Utilizziamo i cookie per analizzare, pubblicizzare e migliorare il nostro sito web. Per ulteriori informazioni consultare la nostra Dichiarazione di Protezione dei Dati.
Shop Serbatoio olio Filtri olio Cartucce filtrante d'olio
Cartucce filtro olio da filettatura 3/4”-16

Cartucce filtro olio da filettatura 3/4”-16

Seleziona il sottogruppo:
lunghezza 9 cm
lunghezza 9 cm
lunghezza 14 cm
lunghezza 14 cm
Seleziona la variante:
Prezzo e stock:
№ Articolo
52-272
Prezzo IVA compr.
14,40 €
Disponibile
100+
Può spedirsi subito dal magazzino a Würzburg, Germania
Il prezzo include 2,30 € di IVA tedesca.
pezzo
Salvare alla lista dei desideri
  • Cartuccia filtrante d'olio »Standard«
  • atto per FXE 1984-1986, Softail 1984→, Touring 1980→ (ecc. FL(H) →1984), FXR 1983→, Dyna 1991→, Sportster late 1984-2020, Buell →2002
  • acciaio / carta, nero brillante
  • lunghezza: 9 cm
  • filettatura: 3/4”-16
  • con valvola di ritenuta
  • con valvola sovrapressione
  • misura dei pori: ca. 10 μm
  • rimpiazza codice Harley-Davidson HD 63796-77, 63805-80 e 63731-99
  • peso lordo: 330 g

Tutti i Big Twin 5 e 6 marce hanno queste cartucce filtro, come anche tutti i modelli Sportster Evolution late 1984→ e i modelli Buell →2002. I filtri presentano una grandezza pori di 6 o 10 μm. Le Dyna con motore Evolution impiegano i filtri lunghi con scarsi 14 cm. Ciò conferisce a queste moto sportive una piccola riserva extra d’olio.

Cartucce filtro olio standard

Filtri olio di qualità che possono essere impiegati come ricambio originale, provenienti da diversi produttori.

Valvole nei filtri di olio

Nei filtri olio si possono trovare due tipi di valvole: quelle di non ritorno e le limitatrici di pressione. La valvola di non ritorno impedisce che l’olio rifluisca dal filtro verso la pompa. Così l’olio torna prima nel motore oppure – nei modelli meno recenti che hanno un filtro nel condotto di ritorno – la pompa e l’alloggiamento camme non si trovano inondati.

La valvola limitatrice di pressione si apre quando per qualche ragione il filtro risulta ostruito. A quel punto il motore continua ad essere rifornito d’olio – anche se non filtrato – grazie a questa valvola.

Excursus sui filtri olio

Filtro olio è filtro olio, si potrebbe pensare. Ci viene fatto passare l’olio tramite una pompa e dentro c’è qualcosa che pesca la robaccia. E allora perché non tutte le Harley hanno semplicemente lo stesso filtro?

Intanto i nostri filtri per l’olio si differenziano fra di loro per la filettatura tramite la quale vengono avvitati. Così un produttore di motocicli può, scegliendo una particolare filettatura, impedire che il cliente usi erroneamente dei filtri somiglianti. Attraverso i piccoli fori intorno alla filettatura centrale l’olio entra, e passando per la filettatura riesce. La grandezza della filettatura dipende anzitutto dallo spazio disponibile. E naturalmente l’entrata e l’uscita devono avere un certo rapporto. Ovviamente è inutile che il filtro si riempia velocemente attraverso molti fori grandi, se poi l’olio non possa defluire abbastanza in fretta a causa di una filettatura centrale piccola.

Poi ci sono le diverse lunghezze. Anche qui a volte dipende dallo spazio disponibile, come per esempio nelle Buell XB con i loro filtri lunghi solo 7,5 cm. D’altra parte va ovviamente raggiunta anche una certa superficie filtrante. La quale si ottiene – ammesso che la carta filtrante sia piegata in maniera ottimale – proprio grazie alla lunghezza del filtro. Filtri più lunghi hanno anche più volume e quindi una maggior riserva d’olio. Così la Dyna con motore Evolution ha p.es. come moto sportiva, che quindi lavora più spesso ai giri alti, circa un quarto di litro di olio in più delle Evolution Softail. E questo è d’aiuto per mantenere l’olio a una temperatura più bassa.

