Forcella, telaio, freni, selle

Forcella a balestra Cannonball
Forcella a balestra Cannonball
L’ambiente nel quale si costruiscono e si cavalcano le moto retro custom da poco sperimenta volentieri anche con componenti di altre marche. Sulle Harley vengono montati addirittura pezzi Indian e viceversa, e i risultati sono a volte parecchio interessanti. Tra i migliori c’è di sicuro la combinazione della forcella a balestra Indian con il telaio rigido H-D Big Twin. Questo tipo di forcella lo impiegava Wigwam dal 1910 al ’45, a dimostrazione del fatto che come sistema di ammortizzazione ebbe successo e che conferiva ottime prestazioni in corsa. Visto che chiaramente però il pezzo originale non ci va così semplicemente in un telaio Harley, W&W decise di far realizzare una variante in proprio che permettesse di effettuare la conversione senza che si creassero grosse difficoltà. Non però una copia raffazzonata tanto per fare, che poi presentasse magari una geometria ammortizzante sbagliata, bensì una variante professionale vicina all’originale – realizzata in Italia da un maestro nel suo campo. Un prototipo intanto fu testato abbondantemente, fra l’altro durante Poi fu eseguito un test di resistenza, e infine iniziava la produzione vera e propria. Tutte le corse di prova sono state effettuate su un telaio ad assetto rigido con angolo testa sterzo di 30° che è risultato essere assolutamente stabile sia in corsa che in frenata. Rispetto all’originale la forcella a balestra Cannonball presenta delle modifiche che facilitano il montaggio sulla HD, fra cui un cannotto sterzo in pollici per cuscinetti Timken dal 1949 e finali degli steli forcella con ricezione per manubri HD Springer (inline) dal 1936. E’ anche presente una traversa per fissare il faro. La forcella è abbastanza larga sia per freni a disco che a tamburo. I biscottini sono forati per perni da 17 mm, con possibilità di allargare fino a 19 mm. Il perno ruota, le relative boccole e il freno non fanno parte della fornitura e vanno ordinati a parte o realizzati ad hoc. Tutte le forcelle sono premontate per garantirne il perfetto funzionamento, però sono a superficie metallica naturale e vanno quindi verniciate o rivestite.
leggi …
Forcella I-Beam Springer
Forcella I-Beam Springer
E‘ veramente passato un sacco di tempo da quando ancora non c‘erano pezzi custom dal venditore dietro l‘angolo. Allora la forcella VL era parecchio in voga, perché dava la possibilità di rendere l‘aspetto della Knuckle o della Panhead Chopper un po’ diverso da quella del compagno. Era più lunga di 1/2“ rispetto a forcelle dal 1936, migliorando la distanza dal suolo e facendo sembrare la moto un pò “stretched“. Ora è possibile far risorgere i gloriosi anni '40 e '50 – con la versione Cannonball della forcella VL di HD.
Costruita con lo stesso laborioso procedimento del modello originale, vale a dire che gli steli e le piastre sono forgiati con fucinatura a stampo su una pressa alta di 10 metri. Questo è l‘unico procedimento in grado di garantire la necessaria robustezza.
La forcella OEM dava problemi con il suo grande perno dello sterzo e con il fissaggio del manubrio, per cui la forcella Cannonball in questo punto è stata modificata. Ha un tubo testa sterzo Ø1” adatto, insieme all’anello di centraggio (andrebbero ordinati a parte), per cuscinetti a sfera a partire dal 1936. Presenta inoltre anche due ricezioni in pollici per cuscinetti per l’impiego di cuscinetti a sfere conici Big Twin, beninteso senza necessità di modifiche, e terminazioni degli steli della forcella fatte in modo da poter ricevere i manubri Springer a partire dal 1936 (inline). In confronto, qui il montaggio diventa un gioco da ragazzi.
Certificate per Big Twins 4 marce fino al 1986. La lunghezza qui indicata è misurata dal centro del perno anteriore fino alla sede del cuscinetto sterzo inferiore.
