Utilizziamo i cookie per analizzare, pubblicizzare e migliorare il nostro sito web. Per ulteriori informazioni consultare la nostra Dichiarazione di Protezione dei Dati.
Codici identificativi veicoli HD

Codici identificativi veicoli HD

Così si decodifica il VIN, il numero identificazione veicolo H-D.

Capire il VIN è d'aiuto quando p.es. si acquista una Harley usata, perché si riesce a controllare in modo abbastanza agevole se quello che sta scritto nel libretto di circolazione collima con la Harley che si vuole comprare. Anche durante l'acquisto di pezzi di ricambio originali e nella ricerca di componenti in vecchi cataloghi, si evitano parecchie arrabbiature potendo inquadrare con precisione il proprio modello Harley.

Il sistema dei VIN è stato modificato sensibilmente più d'una volta nel corso della storia Harley-Davidson. Eccone una panoramica:

Codice identificazione veicolo HD (VIN) 1905-1969
Codice identificazione veicolo HD (VIN) 1905-1969
Il VIN (Vehicle Identification Number) si trova impresso sul motore – i numeri di telaio ancora non esistevano. La decodificazione è semplice: le prime due cifre indicano l'anno di costruzione, poi seguono 1, 2 oppure 3 lettere per il modello, infine il numero di produzione corrente. Negli anni di costruzione 1960-69 quest'ultimo presentava una particolarità: se l'anno di costruzione era un numero dispari, allora anche il primo numero nel caso di numeri seriali a quattro cifre, ossia i primi due nel caso di cinque cifre, era dispari. Stessa procedura per gli anni di costruzione pari – e questa particolarità ha portato alla luce più di un tentativo di truffa.

① = Anno modello
② = Tipo/Modello
③ = Numero di serie
leggi …
Codici identificazione veicolo HD (VIN) 1970-1980
Codici identificazione veicolo HD (VIN) 1970-1980
Con il crescere della quantità di modelli Harley, anche i codici di identificazione si fecero più complessi: ora la definizione di tipo/modello sta proprio all'inizio, come combinazione fra un numero e una lettera dell'alfabeto. A seguire, il numero di serie e l'ultima cifra dell'anno di costruzione, con una H davanti, ad eccezione del 1980, che invece presenta J0. Logico, no? Così i tre gruppi VIN si suddividono come segue:

① = Tipo/Modello
② = Numero di serie
③ = Anno modello

Qui Harley ha cominciato a numerare il telaio, vale a dire che veniva impresso il codice nel telaio in alto della testa sterzo, lo stesso codice che si trova anche sul lato destro del basamento motore. In questa maniera si vede subito se ci si trova di fronte a una combinazione originale di fabbrica fra motore e telaio – o se si tratta già di una “custombike”, che si origina appunto dalla libera combinazione di telaio e motore. In quel caso si possono riscontrare delle divertenti (leggi: snervanti) incompatibilità (leggi: F@#&!).

Si tratta quindi di un FX 1200 (Tipo: 2C), prodotta nel 1976 (Anno: H6) con il numero di serie 47925.
leggi …
Codice indentificazione veicolo HD (VIN) dal 1981
Codice indentificazione veicolo HD (VIN) dal 1981
Harley può essere contenta che i telai in questione offrano abbastanza spazio per la nuova tipologia del VIN, dato che questo contiene più sigle di quanta benzina c'entra in un serbatoio Peanut: luogo di produzione, tipo di motore, regione di commercializzazione prevista (a causa delle diverse norme vigenti nei vari stati USA e nel mondo); anche le serie di modelli aumentano e vengono codificate tramite un codice a due lettere. Poi seguono altre abbreviazioni per la versione del motore e l'anno di costruzione – e anche il numero di serie.

Sui motori si trova un codice telaio VIN abbreviato affinché si possa capire agevolmente se motore e telaio vanno insieme.

Che cosa di preciso si nasconde dentro questi 9 gruppi informativi, lo abbiamo messo insieme nelle pagine seguenti, dopo ricerche pluriennali:
leggi …