In genere viene impiegata della carta piegata come mezzo filtrante. Questo perché la carta costa poco, esiste con pori di varie misure e piegata si ottiene una superficie incrementata di parecchio. Una superficie più grande non si ostruisce tanto presto e fa passare una determinata quantità d’olio in minor tempo. Anche i pori dalle diverse grandezze hanno le loro buone ragioni d’essere. Più è grande il poro, più lo è anche la particella che riesce a passare attraverso il filtro, e dunque peggiore sarà il risultato del filtraggio. Quanto più invece è fine il filtro, tanto più pulito sarà l’olio, però anche la contropressione del filtro risulterà incrementata. Perciò i filtri più fini vanno bene solo con delle pompe che imprimono pressioni più elevate (p.es. pompe S&S). La grandezza dei pori viene indicata in micro(metri)n (=0,001mm).

Vedi anche

Chiavi autoregolatori per filtri olio

Chiavi autoregolatori per filtri olio

Chiave per montare e smontare agevolmente i filtri olio a vite. Può essere usata con cricchetto da 3/8" o chiave a forchetta da 3/4".
leggi …
Olio Full-Synth SAE 20W-50 PanAm

Olio Full-Synth SAE 20W-50 PanAm

È il nostro olio premium. Sintetico al 100%, può essere impiegato senza limitazioni nei motori, nelle trasmissioni con frizione in bagno d’olio e nei cambi. Il meglio per motore, frizione e cambiata. Meno attrito e meno usura. Olio ad alte prestazioni secondo API SL.
leggi …
Imbuto spurgo olio Ernst Drip-Free

Imbuto spurgo olio Ernst Drip-Free

Finalmente il cambio dell’olio senza tanti patemi! L’intelligente imbuto Ernst Drip-Free ha un design geniale che funziona per la maggior parte dei modelli Harley Davidson con cartuccio di filtro. Permette di spurgare il cartuccio prima di cambiarlo e poi rabboccare l’olio senza sbrodolare, anche se c’è poco spazio. Grazie all’occhiello per appenderlo lo si può lasciare sgocciolare per poi riporlo.
leggi …
Vaschette cambio olio basse

Vaschette cambio olio basse

Fare il cambio dell’olio della moto senza fare il solito macello, garantito. Questa vaschetta di raccolta per l’olio dalle dimensioni generose è fatta specificamente per i motocicli. È bassa tanto da trovar posto anche sotto le lowrider e le bike a telaio rigido, anche se messe sul cavalletto laterale. I 9.5 litri di capienza bastano per 2 cambi dell’olio o per spurgare una volta tutti i lubrificanti della moto, cioè motore, cambio e primaria. Risulta inoltre lunga abbastanza affinché togliendo il coperchio della primaria non coli fuori neanche una goccia. Una zona leggermente rialzata serve come appoggio per i filtri olio e i tappi di spurgo. Uno sfiato evita il fastidio del gorgogliare dell’olio quando lo si rimbocca. Grazie al tappo di chiusura l’olio esausto risulta conservato in sicurezza, mentre la pratica maniglia ne facilita il trasporto al punto di raccolta.
leggi …
PanAm Oil Slide

PanAm Oil Slide

Finalmente il cambio dell'olio senza far casini! Questa lamiera d'alluminio a gommatura spessa può essere manipolata per fare un imbuto o una canaletta dalla forma desiderata, per far defluire l'olio esausto, dai fori di spurgo o dalle ricezioni del filtro olio difficilmente raggiungibili, al contenitore di raccolta. Dotata di occhiello per appenderla e farla sgocciolare. Facile da pulire.
leggi …
Chiavi per filtro dell’olio a 14 lati

Chiavi per filtro dell’olio a 14 lati

Permette lo smontaggio e l'installazione facile dei filtri dell’olio tramite un cricchetto da 3/8”. Per tutti i filtri dell’olio avvitabili a 14 lati. Per il 1999→ Modelli Twin Cam, c'è un ritaglio per superare il sensore posizione dell'albero motore.
leggi …
Taniche per cambio olio die PanAm

Taniche per cambio olio die PanAm

Questa combinazione tra vaschetta di raccolta e contenitore dovrebbe sempre far parte della dotazione base di ogni officina o garage. Rende facile, pulito ed ecologico il cambio olio.
leggi …
Olio PanAm SAE 50

Olio PanAm SAE 50

Il nostro olio tradizionale monogrado e multiuso destinato a motori e cambi. Adatto anche per impieghi estremi e stress termico elevato. Conforme alle specifiche H-D fino al 1984 per Big Twin e per Sportster fino al 1981. Soddisfa quindi le specifiche API CF.
leggi …

Ancora ha domande?

Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com