The Cyclery Limited Cannonball Edition Riders Belts
Il leggendario Erwin “Cannonball” Baker, dal quale prende il nome, sarebbe stato sicuramente entusiasta di questa cintura parareni, visto che qui non mancano né borchie né ornamenti, proprio come andava ai suoi tempi. I blue dot e i rifrangenti lisci bianchi e rossi, chiamati allora occhi di lince, sono di vetro autentico. Nella parte interna si trova una taschina con zip per gli oggetti di valore. Le misure indicate si intendono senza fibbie e lacci. Minor lunghezza impostabile (1° foro delle cinghie di regolazione) = lunghezza indicata meno 10 cm).
Edizione limitata di soli 50 pezzi.
- Fascia lombare »Cannonball«
- cuoio, con bordature rosse
- larghezza: 22.5 cm
- lunghezza: 120 cm
- Svezia
- peso lordo: 1.6 kg
The Cyclery Riders Belts
Agli inizi del XX secolo, quando sempre più uomini (e parecchie donne) giovani lasciavano le loro fedeli cavalcature per dei motocicli nuovi, era quasi scontato che si continuasse a portare addosso la roba di sempre. Stivali a gambali alti, guanti, pantaloni da cavallerizzo (Breeches), larghe cinture di cuoio – fatto sta che era tutta roba che rimaneva utilissima. In particolare le cinture erano divenute gettonatissime solo pochi anni prima negli USA, quando i cowboy scambiarono i loro cinturoni ormai un tantino obsoleti con dei parareni. E furono infatti questi il primo articolo subito “customizzato” da chi lo portava, applicandovi borchie e pietre decorative come iniziali oppure come ornamento. Negli anni ’20 pure la Motor Company e svariate aziende fornitrici di accessori, tipo Buco, offrirono cinture parareni, e sono questi design dei tempi d’oro che hanno fatto da modello per l’offerta W&W di The Cyclery Riders Belts.
Queste cinture parareni provengono letteralmente dai boschi della Svezia, dove sono realizzati secondo l’arte sellaia tradizionale. Esternamente trova impiego del cuoio bovino spesso 2.5 mm, a conciatura vegetale, proveniente da Tärnsjö/Svezia. Anche la applicazioni provengono dallo stesso cuoio (solo un po’ più sottile). Le bordature sono di pelle di cervo, mentre la foderatura interna è in morbida pelle d’alce di colore naturale. Tutte le parti metalliche sono invece inossidabili. Viene impiegato esclusivamente filo per selle alta qualità, con le parti esposte ad usura rinforzate ulteriormente da rivettature. I bordi sono cerati e lo strato di cuoio esterno è oliato.
Vedi anche

Ancora ha domande?
Il nostro team di assistenza si tiene alla vostra disposizione: Lunedì a Giovedì 08:00-17:00 CET, Venerdì 08:00-16:00 CET, Tel.: +49 931 250 61 16. Parliamo italiano. eMail: service@wwag.com