuori sembrano di serie ma dentro ci sono un sacco di migliorie ed extra:
Set ingranaggi d’acciaio da cementazione di alta qualità, Gli ingranaggi scorrono su cuscinetti ad aghi, Scatola di alluminio fuso ultraresistente (A356-T6), predisposta per presa diretta su cuscinetto a sfera, Con pignoni di catena dei Big Twin 5 marce 1979-83, Coperchio superiore Ratchet Top con nottilini innesto lineari per una cambiata morbida e sicura, Rullo di comando d’acciaio fresato e temprato, alloggiato in boccole Permaglide, Con ingranaggi BAKER Klassic Kicker, Coperchio avviamento a pedale vintage style, Con cuscinetto reggispinta stilo 1939-75 ed asta di comando,
Rapporti: 1ª - 2.50:1
2ª - 1.70:1
3ª - 1.25:1
4ª - 1:1
Le versioni con meccanismo di cambio FL e FX hanno selettori diversi. Lo schema die cambio è per entrambi i modelli 1N234. Pertanto la leva sulla versione FL è rivolta verso il basso, sulla versione FX verso l'alto.
Rinvio tachimetro a scelta meccanico (rapporto 1:1) o tramite sensore per tachimetri elettronici.
leggi …
Trasmissione a cinghia 8 mm 3” de Primo per Big Twin 4 marce
Trasmissione a cinghia 8 mm 3” de Primo per Big Twin 4 marce
I kit Primo primaria a cinghia sono stati pensati e prodotti da riders Harley per riders Harley. Prima che fosse messo in commercio il primo kit Primo Belt Drive, il dispositivo è stato testato su Top Fuel Dragster–tanto a lungo da saggiarne il massimo della resistenza. Ogni kit contiene l‘unità completa trasmissione a cinghia, un dado dell‘albero motore, tutta la minuteria occorrente e istruzioni dettagliate.
Ecco le versioni 3” per applicazioni aperte.
leggi …
Trasmissione a cinghia 8 mm 2” de Primo per Big Twin 4 marce
Trasmissione a cinghia 8 mm 2” de Primo per Big Twin 4 marce
I kit Primo primaria a cinghia sono stati pensati e prodotti da riders Harley per riders Harley. Prima che fosse messo in commercio il primo kit Primo Belt Drive, il dispositivo è stato testato su Top Fuel Dragster–tanto a lungo da saggiarne il massimo della resistenza. Ogni kit contiene l‘unità completa trasmissione a cinghia, un dado dell‘albero motore, tutta la minuteria occorrente e istruzioni dettagliate.
Ecco le versioni 2” per potenza del motore elevata. La campana di frizione non va con le primarie correnti.
leggi …
Trasmissione a cinghia 8 mm de Primo per Big Twin 4 marce
Trasmissione a cinghia 8 mm de Primo per Big Twin 4 marce
I kit Primo primaria a cinghia sono stati pensati e prodotti da riders Harley per riders Harley. Prima che fosse messo in commercio il primo kit Primo Belt Drive, il dispositivo è stato testato su Top Fuel Dragster–tanto a lungo da saggiarne il massimo della resistenza. Ogni kit contiene l‘unità completa trasmissione a cinghia, un dado dell‘albero motore, tutta la minuteria occorrente e istruzioni dettagliate.
leggi …
Radiatore e Filtro olio Wrecking Crew
Radiatore e Filtro olio Wrecking Crew
Combinazione di radiatori olio e filtri che colma alla perfezione lo spazio vuoto del generatore dei motori custom generator/alternator. Il modulo può naturalmente essere montato anche su tutte le HD che di serie hanno il generatore e che non necessitano di un dispositivo di alimentazione permanente (p. es. le moto con magneto).
leggi …
Motori S&S KN-Series
Motori S&S KN-Series
Knucklehead - un nome che è una leggenda, e indubbiamente questo tipo di motore rappresenta una delle pietre miliari nella storia Harley-Davidson. Questi modelli furono introdotti nel anno 1936 con il motore ohv e in brevissimo tempo divennero il sinonimo per le moto touring sportive, veloci e affidabili. Anche da un punto di vista economico questa serie contribuì notevolmente al successo della Motor Company, dato che gli appassionati del marchio - e anche molti altri - si resero conto prestissimo delle caratteristiche eccezionali di queste moto. Il design e la tecnologia delle Knucklehead risultarono talmente ben riusciti da porsi come prototipo di tutte le Big Twin del Milwaukee, capace di influenzare in modo determinante tutte gli altri modelli, e questo fino al giorno d'oggi. I motori della serie KN somigliano molto a quelli Knucklehead originali, ma presentano parecchie innovazioni che migliorano la potenza, la durata e l’affidabilità. A parte la cilindrata portata a 93”, l’innovazione più rilevante rispetto al design originale è l’albero motore stile 1958-65, che presenta un semialbero trasmissione dentellato e un cuscinetto Timken sul lato trasmissione. La maggiore stabilità dell'albero motore occorre anche per ricevere il notevole incremento di potenza del motore. Un’ulteriore miglioria sono i coperchi dei bilancieri. Infatti, i coperchi sono realizzati in alluminio pressofuso, e invece di essere tenuti in posizione dalle guide delle valvole, vengono fissati grazie alla pressione esercitata dalle molle delle valvole. Una guarnizione speciale sul fondo del coperchio inferiore sigilla il tutto e all’occorrenza la manutenzione è molto più semplice, dato che non occorre più estrarre e inserire a pressione le guide delle valvole. L’offerta si compone di motori da 93” (1560 cc) con i basamenti motore destinati a telai fino 1947 con primaria di lamiera 1955-64 e cambi adatti 1936-64.
I motori della serie KN di S&S sono completamente premontati e pronti per l’installazione, dotati di accensione elettronica S&S Super Stock e carburatore Super E.
leggi …