Nonostante queste forcelle custom siano pensate per le Big Twin 1936-1957 a telaio rigido, possono essere montate anche in telai più recenti, a patto che siano presenti dei cuscinetti testa sterzo idonei. Vanno considerati l'angolo testa sterzo, l'avancorsa, la geometria del telaio, la funzionalità dei freni, ecc.
leggi …
Kit di conversione Cannonball SpringBrake in freno a disco per forcelle Springer
Kit di conversione Cannonball SpringBrake in freno a disco per forcelle Springer
Cazzo! Mancato di nuovo il bar!
Chi cerca una potenza di frenata significativamente maggiore dovrebbe considerare il passaggio dal classico sistema frenante a tamburo a un freno a disco..
Dopo estese simulazioni 3D al computer e innumerevoli chilometri di prova su tutti i tipi di terreno, possiamo ora affermare a ragione che questo freno soddisfa i nostri elevati requisiti.
Questo kit Cannonball converte modelli dotati di una forcella Springer del tipo Big Twin, Servi-car o WLC de frenaggio a tamburo a quello a disco. Ogni kit contiene una pinza a due pistoni con pastiglie, la staffa, il disco 10", l'ancoraggio, l'adattatore perilmozzo et tutta la bulloneria necessaria per il montaggio finale.
Il condotto e la pompa a mano no sono inchiusi et devono comprarsi a parte.
Per i kit che vengono forniti senza perno, viene utilizzato quello originale (vedere i dettagli dell'articolo).
leggi …
Piastra paramotore Bates Baja
Piastra paramotore Bates Baja
Chi lascia – volontariamente – in sella alla sua Sporty le ben curate strade, ovviamente sa che là fuori sono in agguato delle pietruzze cattive, che aspettano solo il momento buono per saltare da sotto addosso al motore. Pure delle asperità traditrici o addirittura buche nel terreno che tentano di portare la moto in contatto diretto col suolo. Rami e rametti, grossi coleotteri, rifiuti solidissimi – pericoli ovunque.
Beato il centauro capace di tener testa a tutto ciò: grazie alla piastra paramotore Bates Baja. Semplice da montare, protegge telaio e motore dai cattivi incontri inattesi.
Osservatori attenti della nostra gamma di prodotti forse avranno l’impressione che la piastra paramotore Bate Baja somigli a quella LeBeef. Sbagliato! Sembra la stessa e ha la stessa solida costruzione – ma è in lamiera d’alluminio.
In base a un accordo con LeBeef, che continua a concentrarsi sulla fornitura di piastre protettive fatte a mano con acciaio svedese, noi facciamo fare le versioni d’alluminio lì dove vengono fatte tanto bene da meritare il nome BATES.
Per i piloti Sportster sportivi attenti al peso (soprattutto della moto), questa piastra protettiva d’alluminio dovrebbe rappresentare una gradita alternativa - per gli amici degli originali duri come l'acciaio, c'è sempre la sorella svedese.
leggi …
Bates Beefy Body
Bates Beefy Body
Negli anni ’70 i disegnatori di motocicli divennero sempre più coraggiosi, per cui delle forme abituali per le moto vennero modificate anche radicalmente. Delle combinazioni serbatoio-sella e carenature ardite, per lo più realizzate in fibra di vetro, comparvero sulla scena, e spesso queste idee vennero riprese anche dai grandi costruttori. Il FX Beefy Body si rifà a un design della leggendaria azienda californiana Tracy, che a quel tempo si imponeva nel settore. Serbatoio, sella, rivestimenti laterali e coda costituiscono un’unità e danno alla moto tutta un’altra linea. Basta aggiungere una verniciatura originale e l'entrata in scena inconfondibile è garantita. Il tutto è fatto interamente in fibra di vetro e rivestito con VE Flex Gelcoat che crea una superficie liscia, facile da preparare per la verniciatura. I supporti parafango originali vengono meno e il Beefy-Body s’avvita direttamente al telaio. Della fornitura fa parte una piastra base sella per poter realizzare una sella custom.
leggi …